#idrogeno
-
12 Agosto 2023I laboratori del Centro Sustainable Energy della FBK nel nuovo Polo dell’Idrogeno a RoveretoIl nuovo Polo dell’idrogeno troverà casa a Rovereto presso l’area Arcese. Lo prevede il protocollo d’intesa siglato da Trentino Sviluppo con il gruppo industriale.
-
4 Maggio 2023H2IT, Associazione Italiana Idrogeno: eletto il nuovo consiglio direttivoLuigi Crema è stato rieletto sia nel consiglio direttivo che come vicepresidente e presidente del comitato scientifico di H2IT.
-
26 Aprile 2023PROGETTO HyCARE: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile, ora diventato realtà.L'evento espositivo di questo progetto europeo si è svolto a Parigi, il 21 aprile 2023, con la presentazione delle attività progettuali e la visita al prototipo.
-
19 Aprile 2023Al via il progetto AMETHyST per lo sviluppo di ecosistemi locali di idrogeno nel territorio alpinoIl centro Sustainable Energy partner del progetto finanziato dal Programma Europeo Interreg Spazio Alpino che mira a promuovere l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare le misure per la sufficienza energetica nelle aree turistiche dell'arco alpino.
-
24 Gennaio 2023Luigi Crema è il nuovo Presidente di Hydrogen Europe ResearchLa nomina del 24 gennaio 2023 riguarda la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.
-
23 Agosto 2022FBK e i partenariati estesiI risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.
-
25 Luglio 2022Finanziamento IPCEI di oltre 59 milioni di euro per sviluppare in Trentino le batterie del futuroIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e Green Energy Storage
-
7 Luglio 2022Costo e potenziale dell’idrogeno verdeLa Fondazione Bruno Kessler ha collaborato al report di IRENA, l’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile
-
6 Luglio 2022FBK partecipa al Forum Italia-Corea su Tecnologia e InnovazioneDue giorni a Seoul per un incontro allargato fra attori italiani e sudcoreani del mondo scientifico e tecnologico.
-
27 Maggio 2022Luigi Crema eletto nel board di Hydrogen Europe ResearchLuigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy alla Fondazione Bruno Kessler, è stato eletto membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno. In particolare, Crema sarà il responsabile del Comitato Tecnico nel settore della produzione di idrogeno.
-
11 Aprile 2022Guerra e crisi energetica: rischi e opportunitàGiancarlo Sciascia dialoga con Luigi Crema, direttore del centro di ricerca ENERGIE SOSTENIBILI della Fondazione Bruno Kessler.
-
30 Novembre 2021Milano Transition Days 2021: il contributo di FBKPromosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua
-
4 Agosto 2021Gruppo Dolomiti Energia e FBK: insieme per un mercato energetico più greenFBK e il Gruppo Dolomiti Energia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che potrà diventare volano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde in Trentino.
-
16 Aprile 2021Alla fonte di ogni energiaL'eccellenza scientifica e l'impatto sociale del Centro Sustainable Energy di FBK - per l'innovazione del settore Idrogeno e per uno sviluppo tecnologico a prova di futuro.
-
25 Marzo 2021Al via Prometeo, il progetto EU da 2,7 mln per ridurre i costi dell’idrogeno verdeCoordinato da ENEA, per l’Italia coinvolta anche la Fondazione Bruno Kessler, assieme a Snam, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont
-
5 Febbraio 2021Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in ItaliaPresentato il Report a cura di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile: l’idrogeno si presenta come soluzione chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico
-
22 Luglio 2020Luigi Crema eletto chair nel Board di Hydrogen Europe ResearchUna carica particolarmente cruciale a livello europeo e che arriva proprio nel momento in cui la Commissione Europea ha pubblicato la strategia sull'idrogeno
-
16 Dicembre 2019L’idrogeno per un modello innovativo di sviluppo territorialeRicerca, industria e formazione a confronto sulle opportunità offerte dall'idrogeno
-
25 Settembre 2019A tutto idrogenoRuben Bartali, ricercatore del Centro materiali e microsistemi della Fondazione Bruno Kessler, dialoga con Federica Vinci di Volt Italia a proposito di sostenibilità e "sovranità energetica nazionale" al Festival degli studenti universitari della città di Trento: Poplar
-
11 Marzo 2019FBK – ARES al Festival della Green EconomyL'unità guidata da Luigi Crema ha coinvolto il pubblico dell'evento con workshop e laboratori sulla mobilità ad idrogeno
-
28 Gennaio 2019Idrogeno per accumulare energia rinnovabile: FBK nel progetto HyCAREL’unità ARES della Fondazione Bruno Kessler insieme all’Università di Torino nel programma finanziato dalla Commissione Europea
-
19 Febbraio 2018#impactmatters IDROGENO E SOSTENIBILITÀ: in mostra al MUSE la ricerca di FBK e SOLIDpowerL'installazione è visitabile al primo piano del Museo
-
14 Aprile 2017Quali combustibili per la mobilità del futuro?Abbiamo raccolto le voci di tre esperti lo scorso marzo a Trento in occasione del “Greenweek – Festival della Green Economy”, che testimoniano quanto sia sempre più urgente investire sui combustibili alternativi.
-
2 Marzo 2017FBK alla Green week – “I combustibili alternativi nella mobilità del prossimo futuro”3 Marzo 2017 - Dipartimento di Sociologia TN - 3.00 pm