#trentinosalute4.0
-
7 Luglio 2023Medico o Robot? Le prospettive della Salute digitaleFBK ha promosso e ospitato il primo corso introduttivo all’utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica medica per la Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento.
-
29 Giugno 2023Il nuovo FSE2.0: il Fascicolo Sanitario Elettronico nazionaleFinalmente, attraverso il PNRR, si attua anche in Provincia di Trento l’adeguamento che permetterà a tutti i cittadini di visualizzare in formato digitale i documenti sanitari in tutta Italia.
-
3 Maggio 2023Realtà virtuale per gestire l’ansia negli anziani: lo studio FBK evidenzia promettenti risultatiL’esposizione di persone con compromissione cognitiva e fisica a scenari immersivi realistici e naturali in realtà virtuale tramite visore è sicura e ha un impatto sulla promozione dello stato di rilassamento e di emozioni positive.
-
21 Aprile 2023Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del TrentinoFBK con TrentinoSalute 4.0 e il Centro Digital Health and Wellbeing è direttamente coinvolta nell’articolazione del progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale", finanziato lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro.
-
18 Gennaio 2023Gestire l’ansia con la realtà virtuale. Al via un’indagine alla APSP di Povo con i pazienti anzianiL’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
-
14 Novembre 2022Sanità, trattamento dei dati e normative europeePresso FBK un evento sullo scambio, uso e riutilizzo sicuro e protetto dei dati sanitari elettronici.
-
16 Febbraio 2022Innovazione al servizio della coesione territorialeIl sistema di servizi per i cittadini sviluppati dal centro di ricerca FBK Health & Wellbeing contribuisce alla riduzione delle disuguaglianze tra le aree interne e i territori maggiormente urbanizzati
-
15 Novembre 2021Nuovo portale e nuova App TREC+:una rivoluzione nell’accesso ai Servizi Sanitari Provinciali digitaliDa oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria trentina
-
13 Agosto 2021COVIBOT: il chatbot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamentiL’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, nell’ambito del centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0, hanno lavorato a lungo nei mesi della pandemia per dare vita a Covibot, un chatbot visibile dal sito di Apss in grado di rispondere a domande sulla campagna vaccinale e alle tante richieste che ancora arrivano sugli isolamenti, le quarantene, i contatti con i positivi e i tamponi.
-
8 Luglio 2021Pubblicato sulla rivista “Journal of Public Health” l’articolo scientifico sulla sperimentazione della televisita in TrentinoIn questi mesi sono in corso in Provincia di Trento diverse sperimentazioni per mettere a disposizione dei pazienti nuove tecnologie di sanità digitale, come la televisita. Il paper racconta l’evoluzione di questo strumento di facile utilizzo e molto apprezzato sia dai cittadini che dai sanitari, specialmente da quando l’accesso alle strutture sanitarie è più difficoltoso.
-
2 Luglio 2021Pubblicato sulla rivista “JMIR Formative Research” (JFR) l’articolo scientifico sulla app TreCovid19Il paper racconta l’evoluzione del progetto, frutto del lavoro di squadra di TrentinoSalute4.0, che ha portato allo sviluppo e alla messa a servizio dell’applicazione nei primi mesi della pandemia del 2020.
-
19 Febbraio 2021Al via “MuM Up”, la gravidanza a portata di un clicParte al Fatebenefratelli Isola-Tiberina l’innovativo sistema per l’accompagnamento anche a distanza nel percorso di attesa, nato dal progetto di sanità digitale di TrentinoSalute4.0.
-
22 Gennaio 2021Al via WideHealth: FBK punto di riferimento per i ricercatori dei paesi dell’Unione europea in via di espansioneIl progetto europeo darà impulso allo sviluppo scientifico delle tecnologie digitali per la cura della salute in Slovenia, Portogallo e Repubblica di Macedonia del Nord.
-
19 Gennaio 2021IA per la salute e l’alimentazione: al via il progetto Circular HealthSfruttare l’intelligenza artificiale in ambito ospedaliero e nel settore agro-alimentare. Sono le missioni previste dal progetto Circular Health, vincitore nell'ambito "Industry" del bando sull’IA della Compagnia di San Paolo.
