#divulgazione
-
25 Gennaio 2021La scienza siamo noi, nessuno si senta esclusoSi conclude il progetto di comunicazione “Cittadini per la scienza”, che negli ultimi tre anni ha realizzato numerose iniziative di divulgazione scientifica e ricerca partecipata, con l’obiettivo di far dialogare la cittadinanza e le scuole con il mondo della scienza e della ricerca
-
14 Gennaio 2021Un finale speciale per “Senti chi ricerca”La prima stagione del podcast radiofonico si chiude con una "special track" in compagnia del regista Alessandro Girardi e del conduttore Matteo Serra: un'occasione per tracciare un bilancio dell'esperienza e discutere di divulgazione scientifica
-
1 Dicembre 2020Popularize Artificial Intelligence – Spread Your Results!Williams Rizzi ha ricevuto una menzione speciale al Premio "Pietro Torasso" - PhD student edition. Con un video, illustra, in modo accessibile a un pubblico non specialistico, la sua ricerca nell'ambito del progetto di dottorato.
-
6 Luglio 2020Giorgio Guzzetta a “TiramiScience”Il ricercatore FBK è intervenuto in diretta streaming per discutere della pandemia in atto e dei modelli epidemiologici
-
1 Luglio 2020Conclusa l’edizione 2020 di “Scienza a ore sei”I cinque appuntamenti del ciclo di aperitivi scientifici restano disponibili per la visione su Youtube
-
10 Settembre 2019FBK a Focus Live: come sarà il 2029?Cinque appuntamenti curati dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler nel programma del festival organizzato da Focus a Trento dal 18 al 20 ottobre
-
27 Febbraio 2018Nella città degli elettroni si va a teatroIl progetto per le scuole, che punta a realizzare un testo scientifico divulgativo, è entrato nel vivo: al termine di una sfida appassionante è stato premiato il lavoro del liceo "Maffei" di Riva del Garda, che ha descritto la fisica dei semiconduttori in chiave teatrale
-
17 Novembre 2017Apre la “Città degli Elettroni”Il nuovo progetto per le scuole targato FBK punta a realizzare un testo scientifico scritto dai ragazzi e destinato ai loro coetanei. Protagonista dell’evento di presentazione è stata Agnese Sonato della rivista "PLaNCK!", che ha spiegato agli studenti come muoversi nel difficile terreno della comunicazione della scienza