Future Built on Knowledge
Ultimi articoli
  • 14 Settembre 2023
    Il progetto europeo Smart Altitude entra nella fase finale di Regiostars 2023
    La giuria ha valutato attentamente il numero record di candidature – 228 in totale – e selezionato 30 finalisti. Tra questi, Smart Altitude, un progetto europeo Interreg Alpine Space in partnership con il Centro Sustainable Energy di FBK, che mira ad implementare nuovi strumenti per migliorare l'uso dell'energia e ridurre le emissioni di gas serra nelle aree sciistiche alpine.
  • 11 Settembre 2023
    Una prospettiva storica sulla mobilità e sulle interazioni tra viaggiatori e residenti locali
    L'ultimo numero degli Annali di ISIG approfondisce il concetto di mobilità nella prima età moderna e i rapporti che si venivano a creare tra viaggiatori e residenti locali.
  • 8 Settembre 2023
    Intelligenza artificiale, nasce l’unità trentina di Ellis
    Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento entrano a far parte della rete europea per l'apprendimento automatico. Coinvolti il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e il Centro per la Società digitale. L’iniziativa servirà a creare nuove realtà di impresa e start up
  • 5 Settembre 2023
    Andrea Micheli vince lo Starting Grant ERC per la ricerca di frontiera in IA
    La notizia dell’assegnazione da parte dell’European Research Council, il principale ente europeo che sovvenziona la ricerca eccellente di frontiera, è arrivata in seguito a una selezione altamente competitiva
  • 4 Settembre 2023
    Intelligenza artificiale e discriminazioni
    In occasione  del seminario internazionale FBK-ISR tenuto quest'estate, la ricercatrice Ilaria Valenzi ha illustrato il report “Bias in Algorithms – Artificial Intelligence and Discrimination” pubblicato dalla European Union Agency for Fundamental Rights. Le abbiamo fatto alcune domande per capire quando gli algoritmi generano discriminazioni e quali soluzioni si possono mettere in campo.
  • 31 Agosto 2023
    Un microscopio elettronico da banco
    I progressi della ricerca passano anche attraverso gli strumenti che utilizzano gli scienziati per il proprio lavoro. Siamo andati nei laboratori MNF della Fondazione Bruno Kessler e abbiamo fatto alcune domande per sapere qualcosa in più sulle caratteristiche del microscopio elettronico da banco.
Carica altre
Contributors