
Ultimi articoli
-
24 Gennaio 2023Nuovi alleati nella lotta contro le organizzazioni mafiose. Metodi analitici e machine learning al servizio della giustizia.Numerosi traguardi sono stati raggiunti nel campo della legislazione antimafia, a partire dalla legge Rognoni-La Torre (1982), che punisce il reato di associazione mafiosa riconoscendone le peculiarità e le differenze rispetto alla semplice associazione a delinquere, per arrivare alla legge 109/96, che stabilisce il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. E poi, ancora, l’istituzione di organi specializzati come la direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (DNAA) e successivamente la convenzione ONU di Palermo (2000), il primo strumento legislativo mondiale contro la criminalità organizzata transnazionale. Di più recente sviluppo sono, invece, alcuni strumenti meno tradizionali che si propongono di applicare metodi analitici e tecniche di machine learning in fase investigativa.
-
24 Gennaio 2023Luigi Crema è il nuovo Presidente di Hydrogen Europe ResearchLa nomina del 24 gennaio 2023 riguarda la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibile da oggi la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
23 Gennaio 2023Una lezione di Charles Taylor sulla democrazia. Che cosa fanno i nostri “Maestri” per noi?Molti hanno l’impressione che la democrazia non goda di buona salute oggi in Occidente. Un maestro del nostro tempo, il filosofo canadese Charles Taylor, ha provato a spiegare quali sono le cause e quali le possibili soluzioni di questa crisi.
-
19 Gennaio 2023In Trentino un ecosistema di specialisti alleati contro gli attacchi informatici.Vigna alle imprese: “Dobbiamo ripensare alle priorità di sviluppo aziendale”.
-
18 Gennaio 2023Dopo il Cinquecento, anche il Seicento nella app Hidden Trento di ISIGPer valorizzare la storia della città di Trento nel Seicento e le collezioni museali, i ricercatori ISIG hanno lavorato in sinergia con il Museo Diocesano Tridentino