#scienza
-
5 Ottobre 2023La chimica per tutti di ChimicazzaIn occasione della Notte della Ricerca 2023 abbiamo intervistato il divulgatore scientifico Chimicazza, che spiega la chimica dai suoi account sui social media, un'esplosione dopo l'altra.
-
19 Gennaio 2023Scienza e decisioni: come la pandemia da SARS-CoV-2 ha avvicinato scienza, politica e societàDialogo tra Stefano Merler e Alessandro Vespignani, due fra i massimi esperti mondiali di modelli epidemiologici, il 18 gennaio 2023 in Fondazione Bruno Kessler
-
21 Settembre 2022L’impagabile piacere della scopertaLe recensioni online e il modo in cui influenzano le nostre scelte e limitano la possibilità di abbandonarci alla scoperta.
-
6 Luglio 2022FBK partecipa al Forum Italia-Corea su Tecnologia e InnovazioneDue giorni a Seoul per un incontro allargato fra attori italiani e sudcoreani del mondo scientifico e tecnologico.
-
4 Luglio 2022Le cose speciali che ci regala l’UniversoL'astrofisica Sibylle Anderl ospite del MUSE di Trento
-
10 Febbraio 2022Giulia Cencetti designata “Ricercatrice emergente” dalla Complex System SocietyLe abbiamo chiesto una panoramica sul suo lavoro e una riflessione in occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza.
-
15 Settembre 2021FBK per il dialogo interreligioso e la paceDal 2016 FBK è partner del G20 Interfaith; dall’11 al 14 settembre 2021 ha preso parte al G20 delle fedi che si è svolto a Bologna, coordinando il working group sull’innovazione nella scienza e nella tecnologia presieduto dal direttore del Centro per le Scienze Religiose Marco Ventura
-
18 Maggio 2020Telmo Pievani a “FBK Live”Il noto filosofo della scienza e divulgatore dell'Università di Padova è stato protagonista dell'ultima puntata del format in diretta streaming, dedicato alla discussione di temi di attualità scientifica legati all'emergenza Covid-19
-
12 Novembre 2019Nuova partenza per “La bottega della scienza”È partita stamane, in un' aula magna piena, la nuova edizione del laboratorio di ricerca partecipata che in Trentino coinvolge cittadini e studenti. L'istituto Buonarroti di Trento ha ospitato oggi l’appuntamento dedicato alle scuole, ma chiunque può fare proposte collegandosi al sito dedicato all’iniziativa
-
6 Marzo 2019Tutto inizia da un’ideaEsplora le più grandi invenzioni e scoperte dell'umanità grazie al nuovo progetto interattivo online di Google Arts & Culture in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
-
25 Ottobre 2018Post human: dove l’umano finisce e qualcos’altro iniziaCosa significa essere umani? La fantascienza ha esplorato questa domanda sin dagli esordi. Con l’exploit dell'intelligenza artificiale, la necessità di porre domande reali e difficili diventa più pressante
-
19 Settembre 2018Reti complesse: cosa sono e perché ne abbiamo bisognoCome possiamo capire la complessità del reale? Come possiamo prevedere cosa accadrà dopo? La scienza delle reti complesse (complex networks) ci offre alcune risposte e può aiutare i ricercatori a trovare un nuovo modo per ottenere informazioni su diversi domini
-
7 Marzo 2018Lo spazio è curiosità o business?In apertura del festival Co.Scienza, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston e il divulgatore scientifico Adrian Fartrade sono stati i protagonisti di un vivace dibattito sul tema del fine ultimo dell’esplorazione spaziale