#ai
-
4 Settembre 2023Intelligenza artificiale e discriminazioniIn occasione del seminario internazionale FBK-ISR tenuto quest'estate, la ricercatrice Ilaria Valenzi ha illustrato il report “Bias in Algorithms – Artificial Intelligence and Discrimination” pubblicato dalla European Union Agency for Fundamental Rights. Le abbiamo fatto alcune domande per capire quando gli algoritmi generano discriminazioni e quali soluzioni si possono mettere in campo.
-
29 Giugno 2023Comprendere l’IA – Intervista con Tomaso Poggio, Professore al MIT di BostonTomaso Poggio dirige il Center for Brains, Minds and Machines ed è un pioniere a livello internazionale nel campo dell'Intelligenza artificiale. In occasione del workshop di settore "DEEP LEARNING: Theory, Algorithms, and Applications" che si è svolto a Povo - dove aveva lavorato ai tempi di Luigi Stringa - gli abbiamo fatto qualche domanda per capire qualcosa in più sull'IA e sul nostro futuro.
-
27 Giugno 2023L’Europa lancia quattro iniziative su larga scala per la validazione dell’IACon 220M€, il programma fornisce capacità permanente di fornire IA responsabile in Europa, testando le soluzioni prima che arrivino sul mercato e diventino parte di sistemi sanitari, produttivi, dell'agroalimentare e nella vita quotidiana. Fra queste AgrifoodTEF, coordinata da Raffaele Giaffreda (FBK), si occupa del settore agricolo e della produzione alimentare.
-
6 Giugno 2023Industrial AI Challenge 2023Analisi e ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale
-
6 Maggio 2023La sfida più grande per l’IA generativa? L’educazione!Si è tenuto nell’ambito di Wired Next Fest Trentino 2023 “Le regole dell’algoritmo perfetto”, dialogo tra Marco Guerini, responsabile dell'unità di ricerca LanD in FBK, e Lorenzo Cella, software engineer noto ai più come creatore di Pizza Gpt.
-
6 Maggio 2023Wired Next Fest Trentino: l’empatia degli algoritmiQuesta sera in piazza Malfatti a Rovereto l’intervento di Paolo Traverso e Paolo Benanti
-
31 Marzo 2023Intelligenza artificiale: TANGO alla guida della rivoluzioneIl nuovo progetto finanziato dall'UE, che prenderà il via nell'autunno del 2023 con 21 enti partner proveienti da 9 Paesi europei, ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale incentrati sull'uomo e per rafforzare la leadership dell'Europa in questo settore
-
30 Marzo 2023L’intelligenza artificiale per la Generazione ZPresentazione degli output finali del progetto di ricerca SMaILE (Simple Methods of Artificial Intelligence for Learning and Education) che insegna l'IA alla Generazione Z attraverso la gamification e l’empowerment
-
8 Marzo 2023AI4TRUST: l’intelligenza artificiale per ridurre la disinformazione onlineLe fake news sono una grande sfida per la società e l'intelligenza artificiale può essere di aiuto. Il progetto europeo migliorerà il factchecking testando nuove metodologie e strumenti e analizzando automaticamente testi, fonti audio e video in 7 lingue diverse
-
18 Ottobre 202210 nuovi progetti europei per il Centro Digital Industry della Fondazione Bruno KesslerPromossa la partecipazione del territorio trentino con il coinvolgimento di aziende locali, la creazione di siti dimostratori e lo sviluppo di soluzioni facilmente adattabili al territorio
-
8 Aprile 2022Intelligenza artificiale responsabileImmagini e privacy dei cittadini nella Smart City. FBK partecipa al progetto europeo MARVEL
-
27 Gennaio 2022Che cos’è l’Intelligenza artificiale?Oliviero Stock dialoga con Viviana Lupi su come l'IA ha rivoluzionato e rivoluzionerà la vita umana.
