Risultati ricerca: "intelligenza artificiale"
-
11 Novembre 2019Paolo Traverso, direttore del Centro ICT di FBK, ha partecipato al summit voluto da Macron che ha riunito a Parigi i massimi esperti del mondo scientifico per delineare una via europea per l'intelligenza artificiale
-
20 Dicembre 2017Il Presidente Profumo ha presentato i nuovi piani strategico e industriale, dedicati all’Intelligenza Artificiale. Fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
-
12 Giugno 2020Rischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
19 Giugno 2018Abbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
9 Aprile 2018La Provincia autonoma di Trento ha insignito oggi della massima onorificenza del Trentino, l'Aquila di San Venceslao, il professor Oliviero Stock, pioniere dell'Intelligenza Artificiale
-
18 Giugno 2019Le menti italiane dietro il mondo dei robot. Il nostro Paese è in ritardo sulla diffusione dell'Intelligenza artificiale nelle aziende e nella pubblica ammistrazione. Ma brilla con la Germania nella ricerca mondiale. La fotografia dello studio di Ahk Italia e Deloitte
-
21 Marzo 2018M.A.I.A. sta per Modello Avanzato di Intelligenza Artificiale ed è il robot da cui FBK, al tempo ITC-IRST, ha fatto nascere alcuni dei filoni principali della sua ricerca nel settore: riconoscimento vocale, visualizzazione digitale, analisi del linguaggio naturale e pianificazione
-
10 Luglio 2019È disponibile da oggi, edita da Guerini Next, l’edizione italiana del libro scritto a quattro mani da Paul Daugherty e James Wilson. Paolo Traverso, direttore FBK-ICT, ne ha firmato la prefazione
-
27 Ottobre 2020Cresce il rischio che robot sostituiscano il lavoro umano? Se sì, quali saranno le professioni maggiormente impattate?
-
1 Settembre 2020Intervista all'esperto in etica delle tecnologie Paolo Benanti
-
6 Dicembre 2019Fondazione Bruno Kessler da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati
-
16 Novembre 2018A Trento il convegno e la mostra organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler sul rapporto fra esseri umani e tecnologia
-
21 Novembre 2017L'incontro "L'intelligenza artificiale e noi" organizzato lo scorso 6 novembre presso la Fondazione Corriere della Sera ha portato all'evidenza come uomo e macchina non siano antagonisti e come una 'pacifica' esistenza nell'era dell'Intelligenza artificiale sia possibile. A patto che si investa sui giovani e sulla loro formazione.
-
22 Aprile 2020Il primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
-
18 Maggio 2018Sembra un paradosso, ma secondo Wolfgang Wahlster, CEO e direttore scientifico del DFKI, è inutile costruire i futuri centri produttivi a emissione zero se gli spostamenti dei lavoratori rimangono altamente inquinanti
-
14 Maggio 2019Si è chiusa l’edizione 2019 del laboratorio organizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto Artigianelli e Università degli Studi di Trento. Premiati gli studenti che hanno realizzato una soluzione di intelligenza artificiale per il settore farmaceutico
-
19 Gennaio 2021Sfruttare l’intelligenza artificiale in ambito ospedaliero e nel settore agro-alimentare. Sono le missioni previste dal progetto Circular Health, vincitore nell'ambito "Industry" del bando sull’IA della Compagnia di San Paolo.
-
10 Maggio 2018Ottimo successo di pubblico al MUSE per “Ti faresti curare da un robot?”, quarto appuntamento del ciclo “Scienza a ore sei”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Jurman di FBK e Carlo Casonato dell’Università di Trento
-
5 Maggio 2019Siamo dentro una rivoluzione tecnologica che rappresenta anche un cambio di paradigma più ampio: una transizione in corso dal presente verso i futuri possibili. Come cambia la collaborazione uomo-macchina? Come possono giovarsene le organizzazioni?
-
15 Febbraio 2018La ricerca FBK sull’Intelligenza Artificiale come pratica esigente e paziente per tenere insieme progresso tecnologico e sviluppo umano
-
28 Ottobre 2019I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler a Trentino Clima 2019 hanno raccontato come la tecnologia può essere usata per salvaguardare l’ambiente
-
27 Giugno 2018Da qualche tempo ormai, sentiamo ripetere che l'Intelligenza Artificiale sostituirà gran parte del lavoro umano. Tuttavia, parlando con un guru dell'hi-tech marketing come Guy Kawasaki (ex chief evangelist di Apple), abbiamo avuto l'impressione che non sia proprio così scontato
-
4 Luglio 2018I sistemi predittivi, quelli che con l'AI permettono di anticipare risposte sul futuro, costeranno sempre meno e saranno sempre più efficaci. Il perché ce lo racconta Avi Goldfarb, docente di Marketing all’Università di Toronto, all'interno del Festival dell'Economia 2018
-
21 Dicembre 2018“Future is Built on Knowledge” è il motto di FBK che punta da sempre alla diffusione della conoscenza. Per concretizzare maggiormente questa volontà, la Fondazione dedicherà il 2019 alle nuove generazioni, con attività didattiche, laboratori, progetti di scuola-lavoro e conferenze divulgative
-
13 Marzo 2019Premiata la ricerca di due studenti della Fondazione Bruno Kessler al "Critical Care Datathon" di Milano, evento scientifico europeo dedicato all'uso della IA, dei Big Data e del Machine Learning in terapia intensiva
-
5 Agosto 2020Firmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari con un sistema innovativo. La nuova tecnologia preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine
-
3 Luglio 2018Mercoledì 4 luglio 2018 a Roma, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, CINI, presenta il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti, AIIS
-
5 Settembre 2019La Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
1 Settembre 2016Si chiama Andrea Micheli, è nato nel 1987 ed ha appena vinto il premio EurAI per la miglior tesi di dottorato nel campo dell’Intelligenza Artificiale a livello europeo.
