#industriadigitale
-
5 Settembre 2023Andrea Micheli vince lo Starting Grant ERC per la ricerca di frontiera in IALa notizia dell’assegnazione da parte dell’European Research Council, il principale ente europeo che sovvenziona la ricerca eccellente di frontiera, è arrivata in seguito a una selezione altamente competitiva
-
3 Luglio 2023Thoralf Skolem Award 2023C'è anche Alessandro Cimatti (FBK) fra i firmatari del più influente studio di settore nel periodo 2002-2022, che si è aggiudicato il premio Thoralf Skolem 2023, consegnato ieri a Roma alla conferenza CADE-29.
-
27 Giugno 2023L’Europa lancia quattro iniziative su larga scala per la validazione dell’IACon 220M€, il programma fornisce capacità permanente di fornire IA responsabile in Europa, testando le soluzioni prima che arrivino sul mercato e diventino parte di sistemi sanitari, produttivi, dell'agroalimentare e nella vita quotidiana. Fra queste AgrifoodTEF, coordinata da Raffaele Giaffreda (FBK), si occupa del settore agricolo e della produzione alimentare.
-
5 Giugno 2023L’evoluzione della manutenzione industrialeNell'ambito della collaborazione con l'azienda PAMA di Rovereto, l'Unità di ricerca Tecnologie della Visione del Centro Digital Industry di FBK ha curato lo sviluppo di moduli di computer vision per la risoluzione di problemi e la manutenzione industriale da remoto attraverso un’applicazione basata sulla realtà aumentata. La soluzione realizzata garantisce la sicurezza dei dati, permette di personalizzare l'esperienza utente, abilita l'analisi predittiva e facilita la creazione di ticket e richieste di intervento.
-
15 Marzo 2023La via europea (e italiana) per una nuova Intelligenza artificialeLa sfida europea per l’intelligenza artificiale che verrà: meno muscolare di quella made in USA o CINA, più creativa e soprattutto capace di integrare competenze e tecnologie per far collaborare persone e macchine. È I’IA integrativa capace di creare soluzioni che avranno un impatto in molti settori della nostra vita quotidiana: salute, città, territorio, lavoro.
-
13 Marzo 2023WildDrone: droni autonomi per monitorare e preservare la fauna selvaticaAl via un nuovo progetto europeo dedicato alla sostenibilità ambientale per la tutela e lo studio degli animali selvatici tramite droni e intelligenza artificiale.
-
27 Febbraio 2023L’Unità 3DOM della FBK partecipa al progetto europeo 5DcultureSaranno realizzati contenuti digitali 3D in alta qualità per l'utilizzo nel settore culturale, del turismo, e della moda
-
3 Febbraio 2023Una piattaforma innovativa online basata sulla realtà virtuale per favorire la preparazione del personale di soccorsoL'unità 3DOM della FBK è partner tecnologico del progetto europeo TRACENET, guidato dalla Protezione Civile del Trentino
-
31 Gennaio 2023FBK coordina a livello europeo AgrifoodTEFCon un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo. Ricerca e innovazione fondamentali per perseguire sostenibilità, tracciabilità e qualità.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibil la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
20 Dicembre 2022FBK coordina il progetto europeo FEROX per supportare i raccoglitori di piccoli frutti selvaticiSi baserà su tecnologie di intelligenza artificiale, dati e robotica e sarà sperimentato nelle foreste finlandesi.
-
2 Dicembre 2022Open Innovation per l’armadio automatizzato Riedl PhasysAssieme a Fondazione Bruno Kessler (FBK), Università di Trento e Dolomiti Robotics è stata realizzata una soluzione innovativa per rendere più competitivo a livello globale il magazzino Riedl Phasys del Gruppo GPI.
-
10 Novembre 2022Equità e inclusione nelle tecnologie di traduzioneLuisa Bentivogli vince un Amazon Research Award
-
18 Ottobre 202210 nuovi progetti europei per il Centro Digital Industry della Fondazione Bruno KesslerPromossa la partecipazione del territorio trentino con il coinvolgimento di aziende locali, la creazione di siti dimostratori e lo sviluppo di soluzioni facilmente adattabili al territorio
-
15 Ottobre 2022Metodi formali nella progettazione assistita da computer: superare i confiniL'unità ES del Centro Digital Industry Center (FBK) ha co-organizzato l'edizione di quest'anno della Conferenza internazionale sui metodi formali nella progettazione assistita da computer (FMCAD), la n. 22 di una serie di conferenze su teoria e applicazioni dei metodi formali nella verifica dell'hardware e del sistema. Il convegno si è tenuto a Trento dal 17 al 21 ottobre 2022
-
23 Agosto 2022FBK e i partenariati estesiI risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.
-
11 Agosto 2022Quattro progetti europei per la transizione energetica in TrentinoFBK ottiene i finanziamenti Horizon Europe per NEVERMORE, FLEXIndustries, InCUBE e COMMUNITAS
-
22 Luglio 2022Realtà aumentata al Museo degli AlpiniGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
-
19 Luglio 2022Anche FBK e UniTrento nel progetto del Centro di SupercalcoloIl nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
6 Luglio 2022Un riconoscimento internazionale per la comprensione semantica di videoL’Unità TeV di FBK ha dato un contributo rilevante al team che si è aggiudicato il primo posto alla competizione EPIC-KITCHENS sulla visione egocentrica.
