
Intelligenza Artificiale al servizio delle pratiche apistiche
Fondazione Bruno Kessler e Melixa insieme per valutare gli effetti delle attività umane e agricole sulla biodiversità, attraverso il monitoraggio intelligente delle arnie.
Da sempre le api svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nel mantenimento della biodiversità. Fondazione Bruno Kessler e Melixa con alcune aziende locali, hanno avviato una collaborazione che sfrutta l’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati per l’apicoltura, al fine di offrire servizi di biomonitoraggio ambientale, misurando il benessere delle api, valorizzandone il ruolo di bioindicatori e la funzione di “sentinelle dell’ambiente”, e generare così indicatori dell’impatto delle attività umane sull’ambiente e del miglioramento della qualità dell’ambiente nel tempo.
In particolare, il progetto AGRIBEE AI, finanziato nell’ambito del bando a cascata dello spoke 2 “Integrative AI” del programma “Future Artificial Intelligence – FAIR”, sfrutta tecniche di intelligenza artificiale integrativa per realizzare modelli di dati e analisi avanzate che migliorino le pratiche apistiche nel contesto dei cambiamenti climatici e valutino le ripercussioni ambientali delle attività agricole sulla biodiversità. Nello specifico, Fondazione Bruno Kessler e Melixa intendono costruire una piattaforma di intelligenza artificiale all’avanguardia, utilizzando dati storici e attuali, dati meteorologici e dataset agricoli, coinvolgendo alcune delle migliori competenze sulle api, sulle pratiche agricole e sulle tecniche di intelligenza artificiale.
Il progetto coinvolge anche l’Istituto CREA per la Ricerca in ambito Agricoltura e Ambiente e utilizza i dati del progetto BEENET, raccolti dai sistemi di monitoraggio delle arnie e dagli apicoltori.
Altra collaborazione tra FBK e Melixa è nel perimetro di Agrifood TEF, progetto europeo coordinato dalla Fondazione, volto a sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione di nuovi prodotti e servizi basati sull’intelligenza artificiale e la robotica, a sostegno del settore agroalimentare europeo.
Il sistema Melixa, che grazie al TEF viene sperimentato e validato in campo in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, consente agli apicoltori di monitorare attentamente le condizioni dell’arnia, prendendo decisioni più informate riguardo alla gestione della colonia di api e portando a un aumento della produttività. Questo sistema innovativo, per la cosiddetta apicoltura di precisione, consente di creare delle vere “arnie intelligenti”, in grado di controllare in tempo reale diversi parametri vitali delle api e dell’alveare in modo attento, non intrusivo ed efficiente.
Nel 2025, questi algoritmi diverranno strumenti software predittivi ancora più efficienti nel supporto alle decisioni.
Fondazione Bruno Kessler – Servizio Comunicazione e Relazioni esterne
– 0461 312482
SEC Newgate – Via Ferrante Aporti 8, Milano
Laura Arghittu –
Daniele Murgia – cell. 338 433 0031 –
Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 –