Dicembre 2024: I progetti FBK che fanno notizia
Una panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo mese: dallo sport alla sanità, fino alle piattaforme cloud e all’intelligenza artificiale per il futuro dell’Europa.
La Fondazione Bruno Kessler si conferma protagonista della scena tecnologica e scientifica grazie a iniziative che, nell’ultimo mese, sono state oggetto di numerosi approfondimenti da parte della stampa nazionale. I progetti presentati riflettono l’impegno di FBK nel trovare soluzioni innovative e concrete per affrontare le sfide della società contemporanea.
Tra questi, spicca 5VREAL, un progetto che integra intelligenza artificiale e 5G per trasformare il mondo della pallavolo, migliorando sia la preparazione tecnica di atleti e allenatori, sia l’esperienza dei tifosi. Nel campo della sanità, l’intelligenza artificiale sta aprendo nuove possibilità per ottimizzare la comunicazione medico-paziente, semplificando le attività amministrative e valorizzando la relazione umana nella cura.
Sul piano europeo, FBK rafforza la sua posizione con il progetto IT4LIA AI Factory, che pone l’Italia tra i leader nella ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale, e con il progetto IPCEI, orientato a sviluppare un ecosistema cloud ed Edge innovativo e interoperabile.
L’intelligenza artificiale scende in campo nella pallavolo
L’Ansa ha ripreso il progetto 5VREAL che ha visto la collaborazione dell’unità Technologies of Vision – TeV di Fondazione Bruno Kessler assieme alla Libera Università di Bolzano, Vodafone Italia, Small Pixels e EMG Italy. Questo progetto abbina 5G e Intelligenza Artificiale per migliorare l’analisi tecnica e l’esperienza sportiva, dai campi da gioco alla trasmissione televisiva.
Grazie a video analytics in tempo reale, 5VREAL fornisce strumenti avanzati per allenatori e atleti, che possono accedere immediatamente a dati dettagliati su posizione, velocità e traiettorie di gioco, migliorando la preparazione tecnica. Per i tifosi, statistiche live, grafiche interattive e approfondimenti tecnici arricchiscono la visione, trasformando ogni partita in un’esperienza unica.
L’intelligenza artificiale ora analizza le partite di pallavolo – Ansa – 3 dicembre 2024
Migliorare la comunicazione medico-paziente grazie all’AI
Un articolo del Corriere della Sera nella rubrica dedicata alla salute, esplora come l’intelligenza artificiale possa migliorare il rapporto tra medico e paziente. La comunicazione, elemento cruciale della relazione di cura, è spesso limitata da vincoli di tempo e risorse: strumenti come i sistemi di riconoscimento vocale possono trascrivere le conversazioni e organizzare le informazioni, semplificando attività burocratiche e consentendo ai medici di concentrarsi sul paziente.
Già utilizzati in alcune realtà statunitensi, questi sistemi puntano a migliorare l’efficienza e ridurre i fraintendimenti, ma l’articolo di Monica Consolandi sottolinea l’importanza di considerare l’AI come un supporto, e non un sostituto, della relazione umana. Rimane fondamentale che medici e pazienti abbiano sempre l’ultima parola per un uso responsabile e consapevole delle tecnologie.
L’Ai può aiutare la comunicazione fra medici e pazienti? – Corriere Salute – 8 dicembre 2024
IT4LIA AI Factory: L’Italia guida l’innovazione nell’Intelligenza Artificiale
Il Sole 24 Ore analizza il ruolo strategico dell’Italia nel panorama europeo dell’intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza del progetto “IT4LIA AI Factory”, recentemente selezionato dalla Commissione Europea come una delle prime piattaforme continentali nel settore. Tra le istituzioni coinvolte anche la Fondazione Bruno Kessler (FBK), in un ampio consorzio di rilievo coordinato da CINECA.
L’iniziativa punta a realizzare un’infrastruttura avanzata per l’intelligenza artificiale in Europa, con un supercomputer che sosterrà il sistema produttivo italiano, con particolare attenzione a PMI e start-up, promuovendo una crescita competitiva e sostenibile.
La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sottolinea come il progetto posizioni l’Italia al centro del progresso tecnologico europeo, consolidandone il ruolo di leader nell’adozione di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale. La selezione di IT4LIA AI Factory dimostra l’importanza della collaborazione tra enti nazionali ed europei nel rafforzare la competitività dell’Italia a livello globale.
Cloud to Edge: alleanza italiana per il progetto europeo IPCEI
L’articolo di Repubblica approfondisce il progetto europeo IPCEI (Important Project of Common European Interest), che mira a creare una catena del valore per le infrastrutture e i servizi cloud in Europa. Fondazione Bruno Kessler – assieme ad altri partner come Politecnico di Torino, ENEA, Fincantieri e TIM – contribuirà allo sviluppo di un ambiente di test condiviso per favorire l’interoperabilità delle offerte cloud, attrarre investimenti pubblici e privati e promuovere l’innovazione tecnologica.
FBK, con la sua esperienza nella ricerca avanzata, svolgerà un ruolo cruciale nella realizzazione di soluzioni innovative e nella sperimentazione su piattaforme Edge, integrando risorse e competenze con gli altri partecipanti. Questo approccio collaborativo punta a certificare la validità dei progetti e a gettare le basi per la loro futura industrializzazione. Grazie al suo contributo, la Fondazione Bruno Kessler si conferma un attore strategico nello sviluppo del panorama tecnologico europeo, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia e il rafforzamento dell’ecosistema digitale.
Lavoro giovanile, IA contro la mafia e lo spreco energetico
Radio24, attraverso i programmi Smart Cities, La Zanzara e Focus Economia, ha dato spazio agli interventi di diversi esperti di FBK.
Ferruccio Resta, presidente di FBK, ospite di Focus Economia, ha discusso le opportunità per i giovani nel mondo del lavoro, sottolineando l’importanza dell’ingresso delle nuove generazioni.
Gian Maria Campedelli, Research Scientist presso il Mobile and Social Computing Lab di FBK, ha partecipato a due puntate di Smart Cities, raccontando uno studio innovativo sull’uso dell’intelligenza artificiale per prevedere le infiltrazioni mafiose nei comuni, analizzandone le caratteristiche e i fattori di rischio.
Infine, Francesco Matteucci, Senior Advisor on Innovation, è intervenuto a La Zanzara per affrontare il tema dell’impatto energetico dell’intelligenza artificiale e delle sfide legate a questo ambito.
Smart Cities, Radio 24, Puntata 1
Smart Cities, Radio 24, Puntata 2
La Zanzara, Radio 24, I trend dopo 2 anni di GenAI e l’impatto energetico