-
14 Giugno 2022Marco Gaido riceve il Best Student Paper Award all’IWSLT 2022Il suo lavoro, intitolato "Who Are We Talking About? Handling Person Names in Speech Translation", si aggiunge al gran numero di recenti pubblicazioni dell'unità di traduzione automatica nell'area della traduzione vocale.
-
31 Maggio 2022“Can che ha bias non morde?”Nella nuova puntata di Radio FBK, una conversazione inedita sulla relazione che esiste tra discriminazioni e tecnologie. Protagonisti del dialogo, Luisa Bentivogli e Marco Guerini, rispettivamente Ricercatrice dell’unità Machine Translation del Centro Digital Industry e Responsabile dell’Unità di Ricerca Language and Dialog Technologies presso il Centro Digital Society.
-
22 Aprile 2022FBK alla Conferenza AAAI: una menzione d’onore e una nuova fellowship europeaIl ricercatore FBK Luciano Serafini è stato nominato "fellow" della European Association for Artificial Intelligence (EURAI). Responsabile dell'unità di ricerca Data and Knowledge Management di FBK, i suoi interessi di ricerca spaziano dalla rappresentazione della conoscenza, all'intelligenza artificiale, dal web semantico, all'ontologia applicata e alle architetture neuro-simboliche. Inoltre l’articolo “Corpus-based and Knowledge-based Measures of Text Semantic Similarity” di R. Mihalcea, C. Corley e C. Strapparava ha ottenuto la "Classic Paper Honorable Mention".
-
30 Marzo 2022FBK ospita il testbed MIMEX di TrentoIl nuovo "smart shop" è stato creato per validare la concreta efficacia delle soluzioni applicabili. Un ambiente sperimentale con la configurazione base di un negozio che faciliterà lo sviluppo di opzioni da utilizzare in diversi contesti.
-
25 Febbraio 2022Nowcasting: previsioni meteo a corto termine basate su Intelligenza ArtificialeIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche: viabilità, turismo, produzione agricola e industriale, energie rinnovabili, salute e sicurezza delle persone. Da sempre attiva nella modellistica ambientale, FBK ha costruito negli ultimi 5 anni una fitta rete di rapporti con enti e aziende nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di modelli meteo, in particolare di eventi estremi
-
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
6 Dicembre 2021Così era, se vi pAReTOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
-
30 Novembre 2021Milano Transition Days 2021: il contributo di FBKPromosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua
-
28 Settembre 2021Collaborazione italo-austriaca promuove la ricerca sui sistemi elettronici intelligentiIl centro di ricerca austriaco Silicon Austria Labs (SAL) e l'istituto di ricerca italiano Fondazione Bruno Kessler (FBK) stanno avviando una collaborazione di ricerca allo scopo di sviluppare metodi e processi che aumentino l'affidabilità delle apparecchiature elettroniche.
-
26 Luglio 2021Alessandro Cimatti e Roberto Sebastiani vincono il Computer-Aided Verification Award 2021I due ricercatori, rispettivamente di FBK e dell’Università di Trento, hanno ricevuto il premio conferito nell’ambito di CAV 2021, la più importante conferenza internazionale sulla verifica di correttezza di sistemi hardware e software e una delle più prestigiose in informatica.
-
20 Luglio 2021Metrologia ottica 3D per l’industriaLe moderne tecniche di misurazione ottica 3D consentono di ispezionare componenti industriali al fine del controllo di qualità con grande versatilità, precisione e anche costi contenuti.
-
14 Giugno 2021Classificazione di nuvole di puntiSono in grado di rappresentare forma, dimensione, posizione e orientamento di oggetti e scene nello spazio per applicazioni quali la modellazione 3D della città, il monitoraggio del territorio, l'ispezione delle linee elettriche, la navigazione autonoma in spazi indoor e outdoor, il monitoraggio industriale, la documentazione e il restauro del patrimonio culturale
-
10 Giugno 2021Il linguaggio nell'”era uomo-macchina”: in che modo le nuove forme di tecnologia del linguaggio cambieranno la nostra comunicazione e il linguaggio stesso?L'"era uomo-macchina" sta arrivando: il momento in cui la tecnologia si integra con i nostri sensi non confinata ai dispositivi mobili. Significa che l'hardware passerà dalle mani agli occhi e alle orecchie. Gli occhiali e gli auricolari intelligenti saranno in grado di tradurre le parole del nostro interlocutore e avremo la sensazione che lui o lei ci stia parlando nella tua lingua. Ma la tecnologia non si limiterà a mediare ciò che vediamo, ascoltiamo e diciamo in tempo reale ma sosterrà con noi conversazioni sempre più complesse.
