Trend & Futuro
Narrazioni speciali di esperienze, eventi, scoperte.
-
22 Marzo 2023Al via il progetto europeo COMMUNITASFBK e ACSM promuovono la comunità energetica della Valle di Primiero
-
14 Marzo 2023Going QAnon: religione, digitalizzazione e la sfida della sicurezzaCos’ha in comune il movimento cospirazionista statunitense QAnon con la religione, qual è il ruolo della digitalizzazione per la sua diffusione e radicalizzazione e cosa dobbiamo aspettarci in termini di sicurezza e cybersicurezza.
-
13 Marzo 2023Gardascuola in visita ai laboratori di FBk e dell’UniversitàUna giornata di formazione sul campo per conoscere la ricerca trentina attiva nel riciclo e reimpiego delle materie plastiche
-
13 Marzo 2023WildDrone: droni autonomi per monitorare e preservare la fauna selvaticaAl via un nuovo progetto europeo dedicato alla sostenibilità ambientale per la tutela e lo studio degli animali selvatici tramite droni e intelligenza artificiale.
-
8 Marzo 2023AI4TRUST: l’intelligenza artificiale per ridurre la disinformazione onlineLe fake news sono una grande sfida per la società e l'intelligenza artificiale può essere di aiuto. Il progetto europeo migliorerà il factchecking testando nuove metodologie e strumenti e analizzando automaticamente testi, fonti audio e video in 7 lingue diverse
-
2 Marzo 2023Intelligenza Artificiale e contenuti giornalistici. Previsioni per un futuro plausibileNel mio interesse per il giornalismo c’è un momento segnato sull’agenda, con l’evidenziatore. Mi riferisco all’appuntamento annuale con il sito della Niemand Foundation, che alla fine dell’anno solare chiede ad alcune delle “smartest people in journalism and media” le previsioni per gli sviluppi del giornalismo nell’anno entrante.
-
28 Febbraio 2023Le Micro e Nanotecnologie come pilastri del 6G e delle reti del futuroGuardando all’orizzonte del 2030 e oltre, le future generazioni delle telecomunicazioni e dei servizi distribuiti avranno bisogno di componenti hardware miniaturizzati, concettualmente simili al software.
-
27 Febbraio 2023L’Unità 3DOM della FBK partecipa al progetto europeo 5DcultureSaranno realizzati contenuti digitali 3D in alta qualità per l'utilizzo nel settore culturale, del turismo, e della moda
-
22 Febbraio 2023Testare e sostenere l’uso della valutazione formativa digitaleL’istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler ha valutato l’impatto della piattaforma Toolkit, che si propone di aiutare la diffusione della valutazione formativa digitale.
-
3 Febbraio 2023Una piattaforma innovativa online basata sulla realtà virtuale per favorire la preparazione del personale di soccorsoL'unità 3DOM della FBK è partner tecnologico del progetto europeo TRACENET, guidato dalla Protezione Civile del Trentino
-
31 Gennaio 2023FBK coordina a livello europeo AgrifoodTEFCon un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo. Ricerca e innovazione fondamentali per perseguire sostenibilità, tracciabilità e qualità.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibile da oggi la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
18 Gennaio 2023Dopo il Cinquecento, anche il Seicento nella app Hidden Trento di ISIGPer valorizzare la storia della città di Trento nel Seicento e le collezioni museali, i ricercatori ISIG hanno lavorato in sinergia con il Museo Diocesano Tridentino
-
18 Gennaio 2023Gestire l’ansia con la realtà virtuale. Al via un’indagine alla APSP di Povo con i pazienti anzianiL’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
-
20 Dicembre 2022FBK coordina il progetto europeo FEROX per supportare i raccoglitori di piccoli frutti selvaticiSi baserà su tecnologie di intelligenza artificiale, dati e robotica e sarà sperimentato nelle foreste finlandesi.
-
16 Dicembre 2022Cybersicurezza: l’accordo di FBK, Università di Trento e Confindustria Trento per un ecosistema di rilevanza internazionaleAiutare le aziende a conoscere, comprendere e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica. Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento e Confindustria Trento siglano un protocollo d'intesa.
-
14 Dicembre 2022A Trento il primo centro per le scienze sociali computazionaliPrende il via a Trento il nuovo Centro nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler, i dipartimenti di Sociologia e Ricerca sociale e di Economia e Management di UniTrento. Smart city, lavoro che cambia e gestione strategica dei dati pubblici: nella collaborazione tra informatica, statistica e scienze sociali un supporto alle decisioni.
-
6 Dicembre 2022Tradurre la ricerca. Dal complesso al semplice, dall’incomprensibile al cliccabile“La traduzione non consiste solo nel rendere la ricerca più comprensibile, ma anche nel presentare la ricerca in formati digeribili e cliccabili, in grado di farsi notare”
-
5 Dicembre 2022Malattie infettive emergenti – FBK entra a far parte di INF-ACT, progetto integrato sostenuto dai fondi del PNRRAttraverso il Centro Health Emergencies, diretto da Stefano Merler, la Fondazione Bruno Kessler di Trento sarà leader, insieme all'Istituto Superiore di Sanità e all’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, degli studi di epidemiologia e di modellizzazione statistica e matematica di INF-ACT, il nuovo consorzio di 25 atenei, enti pubblici e privati dedicato alle malattie infettive emergenti.
-
2 Dicembre 2022Open Innovation per l’armadio automatizzato Riedl PhasysAssieme a Fondazione Bruno Kessler (FBK), Università di Trento e Dolomiti Robotics è stata realizzata una soluzione innovativa per rendere più competitivo a livello globale il magazzino Riedl Phasys del Gruppo GPI.
-
25 Ottobre 2022MatassaSe si ha a che fare con l’Iran, per appartenenza nazionale, per nascita, per turismo, per amore, per interesse, per motivi di studio o per più d’uno di questi motivi, si avrà la sensazione di avere davanti una grande matassa, impossibile da sbrogliare.
-
13 Ottobre 2022Fra storiografia e uso pubblico della storiaIl Forum di «ARO» dedicato alla storia dell’Impero tedesco offre l’occasione per riflettere sul rapporto fra storiografia e memoria pubblica
-
21 Settembre 2022L’impagabile piacere della scopertaLe recensioni online e il modo in cui influenzano le nostre scelte e limitano la possibilità di abbandonarci alla scoperta.
-
14 Settembre 2022AI per le banche: nuovi strumenti per la crescita delle imprese nel progetto di ricerca di FBK e Dedagroup Business SolutionsAccelerare lo sviluppo del territorio e la crescita delle imprese è l’obiettivo del progetto AIAAA, che capitalizza l’esperienza e gli asset sviluppati nel Co-Innovation Lab in cui FBK e Dedagroup collaborano per lo sviluppo di Open Data e Open Services.
