Tutte le news
-
29 Ottobre 2020La corsa al computer più potente al mondoFBK collabora al progetto “Dart Wars” per realizzare nuovi amplificatori quantistici ultrasensibili
-
29 Ottobre 2020L’ondata infodemica è stata più veloce dell’ondata epidemicaPubblicato oggi su Nature Human Behaviour lo studio dei ricercatori FBK che ha valutato il rischio da infodemia COVID-19
-
27 Ottobre 2020L’intelligenza artificiale e la distruzione creatrice: lavori che spariranno e nascerannoCresce il rischio che robot sostituiscano il lavoro umano? Se sì, quali saranno le professioni maggiormente impattate?
-
26 Ottobre 2020Intelligenza Artificiale spiegabile per stili di vita più saniI sistemi di coaching virtuale possono aiutare i malati cronici a migliorare la loro salute giorno dopo giorno
-
23 Ottobre 2020Nuova vita ai progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con TARGET-CEUn nuovo progetto per non lasciare inutilizzati i risultati precedentemente ottenuti a livello internazionale.
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
19 Ottobre 2020Nel futuro delle traduzioni automatiche: Marco Turchi a “Senti chi ricerca”Il ricercatore FBK, responsabile dell'unità Machine Translation di FBK, è stato ospite dell'ultimo episodio del podcast
-
19 Ottobre 2020Trentinosalute4.0 vince il premio “Patient’s Digital Health Award 2020” – sezione “Soluzioni Covid-19” – con la app TREC PediatriaSviluppata da TrentinoSalute4.0, la App permette alle famiglie e ai pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche a distanza
-
16 Ottobre 2020Voci dal futuro. C’era una volta il digitaleQuesta mattina il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo è intervenuto all'inaugurazione del Festival 2020 di Informatici Senza Frontiere
-
16 Ottobre 2020Covid-19: anche le mappe cambiano con l’andamento della pandemiaIl progetto covid19trentino.fbk.eu sviluppato da Maurizio Napolitano raccoglie rappresentazioni dei dati sulla pandemia in Trentino ed è stato adattato alla fase attuale, anche grazie ai feedback degli utenti durante il lockdown.
-
15 Ottobre 2020Pubblicato il documento messo a punto da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità per pianificare gli interventi di contrasto all’epidemia a seconda della sua evoluzionePrevenzione e risposta a Covid19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunnale e invernale. Col contributo degli esperti FBK in modelli matematici per descrivere scenari e contenere la diffusione del contagio, guidati da Stefano Merler
-
15 Ottobre 2020EDIT- Esperienze Didattiche Insieme al Territorio: è online la nuova piattaformaUn nuovo strumento per monitorare le attività di Alternanza Scuola-Lavoro
-
14 Ottobre 2020“Senti che scienza!” su Radio DolomitiDal 15 ottobre il programma "#pianoM" ospiterà una rubrica dedicata alla ricerca della Fondazione Kessler
-
12 Ottobre 2020Moltiplicare il risparmio familiare per favorire gli studi universitari. I risultati di ACHAB/PercorsiI ricercatori IRVAPP descrivono lo strumento dei conti di risparmio incentivato per l’istruzione e presentano i risultati promettenti del progetto pilota che hanno valutato
-
8 Ottobre 2020Play&Go e Kids Go Green per la mobilità sostenibile di FerraraIl modello virtuoso di innovazione sulla mobilità sostenibile realizzato in Trentino è stato replicato a livello nazionale e si presta a diventare un esempio per altri territori.
-
2 Ottobre 2020FBK ha scelto i direttori dei nuovi Centri di ricercaCimatti guiderà il centro sull’industria digitale, Crema quello per l’energia sostenibile, Pistore per la società digitale e Ranise per la sicurezza informatica. In ambito sanità, saranno tre i nuovi centri: servizi per la salute e il benessere sarà affidato a Forti, emergenze sanitarie a Merler e intelligenza artificiale per la salute e il benessere a Ghidini.
-
2 Ottobre 2020Nuovo articolo di ricerca sulle navette a guida autonomaFBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile