#quantum
-
23 Agosto 2022FBK e i partenariati estesiI risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.
-
19 Luglio 2022Anche FBK e UniTrento nel progetto del Centro di SupercalcoloIl nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
22 Ottobre 2021FOTONICA: studio FBK rivela un metodo innovativo per leggere i segnali otticiLo studio, pubblicato sulla rivista internazionale di settore “Optica” e finanziato dal laboratorio congiunto Quantum @ Trento, è il risultato della comprovata esperienza FBK nella realizzazione di dispositivi fotonici e detector integrati in silicio
-
21 Settembre 2021Impronte fantasma sulla luce per tenere d’occhio salute e ambienteSistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio [email protected] Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy e passare così dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla vita quotidiana.
-
9 Dicembre 2020Vedere l’invisibile con il microscopio quantistico di “FastGhost”Un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea, tra i cui partner figura anche FBK, punta a realizzare una tecnica di microscopia di avanguardia che potrà portare ad applicazioni importanti
-
15 Giugno 2020DA FBK IL SIMULATORE QUANTISTICO DEL FUTUROLa Fondazione Bruno Kessler coordina EPIQUS, progetto finanziato dalla Commissione Europea che svilupperà un “quantum simulator” di nuova generazione
-
6 Dicembre 2019L’Intelligenza Artificiale al servizio della saluteFondazione Bruno Kessler da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati
-
5 Agosto 2019Smartphone a prova di hacker con le tecnologie quantisticheIl mondo della ricerca si sta avvicinando a grandi passi verso le nuove frontiere della quantistica
-
14 Agosto 2018Le sfide quantistiche del futuroTra applicazioni rivoluzionarie e problemi teorici ancora irrisolti, la meccanica quantistica corre veloce verso nuovi ambiziosi traguardi. Su tutti, i computer quantistici
-
1 Febbraio 2017La seconda rivoluzione quantisticaComputer migliaia di volte più veloci del più veloce fra i super-computer disponibili oggi; rilevatori gravitazionali così sensibili da poter scovare una 'dirty bomb' (ordigno capace di disperdere scorie radioattive) nascosta nel carico di una nave; apparecchiature diagnostiche avanzate (ad es. per la risonanza magnetica) disponibili presso qualsiasi ambulatorio di base. Sono solo alcune delle molteplici applicazioni della nuova rivoluzione nella fisica moderna: la seconda rivoluzione quantistica.