#societàdigitale
-
23 Giugno 2022“KIDS GO GREEN”, piccoli passi di mobilità sostenibile1800 bambine e bambini hanno partecipato al progetto per le scuole primarie del Trentino coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler
-
31 Maggio 2022“Can che ha bias non morde?”Nella nuova puntata di Radio FBK, una conversazione inedita sulla relazione che esiste tra discriminazioni e tecnologie. Protagonisti del dialogo, Luisa Bentivogli e Marco Guerini, rispettivamente Ricercatrice dell’unità Machine Translation del Centro Digital Industry e Responsabile dell’Unità di Ricerca Language and Dialog Technologies presso il Centro Digital Society.
-
13 Maggio 2022Alla FBK la visita dell’ambasciatore tedesco Viktor ElblingViktor Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, si è recato in visita questa mattina alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, accompagnato dal console onorario della Repubblica Federale Tedesca per la regione Trentino-Alto Adige avv. Gerhard Brandstätter. Ad accoglierli, il presidente della Fondazione Francesco Profumo, il segretario generale Andrea Simoni e il direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) Christoph Cornelißen
-
11 Maggio 2022Basta news, puntiamo sull’informazioneArrivano i podcast di Radio FBK: la Ricerca che non ti aspetti
-
8 Aprile 2022Intelligenza artificiale responsabileImmagini e privacy dei cittadini nella Smart City. FBK partecipa al progetto europeo MARVEL
-
5 Aprile 2022Educazione ludica per la sostenibilitàIl centro di ricerca FBK - DIGITAL SOCIETY è impegnato nella promozione di stili di vita sostenibili attraverso le scelte di mobilità e le pratiche di riduzione, riciclaggio e riutilizzo. Per farlo sviluppa applicazioni e percorsi di apprendimento ludico per scuole e comunità territoriali
-
10 Febbraio 2022Giulia Cencetti designata “Ricercatrice emergente” dalla Complex System SocietyLe abbiamo chiesto una panoramica sul suo lavoro e una riflessione in occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza.
-
26 Gennaio 2022Pandemia a New York: come cambiano le abitudiniUno studio condotto da ricercatori della Fondazione Bruno Kessler e di Cnr-Isti, pubblicato su Scientific Reports, ha analizzato i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e la capacità di adattamento alle misure di precauzione in seguito all’insorgenza di Covid-19.
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
12 Novembre 2021Deep Gravity: l’algoritmo che spiega come si muovono le personeLa Fondazione Bruno Kessler, con l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr e l’Argonne National Laboratory negli Usa, ha sviluppato un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di prevedere e spiegare in dettaglio i flussi di mobilità. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications
-
14 Settembre 2021Sperimentando si cresceProseguono in Fondazione le pratiche di collaborazione tra genitori per offrire esperienze di educazione informale multidisciplinare
-
2 Luglio 2021Io è un altro io. Quanto l’identità digitale è presente nella nostra vitaSilvio Ranise, direttore del centro Cybersecurity di FBK, racconta come il tema dell’identità digitale sia attuale e in continuo divenire, tra il dovere di tutelare la nostra privacy e il dovere di agevolare il nostro vivere
-
9 Giugno 2021L’Alternanza Scuola Lavoro è più facile con EDITFBK, in collaborazione col Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, mette sul campo EDIT (Esperienze Didattiche Insieme al Territorio), piattaforma basata sui concetti di sinergia, supporto e valorizzazione delle competenze
-
7 Giugno 2021Educare divertendo: missione possibileConverseRai intervista Annapaola Marconi a proposito di playful education, un modo per promuovere cambiamenti di comportamento e nuove abitudini virtuose nelle scuole, attraverso il gioco
-
3 Giugno 2021RobobimbiUn progetto per studiare l’introduzione della robotica educativa nelle scuole dell’infanzia
-
13 Maggio 2021Affrontare il cyberbullismo tramite monitoraggio innovativo e tecnologie educativeCoordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (2014-2020) dell'Unione Europea, il progetto KID_ACTIONS è in corso da gennaio 2021 e si concluderà a dicembre 2022.