-
23 Novembre 2020Big Data e malattie del sistema nervoso: Apss e FBK nel progetto NeuroArtP3Condividere in maniera strutturata i dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul Sistema sanitario nazionale.
-
19 Ottobre 2020Trentinosalute4.0 vince il premio “Patient’s Digital Health Award 2020” – sezione “Soluzioni Covid-19” – con la app TREC PediatriaSviluppata da TrentinoSalute4.0, la App permette alle famiglie e ai pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche a distanza
-
26 Maggio 2020TrentinoSalute 4.0: finanziata l’attività del prossimo triennioTrentinoSalute4.0 proseguirà la sua attività anche per il triennio 2020-2022: lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha assegnato alla Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, governato congiuntamente da Provincia, Azienda sanitaria e Fondazione Bruno Kessler, un milione e mezzo di euro per i prossimi tre anni
-
7 Aprile 2020Nuove funzionalità nella app TRECOVID19Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi, TreCovid19 raccoglie informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino
-
26 Marzo 2020TreCovid19. La Web App per tenersi aggiornati sull’emergenza Coronavirus in TrentinoHai dubbi o domande sull’emergenza coronavirus, vuoi sapere quali sono le misure previste in Trentino?
-
11 Giugno 2019Invecchiamento attivo. Oltre 22milioni e 575mila i passi totali conteggiati dai partecipanti di “Due passi in salute con le ACLI”Conclusa la terza edizione del progetto di TrentinoSalute4.0 con le FAP delle ACLI Trentine.
-
16 Maggio 2019Tecnologie digitali pervasive per la cura della saluteSe ne parla alla FBK di Trento dal 20 al 23 maggio 2019
-
7 Dicembre 2018“Forum Risk Management in Sanità”: la frontiera scomparsa"Un viaggio con nuovi occhi. Operatori sanitari e cittadini si incontrano grazie alle tecnologie abilitanti e a un’organizzazione funzionale”. È questo il titolo dell'incontro organizzato da TrentinoSalute4.0, lo scorso 30 novembre 2018, nell'ambito della kermesse fiorentina
-
27 Novembre 2018Cittadini e sanità: una “frontiera” li separa?TrentinoSalute4.0 incontra a Firenze operatori sanitari e cittadini al 13esimo Forum Risk Management in sanità
-
24 Ottobre 2018CREEP si aggiudica la “Best workshop presentation” al congresso della Società Italiana di CriminologiaIl premio per la migliore presentazione è stato conferito al progetto sulla prevenzione degli effetti del cyberbullismo, promosso e finanziato da EIT Digital e coordinato da FBK/TrentinoSalute4.0
-
1 Agosto 2018Scarica la tua cartella clinica con la nuova App TreC_FSEGli utenti TreC sono oltre 87mila. Con la nuova applicazione si punta ad aumentare il numero di utilizzatori
-
3 Giugno 2018La felicità ha il sapore della salute: intervista a Luigi Fontana"Alimentarsi bene significa dire al nostro corpo quanto e come vogliamo vivere"
-
3 Giugno 2018Trentino Salute+, l’App che incentiva i sani stili di vitaTrentino Salute+, la nuova applicazione che promuove la salute e i sani stili di vita attraverso un sistema di incentivi sociali e personali
-
29 Maggio 2018Stili di vita e alimentazione: le sfide del futuroLuigi Fontana, docente di scienze nutrizionali, ha illustrato in FBK la strategia più efficace per mantenere un benessere fisico e mentale. Gli ingredienti sono tre: corretta alimentazione, attività fisica e training cognitivo
-
26 Marzo 2018Trento Smart City Week, un programma “intelligente” per tutti i palatiLa manifestazione si svolgerà dal 12 al 15 aprile 2018. Il programma centrale, curato direttamente dai promotori - Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, FBK, TrentinoSalute4.0, UniTN, Consorzio dei Comuni Trentini e IEEE – è articolato in cinque sezioni come le diverse sfaccettature dell'essere “smart”
-
12 Marzo 2018Prevenire il cyberbullismo con l’intelligenza artificiale: al via in Trentino il progetto europeo CREEPIl cyberbullismo, ossia l’aggressione sistematica e ripetuta effettuata nel web attraverso strumenti elettronici, è un fenomeno in crescente ascesa