
FBK presenta la prima edizione di FBK Pioneers in Research
Per studenti e studentesse all'università, l'occasione di fare esperienza pratica in un contesto di ricerca: c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per candidarsi. Tema di quest’anno: le tecnologie quantistiche.
In linea con il programma di sviluppo dei talenti e con le politiche della FBK volte a promuovere le carriere di ricerca presso le giovani generazioni, FBK promuove una nuova iniziativa: la Summer School FBK Pioneers in Research.
La scuola si terrà dall’8 al 12 settembre 2025 presso gli spazi della sede di Povo della Fondazione Bruno Kessler e sarà caratterizzata da due elementi principali: esperienza pratica e guida esperta.
Una settimana in FBK per conoscere il lavoro di ricerca e scoprire le innovazioni e gli strumenti messi a disposizione da laboratori all’avanguardia, con l’opportunità di sperimentare in un ambiente di apprendimento pratico e stimolante.
La scuola nasce infatti con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse di corsi di laurea magistrale in Informatica, Ingegneria, Fisica o Chimica un’opportunità formativa immersiva e stimolante nel cuore dell’innovazione.
Questa prima edizione, intitolata Quantum Pioneers, sarà realizzata in collaborazione con il Centro FBK Sensors and Devices e sarà dedicata alle tecnologie quantistiche, un ambito in rapida evoluzione con applicazioni trasversali e di crescente rilievo scientifico e industriale.
Il programma è pensato per colmare il divario tra la conoscenza teorica e le applicazioni reali, offrendo ai e alle partecipanti un’esperienza formativa di alto livello, orientata all’innovazione scientifica. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di:
- seguire da vicino le fasi della fabbricazione di dispositivi a semiconduttore, accedendo a Cleanroom e laboratori di caratterizzazione di altissimo livello, sotto la guida di esperti/e ricercatori/ricercatrici FBK, con cui potersi confrontare in un contesto stimolante e altamente personalizzato;
- vivere una vera e propria “quantum experience”, attraverso lezioni dedicate approfondendo le tematiche e gli aspetti scientifici e tecnologici della superconduttività e della fotonica.
I posti disponibili sono 15 e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025.
Per partecipare è necessario compilare il modulo online e allegare CV, lettera motivazionale e una breve video-presentazione. Tutte le informazioni e il form di candidatura sono disponibili al seguente sito dedicato alla scuola: https://researchpioneers.fbk.eu/eligibility/
L’iniziativa si aggiunge al PhD Program, al camp estivo Web Valley e alle molte altre opportunità di “immersione nella ricerca” offerte alle nuove generazioni, dal mondo della scuola a quello dell’alta formazione.
Questa edizione segna l’avvio di un progetto più ampio, che nei prossimi anni coinvolgerà anche altri centri di ricerca di FBK, con l’obiettivo di esplorare temi scientifici e tecnologici differenti, sempre con un approccio esperienziale e orientato alla crescita dei futuri ricercatori e delle future ricercatrici.