Redazione interna
Annalisa Armani, Luigi Cordisco, Alessandro Girardi, Francesca Guerzoni, Viviana Lupi, Marzia Lucianer, Silvia Malesardi, Salvatore Romano, Matteo Serra, Giancarlo Sciascia
Articoli dell'autore
-
27 Gennaio 2021Logistica del farmaco, il progetto GPI-HIT-FBK-UNITN in fase di prototipazioneLa collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
-
27 Gennaio 20211000 giovani studenti trentini in viaggio con Kids Go Green per alleviare le criticità del trasporto casa-scuolaCon il nuovo anno ha preso l’avvio la nuova edizione del gioco didattico che sfrutta le innovazioni tecnologiche della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile in 25 scuole primarie del Trentino
-
19 Gennaio 2021Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenzaI ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con quelli di FBK hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.
-
8 Gennaio 2021Studio FBK-ISS-INAIL, riaperture rischiose se incidenza alta, anche con Rt minore di 1Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1.
-
4 Gennaio 2021MiMEX – Micro-Market ExperienceMiMEX, il progetto di Micro-Market Experience finanziato nell’ambito del Programma UE Fast Track to Innovation. Nasce un consorzio internazionale con radici in Italia, Spagna e Turchia, per diffondere nei prossimi due anni l’esperienza dello smart retail a livello europeo.
-
15 Dicembre 2020La realtà aumentata al servizio della manutenzione industrialePAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
-
25 Novembre 2020Verso le lune di Giove, il radar è prontoConsegnato lo strumento per la missione Juice dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che vede la ricerca trentina protagonista.
-
23 Novembre 2020EDUCA: cosa ci ha insegnato la pandemia?A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti al festival EDUCA 2020, descrivono attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.
-
17 Novembre 2020Alla ricerca dei profumi perduti: un nuovo progetto esplora il patrimonio degli odori dell’EuropaODEUROPA troverà riferimenti a odori e i profumi nella letteratura e nei dipinti storici utilizzando tecniche di intelligenza artificiale all'avanguardia.
-
5 Novembre 2020La Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler CONTINUA A EROGARE SERVIZICOMUNICAZIONE DI SERVIZIO: l'accesso alle Sale Lettura è sospeso da venerdì 6 novembre e fino a nuovo avviso
-
4 Novembre 2020Microsoft ed FBK nella sfida per la crescita sostenibileAI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
3 Novembre 2020Modelli predittivi e scenari pandemiciL'epidemiologo di FBK Stefano Merler ha partecipato a una tavola rotonda al Festival della scienza di Genova sul tema dei modelli matematici applicati allo studio delle pandemie
-
2 Novembre 2020PapyGame: insegnare a programmare diventa un giocoLa piattaforma a cui hanno contribuito ricercatori della Fondazione Bruno Kessler ha ricevuto il premio come miglior software al Congresso Internazionale MODELS 2020
-
29 Ottobre 2020La corsa al computer più potente al mondoFBK collabora al progetto “Dart Wars” per realizzare nuovi amplificatori quantistici ultrasensibili
-
15 Ottobre 2020EDIT- Esperienze Didattiche Insieme al Territorio: è online la nuova piattaformaUn nuovo strumento per monitorare le attività di Alternanza Scuola-Lavoro
-
12 Ottobre 2020Moltiplicare il risparmio familiare per favorire gli studi universitari. I risultati di ACHAB/PercorsiI ricercatori IRVAPP descrivono lo strumento dei conti di risparmio incentivato per l’istruzione e presentano i risultati promettenti del progetto pilota che hanno valutato
-
8 Ottobre 2020Play&Go e Kids Go Green per la mobilità sostenibile di FerraraIl modello virtuoso di innovazione sulla mobilità sostenibile realizzato in Trentino è stato replicato a livello nazionale e si presta a diventare un esempio per altri territori.
-
30 Settembre 2020Kids Go Green: Ripartiamo insieme!La piattaforma dedicata alle scuole prevede di co-progettare e realizzare un sistema che possa essere fruito allo stesso tempo in classe e a casa da più utenti contemporaneamente
-
25 Settembre 2020Il progetto “che Aria” al concorso “Giovani ricercatori cercansi”: ottimo risultato per il liceo GalileiTre studentesse del liceo scientifico di Trento, con un progetto basato su un’esperienza di alternanza scuola-lavoro in FBK, hanno ottenuto il secondo posto nella categoria “ricerca di base”
-
4 Settembre 2020FBK aderisce al Partenariato Internazionale sulla Religione e lo Sviluppo SostenibileLa rete comprende attualmente 124 organizzazioni internazionali e istituti di ricerca con l'obiettivo di promuovere l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
27 Agosto 2020Al via Enea Tech, la prima fondazione italiana dedicata al trasferimento tecnologicoIl Ministro Patuanelli firma il decreto ministeriale per l’approvazione dello statuto della fondazione
-
14 Agosto 2020ECT* – online il nuovo sito webMesso a punto nel periodo del lockdown, è progettato secondo una logica innovativa che prevede anche eventi a distanza
-
5 Agosto 2020Parlamento Europeo: l’intelligenza artificiale di Translated, FBK e PerVoice per la traduzione dei dibattiti in tempo realeFirmato un contratto per trascrivere e tradurre gli interventi dei parlamentari con un sistema innovativo. La nuova tecnologia preserva la sensibilità umana verso le sfumature del linguaggio incomprensibili alle macchine
-
3 Luglio 2020Tecnologia made in FBK per il telescopio dell’osservatorio VERITAS in ArizonaFBK è un leader mondiale nel campo dei fotomoltiplicatori al silicio SiPM che sviluppa da oltre 10 anni per grandi esperimenti di fisica di frontiera e per applicazioni industriali
-
30 Giugno 2020FBK partner dell’OMS per monitorare l’infodemia da COVID-19 nel mondoLa squadra di ricercatori FBK guidata da Manlio De Domenico svilupperà con i partner una “cassetta degli attrezzi” completa e un insieme di buone pratiche da mettere a disposizione dei decisori politici di tutto il mondo per fronteggiare la crisi infodemica da COVID-19 ed eventuali altre crisi future.
-
3 Giugno 2020Gli insegnanti nel Covid: non solo didattica, ma anche formazione a distanzaNell'ambito di TeachUP, un progetto europeo coordinato da EUN Schoolnet, FBK-IRVAPP ha studiato l’impatto di uno strumento innovativo di supporto online agli insegnanti. Dal 3 all'11 giugno 2020 presentazione e discussione dei risultati del progetto con l’aiuto di esperti, insegnanti e ricercatori
-
28 Maggio 2020FBK partner di FUTURE CAMP: la summer school di impactscool diventa digitaleLezioni da remoto dal 22 giugno per insegnare ai giovani tra i 14 e i 22 anni la società di domani, i lavori del futuro, le tecnologie emergenti e le urgenze ambientali. Aperte le iscrizioni fino al 14 giugno 2020, sconto di lancio fino al 4 giugno
-
26 Maggio 2020TrentinoSalute 4.0: finanziata l’attività del prossimo triennioTrentinoSalute4.0 proseguirà la sua attività anche per il triennio 2020-2022: lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha assegnato alla Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, governato congiuntamente da Provincia, Azienda sanitaria e Fondazione Bruno Kessler, un milione e mezzo di euro per i prossimi tre anni
-
16 Aprile 2020European Innovation Council (EIC): un nuovo strumento a supporto della ricerca e dell’innovazioneTra meno di un anno verrà lanciato “Horizon Europe”, il nuovo Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione; un budget da 100 Miliardi di Euro per il periodo 2021- 2027
-
9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
-
26 Marzo 2020COVID-19: diffusione globale era inevitabilePubblicato su Science lo studio sugli effetti delle restrizioni dei viaggi dalla Cina sulla diffusione nel mondo del virus
-
25 Marzo 2020FBK Live – Fake news e coronavirus: dall’epidemia all’infodemiaÈ andato in onda in diretta Facebook e YouTube il primo appuntamento di "FBK Live - La ricerca in diretta". Ospiti il ricercatore FBK Manlio De Domenico e il visual thinker Jacopo Sacquegno
-
12 Marzo 2020EIT Digital 2021, la nuova call for proposal scade il 7 maggioEIT Digital ha lanciato la call per la costruzione di attività "EIT Digital 2021". Cinque le aree strategiche: Digital Tech, Digital Industry, Digital Cities, Digital Wellbeing e Digital Finance.
