#intelligenzaartificiale
-
31 Marzo 2023Intelligenza artificiale: TANGO alla guida della rivoluzioneIl nuovo progetto finanziato dall'UE, che prenderà il via nell'autunno del 2023 con 21 enti partner proveienti da 9 Paesi europei, ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale incentrati sull'uomo e per rafforzare la leadership dell'Europa in questo settore
-
30 Marzo 2023L’intelligenza artificiale per la Generazione ZPresentazione degli output finali del progetto di ricerca SMaILE (Simple Methods of Artificial Intelligence for Learning and Education) che insegna l'IA alla Generazione Z attraverso la gamification e l’empowerment
-
15 Marzo 2023La via europea (e italiana) per una nuova Intelligenza artificialeLa sfida europea per l’intelligenza artificiale che verrà: meno muscolare di quella made in USA o CINA, più creativa e soprattutto capace di integrare competenze e tecnologie per far collaborare persone e macchine. È I’IA integrativa capace di creare soluzioni che avranno un impatto in molti settori della nostra vita quotidiana: salute, città, territorio, lavoro.
-
13 Marzo 2023WildDrone: droni autonomi per monitorare e preservare la fauna selvaticaAl via un nuovo progetto europeo dedicato alla sostenibilità ambientale per la tutela e lo studio degli animali selvatici tramite droni e intelligenza artificiale.
-
10 Marzo 2023Nasce la fondazione “Fair”: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull’intelligenza artificiale.FBK è leader dello spoke dedicato all’IA integrativa.
-
8 Marzo 2023AI4TRUST: l’intelligenza artificiale per ridurre la disinformazione onlineLe fake news sono una grande sfida per la società e l'intelligenza artificiale può essere di aiuto. Il progetto europeo migliorerà il factchecking testando nuove metodologie e strumenti e analizzando automaticamente testi, fonti audio e video in 7 lingue diverse
-
8 Marzo 2023Pronti per una nuova sfida? Al via le candidature per WebValley 2023WebValley, la scuola estiva internazionale della Fondazione Bruno Kessler di Trento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Artigianelli apre a una nuova sfida coinvolgendo circa 20 ragazze e ragazzi tra i 17 e i 19 anni in un progetto di data science dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria.
-
2 Marzo 2023Intelligenza Artificiale e contenuti giornalistici. Previsioni per un futuro plausibileNel mio interesse per il giornalismo c’è un momento segnato sull’agenda, con l’evidenziatore. Mi riferisco all’appuntamento annuale con il sito della Niemand Foundation, che alla fine dell’anno solare chiede ad alcune delle “smartest people in journalism and media” le previsioni per gli sviluppi del giornalismo nell’anno entrante.
-
28 Febbraio 2023Le Micro e Nanotecnologie come pilastri del 6G e delle reti del futuroGuardando all’orizzonte del 2030 e oltre, le future generazioni delle telecomunicazioni e dei servizi distribuiti avranno bisogno di componenti hardware miniaturizzati, concettualmente simili al software.
-
16 Febbraio 2023Oliviero Stock è socio onorario di AIxIAL’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale ha conferito il titolo di Socio Onorario al senior fellow FBK, pioniere nella ricerca in IA.
-
10 Febbraio 2023FBK nella delegazione di aziende trentine al Festival Internazionale dell’Intelligenza Artificiale WAICF 2023Dal 9 fall'11 febbraio il Palais des Festival di Cannes si trasforma nella capitale mondiale dell’intelligenza artificiale: un luogo dove tutte le più importanti aziende al mondo che si occupano del tema si confronteranno attraverso workshop, incontri B2B e conferenze. L'evento ogni anno fa sintesi di tutte le maggiori novità legate all’AI in ambito business e non solo.
