Massimiliano Luca

Massimiliano è un ricercatore presso il Mobile and Social Computing Lab, Digital Society Center della Fondazione Bruno Kessler.
Ha conseguito il dottorato presso l’Università Libera di Bolzano e durante il suo dottorato ha avuto l’opportunità di trascorrere alcuni mesi al MIT, Boston, e presso IFISC/CSIC, Palma de Mallorca.
I suoi interessi di ricerca principali spaziano dalla computational sustainability allo sviluppo di metodi deep learning per prevedere e generare la mobilità umana.
Nel 2023, una sua pubblicazione sull’interazione tra comportamenti individuali e collettivi ha ricevuto il premio per il miglior contributo a NetMob 23, mentre nel 2021 una delle sue pubblicazioni è stata selezionata come uno dei migliori 50 articoli su Intelligenza Artificiale e Apprendimento Automatico pubblicati su Nature Communication nel 2020-2021.
Attualmente, Massimiliano è concentrato sulla progettazione di modelli di apprendimento profondo generalizzabili e trasferibili geograficamente per la mobilità umana.
Articoli Spotlight
-
26 Marzo 2025Guardare la città dall’alto: quando i rooftops diventano ispirazioneDalla bellezza di un tramonto londinese alle domande sulla mobilità urbana: Massimiliano Luca racconta come l’osservazione della città dall’alto può accendere nuove intuizioni nella ricerca.
-
14 Novembre 2024Complex Systems: comprendere la complessità per affrontare le sfide globaliLa Complex Systems Society promuove un approccio interdisciplinare per affrontare le sfide della società: tra i nuovi membri anche 3 ricercatori FBK.
-
12 Novembre 2021Deep Gravity: l’algoritmo che spiega come si muovono le personeLa Fondazione Bruno Kessler, con l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr e l’Argonne National Laboratory negli Usa, ha sviluppato un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di prevedere e spiegare in dettaglio i flussi di mobilità. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications