Giancarlo Sciascia

Classe 1979, dopo la Laurea magistrale in Economia Politica (con tesi di ricerca sul pluralismo nel sistema televisivo italiano) e il Master in Art & Culture Management, dal 2007 lavora/collabora con alcune istituzioni culturali italiane (Codice. Idee per la cultura, Fondazione Ahref, Museo storico italiano della guerra – Rovereto, Università di Trento, Internet Festival, Festival della Scienza – Genova e Festival delle scienze – Roma, Fondazione Con il Sud, MIUR, Festival dell’Economia – Trento). Community manager dal 2011, è FBK Audience Developer dal 2015, gestisce gli account social di FBK dal 2016 e ha curato il processo partecipativo per definire il motto Future Built on Knowledge. Ha fatto parte di numerose giurie per startup competition all’intersezione tra gli ambiti digitale, sociale e culturale (Che Fare, Culturability). Vincitore dell’edizione 2013 del Bando Innovazione Culturale promosso da Fondazione Cariplo col progetto Myffy (ora MovieDay.it). Col progetto Bella Sapi! ha ricevuto la menzione speciale al Concorso Boom Polmoni Urbani 2015. Con Claudio Giuliano (Head of Future Media @ FBK) sta addestrando un sistema di suggerimento per la gestione di account Twitter basato su AI & machine learning: Pokedem.
Articoli dell'autore
-
7 Aprile 2021Valorizzare il patrimonio storico / paesaggistico e arricchire l’offerta per il turismo culturaleAlla scoperta di Judicaria digitale e Interattiva (JUDIT), il nuovo progetto interdisciplinare che impiega tecnologie per la fruizione aumentata dei siti di interesse storico e paesaggistico, grazie alle competenze della Fondazione Bruno Kessler
-
9 Marzo 2021Sorpresa: i bot sono meno centrali degli account verificati durante gli eventi politici conflittualiPubblicato su PNAS il nuovo articolo scientifico a cura di Manlio De Domenico (FBK). Dal confronto fra i social media e il web emergono ecosistemi informativi molto diversi in termini di fonti delle notizie prevalenti
-
26 Febbraio 2021RILASCIATA LA VERSIONE COMPLETA DELL’OSSERVATORIO INFODEMICO FBK SUL COVID19Con molte nuove funzionalità, è una risorsa gratuita e di facile utilizzo che offre una quantità di analisi per le quali al momento non esiste nessun'altra risorsa online disponibile
-
23 Febbraio 2021Tecnologie digitali per la valorizzazione e il riuso del patrimonio storico e culturaleLa possibilità di visualizzare e riqualificare gli spazi tramite tecnologie tridimensionali favorisce la riscoperta del rifugio antiaereo di Piazza Venezia a Trento, teatro di un brano di storia cittadina della Seconda Guerra Mondiale
-
5 Febbraio 2021Dal codice ai mercati: reti di sviluppatori e corrispondenza nei rendimenti delle criptovaluteIl nuovo studio, condotto dai ricercatori FBK Lorenzo Lucchini e Bruno Lepri e pubblicato su Science Advances, rileva un chiaro collegamento tra lo sviluppo collaborativo delle criptovalute e il loro comportamento di mercato.
-
28 Gennaio 2021L’Italia partecipa a IPCEI con 12 imprese e 2 centri di ricerca: ENEA e FBKVia libera dell’UE per un investimento di oltre 1 miliardo di euro al secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) sulle batterie. Il commento di Luigi Crema, direttore del centro di ricerca FBK-Energia sostenibile
-
21 Gennaio 2021Intelligenza Artificiale al servizio della MedicinaIl progetto AIMED, col sostegno della Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, porta a radiologi e neurochirurghi del territorio trentino i risultati tecnologici e di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sviluppati in FBK
-
15 Dicembre 2020Pandemia e incertezza aumentata: quali effetti sulla fecondità?Il centro di ricerca FBK-IRVAPP ha ospitato un seminario di approfondimento sul tema con Raffaele GUETTO, ricercatore presso l'Università di Firenze, che ha descritto come le narrative veicolate dai media influiscano in modo significativo sugli immaginari e sulle decisioni riproduttive, cambiando gli scenari demografici
-
1 Dicembre 2020Popularize Artificial Intelligence – Spread Your Results!Williams Rizzi ha ricevuto una menzione speciale al Premio "Pietro Torasso" - PhD student edition. Con un video, illustra, in modo accessibile a un pubblico non specialistico, la sua ricerca nell'ambito del progetto di dottorato.