-
7 Maggio 20215G – potenzialità ed applicazioni delle retiElio Salvadori e Domenico Siracusa della Fondazione Bruno Kessler hanno illustrato gli scenari futuri durante un seminario organizzato con Accademia d’Impresa
-
3 Maggio 2021Attenzione alla sicurezza, alta precisione, bassi consumi: primi impieghi sul mercato per il progetto JanusDistanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Trento.
-
29 Marzo 2021Dislessia: il potere della lettura ad alta voceLa lettura ad alta voce, assistita da una tecnologia che «cattura» l'attenzione di chi legge sulla parola scritta, permette a bambini e bambini con dislessia di aumentare la comprensione di un testo. È quanto emerge da uno studio, frutto della collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento, che ha coinvolto 40 bambini e bambine di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, metà con diagnosi di dislessia e l’altra metà con capacità di lettura tipiche. Con “Gary”, possibile un miglioramento del 24% in media nei punteggi di comprensione del testo
-
15 Marzo 2021Nuovo studio rivela gli effetti del tracciamento digitale in combinazione con altri interventi non-farmaceutici sul controllo della pandemia di Covid-19Il lavoro, frutto di una collaborazione tra Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Isi - Torino, Università di Torino e altri istituti di ricerca stranieri, è stato pubblicato sull’autorevole rivista Nature Communications. I risultati analizzano in quali casi le strategie di isolamento e il digital contact tracing via app possono aiutare il contenimento di focolai riemergenti
-
9 Marzo 2021Sorpresa: i bot sono meno centrali degli account verificati durante gli eventi politici conflittualiPubblicato su PNAS il nuovo articolo scientifico a cura di Manlio De Domenico (FBK). Dal confronto fra i social media e il web emergono ecosistemi informativi molto diversi in termini di fonti delle notizie prevalenti
-
26 Febbraio 2021Researc-HER-s power: le hard science raccontate dalle donne che le fannoCiclo di webinar organizzati da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia
-
26 Febbraio 2021RILASCIATA LA VERSIONE COMPLETA DELL’OSSERVATORIO INFODEMICO FBK SUL COVID19Con molte nuove funzionalità, è una risorsa gratuita e di facile utilizzo che offre una quantità di analisi per le quali al momento non esiste nessun'altra risorsa online disponibile
-
5 Febbraio 2021Dal codice ai mercati: reti di sviluppatori e corrispondenza nei rendimenti delle criptovaluteIl nuovo studio, condotto dai ricercatori FBK Lorenzo Lucchini e Bruno Lepri e pubblicato su Science Advances, rileva un chiaro collegamento tra lo sviluppo collaborativo delle criptovalute e il loro comportamento di mercato.
-
2 Febbraio 2021Dedagroup Public Services e Fondazione Bruno Kessler insieme per lo sviluppo di INTERLINK: progetto europeo di open innovationDella durata di tre anni, INTERLINK ha l’obiettivo di creare e abilitare nuovi modelli di governance collaborativa digitale con al centro i bisogni del cittadino. Al via i lavori del team internazionale per la sperimentazione in tre Amministrazioni: Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze, Ministero lettone per lo Sviluppo Regionale e Città di Saragozza.
-
2 Febbraio 2021Società Digitale: FBK si aggiudica 7 progetti Europei nel 2021Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, verranno sviluppate innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. Il finanziamento è di quasi 3 milioni di euro
-
28 Gennaio 2021Identificazione dei target terapeutici e riproposizione di farmaci esistenti contro Covid-19La network medicine coniuga l’utilizzo delle reti e della biologia di sistema al fine di scoprire schemi comuni nelle malattie che permettano di comprenderne la biologia e proporre nuovi farmaci
-
27 Gennaio 20211000 giovani studenti trentini in viaggio con Kids Go Green per alleviare le criticità del trasporto casa-scuolaCon il nuovo anno ha preso l’avvio la nuova edizione del gioco didattico che sfrutta le innovazioni tecnologiche della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile in 25 scuole primarie del Trentino
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
2 Novembre 2020PapyGame: insegnare a programmare diventa un giocoLa piattaforma a cui hanno contribuito ricercatori della Fondazione Bruno Kessler ha ricevuto il premio come miglior software al Congresso Internazionale MODELS 2020
-
2 Ottobre 2020Nuovo articolo di ricerca sulle navette a guida autonomaFBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile
-
27 Agosto 2020Gamification, un antidoto Hi-tech per il disturbo da ADHDDagli USA una nuova ricetta per contenere l’iperattività e la disattenzione.
