#cultura
-
25 Settembre 2023La cultura del “biscotto”In questo articolo apparso sul quotidiano “Il T” il 21 settembre scorso, Claudio Ferlan analizza il diffuso e sovente infondato timore del complotto, proprio di buona parte della stampa sportiva italiana.
-
-
8 Luglio 2019Quando i media fanno la storiaLa summer school ISIG 2019 ha coinvolto storici modernisti e contemporaneisti in un confronto serrato su progetti di ricerca in corso e metodologie di indagine scientifica
-
4 Luglio 2019SIFET 2019: il premio giovani autori ad una ricercatrice FBKEleonora Grilli, ricercatrice di FBK-3DOM è stata premiata a Venezia nell'ambito dell'annuale convegno dell'Italian Society of Photogrammetry and Topography
-
8 Aprile 2019Seminare cultura. I beni comuni e le pratiche creativeUn workshop per riflettere sul ruolo attivo che i cittadini e la cultura possono giocare nella progettazione del territorio
-
6 Marzo 2019Tutto inizia da un’ideaEsplora le più grandi invenzioni e scoperte dell'umanità grazie al nuovo progetto interattivo online di Google Arts & Culture in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
-
11 Dicembre 2018Il momento della culturaSi è tenuta a Venezia la prima conferenza dell’OCSE sulla cultura con la partecipazione dei dei massimi rappresentanti di UNESCO, ICOM e UE. È intervenuto anche il prof. Pierluigi Sacco
-
11 Aprile 2017Internet delle cose per il coinvolgimento dei pubblici musealiSi è da poco concluso il progetto europeo meSch in collaborazione con i musei; FBK ha coordinato il workpackage sugli aspetti di personalizzazione della visita.
-
26 Ottobre 2016Premio Leggimontagna 2016 assegnato a Marco MondiniIl 3° premio è stato assegnato a "Andare per i luoghi della Grande Guerra" di Marco Mondini (Il Mulino)