-
16 Aprile 2020Energenius è un’azienda che si occupa del mondo dell'energia e con il supporto della Fondazione Bruno Kessler ha sviluppato una nuova piattaforma in grado di fare analisi dei dati e previsione dei consumi
-
24 Novembre 2020Con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
26 Ottobre 2020I sistemi di coaching virtuale possono aiutare i malati cronici a migliorare la loro salute giorno dopo giorno
-
8 Gennaio 2020Sono dieci le tecnologie individuate dalla società di consulenza Gartner come protagoniste dell'anno appena iniziato
-
18 Giugno 2018Si è tenuto a Trento il convegno organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS e ospitato presso il Palazzo della Provincia di Trento in piazza Dante
-
4 Giugno 2018Grazie a un accordo tra FBK e l'Istituto Artigianelli, due giovani studenti universitari alumni di WebValley sono alla guida di gruppi di lavoro composti da studenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di realizzare progetti che coniugano arte e tecnologia
-
27 Marzo 2018WebValley 2018: oltre 70 le candidature di ragazze/i tra i 17 e i 18 anni provenienti da tutta Italia. Tema di quest'anno: Machine Learning for Healthcare with Privacy-by-Design
-
14 Marzo 2018Ahmed Fadhil nasce 30 anni fa a Mosul, per poi trasferirsi in un villaggio del sud dell’Iraq. Nell’adolescenza ha avuto scarse possibilità di accedere a computer o a Internet, ma questo non gli ha impedito di coltivare una forte passione per la ricerca e lo sviluppo di software legati all'intelligenza artificiale
-
12 Marzo 2018Il cyberbullismo, ossia l’aggressione sistematica e ripetuta effettuata nel web attraverso strumenti elettronici, è un fenomeno in crescente ascesa
-
20 Dicembre 2017FBK dedica l’anno all’Intelligenza Artificiale anche attraverso una serie di eventi divulgativi, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture 2018 con Piero Angela
-
31 Ottobre 2017Il 6 novembre presso la storica sede del Corriere di via Solferino a Milano, si è tenuto l’incontro su “Intelligenza artificiale e noi”, evento che offre una fotografia sulle applicazioni più recenti e sugli sviluppi in atto delineando gli orizzonti futuri e futuribili.
-
22 Marzo 2017Paolo Traverso, direttore del Centro ICT, è intervenuto alla tavola rotonda "Digitising Manufacturing" portando un contributo sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle industrie del futuro. I risultati della discussione saranno ufficialmente trasmessi ai ministri del G20 e discussi durante il vertice di Berlino nei giorni 6-7 aprile '17.
-
2 Agosto 2019La Fondazione Bruno Kessler al fianco di Cavit e degli agricoltori trentini con un sistema predittivo di intelligenza artificiale che indica il grado di maturazione ottimale del grappolo
-
26 Febbraio 2021Ciclo di webinar organizzati da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia
-
2 Novembre 2020All'interno del progetto "La bottega della scienza", in cui vengono raccolte proposte di ricerca scientifica avanzata da cittadini e che coinvolge anche le scuole, è nata una collaborazione tra una paziente diabetica e il gruppo di ricerca eHealth di FBK
-
16 Dicembre 2019Paolo Traverso protagonista del TEDxTrento 2019
-
11 Ottobre 2019Su SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
7 Febbraio 2019Il governo cinese introdurrà in 40 scuole il libro di testo "Principi fondamentali dell'Intelligenza Artificiale". E in Italia come sta andando?
-
6 Luglio 2018Ospite al 2018 Festival Economia, il sociologo bielorusso, giornalista e scrittore, esperto di media e tecnologia, ha parlato della guerra globale in corso tra aziende americane e cinesi per l'egemonia nell'intelligenza artificiale, e ha fatto appello alla politica europea
-
13 Marzo 2018La capacità di creare macchine intelligenti fa scaturire numerose questioni etiche per gli esseri umani, alcune profondissime, altre più “pratiche”. Ecco di cosa abbiamo discusso in occasione del festival "Co.Scienza" lo scorso 8 marzo a Trento
-
6 Marzo 2017Il team FBK-Forthia si aggiudica il primo posto su ben 45 concorrenti nella SemEval 2017 challenge, la sfida nel campo dell'intelligenza artificiale per il riconoscimento del sentiment nelle notizie finanziarie.
