Fabio Remondino

Responsabile dell’unità di ricerca 3DOM (3D Optical Metrology) del Centro Digital Industry – FBK.
- dal 2021: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Informatica e Intelligenza Artificiale – Università di Udine, Italia
- 2020: tra il 2% dei ricercatori più citati al mondo
- dal 2020: membro del collegio per il dottorato di ricerca in Informatica, Matematica e Fisica – Università di Udine, Italia
Maggiori informazioni: https://3dom.fbk.eu/people/profile/remondino
Articoli Spotlight
-
13 Marzo 2023WildDrone: droni autonomi per monitorare e preservare la fauna selvaticaAl via un nuovo progetto europeo dedicato alla sostenibilità ambientale per la tutela e lo studio degli animali selvatici tramite droni e intelligenza artificiale.
-
27 Febbraio 2023L’Unità 3DOM della FBK partecipa al progetto europeo 5DcultureSaranno realizzati contenuti digitali 3D in alta qualità per l'utilizzo nel settore culturale, del turismo, e della moda
-
3 Febbraio 2023Una piattaforma innovativa online basata sulla realtà virtuale per favorire la preparazione del personale di soccorsoL'unità 3DOM della FBK è partner tecnologico del progetto europeo TRACENET, guidato dalla Protezione Civile del Trentino
-
22 Luglio 2022Realtà aumentata al Museo degli AlpiniGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
-
7 Aprile 2021Valorizzare il patrimonio storico / paesaggistico e arricchire l’offerta per il turismo culturaleAlla scoperta di Judicaria digitale e Interattiva (JUDIT), il nuovo progetto interdisciplinare che impiega tecnologie per la fruizione aumentata dei siti di interesse storico e paesaggistico, grazie alle competenze della Fondazione Bruno Kessler
-
23 Febbraio 2021Tecnologie digitali per la valorizzazione e il riuso del patrimonio storico e culturaleLa possibilità di visualizzare e riqualificare gli spazi tramite tecnologie tridimensionali favorisce la riscoperta del rifugio antiaereo di Piazza Venezia a Trento, teatro di un brano di storia cittadina della Seconda Guerra Mondiale
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
23 Ottobre 2020Nuova vita ai progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con TARGET-CEUn nuovo progetto per non lasciare inutilizzati i risultati precedentemente ottenuti a livello internazionale.
-
24 Giugno 2020FBK contribuisce alla valorizzazione del patrimonio nascosto sul monte CalisioGrazie al progetto europeo VirtualArch, FBK ha valorizzato il patrimonio archeologico di 8 siti attraverso ricostruzioni 3D, realtà virtuale, visualizzazioni e App.
-
20 Maggio 2020Nasce OnePlace, la piattaforma online per migliorare l’efficienza energetica delle nostre cittàLa ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente e il miglioramento della gestione energetica rientrano tra gli obiettivi richiesti dall’Unione Europea. Queste finalità hanno portato FBK a coordinare il progetto BOOSTEE-CE in collaborazione con altri 13 partner di 7 paesi Europei
-
23 Settembre 2019VirtualArch: un’app per visitare le miniere del CalisioSi chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non accessibile al pubblico come insediamenti sott’acqua o realtà di tipo minerario attraverso le nuove tecnologie
-
8 Ottobre 2018Ricostruzione 3D: premiato l’algoritmo dell’unità 3D Optical Metrology (3DOM)Best Paper Award al lavoro co-authored da Fabio Remondino (FBK-3DOM) presentato all’International Workshop on Recovering 6D Object Pose dell'ECCV 2018 di Monaco di Baviera
-
1 Giugno 2018In Trentino il convegno mondiale di FotogrammetriaPrevisto l’arrivo di oltre 400 esperti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno su modellazione 3D, droni, beni culturali e monitoraggio del territorio. L’evento è organizzato dall’Unità 3DOM della FBK, realtà di ricerca all’avanguardia nel settore.
-
22 Febbraio 2018FBK missione Russia: firmato l’accordo con Skoltech di MoscaSoluzioni innovative per la modellazione 3D delle città ed energia i primi ambiti in cui collaboreranno il centro di ricerca trentino e l’università russa
-
30 Gennaio 2018VIRTUAL ARCH – Visualizzare per ValorizzarePer un migliore utilizzo del patrimonio archeologico nascosto nell'Europa centrale
-
17 Gennaio 2018BOOSTEE – Migliorare l’efficienza energetica nelle città del centro Europa attraverso un sistema di gestione intelligente dell’energiaDati geospaziali, strumenti di gestione intelligenti dell’energia, audit energetici e strategie innovative di finanziamento per facilitare l’efficientamento energetico degli edifici.
-
2 Agosto 2017Immagini multispettrali per l’agricoltura di precisioneUna speciale macchina fotografica progettata per volare sui droni e in grado di ottenere immagini multispettrali da utilizzare in ambito agricolo e per il monitoraggio ambientale.
-
18 Luglio 2017Case ed edifici in 3D per monitorare e prevedere il consumo energeticoConcluso il progetto SENECA (Smart and sustaiNablE City from Above), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO) e guidato dall’unità di ricerca 3D Optical Metrology della Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con TRILOGIS, azienda di informatica insediata a Polo Meccatronica
-
22 Giugno 2017FABIO REMONDINO, RICERCATORE FBK, PROTAGONISTA NELLA NUOVA PUNTATA DI SUPERQUARKMercoledì 21 giugno 2017 è iniziata la nuova stagione di Superquark su RAI1. Tra i servizi in programma anche "Il mondo in pixel" dove si è parlato delle sfide aperte dalle nuove tecnologie e in particolare della "fotogrammetria"