#intelligenzaartificiale
-
8 Settembre 2023Intelligenza artificiale, nasce l’unità trentina di EllisFondazione Bruno Kessler e Università di Trento entrano a far parte della rete europea per l'apprendimento automatico. Coinvolti il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e il Centro per la Società digitale. L’iniziativa servirà a creare nuove realtà di impresa e start up
-
5 Settembre 2023Andrea Micheli vince lo Starting Grant ERC per la ricerca di frontiera in IALa notizia dell’assegnazione da parte dell’European Research Council, il principale ente europeo che sovvenziona la ricerca eccellente di frontiera, è arrivata in seguito a una selezione altamente competitiva
-
4 Settembre 2023Intelligenza artificiale e discriminazioniIn occasione del seminario internazionale FBK-ISR tenuto quest'estate, la ricercatrice Ilaria Valenzi ha illustrato il report “Bias in Algorithms – Artificial Intelligence and Discrimination” pubblicato dalla European Union Agency for Fundamental Rights. Le abbiamo fatto alcune domande per capire quando gli algoritmi generano discriminazioni e quali soluzioni si possono mettere in campo.
-
25 Luglio 2023Cambiamento climatico e disinformazioneUno studio dei tweet sulla tragedia in Marmolada è stato presentato quest'estate al SETE Festival di Rovereto. Per approfondire, abbiamo fatto alcune domande a Riccardo Gallotti, responsabile dell'Unità CHuB al Digital Society Center della FBK, e a Veronica Orsanigo, futura dottoranda
-
13 Luglio 2023WebValley e la comunicazione della scienzaLo scorso 7 luglio si è conclusa WebValley, la summer school di FBK dedicata quest’anno all’analisi della qualità dell’aria. Vi hanno partecipato diciotto giovani, che si sono impegnate e impegnati a raccontare i risultati del proprio lavoro, portato a termine grazie anche all’aiuto di tutor d’eccezione.
-
7 Luglio 2023Medico o Robot? Le prospettive della Salute digitaleFBK ha promosso e ospitato il primo corso introduttivo all’utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica medica per la Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento.
-
5 Luglio 2023Paolo Traverso intervista Nello CristianiniUn video dialogo inedito e originale sull’Intelligenza artificiale e le sue dirompenti applicazioni
-
29 Giugno 2023Comprendere l’IA – Intervista con Tomaso Poggio, Professore al MIT di BostonTomaso Poggio dirige il Center for Brains, Minds and Machines ed è un pioniere a livello internazionale nel campo dell'Intelligenza artificiale. In occasione del workshop di settore "DEEP LEARNING: Theory, Algorithms, and Applications" che si è svolto a Povo - dove aveva lavorato ai tempi di Luigi Stringa - gli abbiamo fatto qualche domanda per capire qualcosa in più sull'IA e sul nostro futuro.
-
27 Giugno 2023L’Europa lancia quattro iniziative su larga scala per la validazione dell’IACon 220M€, il programma fornisce capacità permanente di fornire IA responsabile in Europa, testando le soluzioni prima che arrivino sul mercato e diventino parte di sistemi sanitari, produttivi, dell'agroalimentare e nella vita quotidiana. Fra queste AgrifoodTEF, coordinata da Raffaele Giaffreda (FBK), si occupa del settore agricolo e della produzione alimentare.
-
6 Giugno 2023Industrial AI Challenge 2023Analisi e ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale
-
29 Maggio 2023Un’economia migliore grazie all’intelligenza artificialeNonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione chiave per progettare il futuro, le imprese locali si confrontano con l’ex presidente di Apple per comprendere le implicazioni dell’AI anche all’interno delle filiere industriali.
-
29 Maggio 2023Nuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitaleIn piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come ChatGPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi.
-
27 Maggio 2023Il business dei dati: fra intelligenza artificiale e realeAl Festival dell’Economia si è discusso di come i dati rappresentino un business crescente e applicato a numerosi ambiti. Resta, Presidente FBK: “L’IA oggi è reale e può contare su capacità di calcolo, prevenzione e connettività”.