-
31 Gennaio 2023FBK coordina a livello europeo AgrifoodTEFCon un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo. Ricerca e innovazione fondamentali per perseguire sostenibilità, tracciabilità e qualità.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibile da oggi la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
20 Dicembre 2022FBK coordina il progetto europeo FEROX per supportare i raccoglitori di piccoli frutti selvaticiSi baserà su tecnologie di intelligenza artificiale, dati e robotica e sarà sperimentato nelle foreste finlandesi.
-
2 Dicembre 2022Open Innovation per l’armadio automatizzato Riedl PhasysAssieme a Fondazione Bruno Kessler (FBK), Università di Trento e Dolomiti Robotics è stata realizzata una soluzione innovativa per rendere più competitivo a livello globale il magazzino Riedl Phasys del Gruppo GPI.
-
22 Settembre 2022Industrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologicaL’iniziativa di Fondazione HIT per favorire l’innovazione attraverso l’applicazione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi si apre quest’anno anche alla pubblica amministrazione
-
28 Luglio 2022Prospettive future del 6G dal punto di vista dei Micro-Nano dispositivi hardwareQual è il nesso tra un incidente aereo, per fortuna soltanto sfiorato, nel 1982 e le prospettive future del 6G, guardando al 2030? Questo articolo svelerà il fil rouge tra i due fatti, apparentemente scollegati.
-
19 Luglio 2022Anche FBK e UniTrento nel progetto del Centro di SupercalcoloIl nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
13 Luglio 2022Progettare una didattica innovativa: al via il progetto ENCORECoordinato dall'Università di Pisa, coinvolge atenei, enti e aziende europei. FBK è tra i partner dell'iniziativa grazie al contributo di Antonio Bucchiarone (MoDiS) e Gianluca Schiavo (i3)
-
6 Luglio 2022Un riconoscimento internazionale per la comprensione semantica di videoL’Unità TeV di FBK ha dato un contributo rilevante al team che si è aggiudicato il primo posto alla competizione EPIC-KITCHENS sulla visione egocentrica.
-
6 Luglio 2022FBK partecipa al Forum Italia-Corea su Tecnologia e InnovazioneDue giorni a Seoul per un incontro allargato fra attori italiani e sudcoreani del mondo scientifico e tecnologico.
-
7 Giugno 2022Selezionati i 20 partecipanti di WebValley 2022Torna in presenza il camp estivo FBK dedicato alla data science
-
6 Giugno 2022“Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale”Al Festival dell’Economia di Trento l’incontro con il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e il giornalista Gerardo Graziola
-
31 Maggio 2022“Can che ha bias non morde?”Nella nuova puntata di Radio FBK, una conversazione inedita sulla relazione che esiste tra discriminazioni e tecnologie. Protagonisti del dialogo, Luisa Bentivogli e Marco Guerini, rispettivamente Ricercatrice dell’unità Machine Translation del Centro Digital Industry e Responsabile dell’Unità di Ricerca Language and Dialog Technologies presso il Centro Digital Society.
-
27 Maggio 2022Ritorna il Festival dell’Economia di TrentoOltre 200 eventi ad accesso libero e gratuito che animeranno la città di Trento dal 2 al 5 giugno 2022
-
26 Aprile 2022Intelligenza artificiale e vita sinteticaRecenti ricerche e applicazioni sulla linea di confine tra vivente e non vivente sono state illustrate dal responsabile dell’Unità Data Science for Health della Fondazione Bruno Kessler Giuseppe Jurman durante un seminario del ciclo “Frontiere della biologia”
-
22 Aprile 2022FBK alla Conferenza AAAI: una menzione d’onore e una nuova fellowship europeaIl ricercatore FBK Luciano Serafini è stato nominato "fellow" della European Association for Artificial Intelligence (EURAI). Responsabile dell'unità di ricerca Data and Knowledge Management di FBK, i suoi interessi di ricerca spaziano dalla rappresentazione della conoscenza, all'intelligenza artificiale, dal web semantico, all'ontologia applicata e alle architetture neuro-simboliche. Inoltre l’articolo “Corpus-based and Knowledge-based Measures of Text Semantic Similarity” di R. Mihalcea, C. Corley e C. Strapparava ha ottenuto la "Classic Paper Honorable Mention".