-
20 Novembre 2020Quale strategia ad alto impatto per il paese attraverso Data e AI?Paolo Traverso ha preso parte alla kermesse online AI & DATA FORUM LIVE 2020, discutendo delle opzioni di strategia nazionale con un focus sull'impatto per l'economia e la società
-
26 Ottobre 2020Intelligenza Artificiale spiegabile per stili di vita più saniI sistemi di coaching virtuale possono aiutare i malati cronici a migliorare la loro salute giorno dopo giorno
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
15 Ottobre 2020Pubblicato il documento messo a punto da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità per pianificare gli interventi di contrasto all’epidemia a seconda della sua evoluzionePrevenzione e risposta a Covid19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunnale e invernale. Col contributo degli esperti FBK in modelli matematici per descrivere scenari e contenere la diffusione del contagio, guidati da Stefano Merler
-
2 Ottobre 2020Nuovo articolo di ricerca sulle navette a guida autonomaFBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile
-
13 Settembre 2020Generare contro-narrazioni per combattere i discorsi d’odio online: dati e strategieQuanto è diffuso il fenomeno "hate speech" online? Quali effetti produce? Come possiamo affrontarlo? Qual è il contributo dell'intelligenza artificiale? Marco Guerini e altri ricercatori in FBK stanno portando avanti questa conoscenza di frontiera
-
8 Settembre 2020Lotta contro i discorsi d’odio, preservando la libertà d’espressioneNuove tecniche sono pronte all'uso per generare contro-narrazioni sulle molte dimensioni dell'hate speech: estremismo, islamofobia, razzismo, odio online contro la comunità LGBTI+, ecc. Intervista a Marco Guerini
-
31 Agosto 2020“AI for Future Italy”: sfide del presente e indicazioni per cogliere le opportunità disponibiliUn documento aperto di discussioni, proposte e raccomandazioni per la ricerca italiana in Intelligenza Artificiale e il collegamento con le istituzioni, l'industria e la società. A cura del Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
-
26 Agosto 2020Come cambia la scrittura a scuolaPubblicato da IPRASE TRENTINO un nuovo rapporto di ricerca. Contiene un capitolo, scritto dai ricercatori FBK in Digital Humanities, sull’analisi automatica di un corpus di 3000 temi di maturità
-
30 Giugno 2020SECURITY LANDSCAPE: una mostra 3d nell’ambito del progetto jean monnet “besec”L'indagine visiva condotta da TerraProject riguarda il rapporto tra minacce alla sicurezza nella società europea contemporanea e cambiamenti nel paesaggio urbano. Cosa esprime il paesaggio che abbiamo costruito? Quale messaggio ne trarranno le generazioni future?
-
26 Maggio 2020Intervista a Raffaele Giaffreda: quali soluzioni innovative contro la scarsità d’acqua?Il leader del progetto SAPIENCE Raffaele Giaffreda (FBK) è stato intervistato, nell'ambito dell'iniziativa EIT Climate KIC, al fine di identificare le sfide fondamentali per affrontare la carenza idrica nell'Europa meridionale
-
13 Maggio 2020SUPERTWIN: la storia di successo di un progetto europeoI nostri ricercatori hanno utilizzato la fisica quantistica per sviluppare un nuovo microscopio ottico che apre alla possibilità di visualizzare direttamente i più piccoli oggetti - inclusi molti virus - per la prima volta.
