#salutedigitalebenessere
-
8 Gennaio 2025Dicembre 2024: I progetti FBK che fanno notiziaUna panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo mese: dallo sport alla sanità, fino alle piattaforme cloud e all’intelligenza artificiale per il futuro dell’Europa.
-
30 Ottobre 2024TELEMECHRON: il progetto di telemedicina per le patologie cronicheSi è concluso con successo il progetto TELEMECHRON (Telemedicina per la gestione domiciliare di pazienti con patologie croniche e comorbidità), un’iniziativa di telemedicina finanziata dal Ministero della Salute e cofinanziata dalla Regione Toscana, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia autonoma di Trento. Lo studio, avviato nel settembre 2020 e concluso a settembre 2024, aveva come obiettivo quello di analizzare i modelli attuali e progettare strategie innovative per potenziare la qualità delle cure, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e la gestione domiciliare dei pazienti con patologie croniche attraverso l’uso di tecnologie.
-
3 Ottobre 2024Prevenire lo stress nelle donne con tumore al seno: arriva ALBA, il coach virtualeFondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, coordina il progetto di ricerca ALBA, per indagare il contributo delle “terapie digitali” nella promozione del benessere psicologico e nella prevenzione dello stress nelle donne con diagnosi di tumore al seno.
-
8 Agosto 2024TREC MAMMA celebra il suo primo anniversario: un anno di supporto e innovazione per le future mammeTreC Mamma, l'App innovativa offerta gratuitamente dal Servizio sanitario della Provincia Autonoma di Trento e dedicata al supporto delle donne in gravidanza, celebra oggi il suo primo anniversario.
-
9 Luglio 2024Innovazione nei servizi di assistenza: FBK e Anffas Trentino uniscono le forze per un futuro tecnologico nei serviziNuove tecnologie e intelligenza artificiale al centro dell’accordo quadro per migliorare l'interazione e incrementare le opportunità di scelta degli ospiti nei Centri Anffas Trentino.
-
5 Luglio 2024WebValley 2024: i risultati della summer school per giovani data scientists sullo studio della ionosfera tramite AICon l’evento conclusivo del 5 luglio termina l’edizione 2024 di WebValley, la scuola estiva di FBK.
-
10 Giugno 2024TrentinoSalute4.0, rinnovato il Protocollo di intesa fra Provincia, Apss e FbkApprovato il Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler per la regolamentazione del Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, TrentinoSalute4.0.
-
24 Maggio 2024Intelligenza artificiale e futuro della medicinaTutelare la salute con la medicina dei dati
-
22 Aprile 2024Diagnosi precoce dei disturbi visivi nei bambini: al via la prima sperimentazione trentinaUn progetto di teleconsulenza medico-sanitaria per la prevenzione dei disturbi visivi in età pediatrica. E’ questo il macro obiettivo del progetto sperimentale avviato il mese scorso in Provincia di Trento.
-
5 Aprile 2024Intelligenza artificiale e dati sanitariDomenica 7 aprile sarà celebrata la Giornata mondiale della Salute. Uno dei temi dibattuti in questi anni è l’importanza della diagnosi: secondo un’analisi dell’Università di Baltimora del 2016, solo negli Stati Uniti gli errori medici causano più 250mila morti l’anno su un totale di circa 2,6 milioni di decessi.
-
29 Marzo 20242 aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’AutismoI progetti di ricerca in corso alla Fondazione Bruno Kessler
-
27 Febbraio 2024Realtà virtuale, benessere fisicoLa realtà virtuale plasma ormai in modo sostanziale l’immaginario collettivo. A livello immaginifico, è forse il più futuristico fra i concetti: proiezioni laser, ologrammi, simulazioni, realtà aumentata e caschi tridimensionali sono parte di un bagaglio di immagini e concetti in cui sfumano i confini fra scienza e fantascienza, fra sogni della ricerca e risultati consolidati.
-
23 Febbraio 2024FBK per una IA Human Centered8 episodi, 8 esperti/e, 8 storie: esempi concreti della grande trasformazione dell'Intelligenza Artificiale, con impatti trasversali e profondi, sia tecnologici che sociali. Ogni venerdì, a partire dal 23 febbraio, sui social media FBK, segui il racconto verso un'IA al servizio di persone e imprese
-
30 Gennaio 2024Realtà virtuale: lo studio di FBK-TS4.0 pubblicato sulla rivista scientifica “NATURE”“Utilizzo di ambienti personalizzati virtuali in persone con deterioramento cognitivo”: è questo il titolo dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ad alto fattore d’impatto Scientific Reports – Nature (Sci Rep – ed. Springer Nature) e condotto dalla ricercatrice FBK Susanna Pardini, nell’ambito delle attività di TrentinoSalute4.0.
