#trentino
-
21 Gennaio 2021Intelligenza Artificiale al servizio della MedicinaIl progetto AIMED, col sostegno della Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, porta a radiologi e neurochirurghi del territorio trentino i risultati tecnologici e di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sviluppati in FBK
-
16 Ottobre 2020Covid-19: anche le mappe cambiano con l’andamento della pandemiaIl progetto covid19trentino.fbk.eu sviluppato da Maurizio Napolitano raccoglie rappresentazioni dei dati sulla pandemia in Trentino ed è stato adattato alla fase attuale, anche grazie ai feedback degli utenti durante il lockdown.
-
26 Agosto 2020Come cambia la scrittura a scuolaPubblicato da IPRASE TRENTINO un nuovo rapporto di ricerca. Contiene un capitolo, scritto dai ricercatori FBK in Digital Humanities, sull’analisi automatica di un corpus di 3000 temi di maturità
-
20 Agosto 2020Verso un Trentino energeticamente autonomo e a zero emissioniPubblicato sulla rivista internazionale "Energy" lo studio di FBK che permette di fornire risposta al quesito su quale sia il mix tecnologico migliore per raggiungere gli obiettivi di CO2 al minor costo, a supporto del nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale.
-
2 Gennaio 2020Le aziende altoatesine sognano le mucche elettriche?Quali possibilità e quali rischi porta con sé l’avvento dell’intelligenza artificiale? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi dieci anni? In che modo questi cambiamenti interesseranno l’Alto Adige?
-
22 Luglio 2019Dalla Carta di Rovereto le traiettorie per la ricerca e l’innovazione in TrentinoConcluso il lavoro del Forum della Ricerca che ha individuato gli ambiti su cui investire fino al 2030
-
11 Luglio 2019“Progetti d’impresa nel cuore delle Alpi”, il bandoEntro il 13 settembre è possibile partecipare al bando volto a promuovere progetti di sviluppo imprenditoriale nelle aree montane del Trentino
-
13 Giugno 2019Trentino Research Habitat entra nel vivoIl FORUM ha l’obiettivo di individuare le traiettorie mondiali di sviluppo della ricerca e innovazione, intersecandole con conoscenze e tecnologie presenti in Trentino e con le più efficaci forme di intervento a supporto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
-
16 Gennaio 2019Bilancio di Missione. I risultati di FBK e il loro impatto sulla societàLa missione della Fondazione Bruno Kessler è costruire una relazione concreta ed efficace tra la ricerca d’eccellenza e la domanda di innovazione che proviene dai più diversi settori della società. Il bilancio fotografa i risultati conseguiti e offre a tutti i portatori di interesse la possibilità di un confronto basato sui dati
-
16 Giugno 2017Pronti a partire? Ecco la squadra di WebValley 201712 italiani, di cui 6 trentini, e 6 americani sono i protagonisti della 17esima edizione di WebValley, che aprirà il laboratorio domenica prossima 18 giugno a Casez, in Valle di Non (Trentino)
-
6 Aprile 2017Educa verso una nuova #scuoladigitaleQuale Scuola nascerà dal digitale? La riflessione corale di Educa parte dalla #scuoladigitaletrentina per estendersi all’intero Sistema Paese.
-
14 Marzo 2017Trentino pedala: il cicloconcorso per il benessere dei cittadini, dell’ambiente e del portafoglioSono pronte per ripartire le biciclette di "Cicloconcorso Trentino pedala", al via il prossimo 15 marzo 2017. Anche FBK aderisce all'iniziativa, promossa dall'Assessorato alle Infrastrutture e Ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette e che coinvolge tutti i territori dell'Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo).
-
9 Gennaio 2017E’ online la mappa geotermica del TrentinoE’ online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato ieri durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del progetto GEOTERM ed è ora consultabile in modalità WebGIS.
-
5 Settembre 2016Esce il volume di Giovanni Bernardini sull’Accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionaleIl volume, della collana FBK Press, racconta la rilevanza internazionale dell’Accordo, che contribuì a farne un unicum giuridico estremamente avanzato per l’epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche.