Tutte le news
-
In un campo in continua e veloce evoluzione come quello del software non è da tutti realizzare un lavoro scientifico dirompente a livello internazionale e così lungimirante da influenzare il settore per gli anni a venire. Ci è riuscito Alessandro Cimatti, del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, che a Uppsala in Svezia ha ricevuto il premio “Test of Time Award” dall’ ETAPS.April 27, 2017
-
Nel lavoro si dimostra che l’andamento dell’epidemia è stato determinato principalmente da fattori climatici e legati alla mobilità umana.April 26, 2017
-
Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.April 20, 2017
-
Abbiamo raccolto le voci di tre esperti lo scorso marzo a Trento in occasione del “Greenweek – Festival della Green Economy”, che testimoniano quanto sia sempre più urgente investire sui combustibili alternativi.April 14, 2017
-
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della Svizzera italiana di Lugano e dell'Università di Pittsburgh (USA) svela interessanti implicazioni. Ce le racconta Fabrizio Mazzonna, professore di Economia della salute.April 13, 2017
-
“Key to Health” è il progetto condiviso da PAT, APSS, INAIL e FBK che promuove stili di vita sani sui luoghi di lavoroApril 13, 2017
-
Partita oggi la ricerca di candidature per il/la nuovo/a direttore/direttrice del centro umanistico della Fondazione Bruno Kessler di Trento che dovrà sostituire Antonio Schizzerotto, alla guida dell'IRVAPP dalla sua nascita, nel settembre 2008.April 12, 2017
-
Lo scorso 20 febbraio 2017, durante l’incontro di presentazione del "PhD program", il ricercatore siciliano, ex dottorato FBK, ha raccontato la sua avventura nel mondo dell'intelligenza artificiale.April 11, 2017
-
Si è da poco concluso il progetto europeo meSch in collaborazione con i musei; FBK ha coordinato il workpackage sugli aspetti di personalizzazione della visita.April 11, 2017
-
Il progetto riguarda la modellazione 3D per piccoli oggetti museali.April 11, 2017
-
Come sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una rivoluzione che non interessa solo gli strumenti, ma implica un nuovo punto di vista culturale, pedagogico, sociale?April 8, 2017
-
Dalla Chiesa del Mostro di Spaghetti Volante ai siti web monastici che offrono benessere fisico e spirituale, le religioni si innovano di continuo e offrono percorsi di credenza e pratica sperimentali. La conferenza riflette sul rapporto reciproco tra religione e innovazione, proponendo alcuni esempi di religioni on line e religioni (solo) digitali.April 6, 2017
-
Quale Scuola nascerà dal digitale? La riflessione corale di Educa parte dalla #scuoladigitaletrentina per estendersi all’intero Sistema Paese.April 6, 2017
-
E se fosse possibile semplicemente prendere il cellulare, catturare le cose interessanti intorno a noi e portarle nelle nostre future vite virtuali in 3D? Per capirlo abbiamo intervistato due esperti di questa tecnologia: Paul Chippendale di FBK e Gaetano Cascini del Politecnico di Milano.April 4, 2017
-
Aperti alle aziende e alla formazione tecnica e specialistica, hanno una dotazione tecnologica unica in Italia. Voluti dalla Provincia e finanziati con fondi europei, saranno gestiti da Trentino Sviluppo, FBK e Università, in sinergia con Confindustria TrentoApril 4, 2017
-
E’ stato valutato “excellent”, eccellente, dalla Commissione europea il progetto scientifico ASPIRE (Advanced Software Protection: Integration, Research and Exploitation) a cui ha partecipato FBK.April 1, 2017