-
19 Dicembre 2018Una proposta per il Governo e per tutti i governatori delle regioni quella lanciata dalla redazione di "Report" (Rai3) nella puntata andata in onda lunedì 17 dicembre 2018 dal titolo “Sanità 4.0”
-
2 Luglio 2018Gli studenti del liceo Maffei di Riva del Garda hanno virtualizzato siti e oggetti artisticamente rilevanti per la città. Per farlo hanno utilizzato REPLICATE, un’app sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler che permette la realizzazione di modelli 3D di oggetti ed edifici, grazie a fotografie scattate da un semplice smartphone
-
21 Gennaio 2021Il progetto AIMED, col sostegno della Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, porta a radiologi e neurochirurghi del territorio trentino i risultati tecnologici e di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sviluppati in FBK
-
11 Marzo 2020L'I.A. sta rivoluzionando le modalità di produzione e il mondo del lavoro. Che effetti avrà questa tecnologia sulla domanda di lavoro e sull’occupazione?
-
18 Dicembre 2019L'intervento di Bruno Lepri alla settima edizione di TEDxTrento: "FOCUS 2039"
-
5 Settembre 2018Abbiamo incontrato Felix Wick (Vice Presidente in Data Science presso Blue Yonder GmbH) durante la conferenza EuroSciPy 2018 a Trento. Abbiamo parlato di IA nel mercato retail e dell'importanza di Python fra i linguaggi di programmazione
-
23 Marzo 2018Presentati gli ospiti del festival Educa “Algoritmi educativi. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle tecnologie”, che si terrà dal 13 al 15 aprile a Rovereto. Tre giorni per provare a capire quali siano gli effetti delle tecnologie sulle relazioni educative in famiglia, a scuola e nella comunità e per trovare il modo giusto per navigare nel mare della complessità digitale
-
2 Ottobre 2020Cimatti guiderà il centro sull’industria digitale, Crema quello per l’energia sostenibile, Pistore per la società digitale e Ranise per la sicurezza informatica. In ambito sanità, saranno tre i nuovi centri: servizi per la salute e il benessere sarà affidato a Forti, emergenze sanitarie a Merler e intelligenza artificiale per la salute e il benessere a Ghidini.
-
17 Novembre 2020ODEUROPA troverà riferimenti a odori e i profumi nella letteratura e nei dipinti storici utilizzando tecniche di intelligenza artificiale all'avanguardia.
-
7 Novembre 2018L'obiettivo è realizzare piattaforme cloud avanzate per potenziare applicazioni d'Intelligenza Artificiale
-
20 Novembre 2020Paolo Traverso ha preso parte alla kermesse online AI & DATA FORUM LIVE 2020, discutendo delle opzioni di strategia nazionale con un focus sull'impatto per l'economia e la società
-
12 Aprile 2018La rivista Annals of Mathematics and Artificial Intelligence è lieta di annunciare un numero speciale CALL FOR PAPERS per un Festschrift in onore del nostro ricercatore senior
-
1 Dicembre 2020Williams Rizzi ha ricevuto una menzione speciale al Premio "Pietro Torasso" - PhD student edition. Con un video, illustra, in modo accessibile a un pubblico non specialistico, la sua ricerca nell'ambito del progetto di dottorato.
-
23 Novembre 2020Condividere in maniera strutturata i dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul Sistema sanitario nazionale.
-
11 Aprile 2017Lo scorso 20 febbraio 2017, durante l’incontro di presentazione del "PhD program", il ricercatore siciliano, ex dottorato FBK, ha raccontato la sua avventura nel mondo dell'intelligenza artificiale.
-
12 Agosto 2019Intervista a Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale (AIxIA)
-
21 Maggio 2018Persone di tutte le età hanno affollato il Teatro Sociale di Trento per seguire la relazione di Piero Angela, protagonista della Bruno Kessler Lecture, l’appuntamento istituzionale per eccellenza della Fondazione
-
31 Agosto 2020Un documento aperto di discussioni, proposte e raccomandazioni per la ricerca italiana in Intelligenza Artificiale e il collegamento con le istituzioni, l'industria e la società. A cura del Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
-
2 Febbraio 2021Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, verranno sviluppate innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. Il finanziamento è di quasi 3 milioni di euro
-
29 Novembre 2019All'Innovation Village anche i prodotti e servizi digitali sviluppati dalla Fondazione Bruno Kessler per l'industria, le città, il benessere e la finanza
-
28 Maggio 2020Lezioni da remoto dal 22 giugno per insegnare ai giovani tra i 14 e i 22 anni la società di domani, i lavori del futuro, le tecnologie emergenti e le urgenze ambientali. Aperte le iscrizioni fino al 14 giugno 2020, sconto di lancio fino al 4 giugno
-
21 Febbraio 2020Due squadre di studenti si sfidano per individuare soluzioni e sistemi di imballaggi intelligenti per il mondo vitivinicolo locale
-
2 Gennaio 2020Quali possibilità e quali rischi porta con sé l’avvento dell’intelligenza artificiale? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi dieci anni? In che modo questi cambiamenti interesseranno l’Alto Adige?
