
Febbraio 2025: i progetti FBK che fanno notizia
Una panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo mese: focus su Agritech e salute digitale
Il mese di febbraio è stato ricco di appuntamenti, eventi e pubblicazioni rilevanti.
Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma si è tenuto l’evento annuale di presentazione della ricerca FBK, dedicato quest’anno al tema “Human-Centered Agritech. Ricerca e sviluppo per le persone e l’ambiente”. Un’occasione per approfondire l’agricoltura 4.0 e raccontare ad istituzioni, imprese ed esperti gli importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali realizzati in questo ambito da Fondazione Bruno Kessler, forte della decennale esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’approccio interdisciplinare e della capacità di tradurre i risultati scientifici in soluzioni applicative. Non sono mancate le pubblicazioni con un alto impatto sulla vita della società, come quella riguardante l’algoritmo di Intelligenza Artificiale in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni di malattia nei pazienti con Parkinson.
Human-Centered Agritech. Ricerca e sviluppo per le persone e l’ambiente
È stato raccontato e condiviso da numerose testate, sulla stampa, in televisione e sui social, l’evento annuale di FBK tenutosi l’11 febbraio 2025 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma e dedicato all’Agritech.
Il presidente Ferruccio Resta è stato ospite del TG1 assieme a Chiara Corbo, direttrice Osservatorio Smart Agrifood Politecnico di Milano, per parlare di Intelligenza Artificiale in Agricoltura: “il tema Agritech è un grandissimo asset: siamo il primo paese in Europa per valore aggiunto e dobbiamo preservarlo e rimanere davanti al resto del mondo in termini di innovazione” spiega Ferruccio Resta.
Il Sole 24 Ore, nel suo speciale Agrisole, condivide e approfondisce alcuni dati emersi durante l’evento grazie agli interventi degli esperti ospiti della giornata: “nonostante il primato europeo (42,4 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2024 secondo l’Istat) l’Italia, oggi, vanta solo un 8% di aziende agricole digitalmente mature e un 9,5% di superfici agricole 4.0.”
Anche l’ANSA, nel suo lancio intitolato “Agritech, il futuro dell’agricoltura italiana passa per l’IA”, ha ripreso l’evento di FBK e in particolare l’intervento del presidente Ferruccio Resta: “Oggi le minacce all’agricoltura non vengono solo dai corvi, ma da sfide ben più complesse come siccità, spreco di risorse, volatilità del mercato, crisi climatica, dinamiche demografiche e crisi del lavoro. Le tecnologie per affrontare questi problemi esistono già e sono “AI, droni e sensori, veicoli autonomi, strumenti di analisi dati” con cui è possibile monitorare il suolo, prevedere i cambiamenti e ottimizzare le risorse”.
Speciale TG1 delle 07:00 dell’11 febbraio 2025 – Rai 1
Ansa – Agritech, il futuro dell’agricoltura italiana passa per l’IA – 21 febbraio 2025
Scatto digitale sui campi per restare leader UE
L’agricoltura 4.0 tira il fiato dopo una grande crescita, complice la frammentazione delle aziende agricole e la riduzione degli incentivi. Fabio Antonelli, responsabile dei progetti di agricoltura digitale di FBK – intervistato assieme al presidente Ferruccio Resta sulle pagine di Affari e Finanza – La Repubblica – evidenzia il ruolo chiave delle tecnologie digitali per l’agricoltura di precisione. In particolare, descrive l’impiego di trattori intelligenti con mappe di prescrizione, sensori di campo e immagini satellitari o droni per ottimizzare l’uso di risorse come l’acqua e i fitosanitari. Antonelli sottolinea come l’integrazione di queste tecnologie migliori la redditività delle aziende agricole, contribuendo all’automazione dei processi e alla raccolta di dati per decisioni più efficienti.
La Repubblica Affari e Finanza – Scatto digitale sui campi per restare leader UE – 3 febbraio 2025
Tecnologie per difendere l’agricoltura dalla crisi climatica
Ospite di Innov-action su SkyTg24, Paolo Traverso ha spiegato Agriclima, un progetto nazionale guidato da FBK. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma tecnologica e digitale per raccogliere, gestire e condividere dati sul cambiamento climatico, con un focus sugli effetti sull’agricoltura.Oltre a raccogliere dati chiave, Agriclima punta ad analizzare le criticità e sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per mitigare l’impatto del ambiamento climatico. “In FBK ci impegniamo a costruire un ecosistema che unisca centri di ricerca come il nostro e aziende innovative, collaborando per sviluppare soluzioni e accrescere la consapevolezza” ha affermato Traverso.
Malattia di Parkinson: un algoritmo rileva cadute e alterazioni del movimento
Risultato di grande impatto raggiunto anche grazie alla ricerca di Fondazione Bruno Kessler, che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di un innovativo algoritmo di Intelligenza Artificiale in grado di prevedere il rischio di cadute nei pazienti affetti da Parkinson. Il progetto, coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha visto il contributo di FBK nell’analisi avanzata dei dati e nella creazione di modelli predittivi, sfruttando tecniche di machine learning.
Come racconta ANSA, questa tecnologia permette di identificare in anticipo le fluttuazioni motorie nei pazienti, offrendo un supporto concreto per la gestione della malattia. Adnkronos sottolinea che gli esperti della FBK hanno lavorato alla digitalizzazione e alla strutturazione dei dati clinici, individuando pattern utili a migliorare l’efficacia degli interventi terapeutici. Rainews evidenzia che grazie a questo algoritmo sarà possibile intervenire in modo più tempestivo, personalizzando le terapie e riducendo il rischio di cadute nei pazienti, migliorandone così la qualità della vita.
ANSA – Parkinson, sviluppato algoritmo che prevede i rischi di cadute – 1 febbraio 2025
Adnkronos -Malattia Parkinson, algoritmo ‘made in Italy’ prevede rischio cadute – 1 febbraio 2025