-
30 Aprile 2020Esperimenti sul “Dilemma del Prigioniero” pubblicati su Nature – Scientific ReportsL’articolo di cui sono autori Riccardo Gallotti e Jelena Grujić rivela una prospettiva innovativa ottenuta grazie all’applicazione di modelli quantitativi al comportamento umano
-
23 Aprile 2020Trento si aiutaUna comunità coesa e resiliente che reagisce nel momento di massima difficoltà inventando soluzioni collaborative che partono dalle persone coinvolgendo la PA e il terzo settore
-
21 Aprile 2020Covid19 Osservatorio Infodemia – follow upManlio De Domenico e Pierluigi Sacco hanno partecipato al webinar ad-hoc dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla gestione dell'infodemia da COVID19, svoltasi il 7 e l'8 aprile 2020
-
9 Aprile 2020Bring The Food per il personale medico e non soloGrazie alla collaborazione fra il Comune di Fidenza, FBK e i ristoratori locali, l'app Bring The Food è stata adattata a favore del personale medico dell'ospedale di Vaio e non solo
-
26 Marzo 2020CherryChain, per semplificare e rafforzare la fiducia digitaleAnche se siamo tutti a casa, l’ecosistema dell’innovazione digitale non si ferma. Ne parliamo con Carlo Rizzi, CEO di una startup che opera in FBK
-
17 Febbraio 2020Dentro il software usato nelle applicazioni scientifiche: SciPyPubblicato su Nature Methods un articolo scientifico che vede fra gli autori il nostro ricercatore Emanuele Olivetti e che descrive il software Libero / Open Source "SciPy", giunto alla versione 1.0 dopo oltre un decennio di sviluppo
-
31 Gennaio 2020L’innovazione tecnologica o è innovazione sociale o non èSocieting 4.0 si propone di sperimentare e proporre possibili forme di futuro attraverso processi collaborativi: nuovi modi in cui le persone, le istituzioni, il sistema produttivo e quello della ricerca riconfigurano significati, simboli e sistemi sociali, avvantaggiandosi delle grandi potenzialità dell’innovazione tecnologica
-
16 Gennaio 2020La lingua batte dove il dente VuoleCosa hanno in comune l’arte dei titoli nel giornalismo con l’arguzia, la persuasione e le esagerazioni? Insieme a Carlo Strapparava esploriamo le meraviglie delle connotazioni del linguaggio fra recente passato e futuro prossimo in cui la creatività incorporata nelle tecnologie di NLP gioca un ruolo sempre più importante
-
16 Dicembre 2019Intelligenza artificiale, la realtà e il sogno, superando le paurePaolo Traverso protagonista del TEDxTrento 2019
-
18 Novembre 2019Tecnologia 5G “made in FBK” a B-APCO 2019Quest’anno il 5G è al centro dell’importante appuntamento internazionale per quanto riguarda la pubblica sicurezza. Anche FBK ha partecipato col progetto 5G-ESSENCE e l’asset 5G-EmPOWER
-
24 Ottobre 2019Roberto Battiston nel firmamento dell’AstronauticaIl membro del CdA di FBK si è aggiudicato il Premio Hall of Fame della Federazione Internazionale di Astronautica per aver contribuito al progresso della scienza e tecnologia spaziale e alle ricadute dello spazio per l’umanità
-
21 Ottobre 2019Dialoghi su tecnologia e società40 conferenze, 5 laboratori per ragazzi, 1 documentario in anteprima nazionale e una conferenza spettacolo hanno coinvolto nei tre giorni di Festival di Informatici Senza Frontiere circa 50 relatori e più di 1.500 partecipanti. Tra loro addetti ai lavori e curiosi, professionisti e anche numerosi studenti, trentini e non
-
9 Ottobre 2019Il motore del giocoCon l’aiuto del ricercatore Antonio Bucchiarone scopriamo il modello che sta alla base della gamification di tanti progetti FBK per le smart communities. Lo studio condotto è stato presentato durante Models Conference 2019 che si è tenuta a Monaco nel mese di settembre
-
25 Settembre 2019A tutto idrogenoRuben Bartali, ricercatore del Centro materiali e microsistemi della Fondazione Bruno Kessler, dialoga con Federica Vinci di Volt Italia a proposito di sostenibilità e "sovranità energetica nazionale" al Festival degli studenti universitari della città di Trento: Poplar
-
5 Settembre 2019Identità e performance nella società del webI giovani, gli adolescenti, i nativi digitali, i millennials sembrano preferire la connessione alla relazione, mettendosi al riparo dai rischi che ne derivano
-
2 Settembre 2019Quest’anno il campionato lo vincerà…Il nostro data scientist Giuseppe Jurman, appassionato di calcio da sempre, ha applicato i modelli predittivi al calcio e ha scoperto che…
-
12 Agosto 2019Follow the leaderAlcuni esempi per presentare la “religione dell’innovazione”. La ricerca di Matteo Corsalini (dottorando Unisi / FBK-ISR) parte da una domanda centrale: la massimizzazione del profitto può essere letta come una nuova opzione di fede?