-
20 Aprile 2022Accordo strategico tra FBK e Italit: l’Intelligenza Artificiale a beneficio della PAFirmato un protocollo d’intesa nell’ambito della Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione: il focus su AI e Blockchain.
-
8 Aprile 2022Intelligenza artificiale responsabileImmagini e privacy dei cittadini nella Smart City. FBK partecipa al progetto europeo MARVEL
-
30 Marzo 2022FBK ospita il testbed MIMEX di TrentoIl nuovo "smart shop" è stato creato per validare la concreta efficacia delle soluzioni applicabili. Un ambiente sperimentale con la configurazione base di un negozio che faciliterà lo sviluppo di opzioni da utilizzare in diversi contesti.
-
17 Marzo 2022Diritto e potere nell’era dell’Intelligenza ArtificialeRischi e benefici dell’impiego pervasivo delle tecnologie ad Intelligenza Artificiale, soprattutto in ambito medico.
-
25 Febbraio 2022Nowcasting: previsioni meteo a corto termine basate su Intelligenza ArtificialeIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche: viabilità, turismo, produzione agricola e industriale, energie rinnovabili, salute e sicurezza delle persone. Da sempre attiva nella modellistica ambientale, FBK ha costruito negli ultimi 5 anni una fitta rete di rapporti con enti e aziende nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di modelli meteo, in particolare di eventi estremi
-
1 Febbraio 2022L’IA made in Italy lancia la sfida internazionale contro il CovidPresentato all’EXPO 2020 DUBAI “Covid CXR Hackathon”, promosso da IIT, FBK e UNIMORE. Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
-
27 Gennaio 2022Che cos’è l’Intelligenza artificiale?Oliviero Stock dialoga con Viviana Lupi su come l'IA ha rivoluzionato e rivoluzionerà la vita umana.
-
18 Gennaio 2022Il ruolo degli attori religiosi nella definizione di politiche sull’IASi conclude con la pubblicazione di un nuovo policy paper il mandato del Prof. Ventura come direttore di FBK-ISR.
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
6 Dicembre 2021Così era, se vi pAReTOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
-
3 Dicembre 2021FBK, Confindustria e INFN costituiscono l’Associazione Gaia-X Hub Italia“Sarà punto di riferimento per progetti sulla valorizzazione dei dati”
-
30 Novembre 2021L’Intelligenza artificiale può aiutare a raggiungere gli Obiettivi sostenibili?IA e sostenibilità sono attualmente temi caldissimi del dibattito sia politico che scientifico e si presentano come due grandi sfide destinate ad accompagnarci per i prossimi decenni.
-
13 Agosto 2021COVIBOT: il chatbot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamentiL’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, nell’ambito del centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0, hanno lavorato a lungo nei mesi della pandemia per dare vita a Covibot, un chatbot visibile dal sito di Apss in grado di rispondere a domande sulla campagna vaccinale e alle tante richieste che ancora arrivano sugli isolamenti, le quarantene, i contatti con i positivi e i tamponi.
-
16 Giugno 2021Big Data – per raggiungere nuovi traguardiConverseRai intervista Giuseppe Jurmann riguardo a Data Science, Modelli Predittivi e tutto ciò che ruota attorno ai Big Data
-
14 Giugno 2021Più mappe per tuttiIl progetto “Trento Time Travel Maps” del Centro Digital Society di FBK fornisce ai cittadini una serie di mappe urbanistiche per capire come è cambiata la città dall’800 ad oggi
-
30 Marzo 2021PAST TO PRESENT: riscoprire la storia attraverso la realtà aumentataLe tecnologie 3D di FBK permettono alla Valle del Chiese di proporre un'inedita e affascinante esperienza a Forte Larino e di 'toccare' quasi con mano, attraverso la realtà aumentata, ciò che la Grande Guerra ha da raccontare.