-
Studia attualmente Politiche Pubbliche e Amministrazione, corso di laurea magistrale trilingue presso la Libera Università di Bolzano. Laureata in Scienze Economiche e Sociali all’Università…
-
13 Febbraio 2018Andrea Micheli, ricercatore FBK, è da sempre un appassionato di tecnologia. Come primo ospite della serie "A researcher's story @ FBK", ci racconta di come una passione possa portare a superare i confini del pianeta Terra, spingendoci oltre, fino allo Spazio
-
21 Ottobre 2019Si è conclusa con un grande successo di pubblico la settima edizione dell'evento europeo più importante dedicato all'innovazione tecnologica. Tra i protagonisti anche FBK che con lo stand dedicato alle soluzioni innovative per le scuole si aggiudica il premio Maker of Merit.
-
4 Settembre 2017Marco Cristoforetti, ricercatore dell'unità MPBA di FBK e tra i curatori di uno spazio al Meeting di Rimini, parla dell'importante ruolo giocato dalle macchine e dalle tecniche di apprendimento automatico nelle applicazioni biomediche. Con uno sguardo all'etica e al futuro
-
17 Febbraio 2017Tecnologia del linguaggio e religioni. La Fondazione Bruno Kessler di Trento citata due volte questo mese dal noto settimanale diffuso in tutto il mondo.
-
17 Ottobre 2018Seminario IRVAPP col prof. Massimo Buscema, esperto di Intelligenza Artificiale e apprendimento profondo affrontati con una prospettiva "diversa dal main stream”
-
8 Febbraio 2019Un percorso specialistico nato dalla partnership fra Università di Trento, Università di Modena e Reggio Emilia, Fiat Chrysler Automobiles e Fondazione Bruno Kessler
-
25 Marzo 2019Davide Dattoli è stato il protagonista della settima Bruno Kessler Lecture, il 19 marzo 2019 a Trento: di fronte a centinaia di studenti ha raccontato la sua esperienza di successo con Talent Garden
-
18 Dicembre 2019La Fondazione Bruno Kessler partecipa al progetto AWARD (Autonomous Warehouse and Last Mile Delivery) promosso da EIT Digital
-
27 Maggio 2019Il progetto I-REACT segna la fine della fase di ricerca e implementazione, finanziata dalla Commissione europea, e inaugura la svolta delle tecnologie sul mercato
-
5 Giugno 2019Lo studente della Cherry Creek High School in Colorado (USA), premiato a INTEL ISEF, sarà in Trentino per il summer camp organizzato da FBK
-
19 Giugno 2019Luca Coviello, data scientist della Fondazione Bruno Kessler, ha vinto il Géant Future Talent Programme con un progetto di intelligenza artificiale per l'agricoltura
-
7 Ottobre 2019Il robot che da oltre 30 anni accoglie gli ospiti all'ingresso della FBK, è stato selezionato come cimelio di design tecnologico per l'ultima esposizione del museo "KUNST MERAN MERANO ARTE"
-
21 Ottobre 201940 conferenze, 5 laboratori per ragazzi, 1 documentario in anteprima nazionale e una conferenza spettacolo hanno coinvolto nei tre giorni di Festival di Informatici Senza Frontiere circa 50 relatori e più di 1.500 partecipanti. Tra loro addetti ai lavori e curiosi, professionisti e anche numerosi studenti, trentini e non
-
2 Settembre 2020Nell'ultimo caffè scientifico del Trento Film Festival si è parlato dei lavori in corso tra Meteotrentino e FBK per rendere sempre più precise le previsioni a breve termine e delle nuove modalità per venirne a conoscenza
-
25 Maggio 2020SAFE - NOFILE è una soluzione innovativa sviluppata da Motorialab con il supporto dell'unità MPBA della Fondazione Bruno Kessler, per la ripresa nel settore del turismo e dello sci trentino al tempo di COVID-19
-
3 Settembre 2020Pubblicato su "Nature Scientific Reports" il nuovo studio guidato dai ricercatori Marco De Nadai e Bruno Lepri del Mobile and Social Computing Lab di FBK esplora la correlazione fra criminalità, condizioni socioeconomiche, caratteristiche ambientali e mobilità in 4 megalopoli. I risultati mostrano come la variabilità delle dinamiche e della storia di ogni città rendano molto difficile suggerire raccomandazioni universali per ridurre i crimini
-
4 Novembre 2020AI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
20 Gennaio 2021Proseguono la ricerca e le iniziative culturali di ISR con la mission del centro sempre ben delineata sullo sfondo
-
25 Gennaio 2021L’Italia non tiene il passo dei Paesi OCSE e scommette sulle lauree professionalizzanti
-
9 Aprile 2019La sesta conferenza di “Costruire il futuro” raccontata da "The Culturit Review" che sta seguendo l'iniziativa con una serie di articoli dedicati al ciclo di lezioni ideato da Piero Angela
-
20 Ottobre 2020Tecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
25 Gennaio 2018Il programma, illustrato dal direttore Marco Ventura, prevede a cadenza mensile incontri sulle molteplici interazioni tra religione e innovazione, tematica attorno alla quale ruotano tutte le attività del Centro. Accanto ai seminari scientifici in lingua inglese, sono previsti anche appuntamenti dedicati alla cittadinanza, in italiano e su argomenti attuali come “Religione, potenziamento umano e intelligenza artificiale”.
