#pnrr
-
15 Marzo 2023La via europea (e italiana) per una nuova Intelligenza artificialeLa sfida europea per l’intelligenza artificiale che verrà: meno muscolare di quella made in USA o CINA, più creativa e soprattutto capace di integrare competenze e tecnologie per far collaborare persone e macchine. È I’IA integrativa capace di creare soluzioni che avranno un impatto in molti settori della nostra vita quotidiana: salute, città, territorio, lavoro.
-
10 Marzo 2023Nasce la fondazione “Fair”: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull’intelligenza artificiale.FBK è leader dello spoke dedicato all’IA integrativa.
-
23 Gennaio 2023FBK per il piano nazionale di ripresa e resilienzaDisponibile da oggi la sezione su www.fbk.eu che monitora e fornisce le informazioni sui progetti FBK per il PNRR
-
14 Dicembre 2022A Trento il primo centro per le scienze sociali computazionaliPrende il via a Trento il nuovo Centro nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler, i dipartimenti di Sociologia e Ricerca sociale e di Economia e Management di UniTrento. Smart city, lavoro che cambia e gestione strategica dei dati pubblici: nella collaborazione tra informatica, statistica e scienze sociali un supporto alle decisioni.
-
5 Dicembre 2022Malattie infettive emergenti – FBK entra a far parte di INF-ACT, progetto integrato sostenuto dai fondi del PNRRAttraverso il Centro Health Emergencies, diretto da Stefano Merler, la Fondazione Bruno Kessler di Trento sarà leader, insieme all'Istituto Superiore di Sanità e all’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, degli studi di epidemiologia e di modellizzazione statistica e matematica di INF-ACT, il nuovo consorzio di 25 atenei, enti pubblici e privati dedicato alle malattie infettive emergenti.
-
23 Agosto 2022FBK e i partenariati estesiI risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.
-
19 Luglio 2022Anche FBK e UniTrento nel progetto del Centro di SupercalcoloIl nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
27 Dicembre 2021Nasce il progetto “AI-TN” – Intelligenza artificiale a TrentoCon un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.