-
7 Settembre 2022L’impatto della riduzione dell’orario di lavoro settimanaleLavorare meno per lavorare tutti? Lo slogan è ormai superato. Occorre ripensare al lavoro concentrandosi sulla produttività, il benessere e la conciliazione lavoro-vita privata del lavoratore.
-
1 Settembre 2022Tra bufala e bufaleQuanto ci possiamo fidare di recensioni e commenti trovati online? Il rischio della notizia falsa o cucinata ad arte è sempre dietro l'angolo, proponiamo un parallelo tra ristorazione e ricerca per pensarci su.
-
28 Luglio 2022Prospettive future del 6G dal punto di vista dei Micro-Nano dispositivi hardwareQual è il nesso tra un incidente aereo, per fortuna soltanto sfiorato, nel 1982 e le prospettive future del 6G, guardando al 2030? Questo articolo svelerà il fil rouge tra i due fatti, apparentemente scollegati.
-
25 Luglio 2022Finanziamento IPCEI di oltre 59 milioni di euro per sviluppare in Trentino le batterie del futuroIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e Green Energy Storage
-
22 Luglio 2022Realtà aumentata al Museo degli AlpiniGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
-
7 Luglio 2022Costo e potenziale dell’idrogeno verdeLa Fondazione Bruno Kessler ha collaborato al report di IRENA, l’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile
-
6 Luglio 2022Un riconoscimento internazionale per la comprensione semantica di videoL’Unità TeV di FBK ha dato un contributo rilevante al team che si è aggiudicato il primo posto alla competizione EPIC-KITCHENS sulla visione egocentrica.
-
6 Luglio 2022FBK partecipa al Forum Italia-Corea su Tecnologia e InnovazioneDue giorni a Seoul per un incontro allargato fra attori italiani e sudcoreani del mondo scientifico e tecnologico.
-
22 Giugno 20225G: veicoli connessi a guida autonoma e assistita sull’autostrada tra Italia e Austria e tra Austria e GermaniaIl progetto europeo 5G-CARMEN sperimenta funzioni e servizi innovativi per l'automotive in diversi Paesi
-
6 Giugno 2022“Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale”Al Festival dell’Economia di Trento l’incontro con il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e il giornalista Gerardo Graziola
-
31 Maggio 2022Scrivere di storia, scrivere storieIl Forum di «ARO» dedicato a “Veronica e il diavolo” è l’occasione per riflettere sulla scrittura della storia
-
31 Maggio 2022Diversità è essere invitati alla festa. Inclusione è essere invitati a ballareUn editoriale dedicato alle iniziative di equità ed inclusione in FBK in occasione del mese Europeo della Diversità
-
25 Maggio 2022“KIDS GO GREEN”, 4 giri e mezzo intorno alla Terra1.800 bambini e bambine partecipano all'iniziativa curata dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla cooperativa Kaleidoscopio, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il sostegno di ITAS Mutua e Casse Rurali Trentine.
-
11 Maggio 2022Basta news, puntiamo sull’informazioneArrivano i podcast di Radio FBK: la Ricerca che non ti aspetti
-
10 Maggio 2022Povertà lavorativa in Italia: cos’è e come combatterlaPartendo da una discussione dei meccanismi che conducono a situazioni di povertà lavorativa, Andrea Garnero, ospite del centro di ricerca FBK-IRVAPP, ha presentato i dati relativi a estensione e caratteristiche del fenomeno in Italia e le cinque proposte elaborate per il Ministero del Lavoro per contrastare sia il diffondersi delle basse retribuzioni lavorative, sia la crescita della povertà nei nuclei familiari
-
2 Maggio 2022Bioetica: scenari e scelte di fine vitaContinua la riflessione della ricercatrice ISR sul tema delicato ma doveroso del fine vita
-
26 Aprile 2022Intelligenza artificiale e vita sinteticaRecenti ricerche e applicazioni sulla linea di confine tra vivente e non vivente sono state illustrate dal responsabile dell’Unità Data Science for Health della Fondazione Bruno Kessler Giuseppe Jurman durante un seminario del ciclo “Frontiere della biologia”
-
22 Aprile 2022Oltre la ricerca: FBK Press e la biblioteca specializzata di FBKDalla ricerca ai libri, quelli editi dalla casa editrice interna di FBK e quelli conservati con cura nella sua biblioteca specializzata
-
20 Aprile 2022Accordo strategico tra FBK e Italit: l’Intelligenza Artificiale a beneficio della PAFirmato un protocollo d’intesa nell’ambito della Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione: il focus su AI e Blockchain.
-
13 Aprile 2022Claudio Ferlan è il nuovo direttore responsabile del Magazine della Fondazione Bruno KesslerRiflessioni sulla comunicazione scientifica e sulla nuova veste del Magazine FBK
-
8 Aprile 2022Intelligenza artificiale responsabileImmagini e privacy dei cittadini nella Smart City. FBK partecipa al progetto europeo MARVEL
-
17 Marzo 2022Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanitàLe varie forme di polarizzazione del dibattito etico e bioetico
-
17 Marzo 2022Diritto e potere nell’era dell’Intelligenza ArtificialeRischi e benefici dell’impiego pervasivo delle tecnologie ad Intelligenza Artificiale, soprattutto in ambito medico.
-
16 Marzo 2022Il ritorno della guerraPrestigio, potenza e abuso del passato: capire l'aggressione all'Ucraina (e perché è ingenuo pensare di restarne fuori)
-
11 Marzo 2022Caro amico…non ti scrivoIl lato poco sostenibile della posta elettronica e dei moderni metodi di comunicazione e connessione digitale.
-
28 Febbraio 2022Crittografia: una storia lunga millenniQuali tendenze per il futuro della Cybersecurity? Una lezione introduttiva con il Prof. Silvio Ranise, direttore del centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler
-
25 Febbraio 2022Nowcasting: previsioni meteo a corto termine basate su Intelligenza ArtificialeIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche: viabilità, turismo, produzione agricola e industriale, energie rinnovabili, salute e sicurezza delle persone. Da sempre attiva nella modellistica ambientale, FBK ha costruito negli ultimi 5 anni una fitta rete di rapporti con enti e aziende nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di modelli meteo, in particolare di eventi estremi
-
10 Febbraio 2022La rivista “Annali.Recensioni.Online” (ARO) diventa elettronicaLo scopo è promuovere la più ampia circolazione della ricerca storica e delle novità storiografiche
-
1 Febbraio 2022L’IA made in Italy lancia la sfida internazionale contro il CovidPresentato all’EXPO 2020 DUBAI “Covid CXR Hackathon”, promosso da IIT, FBK e UNIMORE. Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
-
27 Gennaio 2022Che cos’è l’Intelligenza artificiale?Oliviero Stock dialoga con Viviana Lupi su come l'IA ha rivoluzionato e rivoluzionerà la vita umana.
-
18 Gennaio 2022Il ruolo degli attori religiosi nella definizione di politiche sull’IASi conclude con la pubblicazione di un nuovo policy paper il mandato del Prof. Ventura come direttore di FBK-ISR.