-
26 Gennaio 2024Le persone al centro dell’intelligenza artificialeUna crescita del 50% degli accordi strategici con imprese nazionali e del 30% di brevetti e startup attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative e intelligenza artificiale, unici strumenti per affrontare il cambiamento, ormai tratto distintivo di ogni giorno del nostro tempo.
-
25 Gennaio 2024Il presidente Ferruccio Resta ha presentato in anteprima a Trento il piano di mandato 2024-2027Obiettivi concreti e misurabili ridefiniscono la nuova missione della Fondazione Bruno Kessler e una nuova organizzazione per raggiungerli in maniera più efficace.
-
11 Gennaio 2024Etica clinica e nuove tecnologie: le questioni aperte in ambito sanitarioSi è svolto il 14 e 15 dicembre 2023 il convegno pubblico per fare il punto su etica clinica e nuove tecnologie. Organizzato da FBK grazie alla collaborazione interdisciplinare fra i centri Digital Health Wellbeing e Scienze Religiose, in collaborazione con Gruppo Interdisciplinare di Bioetica clinica e Consulenza etica in ambito sanitario, Società Italiana di Health Technology Assessment e Pontificia Accademia per la Vita.
-
15 Novembre 2023Esercizi di traduzione della complessità: un glossario per i mondi della RICERCA in FBKL’eccellenza scientifica si nutre di sfide della conoscenza che trovano applicazione nella nostra vita quotidiana: dallo smartphone che usiamo fino all’universo che esploriamo. La serie FBK dictionary propone incontri ravvicinati con gli ambiti disciplinari che configurano la Fondazione Bruno Kessler, una parola alla volta.
-
7 Luglio 2023Medico o Robot? Le prospettive della Salute digitaleFBK ha promosso e ospitato il primo corso introduttivo all’utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica medica per la Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento.
-
29 Giugno 2023Il nuovo FSE2.0: il Fascicolo Sanitario Elettronico nazionaleFinalmente, attraverso il PNRR, si attua anche in Provincia di Trento l’adeguamento che permetterà a tutti i cittadini di visualizzare in formato digitale i documenti sanitari in tutta Italia.
-
21 Aprile 2023Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del TrentinoFBK con TrentinoSalute 4.0 e il Centro Digital Health and Wellbeing è direttamente coinvolta nell’articolazione del progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale", finanziato lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro.
-
12 Aprile 2023L’intelligenza artificiale per ottimizzare la TacLa Fondazione Bruno Kessler collabora alla realizzazione di un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibil la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
18 Gennaio 2023Gestire l’ansia con la realtà virtuale. Al via un’indagine alla APSP di Povo con i pazienti anzianiL’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
-
4 Ottobre 2022Digital Magics lancia “MAGIC MIND”Il primo acceleratore per start up dedicato all'Intelligenza Artificiale che si propone come il principale programma europeo destinato a guidare l'Innovazione attraverso le soluzioni AI. FBK e AIXIA saranno partner tecnici dell'iniziativa
-
20 Giugno 2022HEALTHCARE INNOVATION DAY – a Trento il roadshow per favorire l’incontro tra realtà israeliane e trentineSi è tenuto il 20 giugno 2022 presso FBK a Povo, il roadshow in cui una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, ha presentato a varie realtà territoriali le migliori soluzioni per la sanità digitale che Israele ha sviluppato e reso operative per un sistema sanitario che ha dovuto affrontare le nuove emergenze emerse con la pandemia.
-
24 Maggio 2022Premio Innovazione Digitale in Sanità a TreC cardiologiaDurante l'evento dell'Osservatorio Sanità Digitale presso il Politecnico di Milano, il progetto TreC cardiologia ha conquistato il primo posto per quanto riguarda le preferenze della giuria “del pubblico” e il secondo nella categoria “Servizi di integrazione ospedale-territorio e Telemedicina”.
-
26 Aprile 2022Intelligenza artificiale e vita sinteticaRecenti ricerche e applicazioni sulla linea di confine tra vivente e non vivente sono state illustrate dal responsabile dell’Unità Data Science for Health della Fondazione Bruno Kessler Giuseppe Jurman durante un seminario del ciclo “Frontiere della biologia”
-
22 Aprile 2022FBK alla Conferenza AAAI: una menzione d’onore e una nuova fellowship europeaIl ricercatore FBK Luciano Serafini è stato nominato "fellow" della European Association for Artificial Intelligence (EURAI). Responsabile dell'unità di ricerca Data and Knowledge Management di FBK, i suoi interessi di ricerca spaziano dalla rappresentazione della conoscenza, all'intelligenza artificiale, dal web semantico, all'ontologia applicata e alle architetture neuro-simboliche. Inoltre l’articolo “Corpus-based and Knowledge-based Measures of Text Semantic Similarity” di R. Mihalcea, C. Corley e C. Strapparava ha ottenuto la "Classic Paper Honorable Mention".
