
Ultimi articoli
-
29 Maggio 2023Un’economia migliore grazie all’intelligenza artificialeNonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione chiave per progettare il futuro, le imprese locali si confrontano con l’ex presidente di Apple per comprendere le implicazioni dell’AI anche all’interno delle filiere industriali.
-
29 Maggio 2023Al Festival tra cyberguerra e cybercrimine: il sistema trentino alleato per la sicurezza di imprese e cittadiniEntro il 2025 il valore del Cybercrime supererà il valore del commercio globale di tutte le principali droghe illegali messe insieme: secondo la rivista “Cybercrime Magazine” la stima è di 10mila miliardi di dollari.festival
-
29 Maggio 2023Nuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitaleIn piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come ChatGPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi.
-
27 Maggio 2023Il business dei dati: fra intelligenza artificiale e realeAl Festival dell’Economia si è discusso di come i dati rappresentino un business crescente e applicato a numerosi ambiti. Resta, Presidente FBK: “L’IA oggi è reale e può contare su capacità di calcolo, prevenzione e connettività”.
-
27 Maggio 2023“ChatGPT, quando la macchina sostituisce l’uomo nella elaborazione dei pensieri”A Palazzo Geremia la tavola rotonda organizzata nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento
-
26 Maggio 2023E-Wallet: parte dalla Provincia autonoma di Trento la sperimentazione italiana del portafoglio digitale UePresentato il progetto che vede il territorio trentino al centro dei test per la realizzazione dello European Digital Identity Wallet condotti da PagoPA - sulla scorta dell’esperienza di app IO - in sinergia con Fondazione Bruno Kessler e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ospiti della Fondazione HIT al Festival dell’Economia.