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
6 Dicembre 2021Così era, se vi pAReTOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
-
16 Settembre 2021Una (web)valle di ideeIl 27 agosto si è conclusa l’edizione 2021 di WebValley, la scuola estiva organizzata da FBK che dà la possibilità a studenti italiani e internazionali di confrontarsi all’interno del mare magnum delle nuove tecnologie applicate alla ricerca scientifica. L’entusiasmo delle loro testimonianze è un'iniezione di fiducia per il presente e il futuro
-
4 Novembre 2020Microsoft ed FBK nella sfida per la crescita sostenibileAI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
1 Settembre 2020“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”Intervista all'esperto in etica delle tecnologie Paolo Benanti
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
-
5 Settembre 2019Intelligenza artificiale: tutto intorno all’uomoLa Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
2 Agosto 2019Una vendemmia “smart” con l’intelligenza artificialeLa Fondazione Bruno Kessler al fianco di Cavit e degli agricoltori trentini con un sistema predittivo di intelligenza artificiale che indica il grado di maturazione ottimale del grappolo
-
10 Luglio 2019Human + Machine, ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificialeÈ disponibile da oggi, edita da Guerini Next, l’edizione italiana del libro scritto a quattro mani da Paul Daugherty e James Wilson. Paolo Traverso, direttore FBK-ICT, ne ha firmato la prefazione
-
13 Marzo 2019L’Intelligenza Artificiale per la medicinaPremiata la ricerca di due studenti della Fondazione Bruno Kessler al "Critical Care Datathon" di Milano, evento scientifico europeo dedicato all'uso della IA, dei Big Data e del Machine Learning in terapia intensiva
-
16 Novembre 2018“Angeli e demoni dell’Intelligenza Artificiale” e “Not Man Made”A Trento il convegno e la mostra organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler sul rapporto fra esseri umani e tecnologia
-
19 Giugno 2018L’Intelligenza Artificiale è quello che ne facciamoAbbiamo incontrato il prof. Ronald J. Brachman in FBK durante la conferenza "Il piacere della ricerca nell'intelligenza artificiale". Ecco la sua prospettiva da ricercatore di lunga data
-
15 Febbraio 2018Trent’anni d’impegno in ricerca e innovazione responsabileLa ricerca FBK sull’Intelligenza Artificiale come pratica esigente e paziente per tenere insieme progresso tecnologico e sviluppo umano
-
13 Febbraio 2018Quando la passione per la tecnologia può raggiungere lo Spazio | A Researcher’s StoryAndrea Micheli, ricercatore FBK, è da sempre un appassionato di tecnologia. Come primo ospite della serie "A researcher's story @ FBK", ci racconta di come una passione possa portare a superare i confini del pianeta Terra, spingendoci oltre, fino allo Spazio
-
23 Gennaio 2018Inn4Mech: al Polo Meccatronica di Rovereto, il 1° forum sul powertrainIl 15 e 16 febbraio, il primo forum italiano sulla trasmissione di potenza per auto e veicoli off-road per il nuovo mondo della mobilità sostenibile ed efficiente. Attesi esperti ed operatori provenienti da tutto il mondo.
-
20 Dicembre 20172018: FBK dedica l’anno all’Intelligenza ArtificialeIl Presidente Profumo ha presentato i nuovi piani strategico e industriale, dedicati all’Intelligenza Artificiale. Fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
-
21 Novembre 2017Innovazione e società nell’era dell’Intelligenza artificiale. Un binomio possibile?L'incontro "L'intelligenza artificiale e noi" organizzato lo scorso 6 novembre presso la Fondazione Corriere della Sera ha portato all'evidenza come uomo e macchina non siano antagonisti e come una 'pacifica' esistenza nell'era dell'Intelligenza artificiale sia possibile. A patto che si investa sui giovani e sulla loro formazione.
-
31 Ottobre 2017L’intelligenza artificiale e noi. Un incontro firmato FBK presso la Fondazione Corriere.Il 6 novembre presso la storica sede del Corriere di via Solferino a Milano, si è tenuto l’incontro su “Intelligenza artificiale e noi”, evento che offre una fotografia sulle applicazioni più recenti e sugli sviluppi in atto delineando gli orizzonti futuri e futuribili.
-
4 Settembre 2017Le macchine imparano?Marco Cristoforetti, ricercatore dell'unità MPBA di FBK e tra i curatori di uno spazio al Meeting di Rimini, parla dell'importante ruolo giocato dalle macchine e dalle tecniche di apprendimento automatico nelle applicazioni biomediche. Con uno sguardo all'etica e al futuro
-
11 Aprile 2017Alfio Gliozzo: un percorso di successo nella ricerca internazionaleLo scorso 20 febbraio 2017, durante l’incontro di presentazione del "PhD program", il ricercatore siciliano, ex dottorato FBK, ha raccontato la sua avventura nel mondo dell'intelligenza artificiale.
-
22 Marzo 2017L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? FBK propone una chiave di lettura al G20Paolo Traverso, direttore del Centro ICT, è intervenuto alla tavola rotonda "Digitising Manufacturing" portando un contributo sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle industrie del futuro. I risultati della discussione saranno ufficialmente trasmessi ai ministri del G20 e discussi durante il vertice di Berlino nei giorni 6-7 aprile '17.