#comunicazione della scienza
-
25 Gennaio 2021La scienza siamo noi, nessuno si senta esclusoSi conclude il progetto di comunicazione “Cittadini per la scienza”, che negli ultimi tre anni ha realizzato numerose iniziative di divulgazione scientifica e ricerca partecipata, con l’obiettivo di far dialogare la cittadinanza e le scuole con il mondo della scienza e della ricerca
-
1 Luglio 2020Conclusa l’edizione 2020 di “Scienza a ore sei”I cinque appuntamenti del ciclo di aperitivi scientifici restano disponibili per la visione su Youtube
-
6 Marzo 2019Tutto inizia da un’ideaEsplora le più grandi invenzioni e scoperte dell'umanità grazie al nuovo progetto interattivo online di Google Arts & Culture in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
-
10 Maggio 2018Scienza a ore sei: le sfide etiche e tecnologiche di intelligenza artificiale e saluteOttimo successo di pubblico al MUSE per “Ti faresti curare da un robot?”, quarto appuntamento del ciclo “Scienza a ore sei”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Jurman di FBK e Carlo Casonato dell’Università di Trento
-
7 Maggio 2018Ti faresti curare da un robot?Mercoledì 9 maggio al MUSE torna “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento - chiamati a dialogare con il pubblico su temi di attualità scientifica
-
20 Settembre 2017A scuola di science centerCittà della Scienza di Napoli ha ospitato la terza edizione della EMME Summer School for Science Communication, una settimana di conferenze e workshop sul tema della gestione di centri polivalenti dedicati alla divulgazione scientifica