-
9 Dicembre 2021Una cultura organizzativa attenta alle diversità e all’inclusioneGli impegni della Fondazione Bruno Kessler per le pari opportunità e l'eguaglianza sul lavoro
-
3 Dicembre 2021FBK, Confindustria e INFN costituiscono l’Associazione Gaia-X Hub Italia“Sarà punto di riferimento per progetti sulla valorizzazione dei dati”
-
30 Novembre 2021L’Intelligenza artificiale può aiutare a raggiungere gli Obiettivi sostenibili?IA e sostenibilità sono attualmente temi caldissimi del dibattito sia politico che scientifico e si presentano come due grandi sfide destinate ad accompagnarci per i prossimi decenni.
-
15 Novembre 2021Nuovo portale e nuova App TREC+:una rivoluzione nell’accesso ai Servizi Sanitari Provinciali digitaliDa oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria trentina
-
28 Settembre 2021Con 200 SME CHALLENGE, HIT esporta in tutta Europa il format UX ChallengeEvento Finale online il 7 ottobre 2021, con un'analisi dei risultati e dell'impatto del progetto europeo curata dal ricercatore FBK-IRVAPP Davide Azzolini
-
16 Settembre 2021Che Spazio sarà?Una serata sulle frontiere della ricerca legata all’esplorazione spaziale. Tra gli ospiti, il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, il presidente FBK Francesco Profumo, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian e il professore e fisico dell’Università di Trento-EUSPA Roberto Battiston.
-
15 Settembre 2021FBK per il dialogo interreligioso e la paceDal 2016 FBK è partner del G20 Interfaith; dall’11 al 14 settembre 2021 ha preso parte al G20 delle fedi che si è svolto a Bologna, coordinando il working group sull’innovazione nella scienza e nella tecnologia presieduto dal direttore del Centro per le Scienze Religiose Marco Ventura
-
13 Agosto 2021COVIBOT: il chatbot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamentiL’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, nell’ambito del centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0, hanno lavorato a lungo nei mesi della pandemia per dare vita a Covibot, un chatbot visibile dal sito di Apss in grado di rispondere a domande sulla campagna vaccinale e alle tante richieste che ancora arrivano sugli isolamenti, le quarantene, i contatti con i positivi e i tamponi.
-
4 Agosto 2021Gruppo Dolomiti Energia e FBK: insieme per un mercato energetico più greenFBK e il Gruppo Dolomiti Energia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che potrà diventare volano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde in Trentino.
-
29 Luglio 2021Prorogata la scadenza del bando per la ricerca di 3 leader per i centri di ricerca di FBKProrogata fino al 10 settembre 2021 la scadenza dei bandi per la selezione delle nuove Direzioni dei Centri Sensori e dispositivi / Sensors and Devices (FBK-S&D), Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche / Evaluation of Public Policies (FBK-IRVAPP) e Scienze Religiose / Religious Studies (FBK-ISR). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito jobs.fbk.eu
-
20 Luglio 2021Metrologia ottica 3D per l’industriaLe moderne tecniche di misurazione ottica 3D consentono di ispezionare componenti industriali al fine del controllo di qualità con grande versatilità, precisione e anche costi contenuti.
-
8 Luglio 2021Pubblicato sulla rivista “Journal of Public Health” l’articolo scientifico sulla sperimentazione della televisita in TrentinoIn questi mesi sono in corso in Provincia di Trento diverse sperimentazioni per mettere a disposizione dei pazienti nuove tecnologie di sanità digitale, come la televisita. Il paper racconta l’evoluzione di questo strumento di facile utilizzo e molto apprezzato sia dai cittadini che dai sanitari, specialmente da quando l’accesso alle strutture sanitarie è più difficoltoso.
-
2 Luglio 2021Io è un altro io. Quanto l’identità digitale è presente nella nostra vitaSilvio Ranise, direttore del centro Cybersecurity di FBK, racconta come il tema dell’identità digitale sia attuale e in continuo divenire, tra il dovere di tutelare la nostra privacy e il dovere di agevolare il nostro vivere
-
1 Luglio 2021FBK e Cassa Centrale Banca al via la partnership per lo sviluppo di un programma nell’ambito “Cyber Threat intelligence”Obiettivo della partnership: lo sviluppo di un programma innovativo in ambito “Cyber Threat Intelligence” per consolidare ulteriormente il presidio di sicurezza informatica del Gruppo.
-
23 Giugno 2021FBK cerca 3 leader per i suoi centri di ricercaPubblicati i BANDI PER LA SELEZIONE delle nuove DIREZIONI dei CENTRI di RICERCA nelle seguenti aree: Sensori e Dispositivi (S&D); Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP); Scienze Religiose (ISR). NUOVO Termine per candidarsi: 10 Settembre 2021, ore 12. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito jobs.fbk.eu
-
10 Giugno 2021Il linguaggio nell'”era uomo-macchina”: in che modo le nuove forme di tecnologia del linguaggio cambieranno la nostra comunicazione e il linguaggio stesso?L'"era uomo-macchina" sta arrivando: il momento in cui la tecnologia si integra con i nostri sensi non confinata ai dispositivi mobili. Significa che l'hardware passerà dalle mani agli occhi e alle orecchie. Gli occhiali e gli auricolari intelligenti saranno in grado di tradurre le parole del nostro interlocutore e avremo la sensazione che lui o lei ci stia parlando nella tua lingua. Ma la tecnologia non si limiterà a mediare ciò che vediamo, ascoltiamo e diciamo in tempo reale ma sosterrà con noi conversazioni sempre più complesse.
-
27 Maggio 2021FBK sottoscrive la carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoroL’iniziativa risponde all’invito dell’Unione europea che ha decretato il mese di maggio “EU Diversity Month”
-
20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
-
7 Maggio 20215G – potenzialità ed applicazioni delle retiElio Salvadori e Domenico Siracusa della Fondazione Bruno Kessler hanno illustrato gli scenari futuri durante un seminario organizzato con Accademia d’Impresa
-
3 Maggio 2021Attenzione alla sicurezza, alta precisione, bassi consumi: primi impieghi sul mercato per il progetto JanusDistanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Trento.
-
20 Aprile 2021I vaccini contro SARS-CoV-2: verso la fine della pandemia di COVID-19?Il punto su vaccini e campagna vaccinale nel webinar di FBK per la Salute
-
16 Aprile 2021Alla fonte di ogni energiaL'eccellenza scientifica e l'impatto sociale del Centro Sustainable Energy di FBK - per l'innovazione del settore Idrogeno e per uno sviluppo tecnologico a prova di futuro.