-
27 Maggio 2023“ChatGPT, quando la macchina sostituisce l’uomo nella elaborazione dei pensieri”A Palazzo Geremia la tavola rotonda organizzata nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento
-
8 Maggio 2023L’intelligenza artificiale a servizio della sicurezza urbanaFBK e Comune di Trento sono partner di tre progetti internazionali finanziati dall’Ue che mirano a migliorare la protezione degli spazi pubblici.
-
6 Maggio 2023Algoritmi contro le fake newsL’intelligenza artificiale come valida alleata per stampa e fact-checker nella promozione di un’informazione veritiera e consapevole
-
6 Maggio 2023Wired Next Fest Trentino: l’empatia degli algoritmiQuesta sera in piazza Malfatti a Rovereto l’intervento di Paolo Traverso e Paolo Benanti
-
21 Aprile 2023Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del TrentinoFBK con TrentinoSalute 4.0 e il Centro Digital Health and Wellbeing è direttamente coinvolta nell’articolazione del progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale", finanziato lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro.
-
12 Aprile 2023L’intelligenza artificiale per ottimizzare la TacLa Fondazione Bruno Kessler collabora alla realizzazione di un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
-
31 Marzo 2023Intelligenza artificiale: TANGO alla guida della rivoluzioneIl nuovo progetto finanziato dall'UE, che prenderà il via nell'autunno del 2023 con 21 enti partner proveienti da 9 Paesi europei, ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale incentrati sull'uomo e per rafforzare la leadership dell'Europa in questo settore
-
30 Marzo 2023L’intelligenza artificiale per la Generazione ZPresentazione degli output finali del progetto di ricerca SMaILE (Simple Methods of Artificial Intelligence for Learning and Education) che insegna l'IA alla Generazione Z attraverso la gamification e l’empowerment
-
15 Marzo 2023La via europea (e italiana) per una nuova Intelligenza artificialeLa sfida europea per l’intelligenza artificiale che verrà: meno muscolare di quella made in USA o CINA, più creativa e soprattutto capace di integrare competenze e tecnologie per far collaborare persone e macchine. È I’IA integrativa capace di creare soluzioni che avranno un impatto in molti settori della nostra vita quotidiana: salute, città, territorio, lavoro.
-
13 Marzo 2023WildDrone: droni autonomi per monitorare e preservare la fauna selvaticaAl via un nuovo progetto europeo dedicato alla sostenibilità ambientale per la tutela e lo studio degli animali selvatici tramite droni e intelligenza artificiale.
-
10 Marzo 2023Nasce la fondazione “Fair”: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull’intelligenza artificiale.FBK è leader dello spoke dedicato all’IA integrativa.
-
8 Marzo 2023AI4TRUST: l’intelligenza artificiale per ridurre la disinformazione onlineLe fake news sono una grande sfida per la società e l'intelligenza artificiale può essere di aiuto. Il progetto europeo migliorerà il factchecking testando nuove metodologie e strumenti e analizzando automaticamente testi, fonti audio e video in 7 lingue diverse
-
8 Marzo 2023Pronti per una nuova sfida? Al via le candidature per WebValley 2023WebValley, la scuola estiva internazionale della Fondazione Bruno Kessler di Trento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Artigianelli apre a una nuova sfida coinvolgendo circa 20 ragazze e ragazzi tra i 17 e i 19 anni in un progetto di data science dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria.
-
2 Marzo 2023Intelligenza Artificiale e contenuti giornalistici. Previsioni per un futuro plausibileNel mio interesse per il giornalismo c’è un momento segnato sull’agenda, con l’evidenziatore. Mi riferisco all’appuntamento annuale con il sito della Nieman Foundation, che alla fine dell’anno solare chiede ad alcune delle “smartest people in journalism and media” le previsioni per gli sviluppi del giornalismo nell’anno entrante.
