#medicina
-
2 Maggio 2022Bioetica: scenari e scelte di fine vitaContinua la riflessione della ricercatrice ISR sul tema delicato ma doveroso del fine vita
-
17 Marzo 2022Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanitàLe varie forme di polarizzazione del dibattito etico e bioetico
-
17 Marzo 2022Diritto e potere nell’era dell’Intelligenza ArtificialeRischi e benefici dell’impiego pervasivo delle tecnologie ad Intelligenza Artificiale, soprattutto in ambito medico.
-
1 Febbraio 2022L’IA made in Italy lancia la sfida internazionale contro il CovidPresentato all’EXPO 2020 DUBAI “Covid CXR Hackathon”, promosso da IIT, FBK e UNIMORE. Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
-
16 Ottobre 2019Con la voce del paziente: Lucia Galvagni a “Senti chi ricerca”La ricercatrice del Centro per le scienze religiose (ISR) è la protagonista del nuovo episodio del podcast radiofonico di FBK, sul tema dell'etica della salute
-
18 Giugno 2019La via stretta dell’intelligenza artificialeLe menti italiane dietro il mondo dei robot. Il nostro Paese è in ritardo sulla diffusione dell'Intelligenza artificiale nelle aziende e nella pubblica ammistrazione. Ma brilla con la Germania nella ricerca mondiale. La fotografia dello studio di Ahk Italia e Deloitte
-
13 Marzo 2019L’Intelligenza Artificiale per la medicinaPremiata la ricerca di due studenti della Fondazione Bruno Kessler al "Critical Care Datathon" di Milano, evento scientifico europeo dedicato all'uso della IA, dei Big Data e del Machine Learning in terapia intensiva
-
10 Maggio 2018Scienza a ore sei: le sfide etiche e tecnologiche di intelligenza artificiale e saluteOttimo successo di pubblico al MUSE per “Ti faresti curare da un robot?”, quarto appuntamento del ciclo “Scienza a ore sei”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Jurman di FBK e Carlo Casonato dell’Università di Trento
-
7 Maggio 2018Ti faresti curare da un robot?Mercoledì 9 maggio al MUSE torna “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento - chiamati a dialogare con il pubblico su temi di attualità scientifica
-
9 Aprile 2018Salute a portata di mano! Arriva l’App che facilita l’accesso alla Cartella Clinica del CittadinoSi chiama TreC_FSE ed è una nuova App (sia per iOS e Android), sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di TrentinoSalute4.0 in accordo con il Dipartimento Salute e il Servizio Supporto alla Direzione generale e ICT
-
30 Marzo 2018Come Web e Social Media possono aiutare la MedicinaIntervista a Eugenio Santoro, Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» di Milano
-
4 Settembre 2017Le macchine imparano?Marco Cristoforetti, ricercatore dell'unità MPBA di FBK e tra i curatori di uno spazio al Meeting di Rimini, parla dell'importante ruolo giocato dalle macchine e dalle tecniche di apprendimento automatico nelle applicazioni biomediche. Con uno sguardo all'etica e al futuro