#energiasostenibile
-
22 Marzo 2023Al via il progetto europeo COMMUNITASFBK e ACSM promuovono la comunità energetica della Valle di Primiero
-
24 Gennaio 2023Luigi Crema è il nuovo Presidente di Hydrogen Europe ResearchLa nomina del 24 gennaio 2023 riguarda la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibile da oggi la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
27 Ottobre 2022Michele Bolognese vince il premio Young Scientist 2022 nel settore dell’idrogenoIl riconoscimento è stato conferito dalla Hydrogen Europe Research, organizzazione internazionale che comprende 121 Università e Centri di ricerca di 27 Paesi.
-
23 Agosto 2022FBK e i partenariati estesiI risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.
-
11 Agosto 2022Quattro progetti europei per la transizione energetica in TrentinoFBK ottiene i finanziamenti Horizon Europe per NEVERMORE, FLEXIndustries, InCUBE e COMMUNITAS
-
25 Luglio 2022Finanziamento IPCEI di oltre 59 milioni di euro per sviluppare in Trentino le batterie del futuroIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e Green Energy Storage
-
7 Luglio 2022Costo e potenziale dell’idrogeno verdeLa Fondazione Bruno Kessler ha collaborato al report di IRENA, l’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile
-
27 Maggio 2022Luigi Crema eletto nel board di Hydrogen Europe ResearchLuigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy alla Fondazione Bruno Kessler, è stato eletto membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno. In particolare, Crema sarà il responsabile del Comitato Tecnico nel settore della produzione di idrogeno.
-
11 Maggio 2022Basta news, puntiamo sull’informazioneArrivano i podcast di Radio FBK: la Ricerca che non ti aspetti
-
11 Aprile 2022Guerra e crisi energetica: rischi e opportunitàGiancarlo Sciascia dialoga con Luigi Crema, direttore del centro di ricerca ENERGIE SOSTENIBILI della Fondazione Bruno Kessler.
-
30 Novembre 2021Milano Transition Days 2021: il contributo di FBKPromosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua
-
4 Agosto 2021Gruppo Dolomiti Energia e FBK: insieme per un mercato energetico più greenFBK e il Gruppo Dolomiti Energia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che potrà diventare volano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde in Trentino.
-
20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
-
16 Aprile 2021Alla fonte di ogni energiaL'eccellenza scientifica e l'impatto sociale del Centro Sustainable Energy di FBK - per l'innovazione del settore Idrogeno e per uno sviluppo tecnologico a prova di futuro.
-
25 Marzo 2021Al via Prometeo, il progetto EU da 2,7 mln per ridurre i costi dell’idrogeno verdeCoordinato da ENEA, per l’Italia coinvolta anche la Fondazione Bruno Kessler, assieme a Snam, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont
-
22 Febbraio 2021Il futuro dell’UE tra cultura e sostenibilitàQual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Un racconto a due voci tra Luigi Crema e Flavia Barca
-
5 Febbraio 2021Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in ItaliaPresentato il Report a cura di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile: l’idrogeno si presenta come soluzione chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico
-
28 Gennaio 2021L’Italia partecipa a IPCEI con 12 imprese e 2 centri di ricerca: ENEA e FBKVia libera dell’UE per un investimento di oltre 1 miliardo di euro al secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) sulle batterie. Il commento di Luigi Crema, direttore del centro di ricerca FBK-Energia sostenibile
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
20 Agosto 2020Verso un Trentino energeticamente autonomo e a zero emissioniPubblicato sulla rivista internazionale "Energy" lo studio di FBK che permette di fornire risposta al quesito su quale sia il mix tecnologico migliore per raggiungere gli obiettivi di CO2 al minor costo, a supporto del nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale.
