#realtà aumentata
-
18 Gennaio 2023Gestire l’ansia con la realtà virtuale. Al via un’indagine alla APSP di Povo con i pazienti anzianiL’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
-
22 Luglio 2022Realtà aumentata al Museo degli AlpiniGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
-
6 Luglio 2022Un riconoscimento internazionale per la comprensione semantica di videoL’Unità TeV di FBK ha dato un contributo rilevante al team che si è aggiudicato il primo posto alla competizione EPIC-KITCHENS sulla visione egocentrica.
-
-
6 Dicembre 2021Così era, se vi pAReTOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
-
30 Marzo 2021PAST TO PRESENT: riscoprire la storia attraverso la realtà aumentataLe tecnologie 3D di FBK permettono alla Valle del Chiese di proporre un'inedita e affascinante esperienza a Forte Larino e di 'toccare' quasi con mano, attraverso la realtà aumentata, ciò che la Grande Guerra ha da raccontare.
-
20 Novembre 2019Anche il Trentino avanza verso l’Industria 4.0Presentato a Como il progetto "Fabbrica Diffusa" di ComoNExT, per il Trentino aderisce Hub Innovazione Trentino in rappresentanza unitaria di Trentino Sviluppo, Fondazione Edmund Mach ed FBK
-
23 Settembre 2019VirtualArch: un’app per visitare le miniere del CalisioSi chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non accessibile al pubblico come insediamenti sott’acqua o realtà di tipo minerario attraverso le nuove tecnologie
-
2 Luglio 2018Dai libri alla realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale per la didattica 2.0 della storia dell’arteGli studenti del liceo Maffei di Riva del Garda hanno virtualizzato siti e oggetti artisticamente rilevanti per la città. Per farlo hanno utilizzato REPLICATE, un’app sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler che permette la realizzazione di modelli 3D di oggetti ed edifici, grazie a fotografie scattate da un semplice smartphone
-
4 Gennaio 2016Il Marr Prize alla FBK: miglior lavoro fra i 1700 proposti nell’ambito della Computer VisionIl premio Marr, conferito ogni due anni al miglior articolo scientifico sulla visione artificiale, è stato vinto nell’ultima edizione dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per uno studio condotto in collaborazione con Microsoft e Carnegie Mellon University.