-
16 Luglio 2019La religione per un’innovazione miglioreTre ragioni per cui la libertà religiosa è importante ed è la chiave per uno sviluppo sostenibile
-
8 Luglio 2019Quando i media fanno la storiaLa summer school ISIG 2019 ha coinvolto storici modernisti e contemporaneisti in un confronto serrato su progetti di ricerca in corso e metodologie di indagine scientifica
-
18 Giugno 2019La via stretta dell’intelligenza artificialeLe menti italiane dietro il mondo dei robot. Il nostro Paese è in ritardo sulla diffusione dell'Intelligenza artificiale nelle aziende e nella pubblica ammistrazione. Ma brilla con la Germania nella ricerca mondiale. La fotografia dello studio di Ahk Italia e Deloitte
-
18 Giugno 2019Il secolo XXI sarà il secolo della complessità?L'attenzione sui sistemi complessi sta aumentando a livello mondiale e anche a livello nazionale. Abbiamo chiesto a Manlio De Domenico di descrivere il significato di questa scienza emergente dal suo punto di vista, dal momento che lui fa parte di una delle reti accademiche più vivaci che lavorano su questi approcci e argomenti
-
13 Giugno 2019Trentino Research Habitat entra nel vivoIl FORUM ha l’obiettivo di individuare le traiettorie mondiali di sviluppo della ricerca e innovazione, intersecandole con conoscenze e tecnologie presenti in Trentino e con le più efficaci forme di intervento a supporto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
-
20 Maggio 2019A scuola di economia circolareAdolfo Villafiorita, leader del gruppo di lavoro ICT4Good in FBK, introduce il progetto [email protected], finanziato da EIT KIC RAW Materials e rivolto agli studenti degli istituti professionali e secondari di cinque Paesi europei
-
27 Marzo 2019Ricercatore FBK nell’olimpo della Fisica StatisticaManlio De Domenico si aggiudica il prestigioso Premio Giovani Ricercatori in Fisica Statistica (IUPAP-C3, 2017) per le molteplici applicazioni interdisciplinari della sua ricerca. La complessità ora è di casa fra i fisici
-
6 Marzo 2019Tutto inizia da un’ideaEsplora le più grandi invenzioni e scoperte dell'umanità grazie al nuovo progetto interattivo online di Google Arts & Culture in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
-
20 Febbraio 2019Hey Gianni, prossima tappa? | A researcher’s storyGianni Barlacchi ci racconta il suo percorso di dottorato nel MobS Lab, sotto l'attenta guida del ricercatore FBK Bruno Lepri e di Alessandro Moschitti (UniTn). Dalle lezioni apprese, un consiglio per aspiranti dottorandi
-
13 Febbraio 2019Incontri online: curiosità, strategie e impatto socialeC’è chi pensa che gli appuntamenti online non siano solo un punto di partenza per conoscere nuove persone ma segnino la fine delle relazioni e dell'amore. Dati alla mano, quanto siamo cambiati?
-
1 Febbraio 2019Introduzione a PopRankL'algoritmo permette di valutare sia l'impatto delle pagine di Facebook sia il coinvolgimento degli utenti sulla base delle interazioni tra di loro
-
14 Gennaio 2019Come funziona il mobile money? Perchè è necessario?"Mobile Money: Comprensione e previsione della sua adozione e utilizzo in un'economia in via di sviluppo" - il nostro recente caso di studio ha calcolato 77 funzioni per indagare se e in che modo il comportamento degli utenti di telefonia mobile in passato sia correlato all'utilizzo futuro di M-Pesa
-
11 Dicembre 2018Il momento della culturaSi è tenuta a Venezia la prima conferenza dell’OCSE sulla cultura con la partecipazione dei dei massimi rappresentanti di UNESCO, ICOM e UE. È intervenuto anche il prof. Pierluigi Sacco
-
7 Novembre 2018I dati e la vita delle grandi città del futuroLa Roca London Gallery ospita una mostra basata sulle attività di ricerca di Marco De Nadai e [email protected] La mostra propone l'idea che, se usati responsabilmente, i dati personali potrebbero essere la chiave per una migliore progettazione urbana
-
25 Ottobre 2018Post human: dove l’umano finisce e qualcos’altro iniziaCosa significa essere umani? La fantascienza ha esplorato questa domanda sin dagli esordi. Con l’exploit dell'intelligenza artificiale, la necessità di porre domande reali e difficili diventa più pressante
-
17 Ottobre 2018Elogio dell’imperfezioneSeminario IRVAPP col prof. Massimo Buscema, esperto di Intelligenza Artificiale e apprendimento profondo affrontati con una prospettiva "diversa dal main stream”
-
18 Settembre 2018Investire in ricerca per innovare l’impresa socialeAbbiamo intervistato Flaviano Zandonai, Ezio Manzini e Francesco Profumo, protagonisti del XVI Workshop sull’Impresa sociale
-
6 Luglio 2018Evgeny Morozov e la geopolitica dell’Intelligenza ArtificialeOspite al 2018 Festival Economia, il sociologo bielorusso, giornalista e scrittore, esperto di media e tecnologia, ha parlato della guerra globale in corso tra aziende americane e cinesi per l'egemonia nell'intelligenza artificiale, e ha fatto appello alla politica europea
