Elisa Mariarosaria Farella

Elisa ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Architettura presso l’Università Federico II di Napoli nel 2017 e dallo stesso anno lavora presso la Fondazione. I suoi interessi di ricerca spaziano in diverse aree del rilievo e della geomatica, dalla acquisizione e modellazione 3D a diverse scale, alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, analisi geospaziali, BIM, fino all’applicazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’arricchimento semantico e l’automazione nel processo dei dati. E’ attualmente coinvolta in diversi progetti Europei incentrati sulla produzione e gestione di dati 3D per diversi usi e applicazioni.
Dal 2022 Elisa è inserita in un percorso di Tenure Track presso la Fondazione Bruno Kessler.
ESPERIENZE / Divulgazione
Festival economia 2024
Festival montagna 2024 / radio Dolomiti
Diversi magazine FBK e video
Articoli Spotlight
-
14 Marzo 2025Esercitazioni della Protezione Civile: con TRACENET la formazione è in VRE’ ora attiva l’innovativa piattaforma basata su soluzioni di Realtà Virtuale (VR) creata da FBK - unita’ 3DOM con l’obiettivo di facilitare la formazione da remoto di squadre di emergenza e staff tecnico, simulando casi di intervento e facendo interagire i vari team per pianificare al meglio le azioni da compiere.
-
5 Marzo 2025Quanta energia puoi produrre grazie al solare?Scoprilo, nella Giornata mondiale dell’Efficienza Energetica, con i risultati del progetto 3DSOLAR di FBK e il webgis della Provincia.
-
25 Maggio 2024Come l’intelligenza artificiale cambia gli studi professionali“Porto il punto di vista della ricerca e di chi sviluppa soluzioni AI per potenziare i processi di generazione e interpretazione dei dati con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi nel campo degli studi professionali e della Pubblica Amministrazione”
-
28 Febbraio 2024L’indelebile leggerezza delle tracceUn nuovo progetto congiunto FBK-ISIG e 3DOM che svela il volto della città d Trento a partire dai cambiamenti profondi che l'hanno interessata nel corso degli anni e dagli effetti che questi hanno avuto sulla collettività.
-
27 Febbraio 2023L’Unità 3DOM della FBK partecipa al progetto europeo 5DcultureSaranno realizzati contenuti digitali 3D in alta qualità per l'utilizzo nel settore culturale, del turismo, e della moda
-
22 Luglio 2022Realtà aumentata al Museo degli AlpiniGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
-
-
6 Dicembre 2021Così era, se vi pAReTOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
-
7 Aprile 2021Valorizzare il patrimonio storico / paesaggistico e arricchire l’offerta per il turismo culturaleAlla scoperta di Judicaria digitale e Interattiva (JUDIT), il nuovo progetto interdisciplinare che impiega tecnologie per la fruizione aumentata dei siti di interesse storico e paesaggistico, grazie alle competenze della Fondazione Bruno Kessler
-
30 Marzo 2021PAST TO PRESENT: riscoprire la storia attraverso la realtà aumentataLe tecnologie 3D di FBK permettono alla Valle del Chiese di proporre un'inedita e affascinante esperienza a Forte Larino e di 'toccare' quasi con mano, attraverso la realtà aumentata, ciò che la Grande Guerra ha da raccontare.
-
20 Ottobre 2020TOTEM – 4D Trento Time MachineTecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi