#valutazionepolitichepubbliche
-
10 Maggio 2022Povertà lavorativa in Italia: cos’è e come combatterlaPartendo da una discussione dei meccanismi che conducono a situazioni di povertà lavorativa, Andrea Garnero, ospite del centro di ricerca FBK-IRVAPP, ha presentato i dati relativi a estensione e caratteristiche del fenomeno in Italia e le cinque proposte elaborate per il Ministero del Lavoro per contrastare sia il diffondersi delle basse retribuzioni lavorative, sia la crescita della povertà nei nuclei familiari
-
10 Marzo 2022Intervista a Mirco Tonin, neodirettore di FBK IRVAPPRafforzare la cultura della valutazione delle politiche pubbliche è importante. Solo ponendo attenzione agli errori si può imparare e puntare a migliorare la nostra capacità di comprensione della realtà per incidere maggiormente
-
17 Dicembre 2021Tre nuove Direzioni di Ricerca alla Fondazione Bruno KesslerRichard John Hall-Wilton, Massimo Leone e Mirco Tonin nominati oggi dal Cda alla guida dei centri S&D, ISR e IRVAPP
-
15 Dicembre 2020Pandemia e incertezza aumentata: quali effetti sulla fecondità?Il centro di ricerca FBK-IRVAPP ha ospitato un seminario di approfondimento sul tema con Raffaele GUETTO, ricercatore presso l'Università di Firenze, che ha descritto come le narrative veicolate dai media influiscano in modo significativo sugli immaginari e sulle decisioni riproduttive, cambiando gli scenari demografici
-
12 Ottobre 2020Moltiplicare il risparmio familiare per favorire gli studi universitari. I risultati di ACHAB/PercorsiI ricercatori IRVAPP descrivono lo strumento dei conti di risparmio incentivato per l’istruzione e presentano i risultati promettenti del progetto pilota che hanno valutato
-
3 Giugno 2020Gli insegnanti nel Covid: non solo didattica, ma anche formazione a distanzaNell'ambito di TeachUP, un progetto europeo coordinato da EUN Schoolnet, FBK-IRVAPP ha studiato l’impatto di uno strumento innovativo di supporto online agli insegnanti. Dal 3 all'11 giugno 2020 presentazione e discussione dei risultati del progetto con l’aiuto di esperti, insegnanti e ricercatori
-
17 Ottobre 2018Elogio dell’imperfezioneSeminario IRVAPP col prof. Massimo Buscema, esperto di Intelligenza Artificiale e apprendimento profondo affrontati con una prospettiva "diversa dal main stream”
-
7 Giugno 2018L’Arte rinnova i popoliIn che modo il piacere può essere un principio per l'innovazione? Qual è il fattore motivazionale più importante? Quanto è importante misurare l'impatto? Perché abbiamo bisogno di pazzia? - Una conversazione con Doris Sommer da Harvard
-
7 Giugno 2018Con la cultura si mangiaCostruire un'Europa più forte: nuove iniziative per rafforzare ulteriormente il ruolo delle politiche giovanili, educative e culturali
-
20 Dicembre 20172018: FBK dedica l’anno all’Intelligenza ArtificialeIl Presidente Profumo ha presentato i nuovi piani strategico e industriale, dedicati all’Intelligenza Artificiale. Fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
-
29 Settembre 2017Presentato il Rapporto ASviS 2017La ricerca sullo sviluppo sostenibile in Italia è stata realizzata anche grazie al contributo dell’IRVAPP (FBK) di Trento
-
-
7 Giugno 2017FBK nell’alleanza strategica per una società più equa e rispettosa dell’ambiente"Serve un cambio di mentalità". Così Enrico Giovannini, portavoce di ASviS, che lo scorso 25 maggio ha chiuso l'appuntamento al Museo delle Scienze di Trento dedicato alla diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile. Nel video, le interviste a Giovannini e Antonio Schizzerotto, direttore di IRVAPP
-
23 Maggio 2017Festival della Sostenibilità. Verso una società più equa e più rispettosa dell’ambienteIl prossimo giovedì 25 maggio 2017, al Museo delle Scienze di Trento, due appuntamenti, alle ore 16 e alle ore 20, dedicati alla diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile.
-
13 Aprile 2017Quali effetti produce la carenza di sonno sulla salute e sulla capacità di reddito delle persone?Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della Svizzera italiana di Lugano e dell'Università di Pittsburgh (USA) svela interessanti implicazioni. Ce le racconta Fabrizio Mazzonna, professore di Economia della salute.
-
12 Aprile 2017L’Istituto di ricerca per la valutazione delle politiche pubbliche (FBK-IRVAPP) cerca un nuovo direttorePartita oggi la ricerca di candidature per il/la nuovo/a direttore/direttrice del centro umanistico della Fondazione Bruno Kessler di Trento che dovrà sostituire Antonio Schizzerotto, alla guida dell'IRVAPP dalla sua nascita, nel settembre 2008.
-
13 Marzo 2017Il tramonto e le conseguenze economico/sociali causate dal “Jet lag”. Evidenze dai confini USA nelle zone dove cambia il fuso orarioFBK-IRVAPP organizza il seminario con Fabrizio Mazzonna (Università della Svizzera Italiana) il prossimo 23 marzo 2017
-
10 Gennaio 2017“I giovani e la lettura digitale”, un caffè con Davide AzzoliniPer il ciclo di caffè scientifici promosso dal Sistema Trentino Alta formazione e Ricerca mercoledì 15 febbraio, alle 18 al MUSE, il ricercatore dell'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP) Davide Azzolini parlerà di giovani e lettura digitale.
-
7 Gennaio 2017IRVAPP Winter School 2017 – Fondamenti e metodi per la valutazione delle politiche pubblicheDal 13 al 18 febbraio si svolgerà la scuola organizzata dall'IRVAPP (Istituto per la ricerca valutativa delle politiche pubbliche) della FBK presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia.
-
4 Gennaio 2017Gli highlights del 2017Si preannuncia un 2017 ricco di eventi per la Fondazione Bruno Kessler. Accanto alle iniziative dedicate al confronto sui temi di ricerca di FBK rimane alta l’attenzione alla divulgazione al grande pubblico, nonché alle collaborazioni con prestigiose realtà nazionali ed europee.
-
17 Ottobre 2016Convegno nazionale sull’integrazione tra archivi amministrativi e indagini campionarieIl convegno si propone di contribuire alla crescita della consapevolezza collettiva sulla sempre maggiore importanza rivestita dall’integrazione dei microdati tratti da archivi di amministrazioni pubbliche con i microdati, segnatamente su individui e famiglie, raccolti da indagini campionarie svolte dall’ISTAT o da altri istituti di ricerca.