-
26 Febbraio 2021Researc-HER-s power: le hard science raccontate dalle donne che le fannoCiclo di webinar organizzati da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia
-
19 Febbraio 2021Al via “MuM Up”, la gravidanza a portata di un clicParte al Fatebenefratelli Isola-Tiberina l’innovativo sistema per l’accompagnamento anche a distanza nel percorso di attesa, nato dal progetto di sanità digitale di TrentinoSalute4.0.
-
2 Febbraio 2021Società Digitale: FBK si aggiudica 7 progetti Europei nel 2021Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, verranno sviluppate innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. Il finanziamento è di quasi 3 milioni di euro
-
27 Gennaio 2021Logistica del farmaco, il progetto GPI-HIT-FBK-UNITN in fase di prototipazioneLa collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
-
22 Gennaio 2021Al via WideHealth: FBK punto di riferimento per i ricercatori dei paesi dell’Unione europea in via di espansioneIl progetto europeo darà impulso allo sviluppo scientifico delle tecnologie digitali per la cura della salute in Slovenia, Portogallo e Repubblica di Macedonia del Nord.
-
21 Gennaio 2021Intelligenza Artificiale al servizio della MedicinaIl progetto AIMED, col sostegno della Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, porta a radiologi e neurochirurghi del territorio trentino i risultati tecnologici e di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sviluppati in FBK
-
19 Gennaio 2021IA per la salute e l’alimentazione: al via il progetto Circular HealthSfruttare l’intelligenza artificiale in ambito ospedaliero e nel settore agro-alimentare. Sono le missioni previste dal progetto Circular Health, vincitore nell'ambito "Industry" del bando sull’IA della Compagnia di San Paolo.
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
24 Novembre 2020FBK coordina il progetto AIPLAN4EU: intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese europeeCon un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
17 Novembre 2020Alla ricerca dei profumi perduti: un nuovo progetto esplora il patrimonio degli odori dell’EuropaODEUROPA troverà riferimenti a odori e i profumi nella letteratura e nei dipinti storici utilizzando tecniche di intelligenza artificiale all'avanguardia.
-
4 Novembre 2020Microsoft ed FBK nella sfida per la crescita sostenibileAI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
2 Novembre 2020Diabete e intelligenza artificiale: dal cittadino alla ricercaAll'interno del progetto "La bottega della scienza", in cui vengono raccolte proposte di ricerca scientifica avanzata da cittadini e che coinvolge anche le scuole, è nata una collaborazione tra una paziente diabetica e il gruppo di ricerca eHealth di FBK
-
27 Ottobre 2020L’intelligenza artificiale e la distruzione creatrice: lavori che spariranno e nascerannoCresce il rischio che robot sostituiscano il lavoro umano? Se sì, quali saranno le professioni maggiormente impattate?
