#decarbonizzazione
-
19 Aprile 2023Al via il progetto AMETHyST per lo sviluppo di ecosistemi locali di idrogeno nel territorio alpinoIl centro Sustainable Energy partner del progetto finanziato dal Programma Europeo Interreg Spazio Alpino che mira a promuovere l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare le misure per la sufficienza energetica nelle aree turistiche dell'arco alpino.
-
7 Luglio 2022Costo e potenziale dell’idrogeno verdeLa Fondazione Bruno Kessler ha collaborato al report di IRENA, l’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile
-
30 Novembre 2021Milano Transition Days 2021: il contributo di FBKPromosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua
-
20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
-
16 Aprile 2021Alla fonte di ogni energiaL'eccellenza scientifica e l'impatto sociale del Centro Sustainable Energy di FBK - per l'innovazione del settore Idrogeno e per uno sviluppo tecnologico a prova di futuro.
-
25 Marzo 2021Al via Prometeo, il progetto EU da 2,7 mln per ridurre i costi dell’idrogeno verdeCoordinato da ENEA, per l’Italia coinvolta anche la Fondazione Bruno Kessler, assieme a Snam, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont
-
20 Agosto 2020Verso un Trentino energeticamente autonomo e a zero emissioniPubblicato sulla rivista internazionale "Energy" lo studio di FBK che permette di fornire risposta al quesito su quale sia il mix tecnologico migliore per raggiungere gli obiettivi di CO2 al minor costo, a supporto del nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale.