#coronavirus
-
16 Ottobre 2020Covid-19: anche le mappe cambiano con l’andamento della pandemiaIl progetto covid19trentino.fbk.eu sviluppato da Maurizio Napolitano raccoglie rappresentazioni dei dati sulla pandemia in Trentino ed è stato adattato alla fase attuale, anche grazie ai feedback degli utenti durante il lockdown.
-
15 Ottobre 2020Pubblicato il documento messo a punto da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità per pianificare gli interventi di contrasto all’epidemia a seconda della sua evoluzionePrevenzione e risposta a Covid19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunnale e invernale. Col contributo degli esperti FBK in modelli matematici per descrivere scenari e contenere la diffusione del contagio, guidati da Stefano Merler
-
25 Giugno 2020Cosa sappiamo e cosa no di Covid-19?Una master class finale per fare il punto sulle acquisizioni mediche e scientifiche attualmente disponibili sul SARS-CoV2
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
9 Giugno 2020La biblioteca FBK apre i prestiti agli esterniUn’interessante novità in occasione della riapertura dei servizi agli utenti esterni della biblioteca della Fondazione Bruno Kessler
-
3 Giugno 2020Gli insegnanti nel Covid: non solo didattica, ma anche formazione a distanzaNell'ambito di TeachUP, un progetto europeo coordinato da EUN Schoolnet, FBK-IRVAPP ha studiato l’impatto di uno strumento innovativo di supporto online agli insegnanti. Dal 3 all'11 giugno 2020 presentazione e discussione dei risultati del progetto con l’aiuto di esperti, insegnanti e ricercatori
-
30 Aprile 2020COVID-19: Stefano Merler ha illustrato come è stato costruito il modello previsionaleL’epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler Stefano Merler ha partecipato oggi, in collegamento da Trento, alla conferenza stampa dell’Istituto Superiore di Sanità
-
23 Aprile 2020Trento si aiutaUna comunità coesa e resiliente che reagisce nel momento di massima difficoltà inventando soluzioni collaborative che partono dalle persone coinvolgendo la PA e il terzo settore
-
21 Aprile 2020Covid19 Osservatorio Infodemia – follow upManlio De Domenico e Pierluigi Sacco hanno partecipato al webinar ad-hoc dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla gestione dell'infodemia da COVID19, svoltasi il 7 e l'8 aprile 2020
-
16 Aprile 2020Covid-19: studio ISS – FBK dimostra l’efficacia delle misure adottate in ItaliaDopo pochi giorni dall'applicazione delle misure di contrasto al Sars-Cov-2, l'indice di riproducibilità del virus è diminuito sia in Lombardia che in altre regioni
-
15 Aprile 2020Caccia alle fake news su Covid-19: l’unione fa la forzaIl gruppo di ricerca CoMuNe Lab di FBK, che di recente ha realizzato una piattaforma di monitoraggio dei tweet sul coronavirus, ha lanciato una call aperta a scienziati ed esperti per avere supporto nell’analisi dei dati. In puro spirito "open science"
-
14 Aprile 2020Fbk Live – Le epidemie tra passato e presenteNel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina
-
14 Aprile 2020Il coronavirus con filosofia: Paolo Costa a “Senti chi ricerca”Il filosofo e ricercatore del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK è l'ospite del nuovo episodio del podcast radiofonico
-
9 Aprile 2020Bring The Food per il personale medico e non soloGrazie alla collaborazione fra il Comune di Fidenza, FBK e i ristoratori locali, l'app Bring The Food è stata adattata a favore del personale medico dell'ospedale di Vaio e non solo
-
9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
-
9 Aprile 2020COVID-19: online il portale di informazioni cliniche"FBK per la salute" mette a disposizione uno spazio ragionato sulla pandemia COVID-19 con indicazioni e materiali utili specialmente sul versante clinico. Le sezioni sono continuamente aggiornate e rivolte in particolare al personale sanitario ma accessibili anche a tutti coloro che desiderano saperne di più.