-
4 Luglio 2018CREATE-NET premiato ai Digital360 Awards 2018CREATE-NET é stato riconosciuto da Digital360 tra i Centri di ricerca piú rilevanti nella promozione dell’innovazione in ambito digitale in Italia
-
27 Giugno 2018I social media manager verranno sostituiti dall’Intelligenza Artificiale?Da qualche tempo ormai, sentiamo ripetere che l'Intelligenza Artificiale sostituirà gran parte del lavoro umano. Tuttavia, parlando con un guru dell'hi-tech marketing come Guy Kawasaki (ex chief evangelist di Apple), abbiamo avuto l'impressione che non sia proprio così scontato
-
19 Giugno 2018L’Intelligenza Artificiale è quello che ne facciamoAbbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
7 Giugno 2018L’Arte rinnova i popoliIn che modo il piacere può essere un principio per l'innovazione? Qual è il fattore motivazionale più importante? Quanto è importante misurare l'impatto? Perché abbiamo bisogno di pazzia? - Una conversazione con Doris Sommer da Harvard
-
7 Giugno 2018Con la cultura si mangiaCostruire un'Europa più forte: nuove iniziative per rafforzare ulteriormente il ruolo delle politiche giovanili, educative e culturali
-
31 Maggio 2018Un altro riconoscimento per CLIMBIl progetto ha partecipato al “Premio PA sostenibile, 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030", promosso da Forum Pubbilca Amministrazione in collaborazione con ASviS
-
30 Maggio 2018Avviato il 1° esperimento in Italia di rete di clean roomNASCE “It-Fab”, consorzio di INFRASTRUTTURE di ricerca in ambito micro e nanotecnologie collegato al progetto EuroNanoLab, che aumenterà sensibilmente la possibilita di accedere a progetti su scala europea. FBK ne fa parte insieme a CNR e PoliMi
-
24 Maggio 2018Families_Share e Commonfare al Festival dell’Economia 2018Piazza SANTA MARIA MAGGIORE a Trento SI TRASFORMA per tre giorni IN “UNA PIAZZA CHE CRESCE...VERSO LA TECNOLOGIA CHE CONCILIA”
-
18 Maggio 2018Zero emissioni? Riportiamo le fabbriche in cittàSembra un paradosso, ma secondo Wolfgang Wahlster, CEO e direttore scientifico del DFKI, è inutile costruire i futuri centri produttivi a emissione zero se gli spostamenti dei lavoratori rimangono altamente inquinanti
-
14 Maggio 2018Facilitare la trasformazione digitale in Africa grazie alle iniziative WAZIUP e WAZIHUBNuova piattaforma d’innovazione aperta basata su big-data e Internet delle Cose nell'Africa sub-sahariana, col coordinamento del centro CREATE-NET
-
16 Aprile 2018Soluzioni intelligenti per migliorare la vita dei cittadiniMarco Pistore (Smart Community Lab): "Sono stati 4 giorni molto interessanti per raccogliere feedback dai cittadini..."
-
5 Aprile 2018SenSAT in plenaria di metà percorsoSi è tenuta a Trento il 1° marzo 2018 presso l'Aula Magna dell'I.T.T. "M. Buonarroti" la riunione di aggiornamento sull'avanzamento dei lavori per il grande progetto di alternanza scuola lavoro che coinvolge più di 200 studenti in Trentino
-
30 Marzo 2018Come Web e Social Media possono aiutare la MedicinaIntervista a Eugenio Santoro, Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» di Milano
-
26 Marzo 2018Verso il 5G per le comunicazioni negli aeroplaniIl progetto ICARO-EU della EIT Digital Innovation si occupa di un nuovo sistema integrato di comunicazione aria-suolo ad alta capacità. Il centro di ricerca FBK CREATE-NET ha contribuito alla progettazione e all'implementazione del prototipo di sistema
-
15 Febbraio 2018Trent’anni d’impegno in ricerca e innovazione responsabileLa ricerca FBK sull’Intelligenza Artificiale come pratica esigente e paziente per tenere insieme progresso tecnologico e sviluppo umano
-
5 Febbraio 2018Come creare un clima favorevole all’imprenditoria dell’innovazioneQuali sono le maggiori sfide da affrontare per trasformare la ricerca d'eccellenza in un ecosistema per l'innovazione di successo? Paolo Taticchi, dell'Imperial College, ci illustra il suo punto di vista
-
2 Febbraio 2018FBK e Mamacrowd fianco a fianco per il supporto alle impreseIn virtù della collaborazione avviata, FBK ha la possibilità di segnalare a Mamacrowd le startup facenti parte del proprio programma di accelerazione che presentano i requisiti per accedere alla conduzione di raccolte di capitali on line tramite il portale di equity crowdfunding
-
29 Novembre 2017Francesca Bria: come si costruisce l’inclusione digitaleLe iniziative digitali della città di Barcelona e una intervista sul ruolo dell'innovazione digitale e sociale nella fase attuale
-
10 Novembre 2017Dialogo con Simone Aliprandi: dall’Open Access agli Open Science DataQual è lo stato dell’arte? Quali sono gli strumenti giuridici (licenze) e tecnologici (standard e repository) per diffondere proficuamente i dati della ricerca?