-
17 Marzo 2022Diritto e potere nell’era dell’Intelligenza ArtificialeRischi e benefici dell’impiego pervasivo delle tecnologie ad Intelligenza Artificiale, soprattutto in ambito medico.
-
1 Febbraio 2022L’IA made in Italy lancia la sfida internazionale contro il CovidPresentato all’EXPO 2020 DUBAI “Covid CXR Hackathon”, promosso da IIT, FBK e UNIMORE. Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
15 Novembre 2021Nuovo portale e nuova App TREC+:una rivoluzione nell’accesso ai Servizi Sanitari Provinciali digitaliDa oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria trentina
-
26 Agosto 2021Webvalley 2021: la presentazione dei risultatiSi terrà venerdì 27 agosto dalle 17:30 alle 19.00 in modalità online l’evento conclusivo della scuola estiva Webvalley 2021 International. L'appuntamento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook della Fondazione Bruno Kessler.
-
13 Agosto 2021COVIBOT: il chatbot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamentiL’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, nell’ambito del centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0, hanno lavorato a lungo nei mesi della pandemia per dare vita a Covibot, un chatbot visibile dal sito di Apss in grado di rispondere a domande sulla campagna vaccinale e alle tante richieste che ancora arrivano sugli isolamenti, le quarantene, i contatti con i positivi e i tamponi.
-
8 Luglio 2021Pubblicato sulla rivista “Journal of Public Health” l’articolo scientifico sulla sperimentazione della televisita in TrentinoIn questi mesi sono in corso in Provincia di Trento diverse sperimentazioni per mettere a disposizione dei pazienti nuove tecnologie di sanità digitale, come la televisita. Il paper racconta l’evoluzione di questo strumento di facile utilizzo e molto apprezzato sia dai cittadini che dai sanitari, specialmente da quando l’accesso alle strutture sanitarie è più difficoltoso.
-
16 Giugno 2021Big Data – per raggiungere nuovi traguardiConverseRai intervista Giuseppe Jurmann riguardo a Data Science, Modelli Predittivi e tutto ciò che ruota attorno ai Big Data
-
31 Maggio 2021TreC Pediatria vince il “Premio innovazione digitale in sanità 2021” del Politecnico di MilanoIl riconoscimento è stato assegnato durante il convegno online “Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire”. Il progetto consente ai pediatri trentini di svolgere visite ambulatoriali anche da remoto
-
20 Maggio 2021WebValley 2021: al via la call per la nuova edizione (virtuale)Secondo anno di edizione virtuale per il format che vede studenti e ricercatori collaborare assieme durante l'estate
-
26 Febbraio 2021Researc-HER-s power: le hard science raccontate dalle donne che le fannoCiclo di webinar organizzati da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia
-
19 Febbraio 2021Al via “MuM Up”, la gravidanza a portata di un clicParte al Fatebenefratelli Isola-Tiberina l’innovativo sistema per l’accompagnamento anche a distanza nel percorso di attesa, nato dal progetto di sanità digitale di TrentinoSalute4.0.
-
28 Gennaio 2021Identificazione dei target terapeutici e riproposizione di farmaci esistenti contro Covid-19La network medicine coniuga l’utilizzo delle reti e della biologia di sistema al fine di scoprire schemi comuni nelle malattie che permettano di comprenderne la biologia e proporre nuovi farmaci
-
22 Gennaio 2021Al via WideHealth: FBK punto di riferimento per i ricercatori dei paesi dell’Unione europea in via di espansioneIl progetto europeo darà impulso allo sviluppo scientifico delle tecnologie digitali per la cura della salute in Slovenia, Portogallo e Repubblica di Macedonia del Nord.
-
21 Gennaio 2021Intelligenza Artificiale al servizio della MedicinaIl progetto AIMED, col sostegno della Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, porta a radiologi e neurochirurghi del territorio trentino i risultati tecnologici e di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sviluppati in FBK
-
19 Gennaio 2021Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenzaI ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con quelli di FBK hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.
-
19 Gennaio 2021IA per la salute e l’alimentazione: al via il progetto Circular HealthSfruttare l’intelligenza artificiale in ambito ospedaliero e nel settore agro-alimentare. Sono le missioni previste dal progetto Circular Health, vincitore nell'ambito "Industry" del bando sull’IA della Compagnia di San Paolo.
