#industriadigitale
-
4 Febbraio 2021Fibrosi cistica: nuovi metodi di elaborazione delle immagini accelerano gli studi sui farmaciUn progetto di ricerca sulla fibrosi cistica, a metà strada tra medicina e informatica, promette di aumentare le possibilità di contrasto alla malattia genetica.
-
27 Gennaio 2021Logistica del farmaco, il progetto GPI-HIT-FBK-UNITN in fase di prototipazioneLa collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
-
19 Gennaio 2021Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenzaI ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con quelli di FBK hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.
-
5 Gennaio 2021Gender bias e tecnologie del linguaggioPassi avanti nella risoluzione del "gender bias" nei sistemi di traduzione automatica
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
15 Dicembre 2020La realtà aumentata al servizio della manutenzione industrialePAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
24 Novembre 2020FBK coordina il progetto AIPLAN4EU: intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese europeeCon un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
23 Ottobre 2020Nuova vita ai progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con TARGET-CEUn nuovo progetto per non lasciare inutilizzati i risultati precedentemente ottenuti a livello internazionale.
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
19 Ottobre 2020Nel futuro delle traduzioni automatiche: Marco Turchi a “Senti chi ricerca”Il ricercatore FBK, responsabile dell'unità Machine Translation di FBK, è stato ospite dell'ultimo episodio del podcast
-
26 Agosto 2020Tessa si aggiudica il premio sostenibilità della Banca Monte dei Paschi di SienaLa startup di FBK specializzata in sensoristica per l'agricoltura sta seguendo il programma Trentino Startup Valley
-
5 Agosto 2020Parlamento Europeo: l’intelligenza artificiale di Translated, FBK e PerVoice per la traduzione dei dibattiti in tempo realeFirmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari con un sistema innovativo. La nuova tecnologia preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine
-
24 Giugno 2020FBK contribuisce alla valorizzazione del patrimonio nascosto sul monte CalisioGrazie al progetto europeo VirtualArch, FBK ha valorizzato il patrimonio archeologico di 8 siti attraverso ricostruzioni 3D, realtà virtuale, visualizzazioni e App.
-
20 Maggio 2020Nasce OnePlace, la piattaforma online per migliorare l’efficienza energetica delle nostre cittàLa ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente e il miglioramento della gestione energetica rientrano tra gli obiettivi richiesti dall’Unione Europea. Queste finalità hanno portato FBK a coordinare il progetto BOOSTEE-CE in collaborazione con altri 13 partner di 7 paesi Europei
-
20 Dicembre 2019Una nuova piattaforma per aiutare le PMI con i sistemi cyber-fisiciLe piccole e medie imprese hanno bisogno di maggiori opportunità per sfruttare i vantaggi dei modelli basati su computer per i sistemi cyber-fisici; un nuovo progetto di sviluppo paneuropeo su larga scala guidato dall'Università di Aarhus ha come obiettivo fare proprio questo. FBK fa parte del consorzio
-
11 Ottobre 2019AGRIOT: l’intelligenza artificiale al servizio dell’agricolturaSu SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
2 Ottobre 2019Atti del convegno ICIAP 2019La conferenza si occupa di solito sia delle tendenze classiche che di quelle più recenti nell'ambito dell'elaborazione delle immagini, della visione artificiale e del riconoscimento di pattern, affrontando aspetti sia teorici che applicativi, promuovendo connessioni e sinergie tra studiosi affermati e studenti, università, istituti di ricerca e aziende.