-
26 Ottobre 2020Intelligenza Artificiale spiegabile per stili di vita più saniI sistemi di coaching virtuale possono aiutare i malati cronici a migliorare la loro salute giorno dopo giorno
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
-
2 Ottobre 2020Nuovo articolo di ricerca sulle navette a guida autonomaFBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile
-
13 Settembre 2020Generare contro-narrazioni per combattere i discorsi d’odio online: dati e strategieQuanto è diffuso il fenomeno "hate speech" online? Quali effetti produce? Come possiamo affrontarlo? Qual è il contributo dell'intelligenza artificiale? Marco Guerini e altri ricercatori in FBK stanno portando avanti questa conoscenza di frontiera
-
1 Settembre 2020“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”Intervista all'esperto in etica delle tecnologie Paolo Benanti
-
31 Agosto 2020“AI for Future Italy”: sfide del presente e indicazioni per cogliere le opportunità disponibiliUn documento aperto di discussioni, proposte e raccomandazioni per la ricerca italiana in Intelligenza Artificiale e il collegamento con le istituzioni, l'industria e la società. A cura del Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
-
5 Agosto 2020Parlamento Europeo: l’intelligenza artificiale di Translated, FBK e PerVoice per la traduzione dei dibattiti in tempo realeFirmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari con un sistema innovativo. La nuova tecnologia preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
-
16 Aprile 2020EnergIA: Intelligenza artificiale made in FBK per il risparmio energeticoEnergenius è un’azienda che si occupa del mondo dell'energia e con il supporto della Fondazione Bruno Kessler ha sviluppato una nuova piattaforma in grado di fare analisi dei dati e previsione dei consumi
-
8 Gennaio 2020I trend strategici della tecnologia nel 2020Sono dieci le tecnologie individuate dalla società di consulenza Gartner come protagoniste dell'anno appena iniziato
-
2 Gennaio 2020Le aziende altoatesine sognano le mucche elettriche?Quali possibilità e quali rischi porta con sé l’avvento dell’intelligenza artificiale? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi dieci anni? In che modo questi cambiamenti interesseranno l’Alto Adige?
-
18 Dicembre 2019Usare l’intelligenza artificiale per progettare le città del futuroL'intervento di Bruno Lepri alla settima edizione di TEDxTrento: "FOCUS 2039"
-
16 Dicembre 2019Intelligenza artificiale, la realtà e il sogno, superando le paurePaolo Traverso protagonista del TEDxTrento 2019
-
6 Dicembre 2019L’Intelligenza Artificiale al servizio della saluteFondazione Bruno Kessler da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati
-
28 Ottobre 2019L’intelligenza artificiale per contrastare gli effetti dei cambiamenti climaticiI ricercatori della Fondazione Bruno Kessler a Trentino Clima 2019 hanno raccontato come la tecnologia può essere usata per salvaguardare l’ambiente
-
11 Ottobre 2019AGRIOT: l’intelligenza artificiale al servizio dell’agricolturaSu SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
12 Settembre 2019Amazon premia FBK con l’AWS Machine Learning AwardUn'avanzata soluzione di intelligenza artificiale studiata dalla Fondazione Bruno Kessler si è aggiudicata il premio di Amazon
-
5 Settembre 2019Intelligenza artificiale: tutto intorno all’uomoLa Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
12 Agosto 2019Lo sviluppo dell’IA fra sostenibilità ambientale e impatto dei MakersIntervista a Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale (AIxIA)
-
2 Agosto 2019Una vendemmia “smart” con l’intelligenza artificialeLa Fondazione Bruno Kessler al fianco di Cavit e degli agricoltori trentini con un sistema predittivo di intelligenza artificiale che indica il grado di maturazione ottimale del grappolo
-
26 Luglio 2019Hatemeter, una contro-narrativa all’odio in ReteUna piattaforma di intelligenza artificiale a supporto delle ONG per monitorare e arginare il fenomeno dell'islamofobia online
-
10 Luglio 2019Human + Machine, ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificialeÈ disponibile da oggi, edita da Guerini Next, l’edizione italiana del libro scritto a quattro mani da Paul Daugherty e James Wilson. Paolo Traverso, direttore FBK-ICT, ne ha firmato la prefazione
-
5 Maggio 2019Intelligenza artificiale, transizioni e competenze abilitantiSiamo dentro una rivoluzione tecnologica che rappresenta anche un cambio di paradigma più ampio: una transizione in corso dal presente verso i futuri possibili. Come cambia la collaborazione uomo-macchina? Come possono giovarsene le organizzazioni?