-
26 Ottobre 2017Ricostruire i percorsi della Shoah italianaL'unità Digital Humanities di FBK ha creato uno strumento interattivo che descrive nel dettaglio i movimenti dei deportati italiani durante l'Olocausto. Il sistema è scaricabile gratuitamente
-
22 Settembre 2017Conoscenza e innovazione: energia per lo sviluppoSandro Battisti KEYNOTE SPEAKER dell'importante congresso internazionale CIKI 2017 che si è tenuto a Foz do Iguaçu presso il Parco tecnologico Itaipu in Brasile lo scorso 11 settembre.
-
25 Luglio 2017Con ROBO-ESTATE giocare è imparareLaboratorio di robotica educativa per avvicinare bambine e bambini della scuola Primaria alle discipline STEM (fisica, matematica, ingegneria e informatica)
-
3 Luglio 2017Pubblici, consumi, identità. Storia sociale della TV in ItaliaAttraverso diari, lettere, rotocalchi e memorie orali, la ricostruzione storica del pubblico televisivo attraverso i mutamenti della società degli anni '50 e '60
-
27 Giugno 2017La libertà di religione o credo e la tolleranza e non-discriminazione per tutti sono essenziali per la sicurezzaMarco Ventura, direttore del Centro per le Scienze Religiose di FBK e membro del gruppo di esperti OSCE / ODIHR sulla libertà religiosa o di credo: "la libertà di religione o credo è minacciata nella regione dell'OSCE e la cooperazione internazionale può rafforzarla come punto di forza per la sicurezza ".
-
14 Giugno 2017Perché i “valori tradizionali” sono oggi al centro del dibattito legislativo e politico internazionale?Video interviste ad alcuni protagonisti del Workshop "Tradizione e tradizionalismi a confronto" co-organizzato dal Centro per gli studi religiosi presso la Fondazione FBK.
-
29 Maggio 2017Teologia e discriminazione razziale nella storia degli USAUn VIDEO-messaggio del prof. Leo D. Lefebure su "Il Conflitto delle Innovazioni Sociali: Teologie, Imperi Cristiani e Moderne Costruzioni della Razza"
-
22 Maggio 2017Il cohousing, tra economia collaborativa e secondo welfareResoconto del CONVEGNO “L’ABITARE COLLABORATIVO, IL COHOUSING E IL RIUSO DI SPAZI VUOTI IN TRENTINO”, un’occasione per ricostruire la storia del fenomeno, definirne le principali caratteristiche e rappresentare la ricchezza delle opportunità di rigenerazione urbana, sviluppo locale e trasformazione del welfare che offre.
-
31 Marzo 2017DOMOSENS al giro di boaSi è tenuto il meeting di metà percorso del progetto DOMOSENS, con la partecipazione di studenti, docenti, dirigenti scolastici e ricercatori FBK coinvolti.
-
22 Marzo 2017L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? FBK propone una chiave di lettura al G20Paolo Traverso, direttore del Centro ICT, è intervenuto alla tavola rotonda "Digitising Manufacturing" portando un contributo sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle industrie del futuro. I risultati della discussione saranno ufficialmente trasmessi ai ministri del G20 e discussi durante il vertice di Berlino nei giorni 6-7 aprile '17.