-
31 Marzo 2017La ricompensa di 1.500 dollari è stata assegnata a Mirco Ravanelli, primo autore del paper targato FBK e Università di Montréal (Canada).
-
7 Luglio 2017Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.
-
19 Dicembre 2017Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie ad ospiti nazionali e alla presentazione di pratiche innovative, si proverà ad individuare in un’ottica multidisciplinare un percorso per integrare educazione e tecnologie digitali
-
23 Gennaio 2018Il 15 e 16 febbraio, il primo forum italiano sulla trasmissione di potenza per auto e veicoli off-road per il nuovo mondo della mobilità sostenibile ed efficiente. Attesi esperti ed operatori provenienti da tutto il mondo.
-
7 Dicembre 2018Con la firma di una Convenzione Quadro la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e la Fondazione Ugo Bordoni (Roma) uniscono le loro forze per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e per individuare, elaborare ed attivare progetti e attività di servizio nel campo delle reti di telecomunicazioni 5G, della sicurezza informatica, delle tecnologie blockchain e dell’intelligenza artificiale
-
28 Febbraio 2018Fino a domenica 18 marzo sarà possibile inviare la propria candidatura per WebValley 2018, la scuola estiva internazionale di Data Science che dal 2001 FBK dedica ai giovani tra i 17 e i 18 anni
-
22 Giugno 2018Sono diciotto, arrivano da tutta Italia e dagli U.S.A., i giovanissimi ricercatori in erba che assieme agli esperti di FBK stanno sviluppando una nuova soluzione di Intelligenza Artificiale per i pazienti neuro-oncologici del Bambino Gesù di Roma.
-
25 Settembre 2018Firmata una partnership della durata di tre anni con l’obiettivo di dare risposte concrete e soluzioni avanzate per lo sviluppo della strategia Europa 2020.
-
Direttore del Semeion Centro ricerche di scienze della comunicazione (Roma) e Full Professor Adjoint al Dipartimento di Scienze matematiche e statistiche, University of Colorado (Denver, USA)
-
25 Ottobre 2018Cosa significa essere umani? La fantascienza ha esplorato questa domanda sin dagli esordi. Con l’exploit dell'intelligenza artificiale, la necessità di porre domande reali e difficili diventa più pressante
-
16 Novembre 2018La sicurezza di Facebook in fatto di fake news e materiale inappropriato in passato non si è dimostrata all’altezza della situazione: l’Intelligenza artificiale potrebbe aiutare il colosso a proteggere i suoi utenti
-
7 Maggio 2018Mercoledì 9 maggio al MUSE torna “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento - chiamati a dialogare con il pubblico su temi di attualità scientifica
-
2 Ottobre 2019La conferenza si occupa di solito sia delle tendenze classiche che di quelle più recenti nell'ambito dell'elaborazione delle immagini, della visione artificiale e del riconoscimento di pattern, affrontando aspetti sia teorici che applicativi, promuovendo connessioni e sinergie tra studiosi affermati e studenti, università, istituti di ricerca e aziende.
-
30 Giugno 2017Quali grandi opportunità offre Internet? Quali preoccupazioni solleva? Come può contribuire l’Europa allo sviluppo di una Rete più a misura d'uomo?