-
8 Aprile 2021Nuovi orizzonti per la Cleanroom FBKGrazie alle ultime dotazioni si passa dalla micro-fabbricazione alla nano-fabbricazione dei dispositivi, per applicazioni innovative nelle aziende e nell’ambito spaziale
-
31 Marzo 2021HIT entra in EIT ManufacturingIl sistema trentino della ricerca e dell’innovazione nella principale iniziativa che promuove il manifatturiero avanzato a livello europeo
-
29 Marzo 2021Dislessia: il potere della lettura ad alta voceLa lettura ad alta voce, assistita da una tecnologia che «cattura» l'attenzione di chi legge sulla parola scritta, permette a bambini e bambini con dislessia di aumentare la comprensione di un testo. È quanto emerge da uno studio, frutto della collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento, che ha coinvolto 40 bambini e bambine di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, metà con diagnosi di dislessia e l’altra metà con capacità di lettura tipiche. Con “Gary”, possibile un miglioramento del 24% in media nei punteggi di comprensione del testo
-
25 Marzo 2021Al via Prometeo, il progetto EU da 2,7 mln per ridurre i costi dell’idrogeno verdeCoordinato da ENEA, per l’Italia coinvolta anche la Fondazione Bruno Kessler, assieme a Snam, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont
-
26 Febbraio 2021Researc-HER-s power: le hard science raccontate dalle donne che le fannoCiclo di webinar organizzati da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia
-
22 Febbraio 2021Il futuro dell’UE tra cultura e sostenibilitàQual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Un racconto a due voci tra Luigi Crema e Flavia Barca
-
19 Febbraio 2021Al via “MuM Up”, la gravidanza a portata di un clicParte al Fatebenefratelli Isola-Tiberina l’innovativo sistema per l’accompagnamento anche a distanza nel percorso di attesa, nato dal progetto di sanità digitale di TrentinoSalute4.0.
-
19 Febbraio 2021Il progetto “La città degli elettroni” inserito fra le Buone Prassi di alternanza scuola-lavoro di Anpal Servizi"La città degli elettroni" è entrato a far parte del catalogo "La scuola, che impresa" fra i 55 migliori progetti di alternanza scuola - lavoro
-
5 Febbraio 2021Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in ItaliaPresentato il Report a cura di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile: l’idrogeno si presenta come soluzione chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico
-
4 Febbraio 2021Fibrosi cistica: nuovi metodi di elaborazione delle immagini accelerano gli studi sui farmaciUn progetto di ricerca sulla fibrosi cistica, a metà strada tra medicina e informatica, promette di aumentare le possibilità di contrasto alla malattia genetica.
-
3 Febbraio 2021ENEA Tech: al via l’accordo con FBK per la valorizzazione del trasferimento tecnologicoCollaborare per l’individuazione di possibili sinergie e opportunità di sviluppo nel settore della ricerca e del tech transfer, per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo degli accordi sottoscritti da ENEA Tech con FBK, IIT, HT
-
2 Febbraio 2021Dedagroup Public Services e Fondazione Bruno Kessler insieme per lo sviluppo di INTERLINK: progetto europeo di open innovationDella durata di tre anni, INTERLINK ha l’obiettivo di creare e abilitare nuovi modelli di governance collaborativa digitale con al centro i bisogni del cittadino. Al via i lavori del team internazionale per la sperimentazione in tre Amministrazioni: Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze, Ministero lettone per lo Sviluppo Regionale e Città di Saragozza.
-
2 Febbraio 2021Società Digitale: FBK si aggiudica 7 progetti Europei nel 2021Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, verranno sviluppate innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. Il finanziamento è di quasi 3 milioni di euro
-
28 Gennaio 2021L’Italia partecipa a IPCEI con 12 imprese e 2 centri di ricerca: ENEA e FBKVia libera dell’UE per un investimento di oltre 1 miliardo di euro al secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) sulle batterie. Il commento di Luigi Crema, direttore del centro di ricerca FBK-Energia sostenibile
-
27 Gennaio 2021Logistica del farmaco, il progetto GPI-HIT-FBK-UNITN in fase di prototipazioneLa collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
-
25 Gennaio 2021Le nuove sfide del sistema d’istruzione italianoL’Italia non tiene il passo dei Paesi OCSE e scommette sulle lauree professionalizzanti
-
22 Gennaio 2021Al via WideHealth: FBK punto di riferimento per i ricercatori dei paesi dell’Unione europea in via di espansioneIl progetto europeo darà impulso allo sviluppo scientifico delle tecnologie digitali per la cura della salute in Slovenia, Portogallo e Repubblica di Macedonia del Nord.
-
19 Gennaio 2021IA per la salute e l’alimentazione: al via il progetto Circular HealthSfruttare l’intelligenza artificiale in ambito ospedaliero e nel settore agro-alimentare. Sono le missioni previste dal progetto Circular Health, vincitore nell'ambito "Industry" del bando sull’IA della Compagnia di San Paolo.
-
5 Gennaio 2021Gender bias e tecnologie del linguaggioPassi avanti nella risoluzione del "gender bias" nei sistemi di traduzione automatica
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
15 Dicembre 2020La realtà aumentata al servizio della manutenzione industrialePAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
-
27 Novembre 2020Lavoro da casa: un successo oltre le aspettative con qualche domanda aperta sul futuroI dati illustrati da Bruno Lepri durante il webinar organizzato da FBK Academy sono il risultato di uno studio condotto dalla Harvard Business School, la Austin Business School e l’azienda Humanyze
-
25 Novembre 2020Verso le lune di Giove, il radar è prontoConsegnato lo strumento per la missione Juice dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che vede la ricerca trentina protagonista.
-
23 Novembre 2020Big Data e malattie del sistema nervoso: Apss e FBK nel progetto NeuroArtP3Condividere in maniera strutturata i dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul Sistema sanitario nazionale.
-
20 Novembre 2020Quale strategia ad alto impatto per il paese attraverso Data e AI?Paolo Traverso ha preso parte alla kermesse online AI & DATA FORUM LIVE 2020, discutendo delle opzioni di strategia nazionale con un focus sull'impatto per l'economia e la società
-
17 Novembre 2020Alla ricerca dei profumi perduti: un nuovo progetto esplora il patrimonio degli odori dell’EuropaODEUROPA troverà riferimenti a odori e i profumi nella letteratura e nei dipinti storici utilizzando tecniche di intelligenza artificiale all'avanguardia.
-
5 Novembre 2020Lavorare smart, ecco il modello FBKAffrontare, innovando, le nuove sfide del lavoro ibrido
-
4 Novembre 2020Microsoft ed FBK nella sfida per la crescita sostenibileAI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
27 Ottobre 2020L’intelligenza artificiale e la distruzione creatrice: lavori che spariranno e nascerannoCresce il rischio che robot sostituiscano il lavoro umano? Se sì, quali saranno le professioni maggiormente impattate?
-
23 Ottobre 2020Nuova vita ai progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con TARGET-CEUn nuovo progetto per non lasciare inutilizzati i risultati precedentemente ottenuti a livello internazionale.