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
23 Novembre 2020Big Data e malattie del sistema nervoso: Apss e FBK nel progetto NeuroArtP3Condividere in maniera strutturata i dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul Sistema sanitario nazionale.
-
2 Novembre 2020Diabete e intelligenza artificiale: dal cittadino alla ricercaAll'interno del progetto "La bottega della scienza", in cui vengono raccolte proposte di ricerca scientifica avanzata da cittadini e che coinvolge anche le scuole, è nata una collaborazione tra una paziente diabetica e il gruppo di ricerca eHealth di FBK
-
26 Ottobre 2020Intelligenza Artificiale spiegabile per stili di vita più saniI sistemi di coaching virtuale possono aiutare i malati cronici a migliorare la loro salute giorno dopo giorno
-
19 Ottobre 2020Trentinosalute4.0 vince il premio “Patient’s Digital Health Award 2020” – sezione “Soluzioni Covid-19” – con la app TREC PediatriaSviluppata da TrentinoSalute4.0, la App permette alle famiglie e ai pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche a distanza
-
7 Agosto 2020Sempre più facile gestire la nostra salute grazie alla App TreC_FSEI trentini che accedono a TreC sono oltre 110mila. Con l’applicazione TreC_FSE si punta ad aumentare il numero di utilizzatori
-
2 Luglio 2020Storie di virus e conoscenza. Online i podcast di TS4.0Sul portale e sui social network, 17 video e audio testimonianze della trasformazione digitale in atto e di come questa rivoluzione crei valore per la salute delle persone, durante e dopo l’emergenza Covid.
-
26 Maggio 2020TrentinoSalute 4.0: finanziata l’attività del prossimo triennioTrentinoSalute4.0 proseguirà la sua attività anche per il triennio 2020-2022: lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha assegnato alla Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, governato congiuntamente da Provincia, Azienda sanitaria e Fondazione Bruno Kessler, un milione e mezzo di euro per i prossimi tre anni
-
9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
-
3 Marzo 2020Il 5G per aumentare la tempestività dell’intervento medicoInterventi chirurgici da remoto, ambulanze connesse, app più veloci e precise sono alcune delle innovazioni attivate da questa nuova forma di connettività
-
20 Novembre 2019Aumentare la competitività dei sistemi di sanità digitale degli Stati europeiConcluso il progetto europeo DigitalLIFE4CE, inserito nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Interreg Central Europe e che ha visto tra i protagonisti FBK e la Provincia autonoma di Trento, con TrentinoSalute4.0, il Centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale
-
20 Novembre 2019Key to Health: al lavoro si può curare la propria salutePromuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro, è questo l’obiettivo del progetto “Key to Health“ che Provincia autonoma di Trento, Azienda sanitaria, FBK e Inail, in collaborazione con il Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, stanno portando avanti da oltre tre anni.
-
21 Ottobre 2019Dialoghi su tecnologia e società40 conferenze, 5 laboratori per ragazzi, 1 documentario in anteprima nazionale e una conferenza spettacolo hanno coinvolto nei tre giorni di Festival di Informatici Senza Frontiere circa 50 relatori e più di 1.500 partecipanti. Tra loro addetti ai lavori e curiosi, professionisti e anche numerosi studenti, trentini e non
-
1 Luglio 2019In Austria il secondo incontro del progetto rivolto alla formazione dei professionisti della saluteAppuntamento a Kufstein per i partner del progetto di ricerca europeo TBDTHC - Training Blueprint for Digital Transformation in Health and Care (“Modello per la formazione digitale nella salute e nell’assistenza sanitaria”)
-
20 Giugno 2019Tumore al cervello: tecnologia a misura di paziente per una migliore qualità di vitaI massimi esperti internazionali di neuroscienze e chirurgia neuro-oncologica a Trento dal 20 al 22 giugno per “Connect Brain – Vol II”
-
11 Giugno 2019Invecchiamento attivo. Oltre 22milioni e 575mila i passi totali conteggiati dai partecipanti di “Due passi in salute con le ACLI”Conclusa la terza edizione del progetto di TrentinoSalute4.0 con le FAP delle ACLI Trentine.