-
29 Maggio 2019I primi test di volo sono già stati effettuati questa primavera in Trentino
-
12 Settembre 2019Un'avanzata soluzione di intelligenza artificiale studiata dalla Fondazione Bruno Kessler si è aggiudicata il premio di Amazon
-
16 Gennaio 2020Cosa hanno in comune l’arte dei titoli nel giornalismo con l’arguzia, la persuasione e le esagerazioni? Insieme a Carlo Strapparava esploriamo le meraviglie delle connotazioni del linguaggio fra recente passato e futuro prossimo in cui la creatività incorporata nelle tecnologie di NLP gioca un ruolo sempre più importante
-
18 Novembre 2019Quest’anno il 5G è al centro dell’importante appuntamento internazionale per quanto riguarda la pubblica sicurezza. Anche FBK ha partecipato col progetto 5G-ESSENCE e l’asset 5G-EmPOWER
-
4 Settembre 2019Laboratori, seminari e workshop per conoscere più da vicino il lavoro dei ricercatori e le soluzioni sviluppate per migliorare la qualità della vita dei cittadini
-
13 Giugno 2019Il FORUM ha l’obiettivo di individuare le traiettorie mondiali di sviluppo della ricerca e innovazione, intersecandole con conoscenze e tecnologie presenti in Trentino e con le più efficaci forme di intervento a supporto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
-
26 Luglio 2019Una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto delle ONG per monitorare e arginare il fenomeno dell'islamofobia online
-
17 Luglio 2019Non tutti sanno che la matematica britannica Ada Lovelace fu tra le pioniere dell’informatica. Oggi però le percentuali di donne che studiano o lavorano nel settore sono sempre molto basse
-
28 Giugno 2019Oltre 2.700 documenti su De Gasperi consultabili liberamente online grazie alla collaborazione di storici e informatici umanistici della Fondazione Bruno Kessler
-
31 Gennaio 2020Societing 4.0 si propone di sperimentare e proporre possibili forme di futuro attraverso processi collaborativi: nuovi modi in cui le persone, le istituzioni, il sistema produttivo e quello della ricerca riconfigurano significati, simboli e sistemi sociali, avvantaggiandosi delle grandi potenzialità dell’innovazione tecnologica
-
31 Luglio 2019Scott Kelly è stato nello spazio per 340 giorni per uno studio su due astronauti gemelli. Nel frattempo, suo fratello Mark è rimasto sulla Terra. Christopher Mason, ospite di FBK alla conferenza MAQC 2019, ha preso parte alla ricerca studianto i cambiamenti nelle espressioni genetiche
-
15 Maggio 2019Si conclude oggi il progetto "DicoDiNo" un laboratorio nato per riflettere sull'intolleranza al tempo dei social network
-
14 Maggio 2019Riconoscimento facciale: molteplici utilizzi e altrettante criticità. "Impactscool Magazine" ne ha parlato con Luca Giraldi, CEO della startup Emoj
-
22 Gennaio 2020Il progetto Hatemeter (Hate speech tool for monitoring, analysing and tackling Anti-Muslimhatred online) mira a sistematizzare, aumentare e condividere la conoscenza sull'odio antimusulmano online e ad aumentare l'efficienza e l'efficacia delle ONG nella prevenzione e nella lotta all'islamofobia a livello europeo
-
Direttrice AI & Data Science di Shutterstock in Irlanda
-
11 Febbraio 2020Fondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo hanno scelto Madonna di Campiglio per testare un sistema gestionale volto all’efficientamento energetico degli ski resort alpini
-
22 Gennaio 2021Il progetto europeo darà impulso allo sviluppo scientifico delle tecnologie digitali per la cura della salute in Slovenia, Portogallo e Repubblica di Macedonia del Nord.
-
4 Gennaio 2021MiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
19 Ottobre 2020Sviluppata da TrentinoSalute4.0, la App permette alle famiglie e ai pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche a distanza
-
2 Ottobre 2020FBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile
-
12 Marzo 2020Riflessioni positive ai tempi di Covid19 e un elenco commentato di tecnologie civiche a supporto della resilienza e della solidarietà
-
26 Agosto 2020La startup di FBK specializzata in sensoristica per l'agricoltura sta seguendo il programma Trentino Startup Valley
-
30 Luglio 2020La scuola estiva FBK quest’anno sarà in edizione online dal 17 al 28 agosto
-
13 Settembre 2020Quanto è diffuso il fenomeno "hate speech" online? Quali effetti produce? Come possiamo affrontarlo? Qual è il contributo dell'intelligenza artificiale? Marco Guerini e altri ricercatori in FBK stanno portando avanti questa conoscenza di frontiera
-
7 Maggio 2019Sviluppata da Fondazione Bruno Kessler e da TrentinoSalute4.0, e progettata per il monitoraggio costante delle mamme diabetiche, la App è in sperimentazione in Trentino da alcuni anni
-
4 Giugno 2020Anche quest’ anno la Fondazione Bruno Kessler rinnova il proprio impegno per i ricercatori del futuro e mette a disposizione oltre 30 borse di studio per studenti di dottorato che potranno iniziare il proprio percorso già a fine 2020 e svolgere la propria attività alla FBK per i prossimi tre anni.
-
10 Giugno 2020La Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
-
12 Giugno 2020Aperte le domande di iscrizione per la scuola estiva FBK, quest’anno al ventennale e in edizione internazionale online
-
9 Aprile 2020Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
-
30 Giugno 2020La squadra di ricercatori FBK guidata da Manlio De Domenico svilupperà con i partner una “cassetta degli attrezzi” completa e un insieme di buone pratiche da mettere a disposizione dei decisori politici di tutto il mondo per fronteggiare la crisi infodemica da COVID-19 ed eventuali altre crisi future.