-
19 Ottobre 2020Trentinosalute4.0 vince il premio “Patient’s Digital Health Award 2020” – sezione “Soluzioni Covid-19” – con la app TREC PediatriaSviluppata da TrentinoSalute4.0, la App permette alle famiglie e ai pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche a distanza
-
8 Ottobre 2020Play&Go e Kids Go Green per la mobilità sostenibile di FerraraIl modello virtuoso di innovazione sulla mobilità sostenibile realizzato in Trentino è stato replicato a livello nazionale e si presta a diventare un esempio per altri territori.
-
2 Ottobre 2020Nuovo articolo di ricerca sulle navette a guida autonomaFBK contribuisce alla ricerca settoriale con la proposta del concetto Autonomous Shuttles-as-a Service (ASaaS) come fattore chiave per la realizzazione di una mobilità di prossimità innovativa e sostenibile
-
21 Settembre 2020Trento e Rovereto Play&Go, oltre 240 mila km sostenibiliIniziata il 26 ottobre scorso, la sfida per una mobilità amica dell'ambiente; si avvale dell'App Viaggia Play&Go messa a punto da Fbk.
-
1 Settembre 2020“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”Intervista all'esperto in etica delle tecnologie Paolo Benanti
-
27 Agosto 2020Al via Enea Tech, la prima fondazione italiana dedicata al trasferimento tecnologicoIl Ministro Patuanelli firma il decreto ministeriale per l’approvazione dello statuto della fondazione
-
26 Agosto 2020Tessa si aggiudica il premio sostenibilità della Banca Monte dei Paschi di SienaLa startup di FBK specializzata in sensoristica per l'agricoltura sta seguendo il programma Trentino Startup Valley
-
7 Agosto 2020Sempre più facile gestire la nostra salute grazie alla App TreC_FSEI trentini che accedono a TreC sono oltre 110mila. Con l’applicazione TreC_FSE si punta ad aumentare il numero di utilizzatori
-
30 Giugno 2020FBK partner dell’OMS per monitorare l’infodemia da COVID-19 nel mondoLa squadra di ricercatori FBK guidata da Manlio De Domenico svilupperà con i partner una “cassetta degli attrezzi” completa e un insieme di buone pratiche da mettere a disposizione dei decisori politici di tutto il mondo per fronteggiare la crisi infodemica da COVID-19 ed eventuali altre crisi future.
-
25 Giugno 2020Cosa sappiamo e cosa no di Covid-19?Una master class finale per fare il punto sulle acquisizioni mediche e scientifiche attualmente disponibili sul SARS-CoV2
-
18 Giugno 2020Cross-KIC: digitale, agroalimentare, manifatturiero per una sinergia possibileDigitale, agroalimentare, manifatturiero: una sinergia possibile. Hub Innovazione Trentino e Fondazione Bruno Kessler si aggiudicano il progetto europeo intersettoriale “Cross KIC”
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
10 Giugno 2020Le nuove tecnologie per la sostenibilità in agricolturaLa Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
-
16 Marzo 2020Siamo fragili, ma non inermi: cambiare è possibileUno spunto di riflessione fra morale e fragilità umana ai tempi del coronavirus, del filosofo di FBK-ISR Paolo Costa. Ma la buona notizia è che possiamo fare la nostra parte e cambiare
-
5 Marzo 2020M’ILLUMINO DI MENO 2020 E FBK GREEN: PER UNO STILE DI VITA ECOSOSTENIBILEL’edizione 2020 di M'Illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita eco-sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2, è stata dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. FBK partecipa attivamente all'iniziativa nazionale e rinnova il proprio impegno quotidiano per l'ambiente
-
21 Febbraio 2020Smart packaging, la challenge dell’AI Open Innovation Lab 2020Due squadre di studenti si sfidano per individuare soluzioni e sistemi di imballaggi intelligenti per il mondo vitivinicolo locale
-
18 Febbraio 2020Mai più in classe senza le TIC!Perché la didattica digitale ha ottimizzato il processo insegnamento-apprendimento
-
8 Gennaio 2020I trend strategici della tecnologia nel 2020Sono dieci le tecnologie individuate dalla società di consulenza Gartner come protagoniste dell'anno appena iniziato
-
2 Gennaio 2020Le aziende altoatesine sognano le mucche elettriche?Quali possibilità e quali rischi porta con sé l’avvento dell’intelligenza artificiale? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi dieci anni? In che modo questi cambiamenti interesseranno l’Alto Adige?
-
18 Dicembre 2019Logistica automatizzata e droni “fattorini”La Fondazione Bruno Kessler partecipa al progetto AWARD (Autonomous Warehouse and Last Mile Delivery) promosso da EIT Digital
-
18 Dicembre 2019Usare l’intelligenza artificiale per progettare le città del futuroL'intervento di Bruno Lepri alla settima edizione di TEDxTrento: "FOCUS 2039"
-
16 Dicembre 2019Intelligenza artificiale, la realtà e il sogno, superando le paurePaolo Traverso protagonista del TEDxTrento 2019
-
16 Dicembre 2019L’idrogeno per un modello innovativo di sviluppo territorialeRicerca, industria e formazione a confronto sulle opportunità offerte dall'idrogeno
-
5 Dicembre 2019Industrial Innovation DayStudenti, imprese e ricerca si incontrano all'insegna dell'innovazione. Ieri al Polo Meccatronica di Rovereto la prima edizione dell'evento organizzato da Trentino Sviluppo, Università e FBK
-
18 Novembre 2019Tecnologia 5G “made in FBK” a B-APCO 2019Quest’anno il 5G è al centro dell’importante appuntamento internazionale per quanto riguarda la pubblica sicurezza. Anche FBK ha partecipato col progetto 5G-ESSENCE e l’asset 5G-EmPOWER
-
28 Ottobre 2019L’intelligenza artificiale per contrastare gli effetti dei cambiamenti climaticiI ricercatori della Fondazione Bruno Kessler a Trentino Clima 2019 hanno raccontato come la tecnologia può essere usata per salvaguardare l’ambiente
-
3 Ottobre 2019Tecnologie a scuola: suggerimenti per andare al massimoIl report nato dalla collaborazione fra Nesta Italia e Compagnia di San Paolo presenta una narrazione avvincente sul rapporto fra scuola e tecnologia. Una pubblicazione ricca di casi di studio utili per progettare nuovi processi di apprendimento
-
5 Settembre 2019Identità e performance nella società del webI giovani, gli adolescenti, i nativi digitali, i millennials sembrano preferire la connessione alla relazione, mettendosi al riparo dai rischi che ne derivano
-
5 Settembre 2019Intelligenza artificiale: tutto intorno all’uomoLa Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
12 Agosto 2019Lo sviluppo dell’IA fra sostenibilità ambientale e impatto dei MakersIntervista a Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale (AIxIA)
-
8 Agosto 2019Turismo sanitario in Europa, ieri, oggi, domaniChi sono i “pazienti turisti”? E perché decidono di non curarsi a casa propria? Che cos’è il turismo sanitario? Come si diventa una destinazione attrattiva nel mercato del turismo medico? Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato Enric Mayolas, medico spagnolo, già direttore delle relazioni internazionali al dipartimento della Salute del Governo regionale della Cataluña (Spagna), tra i maggiori esperti sul tema.
