#archeologia
-
-
7 Aprile 2021Valorizzare il patrimonio storico / paesaggistico e arricchire l’offerta per il turismo culturaleAlla scoperta di Judicaria digitale e Interattiva (JUDIT), il nuovo progetto interdisciplinare che impiega tecnologie per la fruizione aumentata dei siti di interesse storico e paesaggistico, grazie alle competenze della Fondazione Bruno Kessler
-
23 Febbraio 2021Tecnologie digitali per la valorizzazione e il riuso del patrimonio storico e culturaleLa possibilità di visualizzare e riqualificare gli spazi tramite tecnologie tridimensionali favorisce la riscoperta del rifugio antiaereo di Piazza Venezia a Trento, teatro di un brano di storia cittadina della Seconda Guerra Mondiale
-
23 Settembre 2019VirtualArch: un’app per visitare le miniere del CalisioSi chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non accessibile al pubblico come insediamenti sott’acqua o realtà di tipo minerario attraverso le nuove tecnologie