For a Human-Centered AI

Quanta energia puoi produrre grazie al solare?

5 Marzo 2025

Scoprilo, nella Giornata mondiale dell’Efficienza Energetica, con i risultati del progetto 3DSOLAR di FBK e il webgis della Provincia.

Parliamo di un innovativo strumento che permette ai cittadini di calcolare irraggiamento, produzione energetica e potenza installabile su ogni edificio in Trentino. Grazie ai calcoli di FBK e al webgis della Provincia autonoma di Trento è possibile conoscere quale sia il potenziale fotovoltaico dell’intero territorio (ca 6000 kmq) e orientare le politiche di sviluppo provinciali in materia di fonti rinnovabili.

Fondazione Bruno Kessler – su incarico dell’Agenzia Provinciale per le Risorse idriche e l’Energia della Provincia Autonoma di Trento (APRIE) – ha realizzato 3DSOLAR, un progetto che si inserisce nelle più ampie strategie provinciali per il raggiungimento degli obiettivi posti dalla transizione ecologica, in cui il solare fotovoltaico è identificato come tecnologia chiave. 

“L’obiettivo principale che ci siamo dati con 3DSOLAR era la stima della producibilità di energia fotovoltaica su larga scala considerando come elementi chiave il calcolo accurato dell’irraggiamento solare sull’intero territorio e le aree disponibili per nuove installazioni, utilizzando processi di mappatura automatizzata e soluzioni di Intelligenza Artificiale”, dice Fabio Remondino, responsabile dell’unità di ricerca 3DOM di FBK. 

I risultati principali del progetto, ovvero mappe di irraggiamento calcolate su Modelli Digitali di Superficie a 1 m di risoluzione e relative stime di producibilità elettrica, sono disponibili sul webgis pubblico della Provincia autonoma di Trento. 

Estrazione dalla mappa webgis della Provincia autonoma di Trento.

3DSOLAR è un progetto ambizioso per la sua vasta scala e il livello di dettaglio richiesto per la stima dell’irraggiamento solare”, racconta Elisa Farella, ricercatrice dell’unità 3DOM di FBK. Che continua: “L’alta risoluzione delle mappe finali di irraggiamento (1 metro), è un prodotto senza precedenti nel panorama internazionale, oggi a disposizione di tutti i cittadini attraverso il portale della Provincia. La metodologia di lavoro sviluppata per 3DSOLAR include l’integrazione di metodi di modellazione GIS per la mappatura solare, tecniche di interpolazione spaziale per la correzione dei dati di irraggiamento e soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’identificazione di pannelli solari già installati da non considerare nel calcolo delle superfici ancora disponibili”. 

Una delle sfide più grandi di questo progetto è stata la gestione e l’elaborazione dell’enorme mole di dati coinvolta. “Infatti – sottolinea Simone Rigon, sviluppatore presso FBK-3DOM –  per affrontare questo problema, abbiamo adottato un approccio strategico basato sull’automazione e sull’ottimizzazione dei flussi di lavoro. Innanzitutto, abbiamo identificato tutti i processi che potevano essere automatizzati, riducendo al minimo l’intervento manuale e aumentando l’efficienza operativa. Parallelamente, abbiamo sviluppato una pipeline automatica con l’obiettivo non solo di strutturare e velocizzare il flusso di lavoro, ma anche di gestire in modo efficiente tutti i dati intermedi prodotti, ottimizzando l’archiviazione e riducendo la ridondanza.”

Il portale con i dati prodotti dal progetto 3DSOLAR è pensato non solo per tecnici e progettisti ma per l’intera cittadinanza e offre un incredibile strumento per valutare la convenienza dell’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. Il webgis evidenzia anche le aree considerate dalla attuale legislazione non idonee a nuove installazioni ed aree ed edifici vincolati. Lo strumento “Disegnare –  misurare sulla mappa” permette all’utente di selezionare l’area di interesse e ottenere informazioni sulle superfici, la potenza installabile, la resa energetica e la produzione elettrica annua. 

 

 


Autore/i