-
16 Maggio 2019Tecnologie digitali pervasive per la cura della saluteSe ne parla alla FBK di Trento dal 20 al 23 maggio 2019
-
7 Maggio 2019Gravidanza e diabete, la sicurezza in una appSviluppata da Fondazione Bruno Kessler e da TrentinoSalute4.0, e progettata per il monitoraggio costante delle mamme diabetiche, la App è in sperimentazione in Trentino da alcuni anni
-
13 Marzo 2019L’Intelligenza Artificiale per la medicinaPremiata la ricerca di due studenti della Fondazione Bruno Kessler al "Critical Care Datathon" di Milano, evento scientifico europeo dedicato all'uso della IA, dei Big Data e del Machine Learning in terapia intensiva
-
19 Dicembre 2018Risparmiare 15 miliardi di euro attraverso la sanità 4.0Una proposta per il Governo e per tutti i governatori delle regioni quella lanciata dalla redazione di "Report" (Rai3) nella puntata andata in onda lunedì 17 dicembre 2018 dal titolo “Sanità 4.0”
-
13 Dicembre 2018Formare i professionisti della salute all’utilizzo delle tecnologie digitaliLa FBK e TrentinoSalute4.0 coordinatori del progetto UE dedicato a rafforzare le competenze della "digital era"
-
7 Dicembre 2018Due fondazioni insieme per il futuro della ricerca e dell’innovazioneCon la firma di una Convenzione Quadro la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e la Fondazione Ugo Bordoni (Roma) uniscono le loro forze per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e per individuare, elaborare ed attivare progetti e attività di servizio nel campo delle reti di telecomunicazioni 5G, della sicurezza informatica, delle tecnologie blockchain e dell’intelligenza artificiale
-
27 Novembre 2018TrentinoSalute4.0 sulla RAI nazionaleSignificativa partecipazione per divulgare le nostre attività: siamo stati ospiti della trasmissione "Memex: Galileo"
-
24 Ottobre 2018CREEP si aggiudica la “Best workshop presentation” al congresso della Società Italiana di CriminologiaIl premio per la migliore presentazione è stato conferito al progetto sulla prevenzione degli effetti del cyberbullismo, promosso e finanziato da EIT Digital e coordinato da FBK/TrentinoSalute4.0
-
11 Settembre 2018“Impronte nel parco”Invecchiamento attivo, gioco, promozione della salute e del turismo del benessere. Concluso il primo studio pilota con un gruppo di anziani nel Parco di Paneveggio - Pale di San Martino, in Trentino
-
18 Giugno 2018L’intelligenza artificiale nella cura delle cronicitàSi è tenuto a Trento il convegno organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS e ospitato presso il Palazzo della Provincia di Trento in piazza Dante
-
3 Giugno 2018La felicità ha il sapore della salute: intervista a Luigi Fontana"Alimentarsi bene significa dire al nostro corpo quanto e come vogliamo vivere"
-
17 Maggio 2018FBK e Microsoft insieme per la medicina di precisioneAl Microsoft Edu Day2018, FBK presenta un nuovo e importante progetto di machine learning per la Medicina di Precisione che si avvale della capacità di calcolo del cloud Azure e del sostegno di un grant di 20.000$ nell’ambito del programma Azure for Research
-
15 Maggio 2018Premio AIIC a Simona Anzivino della FBKIngegnere clinico biomedico si è aggiudicata il premio per il miglior lavoro sulla valutazione delle tecnologie sanitarie al 18° convegno nazionale della Associazione Italiana di Ingegneria Clinica
-
30 Marzo 2018Come Web e Social Media possono aiutare la MedicinaIntervista a Eugenio Santoro, Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» di Milano
-
9 Agosto 2017Sanità e informatica al servizio del cittadinoLe ricerche di FBK in onda su RAI3 domenica prossima, 13 agosto, nella trasmissione "VivinTrentino"
-
31 Luglio 2017Mangiare sano e poco fa vivere a lungoLo conferma Luigi Fontana, uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione e della longevità, ospite in FBK lo scorso maggio.
-
6 Giugno 2017Dove si sviluppa la casa intelligenteGiovedì 8 giugno “SMART HOME NOW!” fa tappa a Rovereto. Il Polo Tecnologico ospita la prima tappa dell’evento dedicato alle abitazioni innovative, in collaborazione con FBK.
-
1 Giugno 2017Premiazione del progetto “Impronte” per favorire l’invecchiamento attivo e l’inclusioneUna caccia al tesoro con braccialetti contapassi e una app di geolocalizzazione per nascondere o trovare oggetti reali o virtuali
-
13 Aprile 2017Tecnologia e vita sana“Key to Health” è il progetto condiviso da PAT, APSS, INAIL e FBK che promuove stili di vita sani sui luoghi di lavoro
-
17 Febbraio 2017Un progetto pilota alla Fondazione Bruno Kessler di Trento promuove uno stile di vita sanoPAT, APSS, INAIL e FBK sperimentano il progetto “Key to Health” che mira a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire alcune tra le cronicità più diffuse