-
23 Settembre 2019VirtualArch: un’app per visitare le miniere del CalisioSi chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non accessibile al pubblico come insediamenti sott’acqua o realtà di tipo minerario attraverso le nuove tecnologie
-
12 Settembre 2019Amazon premia FBK con l’AWS Machine Learning AwardUn'avanzata soluzione di intelligenza artificiale studiata dalla Fondazione Bruno Kessler si è aggiudicata il premio di Amazon
-
29 Maggio 2019Droni del futuro per la gestione delle emergenzeI primi test di volo sono già stati effettuati questa primavera in Trentino
-
22 Gennaio 2019Riplaid, il primo impianto “plastic-to-fuel” è made in TrentinoFondazione Bruno Kessler partner del progetto che trasformerà plastica non riciclabile in Eco Fuel, carburante conforme agli standard di trasporto, utilizzabile nei motori esistenti o negli impianti industriali
-
11 Ottobre 2018SATT 2018: l’annuale scuola per traduttori fa il tutto esaurito anche a MilanoRealizzato per la prima volta fuori dal Trentino, SATT si riconferma evento di riferimento a livello internazionale per esperti di settore e traduttori.
-
8 Ottobre 2018Ricostruzione 3D: premiato l’algoritmo dell’unità 3D Optical Metrology (3DOM)Best Paper Award al lavoro co-authored da Fabio Remondino (FBK-3DOM) presentato all’International Workshop on Recovering 6D Object Pose dell'ECCV 2018 di Monaco di Baviera
-
14 Settembre 2018“Fare la ricercatrice è un mestiere complicato, ma spero di poterlo fare anche in futuro” | A Researcher’s StoryGunel Jahangirova viene da Baku (Azerbajan) ed ha conosciuto il lavoro in azienda prima di entrare nel mondo della ricerca. Molte sono state le difficoltà, ma altrettanti i lati positivi che ha riscontrato in questo cambiamento.
-
16 Luglio 2018Alessandro Cimatti vince il premio internazionale “CAV 2018”Il prestigioso riconoscimento ha riguardato gli studi per la realizzazione del cosiddetto Bounded Model Checking, un algoritmo utilizzato nei sistemi di progettazione di circuiti elettronici e software
-
2 Luglio 2018Dai libri alla realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale per la didattica 2.0 della storia dell’arteGli studenti del liceo Maffei di Riva del Garda hanno virtualizzato siti e oggetti artisticamente rilevanti per la città. Per farlo hanno utilizzato REPLICATE, un’app sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler che permette la realizzazione di modelli 3D di oggetti ed edifici, grazie a fotografie scattate da un semplice smartphone
-
1 Giugno 2018In Trentino il convegno mondiale di FotogrammetriaPrevisto l’arrivo di oltre 400 esperti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno su modellazione 3D, droni, beni culturali e monitoraggio del territorio. L’evento è organizzato dall’Unità 3DOM della FBK, realtà di ricerca all’avanguardia nel settore.
-
14 Maggio 2018Facilitare la trasformazione digitale in Africa grazie alle iniziative WAZIUP e WAZIHUBNuova piattaforma d’innovazione aperta basata su big-data e Internet delle Cose nell'Africa sub-sahariana, col coordinamento del centro CREATE-NET
-
20 Aprile 2018ProM Camp: la full immersion per studenti sul tema Industry 4.0Oltre 20 studenti di sei istituti scolastici, cinque trentini e uno di Verona, hanno partecipato alla “full immersion” tra tecnologie e prototipi dentro i laboratori di Polo Meccatronica
-
13 Aprile 2018Paolo Tonella premiato per il paper più influente degli ultimi 10 anni a ICST 2018A dieci anni dalla pubblicazione il Most Influential Paper Award conferito dall'ICST 2018.
-
8 Marzo 2018RELIGION TO GO! La religione nel mondo virtualeDalla scoperta del fuoco alla stampa della Bibbia, la tecnologia non ha mai smesso di coinvolgere la religione. Il polo ICT e quello umanistico di FBK lavorano in sinergia sui risvolti di una app in grado di virtualizzare oggetti e luoghi di culto.