-
28 Febbraio 2023Le Micro e Nanotecnologie come pilastri del 6G e delle reti del futuroGuardando all’orizzonte del 2030 e oltre, le future generazioni delle telecomunicazioni e dei servizi distribuiti avranno bisogno di componenti hardware miniaturizzati, concettualmente simili al software.
-
16 Febbraio 2023Oliviero Stock è socio onorario di AIxIAL’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale ha conferito il titolo di Socio Onorario al senior fellow FBK, pioniere nella ricerca in IA.
-
10 Febbraio 2023FBK nella delegazione di aziende trentine al Festival Internazionale dell’Intelligenza Artificiale WAICF 2023Dal 9 fall'11 febbraio il Palais des Festival di Cannes si trasforma nella capitale mondiale dell’intelligenza artificiale: un luogo dove tutte le più importanti aziende al mondo che si occupano del tema si confronteranno attraverso workshop, incontri B2B e conferenze. L'evento ogni anno fa sintesi di tutte le maggiori novità legate all’AI in ambito business e non solo.
-
31 Gennaio 2023FBK coordina a livello europeo AgrifoodTEFCon un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo. Ricerca e innovazione fondamentali per perseguire sostenibilità, tracciabilità e qualità.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibil la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
20 Dicembre 2022FBK coordina il progetto europeo FEROX per supportare i raccoglitori di piccoli frutti selvaticiSi baserà su tecnologie di intelligenza artificiale, dati e robotica e sarà sperimentato nelle foreste finlandesi.
-
2 Dicembre 2022Open Innovation per l’armadio automatizzato Riedl PhasysAssieme a Fondazione Bruno Kessler (FBK), Università di Trento e Dolomiti Robotics è stata realizzata una soluzione innovativa per rendere più competitivo a livello globale il magazzino Riedl Phasys del Gruppo GPI.
-
22 Settembre 2022Industrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologicaL’iniziativa di Fondazione HIT per favorire l’innovazione attraverso l’applicazione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi si apre quest’anno anche alla pubblica amministrazione
-
28 Luglio 2022Prospettive future del 6G dal punto di vista dei Micro-Nano dispositivi hardwareQual è il nesso tra un incidente aereo, per fortuna soltanto sfiorato, nel 1982 e le prospettive future del 6G, guardando al 2030? Questo articolo svelerà il fil rouge tra i due fatti, apparentemente scollegati.
-
19 Luglio 2022Anche FBK e UniTrento nel progetto del Centro di SupercalcoloIl nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
13 Luglio 2022Progettare una didattica innovativa: al via il progetto ENCORECoordinato dall'Università di Pisa, coinvolge atenei, enti e aziende europei. FBK è tra i partner dell'iniziativa grazie al contributo di Antonio Bucchiarone (MoDiS) e Gianluca Schiavo (i3)
-
6 Luglio 2022Un riconoscimento internazionale per la comprensione semantica di videoL’Unità TeV di FBK ha dato un contributo rilevante al team che si è aggiudicato il primo posto alla competizione EPIC-KITCHENS sulla visione egocentrica.
-
6 Luglio 2022FBK partecipa al Forum Italia-Corea su Tecnologia e InnovazioneDue giorni a Seoul per un incontro allargato fra attori italiani e sudcoreani del mondo scientifico e tecnologico.
-
7 Giugno 2022Selezionati i 20 partecipanti di WebValley 2022Torna in presenza il camp estivo FBK dedicato alla data science
-
6 Giugno 2022“Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale”Al Festival dell’Economia di Trento l’incontro con il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e il giornalista Gerardo Graziola
-
31 Maggio 2022“Can che ha bias non morde?”Nella nuova puntata di Radio FBK, una conversazione inedita sulla relazione che esiste tra discriminazioni e tecnologie. Protagonisti del dialogo, Luisa Bentivogli e Marco Guerini, rispettivamente Ricercatrice dell’unità Machine Translation del Centro Digital Industry e Responsabile dell’Unità di Ricerca Language and Dialog Technologies presso il Centro Digital Society.