Hall Of Fame
-
20 Novembre 2020Ancelle che escono dall’ombra? La dimensione professionale della donna nel corso dei secoliUna riflessione sulla dimensione professionale femminile con Anna Bellavitis e Melania Mazzucco
-
1 Settembre 2020“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”Intervista all'esperto in etica delle tecnologie Paolo Benanti
-
25 Giugno 2020Cosa sappiamo e cosa no di Covid-19?Una master class finale per fare il punto sulle acquisizioni mediche e scientifiche attualmente disponibili sul SARS-CoV2
-
26 Marzo 2020Prendersi cura della mente in un contesto emergenzialeRiflessioni dell'esperto di psicologia dell'emergenza, prof. Fabio Sbattella dell'Università Cattolica di Milano.
-
24 Ottobre 2019Roberto Battiston nel firmamento dell’AstronauticaIl membro del CdA di FBK si è aggiudicato il Premio Hall of Fame della Federazione Internazionale di Astronautica per aver contribuito al progresso della scienza e tecnologia spaziale e alle ricadute dello spazio per l’umanità
-
8 Agosto 2019Turismo sanitario in Europa, ieri, oggi, domaniChi sono i “pazienti turisti”? E perché decidono di non curarsi a casa propria? Che cos’è il turismo sanitario? Come si diventa una destinazione attrattiva nel mercato del turismo medico? Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato Enric Mayolas, medico spagnolo, già direttore delle relazioni internazionali al dipartimento della Salute del Governo regionale della Cataluña (Spagna), tra i maggiori esperti sul tema.
-
30 Maggio 2019Piero Angela con gli studenti trentini per “Costruire il futuro”Un percorso formativo unico nel suo genere per studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e dell’Università
-
25 Marzo 2019Cinque consigli per la generazione ZDavide Dattoli è stato il protagonista della settima Bruno Kessler Lecture, il 19 marzo 2019 a Trento: di fronte a centinaia di studenti ha raccontato la sua esperienza di successo con Talent Garden
-
4 Marzo 2019La tecnologia FBK nello spazio: il servizio di TG2 DossierAndato in onda su RAI 2, il servizio di Giorgio Pacifici ha mostrato tutto il meglio della ricerca e della tecnologia italiane per lo studio e l'esplorazione dello Spazio. Fra le più importanti novità è stato mostrato anche il dispositivo LOFT realizzato nei laboratori della Fondazione
-
27 Novembre 2018TrentinoSalute4.0 sulla RAI nazionaleSignificativa partecipazione per divulgare le nostre attività: siamo stati ospiti della trasmissione "Memex: Galileo"
-
7 Novembre 2018Malattie rare e pazienti senza diagnosi. Il genetista Bruno Dallapiccola a TrentoCoordinatore di Orphanet Italia e direttore scientifico dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Dallapiccola al CiBio di Povo giovedì 8 novembre dalle ore 15.00
-
17 Ottobre 2018Elogio dell’imperfezioneSeminario IRVAPP col prof. Massimo Buscema, esperto di Intelligenza Artificiale e apprendimento profondo affrontati con una prospettiva "diversa dal main stream”
-
6 Luglio 2018Evgeny Morozov e la geopolitica dell’Intelligenza ArtificialeOspite al 2018 Festival Economia, il sociologo bielorusso, giornalista e scrittore, esperto di media e tecnologia, ha parlato della guerra globale in corso tra aziende americane e cinesi per l'egemonia nell'intelligenza artificiale, e ha fatto appello alla politica europea
-
4 Luglio 2018“Quando diminuirà il costo dell’Intelligenza Artificiale, succederanno cose straordinarie”. Intervista ad Avi GoldfarbI sistemi predittivi, quelli che con l'AI permettono di anticipare risposte sul futuro, costeranno sempre meno e saranno sempre più efficaci. Il perché ce lo racconta Avi Goldfarb, docente di Marketing all’Università di Toronto, all'interno del Festival dell'Economia 2018
-
19 Giugno 2018L’Intelligenza Artificiale è quello che ne facciamoAbbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
7 Giugno 2018L’Arte rinnova i popoliIn che modo il piacere può essere un principio per l'innovazione? Qual è il fattore motivazionale più importante? Quanto è importante misurare l'impatto? Perché abbiamo bisogno di pazzia? - Una conversazione con Doris Sommer da Harvard
-
6 Giugno 2018Intervista esclusiva a Piero Angela: “Il nostro futuro? È come una partita a scacchi”La tecnologia sta rivoluzionando in modo profondo la nostra società, con scoperte che un tempo sarebbero state considerate fantascienza. Secondo Piero Angela, la rivoluzione in atto comporta però anche molti rischi, specie per i giovani
-
5 Giugno 2018L’innovazione nasce dove ci sono persone innovativeLe idee sono importanti, ma lo sono ancora di più le persone che le stimolano. Ne abbiamo parlato con Alessandro Garofalo, ex presidente di Trentino Sviluppo ed innovatore di professione.