-
21 Agosto 2020Con il sensore “JANUS” più sicurezza nelle attività estive per bambiniL'articolo, redatto dall’Agenzia provinciale per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento, illustra la fase sperimentale che FBK ha fatto partire riguardo al monitoraggio del distanziamento fisico tra bambini e personale nei centri estivi delle cooperative Incontra e Kaleidoscopio.
-
3 Marzo 2020Il 5G per aumentare la tempestività dell’intervento medicoInterventi chirurgici da remoto, ambulanze connesse, app più veloci e precise sono alcune delle innovazioni attivate da questa nuova forma di connettività
-
18 Dicembre 2019Usare l’intelligenza artificiale per progettare le città del futuroL'intervento di Bruno Lepri alla settima edizione di TEDxTrento: "FOCUS 2039"
-
18 Novembre 2019Tecnologia 5G “made in FBK” a B-APCO 2019Quest’anno il 5G è al centro dell’importante appuntamento internazionale per quanto riguarda la pubblica sicurezza. Anche FBK ha partecipato col progetto 5G-ESSENCE e l’asset 5G-EmPOWER
-
16 Novembre 2019CLIMB vince il Premio Mobilità 2019Il progetto della Fondazione Bruno Kessler che incentiva la mobilità autonoma e sostenibile dei bambini si è classificato al primo posto nella categoria "sensibilizzazione, formazione e informazione"
-
9 Ottobre 2019Il motore del giocoCon l’aiuto del ricercatore Antonio Bucchiarone scopriamo il modello che sta alla base della gamification di tanti progetti FBK per le smart communities. Lo studio condotto è stato presentato durante Models Conference 2019 che si è tenuta a Monaco nel mese di settembre
-
5 Ottobre 2019A Rovereto la tappa trentina del Global Climathon 2019Il 25 e 26 ottobre Progetto Manifattura ospiterà l’hackathon promosso da Climate-KIC con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per l’ambiente. In trentino il focus sarà sul riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici e sulla riparazione
-
20 Settembre 2019Gli architetti del futuro alla Trento Smart City WeekIn una Piazza Duomo versione “smart” si sono ritrovati i bambini della 5^ elementare di Vela (TN) assieme ai ricercatori di FBK per immaginare come potrà essere la città di domani
-
5 Settembre 2019Intelligenza artificiale: tutto intorno all’uomoLa Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
4 Settembre 2019La ricerca e i progetti di FBK incontrano la comunità a Trento Smart City WeekLaboratori, seminari e workshop per conoscere più da vicino il lavoro dei ricercatori e le soluzioni sviluppate per migliorare la qualità della vita dei cittadini
-
3 Giugno 2019FBK CREATE-NET premiata a INFOCOM 2019Il lavoro sui veicoli connessi dell’unità WiN di FBK CREATE-NET vince il Best Demo Award alla International Conference on Computer Communication
-
27 Marzo 2019Paper FBK premiato con l’honorable mention alla conferenza internazionale sulla Human-Computer InteractionLo studio sull'utilizzo della tecnologia nel progetto Piedibus Smart sarà premiato a maggio durante il CHI 2019
-
23 Novembre 2018Al via il progetto 5G-CARMEN. Un corridoio digitale per la mobilità del futuroFinanziato con 18, 5 milioni di euro, il progetto di mobilità basato sulla tecnologia 5G riguarda il “corridoio Monaco-Bologna” ed è coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Ieri a Innsbruck il kick off meeting.