-
8 Aprile 2019Con un lavoro di oltre due anni, ancora in progress, l'unità Digital Humanities ha costruito un grande archivio digitale delle lettere scritte e ricevute dallo statista trentino
-
6 Giugno 2017Giovedì 8 giugno “SMART HOME NOW!” fa tappa a Rovereto. Il Polo Tecnologico ospita la prima tappa dell’evento dedicato alle abitazioni innovative, in collaborazione con FBK.
-
24 Ottobre 2017Da chi vengono alimentati? Come possono essere utilizzati in ambito sanitario? Quali applicazioni sono già attive in Trentino, in Italia e all'estero? Le analisi in tempo reale e predittive possono realmente salvare vite umane? Quali gli aspetti legali, i punti di forza, le criticità, le prospettive future? Venerdì 27 ottobre alla FBK di Povo, un convegno indirizzato al mondo sanitario trentino, organizzato da TrentinoSalute4.0.
-
16 Giugno 201712 italiani, di cui 6 trentini, e 6 americani sono i protagonisti della 17esima edizione di WebValley, che aprirà il laboratorio domenica prossima 18 giugno a Casez, in Valle di Non (Trentino)
-
15 Giugno 2017Davide Leonessi, Webvalliano 2014, studia adesso matematica ad Oxford.
-
26 Maggio 2017Paolo Traverso, direttore del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, introduce il tema della tavola rotonda "Sanità e nuove tecnologie"
-
6 Marzo 2019Esplora le più grandi invenzioni e scoperte dell'umanità grazie al nuovo progetto interattivo online di Google Arts & Culture in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
-
27 Aprile 2017In un campo in continua e veloce evoluzione come quello del software non è da tutti realizzare un lavoro scientifico dirompente a livello internazionale e così lungimirante da influenzare il settore per gli anni a venire. Ci è riuscito Alessandro Cimatti, del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, che a Uppsala in Svezia ha ricevuto il premio “Test of Time Award” dall’ ETAPS.
-
20 Aprile 2017Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
-
Ricercatore. Gestisce il dipartimento di Knowledge Induction presso l’IBM T.J. Watson Research di New York (USA) e insegna Cognitive Computing alla Columbia University.
-
4 Aprile 2017Aperti alle aziende e alla formazione tecnica e specialistica, hanno una dotazione tecnologica unica in Italia. Voluti dalla Provincia e finanziati con fondi europei, saranno gestiti da Trentino Sviluppo, FBK e Università, in sinergia con Confindustria Trento
-
Paolo Traverso è il Direttore del Centro per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione della Fondazione Bruno Kessler (FBK ICT IRST) dal 2008.
-
20 Febbraio 2017FBK presenta il progetto che coinvolge oltre 100 studenti di tutto il mondo, in collaborazione con università italiane e internazionali.
-
15 Maggio 2016Uno studio scientifico congiunto fra il centro di ricerca trentino e il colosso dell’aerospazio è stato presentato durante la più importante conferenza mondiale di settore a San Francisco. “Si tratta”, spiega il ricercatore FBK Marco Bozzano “di analizzare con dei modelli matematici tutti i possibili scenari in fase di progettazione e di procedere alla loro verifica, sempre utilizzando software automatici di risoluzione. In questo modo si affianca il tradizionale lavoro ingegneristico offrendo ulteriori garanzie relative al buon funzionamento dei sistemi coinvolti in tutti gli scenari di interesse”.
-
20 Dicembre 2016Pubblichiamo il contributo di uno dei partecipanti all'internet camp estivo che la Fondazione Bruno Kessler organizza dal 2001. Filippo Quattrocchi è ora studente di matematica a Pisa.
-
2 Febbraio 2018Guidato dal direttore Paolo Tonella, il progetto per i dottorandi è condotto in collaborazione con un’ampia rete di università italiane e internazionali e coinvolge oltre cento studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo.
-
12 Marzo 2018Sei incontri in programma presso il MUSE-Museo delle Scienze a partire da mercoledì 21 marzo alle 18 per parlare di temi di attualità con le ricercatrici e i ricercatori.
-
22 Febbraio 2019Presentati i risultati della challenge che ha coinvolto 24 studenti superiori presso i laboratori di ProM Facility
-
17 Dicembre 2018Con la creazione di un laboratorio congiunto con UniTN e la creazione del Master in Data Science, FBK vuole accelerare la formazione di nuovi esperti nel machine learning, reti complesse e deep learning. Di questi esperti avranno bisogno la ricerca industriale, le aziende innovative, le pubbliche amministrazioni e tutti i settori che stanno cercando di innovarsi.
-
26 Febbraio 2021Con molte nuove funzionalità, è una risorsa gratuita e di facile utilizzo che offre una quantità di analisi per le quali al momento non esiste nessun'altra risorsa online disponibile
-
5 Novembre 2018Siglato un accordo quadro di tre anni sull’uso dei Big Data nel settore dell’energia
-
18 Settembre 2018Un altro anno scolastico è appena iniziato e sembra un buon momento per interrogarsi su come evolverà la scuola nel futuro. La tecnologia può davvero aiutarci a imparare di più e meglio? A quali strumenti digitali ci affideremo per studiare?