-
18 Febbraio 2020All’ECT* il ricordo del professor Renzo Leonardi, “padre” della fisica trentina e del Centro di ProtonterapiaScomparso il 6 luglio scorso, all’età di 79 anni, il professor Renzo Leonardi, uno dei “padri” della fiisica a Trento e del dipartimento di Povo dell’Università, nonché di ECT*, Centro europeo di Fisica nucleare teorica della Fondazione Bruno Kessler
-
8 Dicembre 2019Pubblicato il primo atlante funzionale cerebrale basato su dati di mappaggio intra operatorioLa quantità e la complessità di informazioni processata dal cervello umano in ogni istante è enorme ed estremamente variabile al livello individuale. La comprensione della struttura anatomica e dei meccanismi funzionali di elaborazione delle informazioni che avviene tra i diversi circuiti cerebrali è l’oggetto di una delle più grandi sfide per la ricerca neuroscientifica clinica del terzo millennio
-
5 Dicembre 2019Industrial Innovation DayStudenti, imprese e ricerca si incontrano all'insegna dell'innovazione. Ieri al Polo Meccatronica di Rovereto la prima edizione dell'evento organizzato da Trentino Sviluppo, Università e FBK
-
20 Novembre 2019Anche il Trentino avanza verso l’Industria 4.0Presentato a Como il progetto "Fabbrica Diffusa" di ComoNExT, per il Trentino aderisce Hub Innovazione Trentino in rappresentanza unitaria di Trentino Sviluppo, Fondazione Edmund Mach ed FBK
-
12 Novembre 2019Nuova partenza per “La bottega della scienza”È partita stamane, in un' aula magna piena, la nuova edizione del laboratorio di ricerca partecipata che in Trentino coinvolge cittadini e studenti. L'istituto Buonarroti di Trento ha ospitato oggi l’appuntamento dedicato alle scuole, ma chiunque può fare proposte collegandosi al sito dedicato all’iniziativa
-
21 Ottobre 2019“Maker Faire Rome 2019 ”: oltre 100mila visitatori nei soli tre giorni di fieraSi è conclusa con un grande successo di pubblico la settima edizione dell'evento europeo più importante dedicato all'innovazione tecnologica. Tra i protagonisti anche FBK che con lo stand dedicato alle soluzioni innovative per le scuole si aggiudica il premio Maker of Merit.
-
21 Ottobre 2019Grande successo per “Focus Live” a TrentoPiù di 6.000 persone hanno partecipato alla tre giorni del festival di Focus al Museo delle Scienze di Trento
-
2 Ottobre 2019Atti del convegno ICIAP 2019La conferenza si occupa di solito sia delle tendenze classiche che di quelle più recenti nell'ambito dell'elaborazione delle immagini, della visione artificiale e del riconoscimento di pattern, affrontando aspetti sia teorici che applicativi, promuovendo connessioni e sinergie tra studiosi affermati e studenti, università, istituti di ricerca e aziende.
-
23 Settembre 2019VirtualArch: un’app per visitare le miniere del CalisioSi chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non accessibile al pubblico come insediamenti sott’acqua o realtà di tipo minerario attraverso le nuove tecnologie
-
5 Maggio 2019Intelligenza artificiale, transizioni e competenze abilitantiSiamo dentro una rivoluzione tecnologica che rappresenta anche un cambio di paradigma più ampio: una transizione in corso dal presente verso i futuri possibili. Come cambia la collaborazione uomo-macchina? Come possono giovarsene le organizzazioni?