-
3 Giugno 2018La felicità ha il sapore della salute: intervista a Luigi Fontana"Alimentarsi bene significa dire al nostro corpo quanto e come vogliamo vivere"
-
29 Maggio 2018Stili di vita e alimentazione: le sfide del futuroLuigi Fontana, docente di scienze nutrizionali, ha illustrato in FBK la strategia più efficace per mantenere un benessere fisico e mentale. Gli ingredienti sono tre: corretta alimentazione, attività fisica e training cognitivo
-
21 Maggio 2018Piero Angela a Trento per la Bruno Kessler Lecture 2018Persone di tutte le età hanno affollato il Teatro Sociale di Trento per seguire la relazione di Piero Angela, protagonista della Bruno Kessler Lecture, l’appuntamento istituzionale per eccellenza della Fondazione
-
18 Maggio 2018Zero emissioni? Riportiamo le fabbriche in cittàSembra un paradosso, ma secondo Wolfgang Wahlster, CEO e direttore scientifico del DFKI, è inutile costruire i futuri centri produttivi a emissione zero se gli spostamenti dei lavoratori rimangono altamente inquinanti
-
30 Marzo 2018Come Web e Social Media possono aiutare la MedicinaIntervista a Eugenio Santoro, Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» di Milano
-
7 Marzo 2018Lo spazio è curiosità o business?In apertura del festival Co.Scienza, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston e il divulgatore scientifico Adrian Fartrade sono stati i protagonisti di un vivace dibattito sul tema del fine ultimo dell’esplorazione spaziale
-
5 Marzo 2018Fra storia e archivistica: l’uso pubblico degli archiviSi è tenuto a Trento nella giornata del 9 ottobre 2017 il seminario ISIG "Fra storia e archivistica: l’uso pubblico degli archivi", coordinato da Katia Occhi e Cecilia Nubola
-
15 Febbraio 2018A Trento si sperimenta il software per schermi multitouch che aiuta la pubblica amministrazione a risparmiare tempo e denaroPractix, azienda insediata in Polo Meccatronica, ha avviato con la PaT la sperimentazione di DraftTrade, sistema che permette a più utenti in remoto di gestire progetti edilizi. Tagliando così i costi per stampe e spostamenti
-
5 Febbraio 2018Come creare un clima favorevole all’imprenditoria dell’innovazioneQuali sono le maggiori sfide da affrontare per trasformare la ricerca d'eccellenza in un ecosistema per l'innovazione di successo? Paolo Taticchi, dell'Imperial College, ci illustra il suo punto di vista
-
29 Novembre 2017Francesca Bria: come si costruisce l’inclusione digitaleLe iniziative digitali della città di Barcelona e una intervista sul ruolo dell'innovazione digitale e sociale nella fase attuale
-
10 Novembre 2017Dialogo con Simone Aliprandi: dall’Open Access agli Open Science DataQual è lo stato dell’arte? Quali sono gli strumenti giuridici (licenze) e tecnologici (standard e repository) per diffondere proficuamente i dati della ricerca?
-
11 Ottobre 2017Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa ModernaCosa è cambiato e cosa è rimasto immutato per le lavoratrici di oggi? Lo abbiamo chiesto ad Anna Bellavitis, docente di Storia moderna all'Università Rouen Normandie e relatrice al ciclo di incontri "Tavola Ovale" di FBK-ISIG.
-
11 Ottobre 2017Cybersecurity. Internet of Things.Suggestioni dal futuro: le innovazioni in diretta dal prossimo decennio. Ne ha parlato alla FBK di Trento Riccardo Meggiato, scrittore ed esperto di sicurezza informatica.
-
21 Settembre 2017Alla BBC lo studio FBK sulla diffusione del morbilloIntervistato Stefano Merler, autore di un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica "The Lancet Infectious Diseases"
-
11 Settembre 2017Jeff Kramer alla conferenza SEFM organizzata da FBKLa quindicesima edizione si è tenuta a Trento dal 6 al 10 settembre e ha riunito i principali ricercatori e professionisti del mondo accademico, dell’industria e dell’amministrazione per far progredire lo stato dell’arte nei Formal Methods.
