Tutte le news
-
30 Maggio 2025FBK presenta la prima edizione di FBK Pioneers in ResearchPer studenti e studentesse all'università, l'occasione di fare esperienza pratica in un contesto di ricerca: c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per candidarsi. Tema di quest’anno: le tecnologie quantistiche.
-
29 Maggio 2025Innovazione energetica e digitale con il progetto europeo FLEXIndustriesPresso FBK la General Assembly con 30 partner europei; a Rovereto presso Suanfarma uno dei 6 siti dimostrativi europei.
-
29 Maggio 2025CVTS 2025: Ricerca e innovazione in computer vision si incontrano a TrentoUn momento di confronto tra ricercatori, università e aziende sulle frontiere della visione artificiale, con oltre 90 partecipanti riuniti alla Fondazione Bruno Kessler.
-
29 Maggio 2025Industrial AI Challenge 2025 – aperte le candidature per le impreseVuoi ottimizzare e rendere intelligenti i processi della tua impresa? Candidati! Un team di studenti lavorerà sui dati per sviluppare modelli predittivi a supporto delle decisioni.
-
29 Maggio 2025NEXGEN: il futuro delle donne nella scienzaRicercatrici FBK protagoniste dell’incontro con le scuole superiori per raccontare le loro esperienze professionali.
-
28 Maggio 2025A scuola di intelligenza artificialeCon l’evento “Intelligenza Artificiale al Martini: materiali didattici in azione” si conclude il progetto New Generation AI che pone le basi per costruire una comunità di pratiche educative coi docenti di scuola secondaria di secondo grado coinvolti. Per un’educazione al rapporto critico e consapevole con le nuove tecnologie.
-
26 Maggio 2025Pensieri lenti, veloci e velocissimi: tra “Incoscienza Artificiale” e “AI Literacy”L'intelligenza artificiale (IA) ridefinisce il modo in cui pensiamo, decidiamo e interagiamo con il mondo.
-
26 Maggio 2025Cosa accomuna una verza, un diamante e le montagne del Trentino?Elia Scattolo e Alessandro Cian portano Speck&Tech nella Clean Room della Fondazione.
-
23 Maggio 2025La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’EuropaFBK, Fondazione AIRC, Humane Technopole, IIT e Telethon insieme per il futuro della ricerca scientifica
-
23 Maggio 2025Cybersecurity: tra spie, spioni e hackerAttacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione: la sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa.
-
23 Maggio 2025Algoritmi e geopoliticaAl Festival dell’Economia di Trento 2025, il ruolo dell’IA nei contesti geopolitici tra sicurezza e disinformazione.
-
23 Maggio 2025Come superare le fragilità digitaliInnovazione, regole chiare e cultura del dato per creare infrastrutture sicure e al servizio dei cittadini.
-
23 Maggio 2025AIxPA fra i vincitori del Premio Premio “PA Aumentata”Importante riconoscimento nell’ambito di ForumPA 2025, per il progetto guidato dalla Provincia Autonoma di Trento con FBK partner chiave di ricerca. L’obiettivo: un’adozione non episodica ma strutturale dell’intelligenza artificiale nel sistema della PA, in particolare a supporto dei processi decisionali.
-
22 Maggio 2025Tecnologia alleata dell’innovazione?Sì, ma solo la coscienza umana farà la differenza: verso una “intelligenza aumentata”.
-
21 Maggio 2025La componente internazionale FBK: un ponte verso l’innovazioneAccoglienza e mobilità globale al centro di una comunità scientifica sempre più aperta e multiculturale
-
20 Maggio 2025Such a perfect (PhD) dayCi sono molte ragioni per diventare dottorandi alla FBK. L'evento annuale dedicato alla nostra comunità di giovani studiosi/e è l'occasione giusta per sperimentare cosa significa farne parte. A vincere la competizione per il miglior poster è Nazanin Padkan, seguita da Vandita Shukla e Narges Takhtkeshha: un podio tutto al femminile.
-
20 Maggio 2025L’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata più convincente degli esseri umani nei dibattiti?È quanto emerge da una ricerca condotta dal laboratorio Complex Human Behaviour di FBK, la Scuola Politecnica Federale di Losanna (Svizzera) e l'Università di Princeton (USA), e pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Human Behaviour.