-
1 Aprile 2019Al via il programma EHIC – Euromediterranean Harmonic Innovation HubIl campus per l'innovazione sarà il punto di riferimento per le attività di incubazione, accelerazione, integrazione e crescita per startup, PMI innovative e spin-off in Calabria. FBK partner
-
22 Marzo 2019“NON FA RIDERE”: Online il Video della Campagna di Arcigay per contrastare l’Hate SpeechL’iniziativa è inserita nel progetto europeo Accept realizzato assieme alla Fondazione Bruno Kessler. Monitorati più di 500mila contenuti in rete
-
14 Marzo 2019La vite del 2099, impatti del cambiamento climatico sulla viticoltura trentinaUno studio FBK, FEM, C3A prevede che tra 80 anni si vendemmierà con un anticipo fino alle 4 settimane. Per realizzare la ricerca sono state utilizzate in modo intensivo risorse di calcolo e modelli numerici, sviluppati da esperti informatici della Fondazione Kessler, tra cui i ricercatori Azra Alikadic e Cesare Furlanello, responsabile della Area di Data Science di FBK
-
27 Febbraio 2019Educa 2019: il programma per le scuoleDue giorni di laboratori, proiezioni di film, spettacoli e caffè scientifici dedicati a bambini e giovani dai 3 ai 20 anni
-
8 Febbraio 2019Al via il Master per esperti in sistemi intelligenti per veicoli connessi e autonomiUn percorso specialistico nato dalla partnership fra Università di Trento, Università di Modena e Reggio Emilia, Fiat Chrysler Automobiles e Fondazione Bruno Kessler
-
13 Dicembre 2018Montagna e spiritualità: interviste a Paolo Cognetti e Folco TerzaniDue contributi dove gli scrittori, di fama internazionale, si confrontano con la montagna, con pregi e difetti della vita moderna e col cambiamento in corso della spiritualità.
-
7 Dicembre 2018Due fondazioni insieme per il futuro della ricerca e dell’innovazioneCon la firma di una Convenzione Quadro la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e la Fondazione Ugo Bordoni (Roma) uniscono le loro forze per favorire lo scambio di conoscenze scientifiche e per individuare, elaborare ed attivare progetti e attività di servizio nel campo delle reti di telecomunicazioni 5G, della sicurezza informatica, delle tecnologie blockchain e dell’intelligenza artificiale
-
20 Novembre 2018Pandemia: struttura sociale, trasmissibilità e strategie di interventoLa prestigiosa rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ha pubblicato l'articolo "Measurability of the epidemic reproduction number in data-driven contact networks". Fra gli autori, i ricercatori FBK Stefano Merler e Marco Ajelli
-
16 Novembre 2018“La bottega della scienza”: studenti e cittadini protagonisti della ricercaÈ partito con il “kick-off meeting” un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro targato FBK, che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile
-
5 Novembre 2018FBK e Dolomiti Energia Trading: insieme per un mercato energetico più efficace grazie alle informazioniSiglato un accordo quadro di tre anni sull’uso dei Big Data nel settore dell’energia
-
25 Ottobre 2018Premio Impresa per il progetto “Bambini a piedi sicuri – Kids go green”Il gioco didattico – interattivo, nato dalla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler si pone l’obiettivo di incentivare i bambini ad andare a scuola con mezzi sostenibili
-
17 Ottobre 2018Centinaia di giovani al festival “Informatici Senza Frontiere”Nella tre giorni di Rovereto si è discusso di come tecnologie ed informatica possano essere utili al miglioramento della società. Presente anche Francesco Profumo tra gli ospiti intervenuti all'apertura del festival.
-
8 Ottobre 201810 milioni di euro per “Innovare in rete”Startup e Innovazione: Banca Etica seleziona i progetti migliori da accompagnare con finanziamenti e consulenze di alta qualità
-
25 Settembre 2018DBA GROUP e FBK insieme per sviluppare le smart cities del futuro e crescere nuovi talentiFirmata una partnership della durata di tre anni con l’obiettivo di dare risposte concrete e soluzioni avanzate per lo sviluppo della strategia Europa 2020.
