Selezionati i 20 partecipanti di WebValley 2022
Torna in presenza il camp estivo FBK dedicato alla data science
Con grande piacere quest’anno, dopo 2 anni di conduzione online, WebValley torna in presenza, ospitata presso l’Istituto Artigianelli dal 17 luglio al 6 agosto. L’edizione 2022 è dedicata all’applicazione di strumenti di data science e intelligenza artificiale nell’ambito del monitoraggio della qualità dell’aria, in collaborazione con i centri “Sensors & Devices” e “Digital Health & Wellbeing” (unità di Data Science for Health) della Fondazione Bruno Kessler ed inoltre supportata dal dal progetto europeo IPCEI Microelectronics nell’ottica di avvicinare le nuove generazioni alle micro- e nano-tecnologie.
La squadra di Webvalley 2022, selezionata dalle 64 candidature pervenute, è formata da 7 partecipanti provenienti dal Trentino, 7 da altre regioni italiane (Veneto, Friuli, Toscana, Lazio) e 6 internazionali (2 dagli Stati Uniti, 1 dal Brasile, 1 dall’Australia, 1 da Israele e 1 dalla Norvegia).
In particolare, il Team WebValley 2022 sarà coinvolto nello sviluppo, implementazione e validazione di algoritmi di intelligenza artificiale finalizzati al monitoraggio degli agenti inquinanti attraverso l’elaborazione di dataset acquisiti da sensori innovativi, prodotti dalla ricerca nel settore delle micro- e nano-tecnologie di FBK. Si tratta di tecnologie che aprono alla possibilità di monitorare l’inquinamento in modo “diffuso e in tempo reale”, come richiesto dal Parlamento Europeo con la risoluzione del 13 marzo 2019 denominata “A Europe that protects: Clean air for all”.
Questo percorso desidera sostenere la crescita di una cittadinanza consapevole nell’utilizzo delle nuove tecnologie e attiva nel proporre modelli virtuosi di comportamento e consumo. A tale scopo durante le tre settimane non mancheranno incontri con ricercatori e professionisti che operano in questo ambito.
Vista la tematica ambientale è stata coinvolta l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia autonoma di Trento (APPA), che proporrà ai partecipanti una visita presso una stazione di monitoraggio e alcuni interventi di formazione, contestualizzando la domanda di ricerca alla realtà locale.
Oltre ai ricercatori di FBK e APPA, ad accompagnare il team ci saranno i ricercatori dell’Università di Trento e di Ferrara, della University of Bristol, e nomi di primo livello nel panorama della ricerca internazionale per il monitoraggio della qualità dell’aria del laboratorio della professoressa Francesca Dominici della Harvard T.H. Chan School of Public Health.
Alfredo Maglione di UPSens fornirà il punto di vista di chi, a partire da risultati della ricerca nel settore della qualità dell’aria, ha poi deciso di valorizzarli sul fronte commerciale facendo partire una start up innovativa.
Trattandosi di un camp di data science, il team approfondirà l’utilizzo degli strumenti computazionali necessari ad analizzare e dare significato ai dati, ovvero data science e soluzioni di machine/deep learning e software collaborativi di alta qualità realizzati dai partecipanti stessi, il tutto dopo aver ricevuto le conoscenze di settore necessarie e strumenti operativi, comunicativi e organizzativi utili ed efficaci.
Come ormai da tradizione consolidata, Webvalley sarà supportata da un team di docenti dell’Istituto Artigianelli nella metodologia didattica basata sul design thinking. Saranno istituzionalizzati e strutturati momenti informali di dialogo, comunicazione, discussione, riepilogo e socializzazione attraverso momenti di sport e di tempo libero organizzato.
Inoltre, un certo spazio sarà riservato alla comunicazione scientifica: il programma della scuola include infatti un modulo di comunicazione scientifica, a cura dell’Associazione Arditodesìo di Trento, mentre un team di studenti Artigianelli costituirà un vero e proprio Ufficio di Comunicazione della scuola.
Come partner dell’iniziativa, Microsoft metterà a disposizione i tools di MS Teams per la videoconferenza, teamwork e sharepoint per documenti e strumenti di cloud computing su piattaforma Microsoft Azure per le analisi scientifiche e lo sviluppo del progetto.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.