Eventi
Tutti gli appuntamenti organizzati da FBK e una selezione di quelli che coinvolgono i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici.
-
22 Settembre 2023La scienza illumina TrentoVenerdì 29 settembre torna la Notte della Ricerca. Un’occasione per toccare la scienza con mano. Dalle 17 fino a mezzanotte attività e stand al MUSE, con ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze. Alle 21 lo show di Chimicazza, il chimico che spopola sui social
-
21 Settembre 2023Amare l’invernoUn parallelismo tra l’approssimarsi della stagione invernale e la necessità di imparare ad esprimere e rispettare anche i momenti più difficili che la vita ci impone. E per affrontare meglio la fine dell'estate il 29/09 torna La Notte della Ricerca!
-
20 Settembre 2023Il libro del mese. Un ciclo per ragionare di storia attraverso la pagina scrittaIl prossimo 28 settembre partirà nella sede di Via Santa Croce 77 della Fondazione Bruno Kessler il ciclo di eventi intitolato “Il libro del mese”, organizzato dall’Istituto Storico Italo-Germanico in collaborazione con la Biblioteca della Fondazione.
-
24 Luglio 2023Effetti dell’utilizzo dei patti di non concorrenza nel mercato del lavoro italianoLorenzo Luisetto, Doctoral Candidate - Michigan University, ha presentato in FBK-IRVAPP i risultati di uno studio empirico su quadro regolativo, utilizzo, incidenza e contenuto dei patti di non concorrenza nel mercato del lavoro italiano.
-
-
17 Luglio 2023Ricerca e innovazione dentro la transizione digitale dell’industriaFocus sulle tecnologie digitali per l’industria che cambia: la ricerca applicata di FBK in ambito manufatturiero, aerospaziale, ferroviario, per l’automotive, il comparto energetico e l’agricoltura di precisione.
-
13 Luglio 2023Co-Innovation Day 2023Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler: il co-innovation lab come esperienza virtuosa di collaborazione tra ricerca e impresa. Dai casi d’uso per il mondo finanziario, della moda e della pubblica amministrazione alla roadmap evolutiva futura.
-
13 Luglio 2023WebValley e la comunicazione della scienzaLo scorso 7 luglio si è conclusa WebValley, la summer school di FBK dedicata quest’anno all’analisi della qualità dell’aria. Vi hanno partecipato diciotto giovani, che si sono impegnate e impegnati a raccontare i risultati del proprio lavoro, portato a termine grazie anche all’aiuto di tutor d’eccezione.
-
12 Luglio 2023Trends & Digital IdentityLe videointerviste ai membri del comitato scientifico locale di SACMAT e TDI: il direttore del Centro FBK per la Cybersecurity, Silvio Ranise, e i ricercatori Giada Sciarretta e Marco Pernpruner
-
7 Luglio 2023Medico o Robot? Le prospettive della Salute digitaleFBK ha promosso e ospitato il primo corso introduttivo all’utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica medica per la Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento.
-
27 Giugno 2023L’Europa lancia quattro iniziative su larga scala per la validazione dell’IACon 220M€, il programma fornisce capacità permanente di fornire IA responsabile in Europa, testando le soluzioni prima che arrivino sul mercato e diventino parte di sistemi sanitari, produttivi, dell'agroalimentare e nella vita quotidiana. Fra queste AgrifoodTEF, coordinata da Raffaele Giaffreda (FBK), si occupa del settore agricolo e della produzione alimentare.
-
19 Giugno 2023Gli effetti degli stereotipi impliciti sugli immigrati per gli studenti della scuola italianaMichela Carlana, professoressa presso la Harvard Kennedy School, ha presentato i risultati di un lavoro di ricerca condotto nelle scuole italiane al fine di valutare l’impatto degli stereotipi sugli studenti immigrati nelle interazioni tra insegnanti e allievi.
-
9 Giugno 2023Il futuro dell’identità digitaleMartedì 23 maggio 2023, Andrea Simoni ha partecipato all'evento “Verso l’identità digitale europea”, promosso dall’Associazione cittadinanza digitale in coordinamento con la Camera dei deputati affrontando il tema del "Digital wallet".
-
29 Maggio 2023Un’economia migliore grazie all’intelligenza artificialeNonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione chiave per progettare il futuro, le imprese locali si confrontano con l’ex presidente di Apple per comprendere le implicazioni dell’AI anche all’interno delle filiere industriali.