-
11 Settembre 2018Nei competence centre si disegna la fabbrica del futuroArticolo a cura di Francesco Profumo, Presidente FBK, per GARR NEWS N° 18 luglio 2018
-
23 Luglio 2018Come si diffonde la febbre dengueLa prestigiosa rivista scientifica Nature Communications ha pubblicato l'articolo "Quantifying the spatial spread of dengue in a non-endemic Brazilian metropolis via transmission chain reconstruction". Fra gli autori, i ricercatori FBK Giorgio Guzzetta e Stefano Merler
-
5 Luglio 2018QUANTUM @ TRENTO: nuovo laboratorio congiunto fra Università, CNR e FBKObiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da 10 miliardi in 10 anni. Il presidente Cnr Inguscio: «Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione»
-
3 Luglio 2018600 ricercatori insieme per il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINIMercoledì 4 luglio 2018 a Roma, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, CINI, presenta il nuovo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti, AIIS
-
2 Luglio 2018Note di viaggio degli studenti KazNURysbek Togzhan e Dauletbekkyzy Dinara condividono la loro esperienza di tirocinio internazionale nel Centro FBK per gli studi religiosi
-
22 Giugno 2018WEBVALLEY 2018: obiettivo nuove soluzioni AI per la lotta ai tumori pediatriciSono diciotto, arrivano da tutta Italia e dagli U.S.A., i giovanissimi ricercatori in erba che assieme agli esperti di FBK stanno sviluppando una nuova soluzione di Intelligenza Artificiale per i pazienti neuro-oncologici del Bambino Gesù di Roma.
-
17 Maggio 2018FBK e Microsoft insieme per la medicina di precisioneAl Microsoft Edu Day2018, FBK presenta un nuovo e importante progetto di machine learning per la Medicina di Precisione che si avvale della capacità di calcolo del cloud Azure e del sostegno di un grant di 20.000$ nell’ambito del programma Azure for Research
-
12 Aprile 2018Fusione nucleare “pulita” per combattere i tumoriFBK partecipa agli esperimenti sull’applicazione della fusione boro-protone nell’ambito di una potenziale nuova tecnica proton-terapica. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports
-
4 Aprile 2018FBK Summer Kids: il laboratorio del giocoIl racconto di un percorso di creatività dalle ipotesi di partenza agli effetti prodotti
-
12 Marzo 2018“Scienza a ore sei”: aperitivi e chiacchiere tra ricercatori e cittadiniSei incontri in programma presso il MUSE-Museo delle Scienze a partire da mercoledì 21 marzo alle 18 per parlare di temi di attualità con le ricercatrici e i ricercatori.
-
17 Gennaio 2018BOOSTEE – Migliorare l’efficienza energetica nelle città del centro Europa attraverso un sistema di gestione intelligente dell’energiaDati geospaziali, strumenti di gestione intelligenti dell’energia, audit energetici e strategie innovative di finanziamento per facilitare l’efficientamento energetico degli edifici.
-
10 Novembre 2017VirtualArch: un progetto interregionale europeo per il Monte CalisioVirtualArch è un progetto di cooperazione transnazionale nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, finanziato dall’Unione Europea
-
25 Ottobre 2017ProM Facility campione di innovazione e trasferimento tecnologico a SMAU MilanoIl laboratorio di Polo Meccatronica premiato come esempio di innovazione. La visita e le congratulazioni del ministro Giuliano Poletti all’esperienza trentina
-
12 Ottobre 2017HIT | Tecnologie e imprese si incontrano al Graphene Composite Innovation DayTrento diventa per un giorno centro di negoziazione tra imprese innovative e studiosi del grafene
-
-
6 Ottobre 2017Dalla parte di Eva – Religion Today Film FestivalSabato 14 ottobre, in apertura del 20° Religion Today Film Festival, la presentazione del progetto con una riflessione su venti anni di cinema, media, donne, religioni.