-
7 Aprile 2020Nuove funzionalità nella app TRECOVID19Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi, TreCovid19 raccoglie informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino
-
7 Aprile 2020COVID-19: Serie di webinar su religione e credoIl coronavirus ha avuto un impatto su molti aspetti della nostra vita. Questa serie di webinar mira a esplorare le strategie e le iniziative di governi e gruppi religiosi per affrontare la crisi
-
27 Marzo 2020Lavoro e sicurezza: con lo smartworking il rischio è informaticoL’emergenza Covid-19 ha spinto molte aziende a ricorrere al lavoro da remoto: quali sono i rischi informatici?
-
26 Marzo 2020Nuovo studio sulla diffusione del virus Covid-19 in LombardiaL'epidemia in Italia è iniziata molto prima del 20 febbraio e sono necessarie strategie di contenimento aggressive per controllare la diffusione di Covid-19 ed evitare esiti catastrofici per il sistema sanitario nazionale.
-
26 Marzo 2020COVID-19: diffusione globale era inevitabilePubblicato su Science lo studio sugli effetti delle restrizioni dei viaggi dalla Cina sulla diffusione nel mondo del virus
-
26 Marzo 2020Prendersi cura della mente in un contesto emergenzialeRiflessioni dell'esperto di psicologia dell'emergenza, prof. Fabio Sbattella dell'Università Cattolica di Milano.
-
26 Marzo 2020TreCovid19. La Web App per tenersi aggiornati sull’emergenza Coronavirus in TrentinoHai dubbi o domande sull’emergenza coronavirus, vuoi sapere quali sono le misure previste in Trentino?
-
25 Marzo 2020Coronavirus, la mappatura del contagio in TrentinoI dati ufficiali e certificati dell'evoluzione del virus Covid-19 in Trentino raccolti da APSS e rappresentati nel cruscotto sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler
-
25 Marzo 2020FBK Live – Fake news e coronavirus: dall’epidemia all’infodemiaÈ andato in onda in diretta Facebook e YouTube il primo appuntamento di "FBK Live - La ricerca in diretta". Ospiti il ricercatore FBK Manlio De Domenico e il visual thinker Jacopo Sacquegno
-
25 Marzo 2020Misurare le fake news a proposito di Covid-19Troppi paesi sono esposti alle fake news: l'unità di ricerca CoMuNe Lab ha analizzato le conversazioni su twitter a livello globale scoprendo che il comportamento di utenti e bot sui social media ha prodotto guasti alla corretta informazione, soprattutto in Italia prima dell'arrivo dei primi casi di contagio
-
25 Marzo 2020L’emergenza crea resilienzaUn mosaico di esperienze che mantiene viva la comunità educante
-
18 Marzo 2020Meno virus, più conoscenzaLe attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti
-
16 Marzo 2020Siamo fragili, ma non inermi: cambiare è possibileUno spunto di riflessione fra morale e fragilità umana ai tempi del coronavirus, del filosofo di FBK-ISR Paolo Costa. Ma la buona notizia è che possiamo fare la nostra parte e cambiare
-
13 Marzo 2020Insieme, aiutiamo la Terapia intensiva in TrentinoCampagna di raccolta fondi promossa dagli studenti universitari di Trento
-
12 Marzo 2020L’abbraccio collettivo della tecnologiaRiflessioni positive ai tempi di Covid19 e un elenco commentato di tecnologie civiche a supporto della resilienza e della solidarietà
-
10 Marzo 2020Di peste e passioneIn compagnia di Enrico Piergiacomi, ricostruiamo insieme una Storia dei rapporti tra emozione e reazione alle epidemie / pandemie
-
23 Gennaio 2020Nuovo Coronavirus, possibilità e limiti della scienzaDell'epidemia, ormai di scala globale, non ci sono informazioni scientificamente valide che aiutino a combatterne la diffusione, che potrebbe toccare presto anche il nostro Paese