-
1 Febbraio 2017Il punto di vista di William Storrar sulla raccolta fondi per attività di ricerca umanisticaStorrar è uno degli intellettuali più influenti a livello internazionale su questioni che affrontano in modo interdisciplinare la teologia pubblica per il 21° secolo.
-
11 Gennaio 2017Mobility Story: Maurizio DaporMaurizio Dapor condivide la sua esperienza di studio in Spagna, tre mesi presso l’Università di Alicante per collaborare con un gruppo di fisici teorici che si interessano della deposizione di energia lungo la traccia di fasci di protoni.
-
16 Dicembre 2016Mobility story: Claudio FerlanAbbiamo chiesto a Claudio Ferlan di dedicarci qualche minuto del suo tempo per condividere la sua esperienza di Mobility all’estero.
-
27 Ottobre 2016Moda e tecnologia insieme contro la violenza sulle donneAlla presenza dell’Ass. Sara Ferrari (P.a.T.), la sede FBK di Povo si è trasformata in una passarella. A sfilare le studentesse del Centro Moda Canossa. I capi indossati, dotati di sensori polivalenti, sono frutto di una sperimentazione che vede la ricerca e la scuola lavorare fianco a fianco. Obiettivi: creare nuove opportunità per i giovani e combattere la violenza sulle donne.
-
25 Ottobre 2016DOMOSENS, gioco di squadra per un prodotto vincenteSi è tenuto lo scorso 13 ottobre 2016 il kickoff meeting del progetto DOMOSENS che coinvolge 6 istituti scolastici trentini.
Tag collegati
- Caricamento tag…
- #fotografia
- #violenza
- #iot
- #reputazione
- #open innovation
- #droni
- #Comune di Trento
- #Digital Cities
- #POTUS
- #tumore
- #religion
- #EIT Raw Material
- #smartmobility
- #patrimonioculturale
- #fisica
- #archeologia
- #pandemia
- #beni culturali
- #raee
- #realtà virtuale
- #neuroscienze
- #open access
- #tv
- #valutazionepolitichepubbliche
- #sociologia
- #libertà di espressione
- #Multimedia
- #big data
- #emergenzesalute
- #Covid-19
- #partecipazione
- #mobilità sostenibile
- #fbk per la salute
- #premio
- #FBK*AI 2018
- #Climate-KIC
- #digital society
- #trading
- #ehealth
- #futuro
- #school
- #Mobility Program
- #divulgazione
- #cellulose
- #comunicazione della scienza
- #fbk junior
- #salute
- #Italia
- #televisione
- #sensat
- #societing
- #ingegneria del software
- #education
- #Architettura
- #imparareaimparare
- #sesso
- #democrazia
- #digitalsociety
- #economia circolare
- #complessità
- #Automobiles
- #criptovalute
- #prisoner's dilemma
- #digitale
- #lavoro
- #open science data
- #welfare
- #social network
- #humane AI
- #cleanroom
- #sanità
- #Alicante
- #sport
- #Safety
- #religione
- #sustainablemobility
- #tecnologia
- #scienza
- #legno
- #infodemic
- #artificial intelligence
- #cervello
- #tinder
- #libertà religiosa
- #industry
- #disuguaglianze
- #spiritualità
- #polarization
- #Solidarietà
- #robot
- #sensoridispositivi
- #idrogeno
- #app
- #diversity
- #Creatività
- #deep learning
- #ASaaS
- #Lisp and Functional Programming
- #art
- #fintech
- #urban regeneration
- #data visualization
- #fundraising
- #Russia
- #future
- #agricoltura digitale
- #data science
- #genere
- #Discourse and Dialogue Processing
- #ieeeorg
- #DataLifeFutureCities
- #tradition
- #sostenibilità
- #digital humanities
- #fiducia
- #inclusione
- #cinema
- #edilizia
- #intelligenzaartificiale
- #driverlessvehicles
- #speech recognition
- #online
- #innovazione
- #natural language processing
- #infrastrutture
- #sentiment analysis
- #MHealth
- #cibo
- #fecondità
- #energiasostenibile
- #formazione
- #gesuiti
- #Diritti umani
- #rifiuti
- #AI for Humanity
- #salute digitale
- #smart city
- #mostra
- #distopie digitali
- #profitto
- #fisica statistica
- #ricerca
- #ScyPy
- #immaginari
- #facilities
- #raccontascienza
- #freedom
- #robotica
- #letteratura
- #counter narratives
- #TreCLifeStyle
- #menoviruspiùconoscenza