-
5 Agosto 2019Smartphone a prova di hacker con le tecnologie quantisticheIl mondo della ricerca si sta avvicinando a grandi passi verso le nuove frontiere della quantistica
-
31 Luglio 2019Un anno lontano dal pianeta Terra: come può cambiare il corpo umanoScott Kelly è stato nello spazio per 340 giorni per uno studio su due astronauti gemelli. Nel frattempo, suo fratello Mark è rimasto sulla Terra. Christopher Mason, ospite di FBK alla conferenza MAQC 2019, ha preso parte alla ricerca studianto i cambiamenti nelle espressioni genetiche
-
12 Luglio 2019L’uomo è una tecnologia esponenziale?L’essere umano ha impiegato milioni di anni per scoprire il fuoco e solamente 70 anni per passare dall’aereo dei fratelli Wright all’Apollo 11. Come mai? In questo articolo cercheremo di analizzare alcuni fattori che hanno contribuito all’accelerazione umana degli ultimi secoli
-
10 Luglio 2019Human + Machine, ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificialeÈ disponibile da oggi, edita da Guerini Next, l’edizione italiana del libro scritto a quattro mani da Paul Daugherty e James Wilson. Paolo Traverso, direttore FBK-ICT, ne ha firmato la prefazione
-
3 Luglio 2019Un salto nella complessitàCervello umano, reti autostradali, social network studiati come sistemi per capirne le dinamiche e le evoluzioni. Alla FBK di Trento si è tenuta CCS/Italy 2019, la prima conferenza italiana di settore
-
19 Giugno 2019Smart Altitude: in pista per un turismo invernale sempre più sostenibileFBK, Trentino Sviluppo e Funivie Madonna di Campiglio S.p.A. presentano i primi risultati della sperimentazione di nuove soluzioni per l’efficientamento e la sostenibilità energetica nelle località sciistiche alpine
-
18 Giugno 2019La via stretta dell’intelligenza artificialeLe menti italiane dietro il mondo dei robot. Il nostro Paese è in ritardo sulla diffusione dell'Intelligenza artificiale nelle aziende e nella pubblica ammistrazione. Ma brilla con la Germania nella ricerca mondiale. La fotografia dello studio di Ahk Italia e Deloitte
-
20 Maggio 2019A scuola di economia circolareAdolfo Villafiorita, leader del gruppo di lavoro ICT4Good in FBK, introduce il progetto [email protected], finanziato da EIT KIC RAW Materials e rivolto agli studenti degli istituti professionali e secondari di cinque Paesi europei
-
14 Maggio 2019Una macchina che riconosce le emozioniRiconoscimento facciale: molteplici utilizzi e altrettante criticità. "Impactscool Magazine" ne ha parlato con Luca Giraldi, CEO della startup Emoj
-
5 Maggio 2019Intelligenza artificiale, transizioni e competenze abilitantiSiamo dentro una rivoluzione tecnologica che rappresenta anche un cambio di paradigma più ampio: una transizione in corso dal presente verso i futuri possibili. Come cambia la collaborazione uomo-macchina? Come possono giovarsene le organizzazioni?
-
10 Aprile 2019SenSAT, l’alternanza scuola-lavoro in mostraFino al 2 giugno la Casa della SAT ospiterà la mostra che racconta il progetto di alternanza-scuola lavoro realizzato da studenti e Fondazione Bruno Kessler
-
13 Febbraio 2019Incontri online: curiosità, strategie e impatto socialeC’è chi pensa che gli appuntamenti online non siano solo un punto di partenza per conoscere nuove persone ma segnino la fine delle relazioni e dell'amore. Dati alla mano, quanto siamo cambiati?
-
7 Febbraio 2019Cina: dal 2019 l’AI entra nei programmi delle scuole superioriIl governo cinese introdurrà in 40 scuole il libro di testo "Principi fondamentali dell'Intelligenza Artificiale". E in Italia come sta andando?
-
6 Febbraio 2019Il sistema trentino della Ricerca in Russia per l’edilizia del futuroFBK fa parte del progetto IsolMAX che realizzerà e monitorerà per cinque anni un edificio in Siberia a condizioni climatiche estreme
-
28 Gennaio 2019Idrogeno per accumulare energia rinnovabile: FBK nel progetto HyCAREL’unità ARES della Fondazione Bruno Kessler insieme all’Università di Torino nel programma finanziato dalla Commissione Europea
-
22 Gennaio 2019Riplaid, il primo impianto “plastic-to-fuel” è made in TrentinoFondazione Bruno Kessler partner del progetto che trasformerà plastica non riciclabile in Eco Fuel, carburante conforme agli standard di trasporto, utilizzabile nei motori esistenti o negli impianti industriali
-
14 Gennaio 2019A Trento il progetto formativo “Costruire il futuro” ideato da Piero AngelaSarà realizzato nel corso del 2019 grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e l’Università di Trento
-
14 Gennaio 2019Come funziona il mobile money? Perchè è necessario?"Mobile Money: Comprensione e previsione della sua adozione e utilizzo in un'economia in via di sviluppo" - il nostro recente caso di studio ha calcolato 77 funzioni per indagare se e in che modo il comportamento degli utenti di telefonia mobile in passato sia correlato all'utilizzo futuro di M-Pesa
-
12 Dicembre 2018Capire fa bene alla saluteUna dichiarazione di intenti per costruire un progetto di Public Health Literacy
-
11 Dicembre 2018Il momento della culturaSi è tenuta a Venezia la prima conferenza dell’OCSE sulla cultura con la partecipazione dei dei massimi rappresentanti di UNESCO, ICOM e UE. È intervenuto anche il prof. Pierluigi Sacco
-
19 Novembre 2018Educare nella diversitàLa scuola è strutturalmente un luogo di disuguaglianza: mentre le aule europee sono sempre più diversificate, la popolazione degli insegnanti rimane ampiamente omogenea e spesso priva di consapevolezza riguardo ai propri stereotipi e alla diversità multidimensionale dei loro alunni
-
16 Novembre 2018Facebook sta utilizzando l’AI per risolvere parte dei suoi problemi: ecco comeLa sicurezza di Facebook in fatto di fake news e materiale inappropriato in passato non si è dimostrata all’altezza della situazione: l’Intelligenza artificiale potrebbe aiutare il colosso a proteggere i suoi utenti
-
7 Novembre 2018Malattie rare e pazienti senza diagnosi. Il genetista Bruno Dallapiccola a TrentoCoordinatore di Orphanet Italia e direttore scientifico dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Dallapiccola al CiBio di Povo giovedì 8 novembre dalle ore 15.00
-
5 Novembre 2018FBK e Dolomiti Energia Trading: insieme per un mercato energetico più efficace grazie alle informazioniSiglato un accordo quadro di tre anni sull’uso dei Big Data nel settore dell’energia
-
25 Ottobre 2018Post human: dove l’umano finisce e qualcos’altro iniziaCosa significa essere umani? La fantascienza ha esplorato questa domanda sin dagli esordi. Con l’exploit dell'intelligenza artificiale, la necessità di porre domande reali e difficili diventa più pressante
-
25 Ottobre 2018India – Italy Technology Summit 2018Il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler Luigi Crema sarà relatore per l’Italia sulle energie rinnovabili al Technology Summit 2018 in programma il 29 e il 30 ottobre a New Delhi in India.