-
19 Settembre 2018Come possiamo capire la complessità del reale? Come possiamo prevedere cosa accadrà dopo? La scienza delle reti complesse (complex networks) ci offre alcune risposte e può aiutare i ricercatori a trovare un nuovo modo per ottenere informazioni su diversi domini
-
1 Agosto 2018Gli utenti TreC sono oltre 87mila. Con la nuova applicazione si punta ad aumentare il numero di utilizzatori
-
11 Luglio 2018Quest'anno i giovani partecipanti hanno lavorato a un progetto di intelligenza artificiale per la diagnosi dei tumori cerebrali in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù
-
5 Luglio 2018Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da 10 miliardi in 10 anni. Il presidente Cnr Inguscio: «Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione»
-
30 Maggio 2018I punti di forza della nanofabbricazione nelle università in Europa sono ancora troppo frammentati. Per fare un uso migliore degli investimenti attuali, il consorzio vuole integrare questa infrastruttura di ricerca attorno a un "hub centrale" che funga da "direttore d'orchestra"
-
29 Maggio 2018Ottava edizione del gioco del contradditorio a Giurisprudenza nell’ambito del Festival dell’Economia
-
6 Giugno 2018La tecnologia sta rivoluzionando in modo profondo la nostra società, con scoperte che un tempo sarebbero state considerate fantascienza. Secondo Piero Angela, la rivoluzione in atto comporta però anche molti rischi, specie per i giovani
-
17 Maggio 2018Al Microsoft Edu Day2018, FBK presenta un nuovo e importante progetto di machine learning per la Medicina di Precisione che si avvale della capacità di calcolo del cloud Azure e del sostegno di un grant di 20.000$ nell’ambito del programma Azure for Research
-
16 Aprile 2018In un incontro aperto alla cittadinanza, il noto divulgatore scientifico parlerà di come la tecnologia ha modificato e sta modificando la società. L’ingresso all’evento sarà gratuito e su prenotazione
-
3 Febbraio 2021Collaborare per l’individuazione di possibili sinergie e opportunità di sviluppo nel settore della ricerca e del tech transfer, per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo degli accordi sottoscritti da ENEA Tech con FBK, IIT, HT
-
7 Marzo 2018Cosa dice la nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento e quali sono i risvolti etici che coinvolgono medico, paziente, famiglia e istituzioni.
-
4 Gennaio 2016Il premio Marr, conferito ogni due anni al miglior articolo scientifico sulla visione artificiale, è stato vinto nell’ultima edizione dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per uno studio condotto in collaborazione con Microsoft e Carnegie Mellon University.
-
15 Dicembre 2020PAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
-
27 Febbraio 2019Due giorni di laboratori, proiezioni di film, spettacoli e caffè scientifici dedicati a bambini e giovani dai 3 ai 20 anni
-
25 Maggio 2020“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo!”
-
18 Maggio 2020Riflessioni sull’iniquità del rischio e sul necessario sforzo collettivo che enti, privati, operatori culturali e organizzazioni del terzo settore devono mettere in campo per ripartire
-
18 Settembre 2018Abbiamo intervistato Flaviano Zandonai, Ezio Manzini e Francesco Profumo, protagonisti del XVI Workshop sull’Impresa sociale
-
26 Marzo 2018La manifestazione si svolgerà dal 12 al 15 aprile 2018. Il programma centrale, curato direttamente dai promotori - Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, FBK, TrentinoSalute4.0, UniTN, Consorzio dei Comuni Trentini e IEEE – è articolato in cinque sezioni come le diverse sfaccettature dell'essere “smart”
-
4 Aprile 2017E se fosse possibile semplicemente prendere il cellulare, catturare le cose interessanti intorno a noi e portarle nelle nostre future vite virtuali in 3D? Per capirlo abbiamo intervistato due esperti di questa tecnologia: Paul Chippendale di FBK e Gaetano Cascini del Politecnico di Milano.
-
Dal 1989 lavora per FBK, dapprima occupandosi di progettazione di circuiti integrati, poi di visione artificiale. Dal 2010 fa parte dell'unità di ricerca i3 - interfacce intelligenti e interazione. Principali Interessi di ricerca nel campo dell'interazione uomo-computer (HCI), dell'accessibilità delle interfacce, dell’e-learning e della robotica educativa.
-
19 Giugno 2019FBK, Trentino Sviluppo e Funivie Madonna di Campiglio S.p.A. presentano i primi risultati della sperimentazione di nuove soluzioni per l’efficientamento e la sostenibilità energetica nelle località sciistiche alpine
-
26 Febbraio 2020Come guidare bambine/i e ragazze/i nello sviluppo di competenze digitali usando il gioco e gli approcci dell’arte?
-
13 Novembre 2020Sono molte le sfide che devono affrontare gli scienziati all'inizio della loro carriera. In questo post conosciamo una giovane dottoranda che punta a ridare il senso del tatto a chi non lo ha più
-
27 Gennaio 2021La collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys