#sicurezza
-
17 Giugno 2022Ottica e fotonica a TrentoRicerca di frontiera, applicazioni tecnologiche, tendenze del mercato e ricadute sociali affrontati alla conferenza italiana Icop2022.
-
28 Febbraio 2022Crittografia: una storia lunga millenniQuali tendenze per il futuro della Cybersecurity? Una lezione introduttiva con il Prof. Silvio Ranise, direttore del centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler
-
3 Maggio 2021Attenzione alla sicurezza, alta precisione, bassi consumi: primi impieghi sul mercato per il progetto JanusDistanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Trento.
-
30 Giugno 2020SECURITY LANDSCAPE: una mostra 3d nell’ambito del progetto jean monnet “besec”L'indagine visiva condotta da TerraProject riguarda il rapporto tra minacce alla sicurezza nella società europea contemporanea e cambiamenti nel paesaggio urbano. Cosa esprime il paesaggio che abbiamo costruito? Quale messaggio ne trarranno le generazioni future?
-
27 Marzo 2020Lavoro e sicurezza: con lo smartworking il rischio è informaticoL’emergenza Covid-19 ha spinto molte aziende a ricorrere al lavoro da remoto: quali sono i rischi informatici?
-
18 Novembre 2019Tecnologia 5G “made in FBK” a B-APCO 2019Quest’anno il 5G è al centro dell’importante appuntamento internazionale per quanto riguarda la pubblica sicurezza. Anche FBK ha partecipato col progetto 5G-ESSENCE e l’asset 5G-EmPOWER
-
1 Giugno 2017Doppio riconoscimento per l’Unità Software Engineering all’International Conference on Program Comprehension di Buenos Aires.Best Paper Award e ACM Sigsoft Distinguished Paper Award. Torna da Buenos Aires con questi due prestigiosi riconoscimenti l’Unità Software Engineering di FBK guidata da Paolo Tonella, che lo scorso 22 e 23 maggio ha partecipato alla venticinquesima International Conference on Program Comprehension.