For a Human-Centered AI

Esercizi di traduzione della complessità: un glossario per i mondi della RICERCA in FBK

15 Novembre 2023

L’eccellenza scientifica si nutre di sfide della conoscenza che trovano applicazione nella nostra vita quotidiana: dallo smartphone che usiamo fino all’universo che esploriamo. La serie FBK dictionary propone incontri ravvicinati con gli ambiti disciplinari che configurano la Fondazione Bruno Kessler, una parola alla volta.

FBK è come una galassia di specializzazioni tematiche in continua espansione. Ogni sistema concettuale affronta problemi irrisolti o si pone nuove domande per affinare metodi e testare soluzioni innovative. Questo vale sia per la ricerca scientifico-tecnologica che per quella umanistica e sociale.

Un osservatorio così ricco offre talvolta il vantaggio di poter attingere a schemi interpretativi di diversa provenienza. Questa possibilità di far comunicare i vasi degli ambiti delle scienze cosiddette dure con gli approcci e il bagaglio umanistico non è frequente, e rappresenta, forse oggi più che mai, una grande opportunità, nel tempo dei rapidi cambiamenti dettati dall’uso dell’intelligenza artificiale in maniera sempre più estesa.

Una realtà come la nostra, policentrica, che al suo interno comprende una dozzina di orizzonti di senso, è un vero e proprio laboratorio di interdisciplinarità e diversità culturale, dove ogni giorno oltre 450 ricercatori provenienti da circa 30 paesi si confrontano, intessono relazioni con altri studiosi di tutto il mondo, fanno ipotesi, discutono le loro teorie e sviluppano percorsi inediti.

Nel tentativo di rappresentare questa complessità abbiamo chiesto al nostro più giovane autore, Lorenzo Perin, di fare luce su queste direzioni d’indagine, individuando, per ogni centro di ricerca in FBK, una parola o un’espressione che facesse da prisma per far luce sui rispettivi mondi di conoscenza, teorica e applicativa.

Ne è nato una sorta di glossario: la serie “FBK dictionary” racchiude le nostre storie di ricerca allo specchio. Il cammino parte dalla storia, maestra di vita. In particolare, la prima tappa è dedicata alla storia ambientale, un campo di studio che esplora le relazioni tra umanità e natura nel corso del tempo e affronta temi come l’Antropocene e la Grande Accelerazione, niente di più necessario e urgente.

Nei passaggi successivi, sempre in maniera aderente ai grandi interrogativi del nostro presente, si alterneranno temi come il fondamentalismo religioso (osservandone origini, implicazioni sociologiche ed evoluzioni), la misinformation che contrastiamo applicando tecniche di intelligenza artificiale, la Cybersecurity, la valutazione delle politiche pubbliche, i processi di automatizzazione industriale, il ruolo delle energie sostenibili per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, la centralità della salute, dalla prevenzione alla sperimentazione digitale, la sensoristica con applicazioni in ogni settore produttivo e molto altro ancora.

Infine, ma non per importanza, abbiamo scelto di affidare questo carotaggio dei saperi FBK a uno sguardo generazionale orientato al futuro. Il risultato, volutamente, non sarà un mosaico esaustivo della ricerca e dell’innovazione espresse dalla nostra comunità, ma ci auguriamo che serva a intercettare tante curiosità e a chiarire il significato e la valenza di alcune parole chiave che intrecciano le sfide attuali di cambiamento sociale.


Autore/i