-
31 Marzo 2021HIT entra in EIT ManufacturingIl sistema trentino della ricerca e dell’innovazione nella principale iniziativa che promuove il manifatturiero avanzato a livello europeo
-
30 Marzo 2021PAST TO PRESENT: riscoprire la storia attraverso la realtà aumentataLe tecnologie 3D di FBK permettono alla Valle del Chiese di proporre un'inedita e affascinante esperienza a Forte Larino e di 'toccare' quasi con mano, attraverso la realtà aumentata, ciò che la Grande Guerra ha da raccontare.
-
23 Febbraio 2021Tecnologie digitali per la valorizzazione e il riuso del patrimonio storico e culturaleLa possibilità di visualizzare e riqualificare gli spazi tramite tecnologie tridimensionali favorisce la riscoperta del rifugio antiaereo di Piazza Venezia a Trento, teatro di un brano di storia cittadina della Seconda Guerra Mondiale
-
4 Febbraio 2021Fibrosi cistica: nuovi metodi di elaborazione delle immagini accelerano gli studi sui farmaciUn progetto di ricerca sulla fibrosi cistica, a metà strada tra medicina e informatica, promette di aumentare le possibilità di contrasto alla malattia genetica.
-
27 Gennaio 2021Logistica del farmaco, il progetto GPI-HIT-FBK-UNITN in fase di prototipazioneLa collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
-
19 Gennaio 2021Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenzaI ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con quelli di FBK hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.
-
5 Gennaio 2021Gender bias e tecnologie del linguaggioPassi avanti nella risoluzione del "gender bias" nei sistemi di traduzione automatica
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
15 Dicembre 2020La realtà aumentata al servizio della manutenzione industrialePAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
24 Novembre 2020FBK coordina il progetto AIPLAN4EU: intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese europeeCon un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
23 Ottobre 2020Nuova vita ai progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con TARGET-CEUn nuovo progetto per non lasciare inutilizzati i risultati precedentemente ottenuti a livello internazionale.
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
19 Ottobre 2020Nel futuro delle traduzioni automatiche: Marco Turchi a “Senti chi ricerca”Il ricercatore FBK, responsabile dell'unità Machine Translation di FBK, è stato ospite dell'ultimo episodio del podcast
-
26 Agosto 2020Tessa si aggiudica il premio sostenibilità della Banca Monte dei Paschi di SienaLa startup di FBK specializzata in sensoristica per l'agricoltura sta seguendo il programma Trentino Startup Valley
-
5 Agosto 2020Parlamento Europeo: l’intelligenza artificiale di Translated, FBK e PerVoice per la traduzione dei dibattiti in tempo realeFirmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari con un sistema innovativo. La nuova tecnologia preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine
-
24 Giugno 2020FBK contribuisce alla valorizzazione del patrimonio nascosto sul monte CalisioGrazie al progetto europeo VirtualArch, FBK ha valorizzato il patrimonio archeologico di 8 siti attraverso ricostruzioni 3D, realtà virtuale, visualizzazioni e App.
-
20 Maggio 2020Nasce OnePlace, la piattaforma online per migliorare l’efficienza energetica delle nostre cittàLa ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente e il miglioramento della gestione energetica rientrano tra gli obiettivi richiesti dall’Unione Europea. Queste finalità hanno portato FBK a coordinare il progetto BOOSTEE-CE in collaborazione con altri 13 partner di 7 paesi Europei
-
20 Dicembre 2019Una nuova piattaforma per aiutare le PMI con i sistemi cyber-fisiciLe piccole e medie imprese hanno bisogno di maggiori opportunità per sfruttare i vantaggi dei modelli basati su computer per i sistemi cyber-fisici; un nuovo progetto di sviluppo paneuropeo su larga scala guidato dall'Università di Aarhus ha come obiettivo fare proprio questo. FBK fa parte del consorzio
-
11 Ottobre 2019AGRIOT: l’intelligenza artificiale al servizio dell’agricolturaSu SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
2 Ottobre 2019Atti del convegno ICIAP 2019La conferenza si occupa di solito sia delle tendenze classiche che di quelle più recenti nell'ambito dell'elaborazione delle immagini, della visione artificiale e del riconoscimento di pattern, affrontando aspetti sia teorici che applicativi, promuovendo connessioni e sinergie tra studiosi affermati e studenti, università, istituti di ricerca e aziende.