-
11 Ottobre 2018SATT 2018: l’annuale scuola per traduttori fa il tutto esaurito anche a MilanoRealizzato per la prima volta fuori dal Trentino, SATT si riconferma evento di riferimento a livello internazionale per esperti di settore e traduttori.
-
18 Settembre 2018Il futuro della scuola è a portata di tuttiUn altro anno scolastico è appena iniziato e sembra un buon momento per interrogarsi su come evolverà la scuola nel futuro. La tecnologia può davvero aiutarci a imparare di più e meglio? A quali strumenti digitali ci affideremo per studiare?
-
11 Settembre 2018Nei competence centre si disegna la fabbrica del futuroArticolo a cura di Francesco Profumo, Presidente FBK, per GARR NEWS N° 18 luglio 2018
-
5 Settembre 2018L’Intelligenza Artificiale può ridurre lo spreco di ciboAbbiamo incontrato Felix Wick (Vice Presidente in Data Science presso Blue Yonder GmbH) durante la conferenza EuroSciPy 2018 a Trento. Abbiamo parlato di IA nel mercato retail e dell'importanza di Python fra i linguaggi di programmazione
-
14 Agosto 2018Le sfide quantistiche del futuroTra applicazioni rivoluzionarie e problemi teorici ancora irrisolti, la meccanica quantistica corre veloce verso nuovi ambiziosi traguardi. Su tutti, i computer quantistici
-
1 Agosto 2018Scarica la tua cartella clinica con la nuova App TreC_FSEGli utenti TreC sono oltre 87mila. Con la nuova applicazione si punta ad aumentare il numero di utilizzatori
-
6 Luglio 2018Evgeny Morozov e la geopolitica dell’Intelligenza ArtificialeOspite al 2018 Festival Economia, il sociologo bielorusso, giornalista e scrittore, esperto di media e tecnologia, ha parlato della guerra globale in corso tra aziende americane e cinesi per l'egemonia nell'intelligenza artificiale, e ha fatto appello alla politica europea
-
5 Luglio 2018QUANTUM @ TRENTO: nuovo laboratorio congiunto fra Università, CNR e FBKObiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da 10 miliardi in 10 anni. Il presidente Cnr Inguscio: «Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione»
-
4 Luglio 2018“Quando diminuirà il costo dell’Intelligenza Artificiale, succederanno cose straordinarie”. Intervista ad Avi GoldfarbI sistemi predittivi, quelli che con l'AI permettono di anticipare risposte sul futuro, costeranno sempre meno e saranno sempre più efficaci. Il perché ce lo racconta Avi Goldfarb, docente di Marketing all’Università di Toronto, all'interno del Festival dell'Economia 2018
-
3 Luglio 2018600 ricercatori insieme per il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINIMercoledì 4 luglio 2018 a Roma, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, CINI, presenta il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti, AIIS
-
27 Giugno 2018I social media manager verranno sostituiti dall’Intelligenza Artificiale?Da qualche tempo ormai, sentiamo ripetere che l'Intelligenza Artificiale sostituirà gran parte del lavoro umano. Tuttavia, parlando con un guru dell'hi-tech marketing come Guy Kawasaki (ex chief evangelist di Apple), abbiamo avuto l'impressione che non sia proprio così scontato
-
20 Giugno 2018UX Challenge: un design sprint per le imprese digitaliUX Challenge è una maratona di due giorni che coinvolge studenti, ricercatori e professionisti dell’interaction design con l'obiettivo di migliorare l’esperienza utente (user experience o UX) di applicazioni e software sviluppati dalle aziende.
-
19 Giugno 2018L’Intelligenza Artificiale è quello che ne facciamoAbbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
4 Giugno 2018Intelligenza artificiale e design: un binomio vincenteGrazie a un accordo tra FBK e l'Istituto Artigianelli, due giovani studenti universitari alumni di WebValley sono alla guida di gruppi di lavoro composti da studenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di realizzare progetti che coniugano arte e tecnologia
-
18 Maggio 2018Zero emissioni? Riportiamo le fabbriche in cittàSembra un paradosso, ma secondo Wolfgang Wahlster, CEO e direttore scientifico del DFKI, è inutile costruire i futuri centri produttivi a emissione zero se gli spostamenti dei lavoratori rimangono altamente inquinanti
-
18 Aprile 2018FBK è con AIR – Allow Independent Road-testingUna nuova alleanza globale promuove l’adozione volontaria di un sistema di valutazione e classificazione per le emissioni delle automobili su strada. L’obiettivo è ridurre gli effetti dannosi per la qualità dell’aria e il cambiamento climatico.
-
14 Aprile 2018Leadership per l’innovazione nella scuolaAl festival EDUCA presentato il libro dedicato al cambiamento nella scuola attraverso la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e il digitale
-
29 Marzo 2018La tecnologia quantistica è più vicina di quanto si possa credereIl transistor è nato grazie alla ricerca e sviluppo realizzata per l'apparecchio acustico, che ha creato le basi dell'industria informatica come la conosciamo noi. Così abbiamo parlato di supercomputer con Jacob Biamonte (Skoltech), cercando di vedere quale potrebbe essere l'"apparecchio acustico" dell'informatica quantistica e abbiamo capito che l'impatto di questa tecnologia sarà sicuramente "scioccante" e "irreversibile"
-
27 Marzo 2018Artigiani digitali: la rivoluzione green passa da quiQuali sono i lavori sostenibili del futuro? Perché la sostenibilità diventa un obbligo sociale di tutti compreso il mondo delle imprese? Perché le professioni del futuro dovranno integrare competenze tecniche - digitali in primis - e le soft skills con l’attenzione all’ecosistema, patrimonio di tutti da custodire e tramandare a chi verrà dopo di noi?
