#complessità
-
10 Febbraio 2022Giulia Cencetti designata “Ricercatrice emergente” dalla Complex System SocietyLe abbiamo chiesto una panoramica sul suo lavoro e una riflessione in occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza.
-
9 Marzo 2021Sorpresa: i bot sono meno centrali degli account verificati durante gli eventi politici conflittualiPubblicato su PNAS il nuovo articolo scientifico a cura di Manlio De Domenico (FBK). Dal confronto fra i social media e il web emergono ecosistemi informativi molto diversi in termini di fonti delle notizie prevalenti
-
5 Febbraio 2021Dal codice ai mercati: reti di sviluppatori e corrispondenza nei rendimenti delle criptovaluteIl nuovo studio, condotto dai ricercatori FBK Lorenzo Lucchini e Bruno Lepri e pubblicato su Science Advances, rileva un chiaro collegamento tra lo sviluppo collaborativo delle criptovalute e il loro comportamento di mercato.
-
3 Luglio 2019Un salto nella complessitàCervello umano, reti autostradali, social network studiati come sistemi per capirne le dinamiche e le evoluzioni. Alla FBK di Trento si è tenuta CCS/Italy 2019, la prima conferenza italiana di settore
-
18 Giugno 2019Il secolo XXI sarà il secolo della complessità?L'attenzione sui sistemi complessi sta aumentando a livello mondiale e anche a livello nazionale. Abbiamo chiesto a Manlio De Domenico di descrivere il significato di questa scienza emergente dal suo punto di vista, dal momento che lui fa parte di una delle reti accademiche più vivaci che lavorano su questi approcci e argomenti
-
27 Marzo 2019Ricercatore FBK nell’olimpo della Fisica StatisticaManlio De Domenico si aggiudica il prestigioso Premio Giovani Ricercatori in Fisica Statistica (IUPAP-C3, 2017) per le molteplici applicazioni interdisciplinari della sua ricerca. La complessità ora è di casa fra i fisici
-
19 Settembre 2018Reti complesse: cosa sono e perché ne abbiamo bisognoCome possiamo capire la complessità del reale? Come possiamo prevedere cosa accadrà dopo? La scienza delle reti complesse (complex networks) ci offre alcune risposte e può aiutare i ricercatori a trovare un nuovo modo per ottenere informazioni su diversi domini