-
13 Marzo 2019L’Intelligenza Artificiale per la medicinaPremiata la ricerca di due studenti della Fondazione Bruno Kessler al "Critical Care Datathon" di Milano, evento scientifico europeo dedicato all'uso della IA, dei Big Data e del Machine Learning in terapia intensiva
-
21 Dicembre 2018Dal futuro dell’Intelligenza Artificiale al futuro delle persone: i giovani“Future is Built on Knowledge” è il motto di FBK che punta da sempre alla diffusione della conoscenza. Per concretizzare maggiormente questa volontà, la Fondazione dedicherà il 2019 alle nuove generazioni, con attività didattiche, laboratori, progetti di scuola-lavoro e conferenze divulgative
-
7 Dicembre 2018Due fondazioni insieme per il futuro della ricerca e dell’innovazioneCon la firma di una Convenzione Quadro la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e la Fondazione Ugo Bordoni (Roma) uniscono le loro forze per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e per individuare, elaborare ed attivare progetti e attività di servizio nel campo delle reti di telecomunicazioni 5G, della sicurezza informatica, delle tecnologie blockchain e dell’intelligenza artificiale
-
16 Novembre 2018“Angeli e demoni dell’Intelligenza Artificiale” e “Not Man Made”A Trento il convegno e la mostra organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler sul rapporto fra esseri umani e tecnologia
-
16 Novembre 2018Facebook sta utilizzando l’AI per risolvere parte dei suoi problemi: ecco comeLa sicurezza di Facebook in fatto di fake news e materiale inappropriato in passato non si è dimostrata all’altezza della situazione: l’Intelligenza artificiale potrebbe aiutare il colosso a proteggere i suoi utenti
-
5 Settembre 2018L’Intelligenza Artificiale può ridurre lo spreco di ciboAbbiamo incontrato Felix Wick (Vice Presidente in Data Science presso Blue Yonder GmbH) durante la conferenza EuroSciPy 2018 a Trento. Abbiamo parlato di IA nel mercato retail e dell'importanza di Python fra i linguaggi di programmazione
-
6 Luglio 2018Evgeny Morozov e la geopolitica dell’Intelligenza ArtificialeOspite al 2018 Festival Economia, il sociologo bielorusso, giornalista e scrittore, esperto di media e tecnologia, ha parlato della guerra globale in corso tra aziende americane e cinesi per l'egemonia nell'intelligenza artificiale, e ha fatto appello alla politica europea
-
4 Luglio 2018“Quando diminuirà il costo dell’Intelligenza Artificiale, succederanno cose straordinarie”. Intervista ad Avi GoldfarbI sistemi predittivi, quelli che con l'AI permettono di anticipare risposte sul futuro, costeranno sempre meno e saranno sempre più efficaci. Il perché ce lo racconta Avi Goldfarb, docente di Marketing all’Università di Toronto, all'interno del Festival dell'Economia 2018
-
3 Luglio 2018600 ricercatori insieme per il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINIMercoledì 4 luglio 2018 a Roma, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, CINI, presenta il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti, AIIS
-
27 Giugno 2018I social media manager verranno sostituiti dall’Intelligenza Artificiale?Da qualche tempo ormai, sentiamo ripetere che l'Intelligenza Artificiale sostituirà gran parte del lavoro umano. Tuttavia, parlando con un guru dell'hi-tech marketing come Guy Kawasaki (ex chief evangelist di Apple), abbiamo avuto l'impressione che non sia proprio così scontato
-
19 Giugno 2018L’Intelligenza Artificiale è quello che ne facciamoAbbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
18 Giugno 2018L’intelligenza artificiale nella cura delle cronicitàSi è tenuto a Trento il convegno organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS e ospitato presso il Palazzo della Provincia di Trento in piazza Dante
-