-
29 Maggio 2023Al Festival tra cyberguerra e cybercrimine: il sistema trentino alleato per la sicurezza di imprese e cittadiniEntro il 2025 il valore del Cybercrime supererà il valore del commercio globale di tutte le principali droghe illegali messe insieme: secondo la rivista “Cybercrime Magazine” la stima è di 10mila miliardi di dollari.festival
-
29 Maggio 2023Nuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitaleIn piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come ChatGPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi.
-
27 Maggio 2023“ChatGPT, quando la macchina sostituisce l’uomo nella elaborazione dei pensieri”A Palazzo Geremia la tavola rotonda organizzata nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento
-
26 Maggio 2023E-Wallet: parte dalla Provincia autonoma di Trento la sperimentazione italiana del portafoglio digitale UePresentato il progetto che vede il territorio trentino al centro dei test per la realizzazione dello European Digital Identity Wallet condotti da PagoPA - sulla scorta dell’esperienza di app IO - in sinergia con Fondazione Bruno Kessler e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ospiti della Fondazione HIT al Festival dell’Economia.
-
25 Maggio 2023Il presidente Ferruccio Resta alla FBK per il primo Cda e l’incontro con il personalePrima seduta del Cda e primo incontro con tutto il personale oggi nella sede di Povo per il presidente della Fondazione Bruno Kessler Ferruccio Resta, il cui mandato succede a quello di Francesco Profumo.
-
18 Maggio 2023I mille pezzi del bicchiereIl progetto "CheEntropia!", promosso dall’ITT M. Buonarroti di Trento con FBK, ha portato non solo ad una sensibilizzazione e attenzione nei confronti di un processo naturale irreversibile come l'entropia, ma anche alla realizzazione creativa di un cortometraggio ad hoc firmato dai ragazzi delle scuole coinvolte, visibile in coda a questo articolo.
-
18 Maggio 2023L’educazione finanziaria inizia in famiglia?Giovanna Paladino affronta il tema dell’educazione finanziaria cercando di capire se i modelli di gestione del denaro siano parte del contenuto educativo genitoriale e in che modo questi siano trasferiti a livello generazionale e vengano fatti propri dai ragazzi.
-
17 Maggio 2023Il gemello digitale e la città piattaformaPresentato a REbuild Italia 2023 il modello di gemello digitale per Bologna: una infrastruttura che non si limita a riprodurre il tessuto urbano ma ne supporta le relazioni, co-evolve con la città in modo dinamico ed è in grado di prevedere e anticipare comportamenti e trasformazioni che avvengono nel mondo reale, supportando l'analisi dei decisori grazie a una rappresentazione al tempo stesso sintetica e completa, che tiene conto della complessità e delle influenze reciproche fra i vari sistemi urbani.
-
10 Maggio 2023Eserciti di bitFra i protagonisti di #WNF23, Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK e professore di Informatica dell'Università di Trento, per parlare di attacchi cyber e dei loro effetti anche nel mondo reale, insieme a Riccardo Meggiato, consulente in digital forensics e cybersecurity
-
6 Maggio 2023Algoritmi contro le fake newsL’intelligenza artificiale come valida alleata per stampa e fact-checker nella promozione di un’informazione veritiera e consapevole
-
6 Maggio 2023La sfida più grande per l’IA generativa? L’educazione!Si è tenuto nell’ambito di Wired Next Fest Trentino 2023 “Le regole dell’algoritmo perfetto”, dialogo tra Marco Guerini, responsabile dell'unità di ricerca LanD in FBK, e Lorenzo Cella, software engineer noto ai più come creatore di Pizza Gpt.
-
6 Maggio 2023Wired Next Fest Trentino: l’empatia degli algoritmiQuesta sera in piazza Malfatti a Rovereto l’intervento di Paolo Traverso e Paolo Benanti
-
28 Aprile 2023Parola di PhD ExecutiveMi chiamo Giacomo Segala e sono uno studente di dottorato in Innovazione Industriale presso l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler.
-
18 Aprile 2023EDUCA 2023: Nuovi Alfabeti. Costruiamo assieme il lessico del futuroImmancabili anche nell’edizione 2023 le proposte FBK nei tre giorni del festival dell’educazione di Rovereto.