-
22 Luglio 2020Luigi Crema eletto chair nel Board di Hydrogen Europe ResearchUna carica particolarmente cruciale a livello europeo e che arriva proprio nel momento in cui la Commissione Europea ha pubblicato la strategia sull'idrogeno
-
11 Febbraio 2020UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER L’ENERGIA INTELLIGENTEFondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo hanno scelto Madonna di Campiglio per testare un sistema gestionale volto all’efficientamento energetico degli ski resort alpini
-
16 Dicembre 2019L’idrogeno per un modello innovativo di sviluppo territorialeRicerca, industria e formazione a confronto sulle opportunità offerte dall'idrogeno
-
25 Settembre 2019A tutto idrogenoRuben Bartali, ricercatore del Centro materiali e microsistemi della Fondazione Bruno Kessler, dialoga con Federica Vinci di Volt Italia a proposito di sostenibilità e "sovranità energetica nazionale" al Festival degli studenti universitari della città di Trento: Poplar
-
22 Luglio 2019Dalla Carta di Rovereto le traiettorie per la ricerca e l’innovazione in TrentinoConcluso il lavoro del Forum della Ricerca che ha individuato gli ambiti su cui investire fino al 2030
-
19 Giugno 2019Smart Altitude: in pista per un turismo invernale sempre più sostenibileFBK, Trentino Sviluppo e Funivie Madonna di Campiglio S.p.A. presentano i primi risultati della sperimentazione di nuove soluzioni per l’efficientamento e la sostenibilità energetica nelle località sciistiche alpine
-
11 Marzo 2019FBK – ARES al Festival della Green EconomyL'unità guidata da Luigi Crema ha coinvolto il pubblico dell'evento con workshop e laboratori sulla mobilità ad idrogeno
-
28 Gennaio 2019Idrogeno per accumulare energia rinnovabile: FBK nel progetto HyCAREL’unità ARES della Fondazione Bruno Kessler insieme all’Università di Torino nel programma finanziato dalla Commissione Europea
-
22 Gennaio 2019Riplaid, il primo impianto “plastic-to-fuel” è made in TrentinoFondazione Bruno Kessler partner del progetto che trasformerà plastica non riciclabile in Eco Fuel, carburante conforme agli standard di trasporto, utilizzabile nei motori esistenti o negli impianti industriali
-
25 Ottobre 2018India – Italy Technology Summit 2018Il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler Luigi Crema sarà relatore per l’Italia sulle energie rinnovabili al Technology Summit 2018 in programma il 29 e il 30 ottobre a New Delhi in India.
-
16 Aprile 2018Soluzioni intelligenti per migliorare la vita dei cittadiniMarco Pistore (Smart Community Lab): "Sono stati 4 giorni molto interessanti per raccogliere feedback dai cittadini..."
-
22 Febbraio 2018FBK missione Russia: firmato l’accordo con Skoltech di MoscaSoluzioni innovative per la modellazione 3D delle città ed energia i primi ambiti in cui collaboreranno il centro di ricerca trentino e l’università russa
-
19 Febbraio 2018#impactmatters IDROGENO E SOSTENIBILITÀ: in mostra al MUSE la ricerca di FBK e SOLIDpowerL'installazione è visitabile al primo piano del Museo
-
19 Settembre 2017Conto alla rovescia per la Notte dei RicercatoriL’appuntamento a Trento, in contemporanea con le altre 52 città italiane che aderiscono all’iniziativa, sarà venerdì 29 settembre. Demo&Hands-on FBK
-
23 Maggio 2017Festival della Sostenibilità. Verso una società più equa e più rispettosa dell’ambienteIl prossimo giovedì 25 maggio 2017, al Museo delle Scienze di Trento, due appuntamenti, alle ore 16 e alle ore 20, dedicati alla diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile.
-
14 Aprile 2017Quali combustibili per la mobilità del futuro?Abbiamo raccolto le voci di tre esperti lo scorso marzo a Trento in occasione del “Greenweek – Festival della Green Economy”, che testimoniano quanto sia sempre più urgente investire sui combustibili alternativi.
-
2 Marzo 2017FBK alla Green week – “I combustibili alternativi nella mobilità del prossimo futuro”3 Marzo 2017 - Dipartimento di Sociologia TN - 3.00 pm
-
2 Marzo 2017Idrogeno ed energia elettrica per il rifornimento del futuroAl via il progetto europeo CH2P coordinato dalla FBK di Trento
-
9 Gennaio 2017E’ online la mappa geotermica del TrentinoE’ online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato ieri durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del progetto GEOTERM ed è ora consultabile in modalità WebGIS.