For a Human-Centered AI

Al via l’Industrial & Public AI Challenge 2024

24 Settembre 2024

Partita la nuova edizione della sfida dedicata all’applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito industriale e nella pubblica amministrazione.

Dal monitoraggio della concentrazione di pollini nell’aria, alla predizione della produzione futura da fotovoltaico in Trentino, dall’ottimizzazione della pianificazione della produzione alla manutenzione predittiva: sono molteplici le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per il miglioramento di processi industriali e servizi pubblici.

Si è svolto ieri a Trento l’evento di avvio della quarta edizione dell’Industrial & Public AI Challenge, la sfida di trasferimento tecnologico organizzata dalla Fondazione HIT che favorisce l’incontro tra le competenze accademiche e di ricerca e le esigenze reali del mondo produttivo e pubblico, per favorire l’innovazione attraverso l’adozione di tecnologie e soluzioni di intelligenza artificiale.

Per 11 settimane, 60 studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici dell’Università di Trento lavoreranno in team alla risoluzione delle sfide proposte dalle imprese e dalle pubbliche amministrazioni territoriali selezionate, sfruttando l’analisi dei dati, la produzione di statistiche avanzate e la creazione di modelli predittivi basati su algoritmi di machine learning.

Industrial AI Challenge: innovazione per le imprese

Sono cinque le imprese selezionate per partecipare alla quarta edizione dell’Industrial AI Challenge: Almax Mori (Mori), Girardini (Tione di Trento), LeMur (Ala), Systra (Trento) e Terna (Roma). Attive nei settori manifatturiero, energetico e delle infrastrutture, le imprese hanno proposto sfide di innovazione che riguardano importanti temi quali la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della pianificazione della produzione e l’automazione di processi industriali.

Public AI Challenge: l’intelligenza artificiale al servizio della PA

Anche la pubblica amministrazione beneficia dell’IA, e questa terza edizione del Public AI Challenge coinvolge quattro Dipartimenti e Servizi della Provincia Autonoma di Trentol’Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia (APRIE), l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, l’Unità di Missione Semplice Disabilità e Integrazione Socio-Sanitaria e il Dipartimento protezione civile, foreste e fauna. Le sfide qui proposte si concentrano su modelli predittivi per il monitoraggio della produzione e del consumo energetico, sulla previsione dei livelli di concentrazione dei pollini per valutare la qualità dell’aria, sulla creazione di un modello in grado di efficientare il servizio di trasporto a favore di persone con disabilità e sull’analisi dei cambiamenti nella copertura forestale per la gestione sostenibile del territorio.

I mentori della quarta edizione

Per l’intera durata della Challenge, i team di giovani talenti saranno affiancati da mentori esperti, provenienti dal mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica: Niccolò Lazzaro e Maurizio Napolitano della Fondazione Bruno Kessler, Alessandro Prada dell’Università di Trento,  Denis Miorandi di Thread Solutions, Federico Lucca di BlueTensor, Matteo Gerola di Maps Group, Jonni Malacarne di Studio Malacarne, Daniele Passabì di HPA – High Performance Analytics e Nicola Cracchi Bianchi di Dedanext. Grazie alla loro esperienza, i team avranno il supporto necessario per tradurre le proprie idee in soluzioni concrete.

 


L’Industrial & Public AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, Trentino Sviluppo SpA , Confindustria Trento (nel contesto del Digital Innovation Hub Trentino–Alto Adige/Südtirol) e la Provincia Autonoma di Trento – PAT.

Comunicato stampa HIT


Autore/i