Il progetto ELOQUENCE promuove l’IA conversazionale multilingue per le applicazioni critiche per la sicurezza
ELOQUENCE, un progetto di Horizon Europe, valorizza l'intelligenza artificiale conversazionale per applicazioni critiche per la sicurezza quali interventi nelle emergenze e assistenza sanitaria. Patrocinato dalla Commissione europea, aumenta l'affidabilità dell'IA in più lingue e si allinea alle norme etiche europee al fine di migliorare le interazioni uomo-macchina.
Avviato nel gennaio 2024, il progetto ELOQUENCE mira a integrare la diversità linguistica e i valori etici europei nelle tecnologie di IA.Sfruttando tecnologie innovative di comprensione del parlato e del linguaggio, ELOQUENCE vuole rispondere alle esigenze delle applicazioni critiche legate alla sicurezza. Il progetto pone l’accento sullo sviluppo di sistemi di dialogo tecnicamente validi e in linea con le norme europee di privacy, inclusività e fiducia.
“Il nostro obiettivo è quello di realizzare sistemi di IA che si integrino perfettamente nelle applicazioni critiche per la sicurezza, migliorando i tempi di risposta e l’accuratezza nel variegato panorama linguistico europeo”, ha dichiarato il Dr. Jordi Luque, Coordinatore del Progetto ELOQUENCE e Senior Research Scientist di Telefónica Research. “Concentrandosi sull’IA multilingue ed etica, ELOQUENCE non solo migliora l’efficienza operativa, ma stabilisce anche parametri tecnici ed etici che incarnano i valori europei. Questo approccio fa sì che l’IA vada ad integrare e non a sostituire l’intelligenza umana”.
ELOQUENCE introduce diverse innovazioni chiave nel campo dell’IA conversazionale, sfruttando una solida metodologia che integra l’apprendimento automatico avanzato e l’analisi dei dati. Il progetto pone l’accento sui test iterativi e la convalida su numerose lingue europee, incorporando l’apprendimento auto-supervisionato e sistemi human-in-the-loop per garantire la solidità dell’IA e la conformità alle norme etiche. Integrando tecnologie all’avanguardia per la comprensione del parlato e del linguaggio in applicazioni critiche per la sicurezza, ELOQUENCE arricchisce il supporto per ambienti multilingue e multimodali, comprese le lingue con scarse risorse. Questo approccio strategico consente un feedback in tempo reale e un continuo perfezionamento dei modelli di intelligenza artificiale attraverso implementazioni pilota facendo sì che le soluzioni soddisfino efficacemente le diverse esigenze delle comunità a livello europeo.
Un obiettivo essenziale del progetto ELOQUENCE è quello di dimostrare l’applicazione pratica e la fattibilità di mercato delle sue tecnologie AI in contesti reali. Il dott. Luque sottolinea il ruolo cruciale dei partner industriali, affermando: “I nostri partner industriali sono parte integrante del progetto, contribuendo sia con le loro competenze che con gli ambienti di test reali per garantire che le soluzioni sviluppate siano solide e applicabili”.
“Il nostro lavoro sfrutta modelli di fondazione vocale multilingue e multimodale per potenziare l’intelligenza artificiale conversazionale in tutte le lingue dell’UE, in particolare in quelle con minori risorse”, ha dichiarato Alessio Brutti, ricercatore presso FBK e coordinatore scientifico del progetto ELOQUENCE. “Integrando l’apprendimento per trasferimento, l’apprendimento auto-supervisionato e non supervisionato con architetture neurali dinamiche, stiamo sviluppando tecnologie di IA robuste che rispondono a diverse esigenze di dati, facendo progredire la tecnologia vocale in collaborazione con i migliori ricercatori europei”.
Con l’obiettivo di favorire l’adozione da parte del mercato e l’accettazione sociale, ELOQUENCE coinvolge le parti interessate attraverso progetti pilota in call center di emergenza e ambienti domestici intelligenti con il supporto di una comunità di esperti indipendente. Questi test essenziali in contesti reali sono rafforzati dalla creazione di comunità, workshop e discussioni sui benefici dell’IA e sugli aspetti etici, assicurando l’allineamento con i valori europei.
Guidato da Telefónica Innovation, ELOQUENCE riunisce esperti del mondo accademico, industriale e sanitario per promuovere l’innovazione nell’IA. Il consorzio del progetto comprende importanti istituti di ricerca e aziende europee nel settore tecnologico impegnate a fornire soluzioni di IA robuste e affidabili, in particolare nell’ambito delle applicazioni critiche per la sicurezza.
Per ulteriori dettagli sul progetto e sui suoi sviluppi, è possibile andare sul sito eloquenceai.eu.