For a Human-Centered AI

L’Intelligenza Artificiale come motore di innovazione per le imprese trentine

26 Luglio 2024

Maurizio Gianordoli, vicepresidente di FBK, illustra le principali applicazioni dell'IA per il territorio, le sfide dell'integrazione tecnologica e la visione futura per un ecosistema imprenditoriale competitivo e sostenibile.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con il vicepresidente di FBK, Maurizio Gianordoli. Con un percorso dedicato all’innovazione tecnologica, inizialmente come start upper ora imprenditore – Gianordoli è stato nominato da Confindustria nel CDA di FBK anche grazie al suo ruolo nella promozione dell’ecosistema imprenditoriale locale. Abbiamo parlato con lui della sua vista sui progetti di ricerca avanzata all’applicazione pratica delle nuove tecnologie nelle imprese e in particolare del suo ruolo nel facilitare la trasformazione digitale delle aziende trentine.

Quali sono le principali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale che vedete come particolarmente promettenti per il mondo delle imprese, in particolare per quelle del territorio trentino?

Riflettendo sul contesto imprenditoriale trentino, ritengo che le principali applicazioni siano prima di tutto nell’automazione dei processi all’interno del settore manifatturiero, con l’opportunità di automatizzare compiti ripetitivi e ottimizzare i processi produttivi nelle filiere, migliorando la qualità del prodotto finale. Un altro contesto molto importante del nostro territorio è l’agricoltura, dove sono cruciali le tecnologie di precision farming, il monitoraggio della raccolta nei campi e il controllo dei macchinari utilizzati. Per noi cittadini, un altro tema rilevante è la sanità e la salute. L’intelligenza artificiale sarà fondamentale per i professionisti nella diagnosi e nell’ottimizzazione dell’accesso ai servizi sanitari con piattaforme di telemedicina, che possono aiutare a risolvere problemi come le liste d’attesa.

In che modo le imprese trentine stanno rispondendo alla trasformazione digitale e all’adozione dell’Intelligenza Artificiale? 

Le nostre imprese trentine stanno intraprendendo tre azioni fondamentali. La prima è una sempre più forte collaborazione con i centri di ricerca, e in questo senso FBK è in prima linea nel mettere a disposizione le proprie competenze per migliorare i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese, portandoli verso una ricerca applicata e la produzione. C’è poi la necessità di una maggiore partecipazione a progetti innovativi, in particolare quelli europei finanziati dalla Commissione, che rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare l’innovazione nelle nostre imprese. Infine, è cruciale promuovere la cultura d’impresa e dell’innovazione, con percorsi formativi per manager, direttori e amministratori delegati, affinché comprendano sempre di più l’importanza di questa nuova tecnologia.

Quali sono le principali sfide che le imprese trentine devono affrontare nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei loro processi aziendali?

Questa nuova rivoluzione digitale porta indubbiamente grande progresso, ma è necessario superare sfide importanti. La prima che mi viene in mente è la resistenza al cambiamento all’interno delle imprese, che richiede cultura e formazione per accelerare questo processo. Un’altra sfida complessa sono i nuovi investimenti necessari. Le nostre imprese dovranno investire sempre di più, ma l’accesso al credito è un processo complicato e rappresenta una sfida significativa. Infine, un aspetto cruciale sono le competenze: è sempre più difficile avere comperenze interne e profili di alto livello che possano portare reale innovazione. Pertanto, sarà necessario una forte collaborazione con università e centri di ricerca.

Guardando al futuro, come vede l’evoluzione dell’ecosistema imprenditoriale trentino con l’integrazione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale? Quali opportunità e rischi ritiene che le imprese dovranno considerare nei prossimi anni?

L’intelligenza artificiale porterà indubbiamente grandi progressi all’interno delle nostre imprese, che dovranno elevare la propria competitività: maggiore innovazione significa anche maggiore competizione. Un tema importante per il nostro territorio sarà il turismo intelligente, ovvero l’utilizzo di nuove tecnologie in questo settore, portando a una maggiore attrattività sia turistica che imprenditoriale.

Un altro aspetto rilevante sarà il ruolo della sostenibilità e dei temi ESG. L’innovazione e l’intelligenza artificiale influenzeranno fortemente questo settore, portando una maggiore sostenibilità nelle imprese e nella Pubblica amministrazione.

Questa nuova tecnologia introdurrà profondi cambiamenti nel nostro ecosistema. Le imprese diventeranno più competitive grazie all’innovazione interna e il turismo diventerà più intelligente e attrattivo, rendendo il territorio complessivamente più sostenibile. La sostenibilità e i temi ESG, allineati all’innovazione, porteranno grande progresso.

In conclusione, l’intelligenza artificiale offre enormi opportunità per migliorare l’efficienza, l’innovazione e la competitività delle nostre imprese. Tuttavia, è fondamentale riportare la persona al centro, combinando l’entusiasmo per questa innovazione con un’attenzione all’etica e alla gestione del cambiamento.


Autore/i