-
26 Marzo 2018Il velo nel mondo islamico (e non)Negli ultimi anni, in particolare dopo l’attentato alle Torri Gemelle del 11/09/2001, è stata posta una crescente attenzione sul mondo islamico, fino ad allora genericamente associato a dune sabbiose ed appuntiti minareti e poi sempre più riconosciuto all’interno del mondo occidentale come insospettabile ed esotico inquilino della porta accanto
-
26 Marzo 2018Verso il 5G per le comunicazioni negli aeroplaniIl progetto ICARO-EU della EIT Digital Innovation si occupa di un nuovo sistema integrato di comunicazione aria-suolo ad alta capacità. Il centro di ricerca FBK CREATE-NET ha contribuito alla progettazione e all'implementazione del prototipo di sistema
-
14 Marzo 2018Dall’Iraq al Trentino sulla strada dell’intelligenza artificialeAhmed Fadhil nasce 30 anni fa a Mosul, per poi trasferirsi in un villaggio del sud dell’Iraq. Nell’adolescenza ha avuto scarse possibilità di accedere a computer o a Internet, ma questo non gli ha impedito di coltivare una forte passione per la ricerca e lo sviluppo di software legati all'intelligenza artificiale
-
13 Marzo 2018L’etica delle macchineLa capacità di creare macchine intelligenti fa scaturire numerose questioni etiche per gli esseri umani, alcune profondissime, altre più “pratiche”. Ecco di cosa abbiamo discusso in occasione del festival "Co.Scienza" lo scorso 8 marzo a Trento
-
7 Marzo 2018Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: fra etica e snodi criticiCosa dice la nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento e quali sono i risvolti etici che coinvolgono medico, paziente, famiglia e istituzioni.
-
2 Febbraio 2018FBK PhD DayGuidato dal direttore Paolo Tonella, il progetto per i dottorandi è condotto in collaborazione con un’ampia rete di università italiane e internazionali e coinvolge oltre cento studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo.
-
20 Dicembre 20172018: FBK dedica l’anno all’Intelligenza ArtificialeIl Presidente Profumo ha presentato i nuovi piani strategico e industriale, dedicati all’Intelligenza Artificiale. Fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
-
22 Novembre 2017Trento Smart City | Sportello online: un nuovo passo verso la semplificazioneUn nuovo portale che consente un accesso semplice e veloce ai servizi della municipalità, sviluppato nell'ambito del progetto europeo Simpatico, del quale il Comune di Trento è partner con FBK
-
21 Novembre 2017Innovazione e società nell’era dell’Intelligenza artificiale. Un binomio possibile?L'incontro "L'intelligenza artificiale e noi" organizzato lo scorso 6 novembre presso la Fondazione Corriere della Sera ha portato all'evidenza come uomo e macchina non siano antagonisti e come una 'pacifica' esistenza nell'era dell'Intelligenza artificiale sia possibile. A patto che si investa sui giovani e sulla loro formazione.
-
16 Novembre 2017Il Trentino della bikeconomy scelto come testimonial italiano della mobilità integrataGrande spazio al Bike Forum di Roma. Le tre anime del turismo, mobilità integrata e nuove tecnologie saranno rappresentate da Trentino Sviluppo, Trentino Marketing e FBK
-
10 Novembre 2017Dialogo con Simone Aliprandi: dall’Open Access agli Open Science DataQual è lo stato dell’arte? Quali sono gli strumenti giuridici (licenze) e tecnologici (standard e repository) per diffondere proficuamente i dati della ricerca?
-
12 Ottobre 2017HIT | Tecnologie e imprese si incontrano al Graphene Composite Innovation DayTrento diventa per un giorno centro di negoziazione tra imprese innovative e studiosi del grafene
-
11 Ottobre 2017Cybersecurity. Internet of Things.Suggestioni dal futuro: le innovazioni in diretta dal prossimo decennio. Ne ha parlato alla FBK di Trento Riccardo Meggiato, scrittore ed esperto di sicurezza informatica.
-
24 Agosto 2017Come difendersi dalle bufale, secondo Paolo AttivissimoIl giornalista informatico e noto “cacciatore” di bufale ha svelato a una platea di giovani studenti i trucchi per smascherare le false notizie online
-
11 Luglio 2017Capire i futuri per affrontare il presenteElisa Cecilli, guest blogger di FBK Magazine, ha intervistato la sociologa Eleonora Barbieri Masini, pioniera dei futures studies.
-
30 Giugno 2017Come vorremmo l’Internet del futuro. Roberto Viola alla Bruno Kessler LectureQuali grandi opportunità offre Internet? Quali preoccupazioni solleva? Come può contribuire l’Europa allo sviluppo di una Rete più a misura d'uomo?
-
28 Giugno 2017CREATE-NET, UN CENTRO DI ECCELLENZA PER LE TELECOMUNICAZIONI DEL FUTURODa quest’anno è entrato a far parte della Fondazione Bruno Kessler. Ottenuto un finanziamento europeo sulle tecnologie 5G.
-
22 Giugno 2017FABIO REMONDINO, RICERCATORE FBK, PROTAGONISTA NELLA NUOVA PUNTATA DI SUPERQUARKMercoledì 21 giugno 2017 è iniziata la nuova stagione di Superquark su RAI1. Tra i servizi in programma anche "Il mondo in pixel" dove si è parlato delle sfide aperte dalle nuove tecnologie e in particolare della "fotogrammetria"
-
14 Aprile 2017Quali combustibili per la mobilità del futuro?Abbiamo raccolto le voci di tre esperti lo scorso marzo a Trento in occasione del “Greenweek – Festival della Green Economy”, che testimoniano quanto sia sempre più urgente investire sui combustibili alternativi.
-
11 Aprile 2017Alfio Gliozzo: un percorso di successo nella ricerca internazionaleLo scorso 20 febbraio 2017, durante l’incontro di presentazione del "PhD program", il ricercatore siciliano, ex dottorato FBK, ha raccontato la sua avventura nel mondo dell'intelligenza artificiale.
-
8 Aprile 2017Cyber School: come affrontare insieme la rivoluzione digitaleCome sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una rivoluzione che non interessa solo gli strumenti, ma implica un nuovo punto di vista culturale, pedagogico, sociale?
-
1 Febbraio 2017La seconda rivoluzione quantisticaComputer migliaia di volte più veloci del più veloce fra i super-computer disponibili oggi; rilevatori gravitazionali così sensibili da poter scovare una 'dirty bomb' (ordigno capace di disperdere scorie radioattive) nascosta nel carico di una nave; apparecchiature diagnostiche avanzate (ad es. per la risonanza magnetica) disponibili presso qualsiasi ambulatorio di base. Sono solo alcune delle molteplici applicazioni della nuova rivoluzione nella fisica moderna: la seconda rivoluzione quantistica.
-
3 Gennaio 2017Le professioni del futuro. Orizzonte 2030.Chi saranno i professionisti del domani? Quali figure saranno richieste da un mercato del lavoro in continua mutazione e da uno scenario sempre più globale, competitivo e interconnesso? Come va pensata la Scuola in termini di pedagogia, spazi, strumenti e curricula per formare davvero i professionisti del domani?