-
5 Ottobre 2017La magia della fisica: il premio Nobel Ketterle incanta il MuseIl fisico tedesco è stato il protagonista dell’evento di chiusura della Notte dei Ricercatori 2017
-
2 Ottobre 2017L’informatica al servizio del sociale: il Festival dal 13 al 15 ottobre a RoveretoLa tre giorni per scoprire le nuove tecnologie al servizio di chi ne ha più bisogno si apre con l'intervento del Presidente FBK Francesco Profumo che discuterà sul tema del digitale a servizio dei cittadini e delle comunità. Cyberbullismo e fake news, prevenzione delle calamità naturali, domotica, soluzioni tecnologiche per i disabili, progetti di cooperazione internazionale al centro di laboratori, workshop e incontri con esperti nazionali e internazionali.
-
25 Settembre 2017Violenza nei Testi Sacri. Le Religioni tra Guerra e PaceUn convegno di Reset-Dialogues in partnership con la Fondazione Bruno Kessler e il Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs.
-
22 Settembre 2017120 secondi per la tua idea brillanteI casting anche in Trentino nella prima metà di ottobre '17. Le migliori proposte concorreranno durante lo Start-up Festival a Innsbruck
-
19 Settembre 2017Conto alla rovescia per la Notte dei RicercatoriL’appuntamento a Trento, in contemporanea con le altre 52 città italiane che aderiscono all’iniziativa, sarà venerdì 29 settembre. Demo&Hands-on FBK
-
14 Settembre 2017Donne e scienza: uno sguardo oltre gli stereotipiOspiti alla FBK di Povo ricercatrici e ricercatori, esperte ed esperti, giornaliste e giornalisti per un dibattito culturale sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro e nel linguaggio
-
6 Settembre 2017Hub Innovazione Trentino nella KIC per il cambiamento climaticoIn arrivo nuove risorse dall’Europa per aziende trentine, startup, centri di ricerca ed enti di formazione, con le quali finanziare progetti nell’ambito della Green Economy
-
6 Settembre 2017Conferenza Exiting Violence | Call e borse di studio per studentiSei borse di studio disponibili per gli studenti e i giovani studiosi che verranno invitati a partecipare alla Conferenza
-
19 Luglio 2017Strike! Storie di giovani che cambiano le coseAgenzia per la Famiglia, Natalità e Politiche Giovanili (APF) e Fondazione Demarchi in collaborazione con Trentino Social Tank promuovono la seconda edizione del bando "Strike! - Storie di giovani che cambiano le cose"
-
11 Luglio 2017LATTE: come individuare le tossine per evitare contaminazioni e pericoli per la saluteSi è concluso con successo il progetto SYMPHONY che ha visto impegnata l'unità di ricerca BioMEMS del centro Materiali e Microsistemi di FBK
-
30 Giugno 2017ProM Facility, porte aperte al laboratorio di prototipazione rapida più avanzato d’ItaliaOltre 200 aziende e ricercatori venerdì 30 giugno in Polo Meccatronica per confrontarsi sulle sfide dell’Industria 4.0 e conoscere il modello trentino che unisce formazione, innovazione e impresa
-
22 Giugno 2017APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2016 DI FBK: CRESCONO I RICAVI DA FONTI PRIVATEIl cda del 22 giugno ha approvato il bilancio del 2016: è del + 8,02% l'aumento dei ricavi da fonti esterne all’Accordo di Programma rispetto al 2015 e del + 30,2% l'incremento dei soli ricavi riferiti ai clienti privati; l'autofinanziamento della ricerca scientifica è al 51,6%.