-
6 Novembre 2018CLIMB conquista Ferrara al Climathon sulla mobilità sostenibileNuovo successo per il progetto del gruppo Smart Community Lab che promuove la mobilità indipendente e attiva dei bambini anche a Ferrara e presenta l'iniziativa Climathon Junior
-
25 Settembre 2018DBA GROUP e FBK insieme per sviluppare le smart cities del futuro e crescere nuovi talentiFirmata una partnership della durata di tre anni con l’obiettivo di dare risposte concrete e soluzioni avanzate per lo sviluppo della strategia Europa 2020.
-
11 Settembre 2018“Impronte nel parco”Invecchiamento attivo, gioco, promozione della salute e del turismo del benessere. Concluso il primo studio pilota con un gruppo di anziani nel Parco di Paneveggio - Pale di San Martino, in Trentino
-
5 Settembre 20185G-CARMEN: un corridoio digitale per la mobilità del futuroFinanziato con 18, 5 milioni di euro, il progetto di mobilità basato sulla tecnologia 5G riguarderà il “corridoio Monaco-Bologna” e sarà coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento
-
29 Giugno 2018Impronte nella ScuolaRagazzi e anziani insieme in una sfida a colpi di passi e indovinelli
-
26 Marzo 2018Verso il 5G per le comunicazioni negli aeroplaniIl progetto ICARO-EU della EIT Digital Innovation si occupa di un nuovo sistema integrato di comunicazione aria-suolo ad alta capacità. Il centro di ricerca FBK CREATE-NET ha contribuito alla progettazione e all'implementazione del prototipo di sistema
-
26 Febbraio 2018FBK partecipa al Mobile World Congress 2018Nel gotha mondiale dei dispositivi mobili e delle tecnologie di settore, la Fondazione illustrerà in particolare i progetti “Munich-Bologna 5G Corridor” e “City Sensing Living Lab”
-
12 Dicembre 2017FBK-Create-Net premiata alla conferenza IEEE CNSM 2017Il paper dell’unità FUN – Future Networks Research Unit – si è aggiudicato il Best Student Paper alla prestigiosa International Conference on Network and Service Management organizzata dall’associazione IEEE
-
8 Settembre 2017Muoviti. Gioca. VinciSabato 9 settembre 2017 inizia il gioco "Viaggia Trento e Rovereto Play & go", che si protrarrà fino a venerdì 2 marzo 2018, per un totale di 25 settimane
-
18 Luglio 2017Case ed edifici in 3D per monitorare e prevedere il consumo energeticoConcluso il progetto SENECA (Smart and sustaiNablE City from Above), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO) e guidato dall’unità di ricerca 3D Optical Metrology della Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con TRILOGIS, azienda di informatica insediata a Polo Meccatronica
-
19 Giugno 2017La FBK ambasciatrice dell’innovazione al G7 Trasporti di Cagliari con il progetto “CLIMB” sulla mobilità autonoma dei bambiniÈ una delle sette buone pratiche, selezionate da un comitato scientifico, tra oltre 400, che rappresenterà l’Italia a Cagliari, in occasione del “G7 Trasporti”
-
9 Maggio 2017Il Piedibus smart diventa un gioco per camminare nel mondoGrazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler la tecnologia sostiene la mobilità sostenibile
-
19 Dicembre 2016Le tecnologie RF MEMS e i nuovi scenari nelle reti 5GI prossimi standard mobili 5G porranno richieste sfindanti sui componenti hardware che dovranno garantire prestazioni molto potenziate in termini di alta frequenza e di operatività di banda larga, basse perdite, alta linearità, e così via. La tecnologia RF-MEMS realizzata presso l'unità MST di CMM-FBK è stata recentemente dimostrata fino a 110 GHz, ed è un candidato a pieno titolo per rispondere alle sfide 5G.
-
15 Ottobre 2016ICSOC2016 Best demo Award goes to FBK researchersUn importante riconoscimento per l'unità di ricerca FBK-DAS, capitanata da Annapaola Marconi, che a ottobre 2016 ha vinto sia il "Best Demo Award" alla conferenza internazionale sul computing orientato al servizio, tenutasi a Banff (Alberta - CA).