-
22 Febbraio 2018FBK missione Russia: firmato l’accordo con Skoltech di MoscaSoluzioni innovative per la modellazione 3D delle città ed energia i primi ambiti in cui collaboreranno il centro di ricerca trentino e l’università russa
-
30 Gennaio 2018VIRTUAL ARCH – Visualizzare per ValorizzarePer un migliore utilizzo del patrimonio archeologico nascosto nell'Europa centrale
-
16 Dicembre 201785 esperti e traduttori a Trento per SAATSeconda edizione della scuola organizzata dall'Unità di ricerca HLT-Machine translation del Centro ICT della FBK
-
23 Novembre 2017Rilievi 3D subacqueiDocumentare, mappare e monitorare il mondo sott’acqua con la fotogrammetria
-
16 Novembre 2017REPLICATE: ricostruzioni in 3D e realtà aumentata con lo smartphoneIl progetto, che permette di ricostruire facilmente oggetti e ambienti in 3D tramite un semplice smartphone, è in fase di sperimentazione in divese realtà del territorio, tra cui il Muse e il castello del Buonconsiglio
-
25 Ottobre 2017ProM Facility campione di innovazione e trasferimento tecnologico a SMAU MilanoIl laboratorio di Polo Meccatronica premiato come esempio di innovazione. La visita e le congratulazioni del ministro Giuliano Poletti all’esperienza trentina
-
-
21 Settembre 2017Tutto esaurito per la seconda edizione della Scuola di tecnologie avanzate per traduttori (SATT)Ottima riuscita della scuola dedicata ai traduttori professionisti organizzata dall'Unità di ricerca HLT-Machine translation del Centro ICT della FBK
-
11 Settembre 2017Jeff Kramer alla conferenza SEFM organizzata da FBKLa quindicesima edizione si è tenuta a Trento dal 6 al 10 settembre e ha riunito i principali ricercatori e professionisti del mondo accademico, dell’industria e dell’amministrazione per far progredire lo stato dell’arte nei Formal Methods.
-
5 Settembre 2017Sicurezza e affidabilità nei sistemi controllati dai softwareTre conferenze internazionali a Trento nel mese di settembre
-
4 Settembre 2017Le macchine imparano?Marco Cristoforetti, ricercatore dell'unità MPBA di FBK e tra i curatori di uno spazio al Meeting di Rimini, parla dell'importante ruolo giocato dalle macchine e dalle tecniche di apprendimento automatico nelle applicazioni biomediche. Con uno sguardo all'etica e al futuro
-
2 Agosto 2017Immagini multispettrali per l’agricoltura di precisioneUna speciale macchina fotografica progettata per volare sui droni e in grado di ottenere immagini multispettrali da utilizzare in ambito agricolo e per il monitoraggio ambientale.
-
30 Giugno 2017ProM Facility, porte aperte al laboratorio di prototipazione rapida più avanzato d’ItaliaOltre 200 aziende e ricercatori venerdì 30 giugno in Polo Meccatronica per confrontarsi sulle sfide dell’Industria 4.0 e conoscere il modello trentino che unisce formazione, innovazione e impresa
-
22 Giugno 2017FABIO REMONDINO, RICERCATORE FBK, PROTAGONISTA NELLA NUOVA PUNTATA DI SUPERQUARKMercoledì 21 giugno 2017 è iniziata la nuova stagione di Superquark su RAI1. Tra i servizi in programma anche "Il mondo in pixel" dove si è parlato delle sfide aperte dalle nuove tecnologie e in particolare della "fotogrammetria"
-
1 Giugno 2017Doppio riconoscimento per l’Unità Software Engineering all’International Conference on Program Comprehension di Buenos Aires.Best Paper Award e ACM Sigsoft Distinguished Paper Award. Torna da Buenos Aires con questi due prestigiosi riconoscimenti l’Unità Software Engineering di FBK guidata da Paolo Tonella, che lo scorso 22 e 23 maggio ha partecipato alla venticinquesima International Conference on Program Comprehension.