-
23 Dicembre 2016Un nuovo Laboratorio di servizi innovativi per le GiudicarieSottoscritto accordo di collaborazione con Comunità delle Giudicarie, Trentino Network e Trentino Sviluppo
Tag collegati
- Caricamento tag…
- #narrazione
- #garcia project
- #innovation
- #menoviruspiùconoscenza
- #salutedigitalebenessere
- #archeologia
- #salutedigitale
- #trentinosalute4.0
- #religions
- #giovani
- #HR
- #satelliti
- #agenda2030
- #isr
- #SARS CoV 2
- #modelli 3d
- #future
- #Dolomiti Energia
- #Trentino Sviluppo
- #startup
- #KIC
- #pattern recognition
- #iot
- #climate change
- #Covid-19
- #collaborazione
- #nottedeiricercatori
- #finanziamento
- #automotive
- #industriadigitale
- #fbk live
- #call
- #HRS4R
- #Progetto Manifattura
- #menovirupiùconoscenza
- #EIT Digital
- #Esa
- #epidemie
- #start-up
- #Asi
- #alternanza scuola-lavoro
- #emergenzesalute
- #trasferimentotecnologico
- #arte
- #insegnamenti
- #stefano merler
- #artificial vision
- #EIT Raw Material
- #discorsidodio
- #religione #spiritualità #montagna
- #gioco
- #EITDigital
- #BioMEMS
- #epidemic
- #cmm
- #kids go green
- #Giove
- #religioni
- #FBK-IRVAPP
- #virus
- #biblioteca FBK
- #software
- #Fondazione Edmund Mach
- #cloud computing
- #influenza
- #didattica
- #ricerca-impresa
- #ambiente
- #scienzereligiose
- #radar
- #sviluppo sostenibile
- #fog computing
- #percorsi
- #3DOM
- #infodemia
- #Hub Innovazione Trentino
- #FBK*AI 2018
- #spazio
- #didatticaadistanza
- #digitalsociety
- #computervision
- #achab
- #epidemiologia
- #gruppo
- #cybersicurezza
- #FBK-ISR
- #healthemergencies #emergenzesalute
- #horizon2020
- #FBK
- #festa project
- #co-innovation
- #grafene
- #La Bottega della Scienza
- #automazione
- #imprese
- #sostenibilità
- #3d
- #PMI
- #scienza
- #imparareaimparare
- #ehealth
- #impactscool
- #studenti
- #ricerca
- #mobilità sostenibile
- #fake news
- #maker faire
- #intelligenzaartificiale
- #impresa
- #camp
- #trasformazione digitale
- #Donne&Scienza
- #tecnologia
- #robotica
- #oms
- #fisicittà
- #festival della scienza
- #modelli matematici
- #apprendimento
- #scuola
- #ECT
- #Intelligenza artificiale
- #informatica
- #salute
- #Quantum Technologies
- #PaRD
- #ai
- #sensoridispositivi
- #fbk per la salute
- #industria
- #coronavirus
- #big data
- #cda
- #webvalley
- #realtà aumentata
- #gamification
- #finanza etica
- #social network
- #lavoro
- #profumi
- #modellipredittivi
- #olfatto
- #infodemics
- #Università di Trento
- #grants
- #Rovereto
- #exiting violence
- #asn
- #sostegno
- #deep learning
- #pandemia
- #Autonomous Driving
- #image processing
- #innovazione didattica
- #valutazionepolitichepubbliche
- #societal challenges
- #tecnologie esponenziali
- #artificial intelligence
- #agricoltura
- #educa
- #anvur
- #Società Italiana di Fisica
- #università
- #industria 4.0
- #donne e scienza
- #Marie Sklodowska Curie
- #Costa
- #societàdigitale
- #sviluppo
- #Creatività
- #HIT
- #educazione
- #sanità
- #confindustria
- #Accordo
- #odori
- #computer vision
- #realtà virtuale
- #digitalindustry
- #formazione
- #giovani ricercatori
- #innovazione
- #ectstar
- #energiasostenibile
- #risparmio
- #dati
- #beni culturali
- #women in science
- #reddito
- #GARR
- #play&go
- #energia
- #unitn
Naviga per mese
- Caricamento voci…
- Dicembre 2020
- Dicembre 2019
- Dicembre 2018
- Dicembre 2016
- Novembre 2020
- Novembre 2019
- Novembre 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2020
- Ottobre 2019
- Ottobre 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2020
- Settembre 2019
- Settembre 2018
- Settembre 2017
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Luglio 2018
- Luglio 2017
- Giugno 2020
- Giugno 2018
- Giugno 2017
- Maggio 2020
- Maggio 2019
- Maggio 2018
- Aprile 2020
- Aprile 2019
- Aprile 2018
- Marzo 2020
- Marzo 2019
- Marzo 2018
- Febbraio 2020
- Febbraio 2019
- Gennaio 2021
- Gennaio 2018