-
16 Marzo 20233 giorni, due festival, un solo temaA Rovereto dal 14 al 16 aprile più di 100 appuntamenti per parlare di educazione e di “NUOVI ALFABETI”
-
8 Marzo 2023Pronti per una nuova sfida? Al via le candidature per WebValley 2023WebValley, la scuola estiva internazionale della Fondazione Bruno Kessler di Trento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Artigianelli apre a una nuova sfida coinvolgendo circa 20 ragazze e ragazzi tra i 17 e i 19 anni in un progetto di data science dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria.
-
6 Marzo 2023Il diritto allo studio universitario: dove porterà il Pnrr?Federica Laudisa affronta il tema del diritto allo studio universitario alla luce del finanziamento e delle nuove azioni previste dal PNRR.
-
17 Febbraio 2023Eredità e giustizia socialeSalvatore Morelli ha presentato in FBK-IRVAPP le evidenze del suo ultimo studio: "L'INFLUENZA DEI TRASFERIMENTI INTERGENERAZIONALI SULLA DISUGUAGLIANZA DELLA RICCHEZZA NEI PAESI RICCHI: LE DIMENSIONI CONTANO".
-
10 Febbraio 2023FBK nella delegazione di aziende trentine al Festival Internazionale dell’Intelligenza Artificiale WAICF 2023Dal 9 fall'11 febbraio il Palais des Festival di Cannes si trasforma nella capitale mondiale dell’intelligenza artificiale: un luogo dove tutte le più importanti aziende al mondo che si occupano del tema si confronteranno attraverso workshop, incontri B2B e conferenze. L'evento ogni anno fa sintesi di tutte le maggiori novità legate all’AI in ambito business e non solo.
-
23 Gennaio 2023Una lezione di Charles Taylor sulla democrazia. Che cosa fanno i nostri “Maestri” per noi?Molti hanno l’impressione che la democrazia non goda di buona salute oggi in Occidente. Un maestro del nostro tempo, il filosofo canadese Charles Taylor, ha provato a spiegare quali sono le cause e quali le possibili soluzioni di questa crisi.
-
19 Gennaio 2023Scienza e decisioni: come la pandemia da SARS-CoV-2 ha avvicinato scienza, politica e societàDialogo tra Stefano Merler e Alessandro Vespignani, due fra i massimi esperti mondiali di modelli epidemiologici, il 18 gennaio 2023 in Fondazione Bruno Kessler
-
19 Gennaio 2023In Trentino un ecosistema di specialisti alleati contro gli attacchi informatici.Vigna alle imprese: “Dobbiamo ripensare alle priorità di sviluppo aziendale”.
-
20 Dicembre 2022Progetto INTERLINK – A Roma la presentazione dei risultati raggiunti nei primi due anniObiettivo del progetto coordinato da FBK è superare le barriere che impediscono alle amministrazioni di riutilizzare e condividere servizi con i cittadini, sviluppando un nuovo modello di governance collaborativa.
-
6 Dicembre 2022Buona la prima per “che Entropia!”Un evento finale multimediale per la conclusione del progetto che ha coinvolto cinque istituti scolastici secondari del territorio.
-
24 Novembre 2022Il senso impervio: vette e abissi dell’interpretazione estremaUna riflessione sul concetto di estremismo ci porta a riflettere su alcune sue caratteristiche: relazionalità, gradualità e dinamicità, a partire dall'esempio di studio dei comportamenti alimentari
-
21 Novembre 2022CheSpreco! Un progetto didattico a km-zero per imparare insieme a non buttare più il cibo nella spazzaturacheSpreco! il progetto di FBK finanziato da Fondazione CARITRO nella sua giornata di restituzione finale ha permesso lo scambio fruttuoso di buone pratiche ideate dagli studenti e dalle studentesse di quattro Istituti Superiori del Trentino. Una carica di proposte innovative per togliere realmente il cibo dalla spazzatura e contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare.
-
14 Novembre 2022Sanità, trattamento dei dati e normative europeePresso FBK un evento sullo scambio, uso e riutilizzo sicuro e protetto dei dati sanitari elettronici.
-
14 Novembre 2022Gli eccessi virtuosi della religioneRobert Orsi a Trento per la Davide Zordan Lecture 2022
-