-
31 Luglio 2017Mangiare sano e poco fa vivere a lungoLo conferma Luigi Fontana, uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione e della longevità, ospite in FBK lo scorso maggio.
-
30 Giugno 2017Come vorremmo l’Internet del futuro. Roberto Viola alla Bruno Kessler LectureQuali grandi opportunità offre Internet? Quali preoccupazioni solleva? Come può contribuire l’Europa allo sviluppo di una Rete più a misura d'uomo?
-
19 Giugno 2017La FBK ambasciatrice dell’innovazione al G7 Trasporti di Cagliari con il progetto “CLIMB” sulla mobilità autonoma dei bambiniÈ una delle sette buone pratiche, selezionate da un comitato scientifico, tra oltre 400, che rappresenterà l’Italia a Cagliari, in occasione del “G7 Trasporti”
-
14 Giugno 2017Perché i “valori tradizionali” sono oggi al centro del dibattito legislativo e politico internazionale?Video interviste ad alcuni protagonisti del Workshop "Tradizione e tradizionalismi a confronto" co-organizzato dal Centro per gli studi religiosi presso la Fondazione FBK.
-
29 Maggio 2017Teologia e discriminazione razziale nella storia degli USAUn VIDEO-messaggio del prof. Leo D. Lefebure su "Il Conflitto delle Innovazioni Sociali: Teologie, Imperi Cristiani e Moderne Costruzioni della Razza"
-
13 Aprile 2017Quali effetti produce la carenza di sonno sulla salute e sulla capacità di reddito delle persone?Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della Svizzera italiana di Lugano e dell'Università di Pittsburgh (USA) svela interessanti implicazioni. Ce le racconta Fabrizio Mazzonna, professore di Economia della salute.
-
11 Aprile 2017Alfio Gliozzo: un percorso di successo nella ricerca internazionaleLo scorso 20 febbraio 2017, durante l’incontro di presentazione del "PhD program", il ricercatore siciliano, ex dottorato FBK, ha raccontato la sua avventura nel mondo dell'intelligenza artificiale.
-
3 Marzo 2017Il presidente CNR Massimo Inguscio alla Fondazione Kessler di TrentoLo scorso mercoledì 8 febbraio 2017 Massimo Inguscio, presidente del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, in visita alla FBK accompagnato dall'assessore PAT Sara Ferrari e dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario.
-
17 Febbraio 2017FBK sull’ “Economist”Tecnologia del linguaggio e religioni. La Fondazione Bruno Kessler di Trento citata due volte questo mese dal noto settimanale diffuso in tutto il mondo.
-
1 Febbraio 2017Il punto di vista di William Storrar sulla raccolta fondi per attività di ricerca umanisticaStorrar è uno degli intellettuali più influenti a livello internazionale su questioni che affrontano in modo interdisciplinare la teologia pubblica per il 21° secolo.
-
20 Gennaio 2017Bill Gates cita i dati di uno studio FBK al World Economic Forum 2017Per il suo intervento al World Economic Forum (WEF) di Davos Bill Gates ha utilizzato i dati elaborati da uno studio sull’Ebola realizzato dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, in collaborazione con Northeastern University di Boston, Medici con l’Africa CUAMM, Florida University e Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle.
-
14 Gennaio 2017Dialogo interreligioso: il secondo miglio di Alberto MelloniInaugurazione del XXXI anno accademico del CSSR con relazione di Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia e FSCIRE-Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII) e consegna degli attestati di Diploma di Laurea e di Laurea Magistrale in Scienze religiose.
-
9 Gennaio 2017Il potenziale provocatorio della libertà di religione. L’esperienza di un relatore delle Nazioni UniteHeinier Bielefeldt, filosofo, storico, teologo e relatore speciale per le Nazioni Unite, protagonista della quarta edizione della Bruno Kessler Lecture lo scorso 20 ottobre.
-
20 Settembre 2016Alex “Sandy” Pentland, un alleato strategico di FBK nel campo dei Big DataAlex “Sandy” Pentland ci racconta i cardini della collaborazione fra il centro di ricerca trentino e una delle più importanti università di ricerca internazionali, il Massachussets Institute of Technology di Boston.
-
22 Luglio 2016Wil van der Aalst: in FBK uno degli scienziati più citati al mondo nel campo del “process mining”Wil van der Aalst, professore ordinario di Sistemi Informativi presso la University of Technology di Eindhoven (Paesi Bassi), terrà un seminario sulle nuove tecnologie per aiutare aziende e organizzazioni ad estrarre automaticamente i flussi di attività dai sistemi informatici.