-
17 Maggio 2017È Anna Perini la nuova Consigliera eletta dal personale della Fondazione Bruno KesslerLa nomina è stata formalizzata durante la seduta del CdA di oggi, mercoledì 17 maggio, in seguito all’esito delle elezioni che si sono svolte presso le sedi della Fondazione il 12 e il 15 maggio scorsi, durante le quali hanno votato complessivamente 276 persone su 523 aventi diritto.
-
27 Aprile 2017Alessandro Cimatti vince il premio”Test of Time Award” dell’ETAPSIn un campo in continua e veloce evoluzione come quello del software non è da tutti realizzare un lavoro scientifico dirompente a livello internazionale e così lungimirante da influenzare il settore per gli anni a venire. Ci è riuscito Alessandro Cimatti, del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, che a Uppsala in Svezia ha ricevuto il premio “Test of Time Award” dall’ ETAPS.
-
11 Aprile 2017Breuckmann Award – Vince Erica NocerinoIl progetto riguarda la modellazione 3D per piccoli oggetti museali.
-
4 Aprile 2017Realtà aumentata: i progetti Replicate e Spark alla FBKE se fosse possibile semplicemente prendere il cellulare, catturare le cose interessanti intorno a noi e portarle nelle nostre future vite virtuali in 3D? Per capirlo abbiamo intervistato due esperti di questa tecnologia: Paul Chippendale di FBK e Gaetano Cascini del Politecnico di Milano.
-
4 Aprile 2017Polo Meccatronica, ecco la ProM Facility: laboratori di sviluppo prodotto, simulazione e prototipazione rapidaAperti alle aziende e alla formazione tecnica e specialistica, hanno una dotazione tecnologica unica in Italia. Voluti dalla Provincia e finanziati con fondi europei, saranno gestiti da Trentino Sviluppo, FBK e Università, in sinergia con Confindustria Trento
-
1 Aprile 2017Sicurezza del software: risultato eccellente del progetto ASPIREE’ stato valutato “excellent”, eccellente, dalla Commissione europea il progetto scientifico ASPIRE (Advanced Software Protection: Integration, Research and Exploitation) a cui ha partecipato FBK.
-
17 Febbraio 2017FBK sull’ “Economist”Tecnologia del linguaggio e religioni. La Fondazione Bruno Kessler di Trento citata due volte questo mese dal noto settimanale diffuso in tutto il mondo.
-
6 Settembre 2016Oltre 60 traduttori a Trento per la scuola di aggiornamento organizzata da FBKUn'opportunità di formazione sugli sviluppi delle tecnologie di traduzione automatica, oggi diventate strumenti essenziali per la professione del traduttore.
-
1 Settembre 2016Andrea Micheli vince il premio europeo per la miglior tesi di dottorato nel settore dell’Intelligenza ArtificialeSi chiama Andrea Micheli, è nato nel 1987 ed ha appena vinto il premio EurAI per la miglior tesi di dottorato nel campo dell’Intelligenza Artificiale a livello europeo.
-
15 Maggio 2016FBK lavora con BOEING per l’analisi di sicurezza basata su modelli formali matematiciUno studio scientifico congiunto fra il centro di ricerca trentino e il colosso dell’aerospazio è stato presentato durante la più importante conferenza mondiale di settore a San Francisco. “Si tratta”, spiega il ricercatore FBK Marco Bozzano “di analizzare con dei modelli matematici tutti i possibili scenari in fase di progettazione e di procedere alla loro verifica, sempre utilizzando software automatici di risoluzione. In questo modo si affianca il tradizionale lavoro ingegneristico offrendo ulteriori garanzie relative al buon funzionamento dei sistemi coinvolti in tutti gli scenari di interesse”.
-
4 Gennaio 2016Il Marr Prize alla FBK: miglior lavoro fra i 1700 proposti nell’ambito della Computer VisionIl premio Marr, conferito ogni due anni al miglior articolo scientifico sulla visione artificiale, è stato vinto nell’ultima edizione dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per uno studio condotto in collaborazione con Microsoft e Carnegie Mellon University.