- #machinelearning
- #social network analysis
- #prevenzione
- #moda
- #neurochirurgia
- #preparedness
- #salute pubblica
- #comunicazione
- #research
- #smart community
- #lastmiledelivery
- #digital manufactoring
- #impact
- #cina
- #civic engagement
- #Seconda guerra mondiale
- #bot
- #societàdigitale
- #security
- #fake news
- #sicurezza
- #riuso
- #impresa
- #jean monnet
- #ict
- #dating
- #secolarizzazione
- #salutedigitalebenessere
- #theology
- #mobilità
- #spreco alimentare
- #collaborazione
- #business
- #trentino
- #sviluppo sostenibile
- #paesaggio
- #scuola
- #imprenditorialità
- #turismo culturale
- #protoni
- #Paris
- #cambiamento
- #impieghi strutturali
- #coronavirus
- #USA
- #agrifood
- #sviluppo locale
- #radio
- #astrofisica
- #Web
- #infanzia
- #società
- #phd
- #gamification
- #impresa sociale
- #razziali
- #optics
- #artificialintelligence
- #energia rinnovabile
- #Quantum Technologies
- #famiglia
- #stem
- #shoah
- #digital
- #commons
- #culture
- #riciclo
- #smartcities
- #internet
- #calcio
- #Technology
- #digital transformation
- #geopolitica
- #studenti
- #ethics
- #OECD
- #greenmobility
- #human language technology
- #social innovation
- #software
- #EuroSciPy
- #behavior
- #città
- #studistorici
- #Explainable reasoning
- #Africa
- #tuttoiniziadaunidea
- #Explainable AI
- #pianificazione
- #tecnologie digitali
- #inn
- #trento
- #trasformazionedigitale
- #alternanza scuola-lavoro
- #equity crowdfunding
- #infodemics
- #bambini
- #storia
- #platform cooperativism
- #life
- #humanities
- #terrorismo
- #blockchain
- #nanomateriali
- #musei
- #maturità
- #maas
- #autonomousvehicles
- #EIT
- #medicina
- #amore
- #societal change
- #industriadigitale
- #digital health
- #festival
- #smart cities
- #pubblica amministrazione
- #mobile money
- #ISIG
- #mobilityservices
- #social media
- #EIT Digital
- #3d
- #SARS CoV 2
- #sistemi predittivi
- #giovani
- #Electronic Dictionaries
- #terapia
- #scienzereligiose
- #Machine learning
- #Natural Language Generation
- #fotogrammetria
- #sensoristica
- #Europa
- #discriminazioni
- #virtual coaching
- #5G
- #politiche pubbliche
- #AIethics
- #resilienza
- #Esame di Stato
- #spazio
- #statistica
- #innovation
- #arte
- #proximitymobility
- #gab
- #cooperazione
- #3DOM
- #traditionalism
- #human interaction
- #festival economia
- #cultura
- #Affective Natural Language Processing
- #media
- #misinformation
- #Intelligenza artificiale
- #societal challenges
- #python
- #materiali
- #informatica
- #mobile
- #covid19
- #educazione
- #industrie40
- #inovazione
- #birra
- #Ontologies
- #poplar
- #nottedeiricercatori
- #privacy
- #incontri
- #censura
- #world health organization
- #prediction
- #industria 4.0
- #terzo settore
- #demografia
- #ipcei
- #diversità
- #observatory
- #modelli 3d
- #raccolta fondi
- #agricoltura
- #valorizzazione
- #politica
- #ai
- #Natural Language Semantics and Pragmatics
- #sicurezza informatica
- #Barcelona
- #hatespeech
Naviga per mese
- Caricamento voci…
- Dicembre 2020
- Dicembre 2019
- Dicembre 2018
- Dicembre 2016
- Novembre 2020
- Novembre 2019
- Novembre 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2020
- Ottobre 2019
- Ottobre 2018
- Ottobre 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2020
- Settembre 2019
- Settembre 2018
- Settembre 2017
- Agosto 2020
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Luglio 2018
- Luglio 2017
- Giugno 2020
- Giugno 2019
- Giugno 2018
- Giugno 2017
- Maggio 2020
- Maggio 2019
- Maggio 2018
- Maggio 2017
- Aprile 2021
- Aprile 2020
- Aprile 2018
- Marzo 2021
- Marzo 2020
- Marzo 2019
- Marzo 2018
- Marzo 2017
- Febbraio 2021
- Febbraio 2020
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Febbraio 2017
- Gennaio 2021
- Gennaio 2020
- Gennaio 2019
- Gennaio 2017