4 Giugno 2018Intelligenza artificiale e design: un binomio vincenteGrazie a un accordo tra FBK e l'Istituto Artigianelli, due giovani studenti universitari alumni di WebValley sono alla guida di gruppi di lavoro composti da studenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di realizzare progetti che coniugano arte e tecnologia
-
10 Maggio 2018Scienza a ore sei: le sfide etiche e tecnologiche di intelligenza artificiale e saluteOttimo successo di pubblico al MUSE per “Ti faresti curare da un robot?”, quarto appuntamento del ciclo “Scienza a ore sei”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Jurman di FBK e Carlo Casonato dell’Università di Trento
-
9 Aprile 2018L’Aquila di San Venceslao a Oliviero Stock, pioniere dell’Intelligenza ArtificialeLa Provincia autonoma di Trento ha insignito oggi della massima onorificenza del Trentino, l'Aquila di San Venceslao, il professor Oliviero Stock, pioniere dell'Intelligenza Artificiale
-
27 Marzo 2018Webvalley 2018: blockchain, intelligenza artificiale e privacyWebValley 2018: oltre 70 le candidature di ragazze/i tra i 17 e i 18 anni provenienti da tutta Italia. Tema di quest'anno: Machine Learning for Healthcare with Privacy-by-Design
-
21 Marzo 2018MAIA: l’intelligenza artificiale non è solo per robotM.A.I.A. sta per Modello Avanzato di Intelligenza Artificiale ed è il robot da cui FBK, al tempo ITC-IRST, ha fatto nascere alcuni dei filoni principali della sua ricerca nel settore: riconoscimento vocale, visualizzazione digitale, analisi del linguaggio naturale e pianificazione
-
12 Marzo 2018Prevenire il cyberbullismo con l’intelligenza artificiale: al via in Trentino il progetto europeo CREEPIl cyberbullismo, ossia l’aggressione sistematica e ripetuta effettuata nel web attraverso strumenti elettronici, è un fenomeno in crescente ascesa
-
20 Dicembre 20172018: FBK dedica l’anno all’Intelligenza ArtificialeIl Presidente Profumo ha presentato i nuovi piani strategico e industriale, dedicati all’Intelligenza Artificiale. Fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
-
21 Novembre 2017Innovazione e società nell’era dell’Intelligenza artificiale. Un binomio possibile?L'incontro "L'intelligenza artificiale e noi" organizzato lo scorso 6 novembre presso la Fondazione Corriere della Sera ha portato all'evidenza come uomo e macchina non siano antagonisti e come una 'pacifica' esistenza nell'era dell'Intelligenza artificiale sia possibile. A patto che si investa sui giovani e sulla loro formazione.
-
31 Ottobre 2017L’intelligenza artificiale e noi. Un incontro firmato FBK presso la Fondazione Corriere.Il 6 novembre presso la storica sede del Corriere di via Solferino a Milano, si è tenuto l’incontro su “Intelligenza artificiale e noi”, evento che offre una fotografia sulle applicazioni più recenti e sugli sviluppi in atto delineando gli orizzonti futuri e futuribili.
-
22 Marzo 2017L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? FBK propone una chiave di lettura al G20Paolo Traverso, direttore del Centro ICT, è intervenuto alla tavola rotonda "Digitising Manufacturing" portando un contributo sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle industrie del futuro. I risultati della discussione saranno ufficialmente trasmessi ai ministri del G20 e discussi durante il vertice di Berlino nei giorni 6-7 aprile '17.
-
6 Marzo 2017FBK al top per l’intelligenza artificiale a supporto della finanzaIl team FBK-Forthia si aggiudica il primo posto su ben 45 concorrenti nella SemEval 2017 challenge, la sfida nel campo dell'intelligenza artificiale per il riconoscimento del sentiment nelle notizie finanziarie.
-
1 Settembre 2016Andrea Micheli vince il premio europeo per la miglior tesi di dottorato nel settore dell’Intelligenza ArtificialeSi chiama Andrea Micheli, è nato nel 1987 ed ha appena vinto il premio EurAI per la miglior tesi di dottorato nel campo dell’Intelligenza Artificiale a livello europeo.