-
16 Maggio 2025FBK porta l’idea dell’idrogeno verde delle le comunità energetiche rinnovabili a REbuild 2025L’edizione 2025 di REbuild, il principale evento italiano sull’innovazione nel settore delle costruzioni, ha visto la partecipazione di Silvia Ricciuti, ricercatrice del Centro Sustainable Energy di FBK, con un intervento che ha puntato i riflettori sull’introduzione dell’idrogeno verde nelle comunità energetiche rinnovabili per una transizione ecologica sostenibile e scalabile.
-
16 Maggio 2025Sull’elezione di Papa Leone XIVNell'immenso mare informativo, dedichiamo un'attenzione di ampio respiro a questa prima fase del nuovo Papato, grazie all'intervista con Massimo Leone e Massimo Rospocher, Direttori rispettivamente del Centro per le Scienze Religiose e dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK
-
15 Maggio 2025Le interazioni informali tra imprese giocano un ruolo cruciale nelle politiche pubblicheI risultati di un nuovo studio del ricercatore FBK-IRVAPP Alessio Tomelleri pubblicato sulla rivista internazionale Economic Modelling
-
15 Maggio 2025La ricerca al pub con Pint of Science 2025Le ricercatrici e i ricercatori FBK portano la scienza fuori dai laboratori e dentro i pub, tra il pubblico e una birra
-
14 Maggio 2025FBK alla ventesima edizione del Festival dell’EconomiaDal 22 al 24 maggio, Fondazione Bruno Kessler è inserita nella programmazione del Festival dell’Economia con contributi in materia di nuove tecnologie, cybersicurezza e geopolitica, ma anche con un approfondimento dedicato alle fondazioni di ricerca.
-
14 Maggio 2025SHADES, nuovo dataset globale per monitorare come l’AI riproduce (e inventa) stereotipi culturaliRealizzato con il contributo di Fondazione Bruno Kessler, il progetto coinvolge oltre 50 ricercatori e analizza migliaia di interazioni in 16 lingue per svelare i bias nei modelli generativi
-
13 Maggio 2025Sara Papi miglior Dottoressa di Ricerca 2024 in Ingegneria e Scienza dell’InformazioneIl riconoscimento dell’Università di Trento alla giovane ricercatrice per il suo eccezionale contributo alla traduzione automatica del parlato e alle sue applicazioni in scenari complessi
-
12 Maggio 2025Cura HIV: mantenere alta l’attenzione sul rischio di recidiva nelle cure sperimentali.Le cure sperimentali finalizzate a guarire l’infezione da HIV potrebbero aumentare l’incidenza nella popolazione, se associate a un significativo rischio di recidiva. Lo studio di Fondazione Bruno Kessler pubblicato su Nature Communications.
-
9 Maggio 2025Un conclave veloce o un mondo impaziente?Camilla Tenaglia riflette sul conclave e sui tempi della Chiesa, tra esigenze mediatiche, memoria storica e urgenze del presente.
-
8 Maggio 2025Un sensore per il più debole dei segnaliNicolò Crescini spiega uno studio nel campo delle tecnologie quantistiche pubblicato su Nature Communications
-
7 Maggio 2025Linee ferroviarie più sicure grazie al primo veicolo completamente autonomoLa ricerca FBK dietro al primo veicolo ferroviario a guida autonoma per le linee alta velocità italiane
-
5 Maggio 2025I 35 anni delle Clean Room FBK: tra microelettronica e tecnologie di comunicazione, tracciata la roadmap per il futuroGrazie alla consolidata esperienza nella fabbricazione di sensori in silicio, Fondazione Bruno Kessler ha vinto un bando da 50 milioni di euro per realizzare una nuova generazione di sensori e sistemi microelettromeccanici. L’investimento totale di FBK per l’ampliamento delle Clean Room sarà di 82 milioni di euro nei prossimi 3 anni.
-
5 Maggio 2025Intelligenza Artificiale e collettiva per la previsione più accurata degli spostamenti umaniUn nuovo algoritmo - realizzato da FBK in collaborazione con CNR - migliora la previsione dei movimenti urbani, anche quando le persone escono dagli schemi abituali.
-
5 Maggio 2025Aprile 2025: i progetti FBK che fanno notiziaDalla ricerca quantistica e sull’AI al supporto alle idee imprenditoriali: progetti media e pubblicazioni di aprile.