
FBK entra nella piattaforma AI-on-Demand per guidare la ricerca e l’innovazione sull’intelligenza artificiale in Europa
Abilitare l’accesso transfrontaliero a strumenti, conoscenze e soluzioni pronte all’uso tramite una piattaforma strategica europea sull’IA
FBK è partner del progetto DeployAI e della piattaforma AI-on-Demand (AIoD), che ha recentemente lanciato una versione ampliata della piattaforma strategica europea dedicata all’intelligenza artificiale. Grazie a questa infrastruttura, gli strumenti, i progetti, i servizi e i prodotti di IA sviluppati da FBK o da altri attori dell’ecosistema europeo dell’IA possono ora essere resi disponibili attraverso il portale europeo, facilitandone la diffusione, l’adozione e la valorizzazione a livello internazionale. “Si tratta di un’opportunità concreta per contribuire allo sviluppo dell’Europa come continente dell’intelligenza artificiale e per rafforzare il ruolo di FBK tra i protagonisti del settore,” afferma Francesco Matteucci, della Pianificazione Strategica di FBK.
La piattaforma AI-on-Demand si è significativamente evoluta, includendo nuovi servizi per la ricerca e l’industria all’interno di un’infrastruttura digitale unificata. Questa iniziativa faro dell’Unione Europea offre un punto di accesso centralizzato e affidabile a strumenti, dati e servizi all’avanguardia per l’intelligenza artificiale, destinati sia alla comunità scientifica sia al mondo produttivo. In qualità di hub integrato, AIoD collega risorse precedentemente disperse nell’ecosistema europeo, rendendole accessibili, riutilizzabili e personalizzabili secondo le esigenze degli utenti. Sviluppata attraverso i progetti DeployAI e AI4Europe, la piattaforma agisce come sportello unico tra ricerca e impresa ed è un elemento chiave della strategia europea per accelerare l’innovazione, rafforzare la sovranità tecnologica e affermare i valori europei di affidabilità, trasparenza e responsabilità nello sviluppo globale dell’IA.
Un gateway strategico: connettere ricerca e industria sotto una visione europea comune
AIoD adotta un approccio a doppio binario per rispondere alle esigenze specifiche della comunità scientifica e del settore industriale:
- Ricerca: la piattaforma offre un ricco insieme di dataset, strumenti e risorse dedicate ai ricercatori, promuovendo un’IA affidabile e di frontiera in tutta Europa. Aggrega e rende riutilizzabili i risultati dei progetti UE finanziati, favorendo la condivisione e la crescita di una comunità europea di scienziati, sviluppatori e innovatori.
- Industria: AIoD fornisce strumenti e servizi di IA pronti per il mercato, insieme a risorse computazionali. Supporta imprese, start-up, PMI e enti pubblici nello sviluppo, nella formazione e nella distribuzione di soluzioni IA in modo efficiente, sicuro e responsabile.
Questo allineamento strategico garantisce che l’ecosistema IA europeo sia competitivo e sinergico, favorendo ecosistemi collaborativi e accelerando l’impatto della ricerca scientifica e dell’innovazione industriale.
Potenziare l’eccellenza della ricerca europea
Il percorso di ricerca fornisce una versione dell’AIoD su misura per i ricercatori e gli innovatori. Introduce un’interfaccia moderna e intuitiva e l’accesso a oltre 500.000 risorse di IA raccolte, tra cui set di dati, strumenti e risorse, consentendo lo sviluppo efficiente di strumenti di IA in differenti infrastrutture. In particolare, funge da archivio della ricerca sull’IA finanziata con fondi pubblici, con percorsi integrati per il trasferimento tecnologico, assicurando che i set di dati, gli strumenti e i risultati non solo siano conservati ma anche attivamente riutilizzati, trasformando i risultati della ricerca frammentata in una base condivisa per il futuro dell’IA in Europa.
Strumenti come il Catalogo dei metadati per la ricerca, il Catalogo AI per l’organizzazione delle risorse, e il Research and Innovation AI Lab (RAIL) per la collaborazione scientifica, coprono tutte le fasi dello sviluppo. L’AI Builder semplifica attività complesse, mentre il servizio Success Stories, in arrivo, metterà in contatto utenti ed esperti attraverso esempi concreti di applicazione dell’IA.
La piattaforma comprende anche lo strumentoEU AI Ecosystem Mapping per la collaborazione,Eurocore, un archivio europeo per la robotica, e RoboCompass, che guida l’innovazione responsabile nella robotica. Tutti i servizi sono accessibili tramite autenticazione unica sicura (single sign-on).
Barry O’Sullivan, coordinatore di AI4Europe (UCC), ha dichiarato: “La nuova versione della piattaforma AI-on-Demand rafforza la nostra capacità di offrire ai ricercatori europei strumenti di intelligenza artificiale affidabili e avanzati. Questo aggiornamento favorirà maggiore collaborazione e innovazione, generando un impatto concreto in Europa attraverso una ricerca e uno sviluppo dell’IA più efficienti.”
Build, Train, Operate: AIoD supporta l’intero ciclo di vita dell’innovazione IA
Il percorso per il settore mette a disposizione delle aziende gli strumenti per adottare l’IA superando le barriere tecniche, affrontando le normative con sicurezza e sviluppando soluzioni in linea con i valori europei. Contribuisce alla sovranità tecnologica dell’UE offrendo alternative robuste ai fornitori non europei.
AIoD copre tutte le fasi del ciclo di vita dell’innovazione AI:
- Build: fornisce un framework di sviluppo neutrale rispetto al fornitore per la selezione tecnologica e la prototipazione.
- Train: garantisce accesso diretto alle risorse EuroHPC per l’addestramento di modelli IA ad alte prestazioni.
- Operate: offre un ambiente europeo sicuro per il deployment di soluzioni IA, integrato con un mercato di e-commerce dedicato.
La prima versione della piattaforma include già numerose soluzioni pronte per il mercato. Tra gli strumenti orientati al business presenti nella traccia del settore:
- Business Navigator, per mappare e connettere start-up, tecnologie e servizi europei di IA
- Una piattaforma eCommerce open-source
- Un marketplace AI per aumentare la visibilità degli sviluppatori europei
- Strumenti low-code per lo sviluppo AI, come AI-Builder e AI-Runner
- HPC-as-a-Service per l’addestramento su larga scala
- Ambienti Kubernetes ottimizzati per l’IA
- Accesso a soluzioni di intelligenza artificiale generativa sicura e modelli linguistici di grandi dimensioni
Joachim Köhler, coordinatore del progetto DeployAI (Fraunhofer IAIS), ha commentato: “La piattaforma AI-on-Demand rappresenta un approccio unificato all’IA europea, capace di soddisfare le esigenze sia del mondo della ricerca che di quello industriale. Con DeployAI offriamo soluzioni pronte all’uso, pienamente allineate ai valori europei di trasparenza e affidabilità. È solo l’inizio di un percorso verso un’infrastruttura IA completa per l’Europa.”
Contesto e finanziamenti
La piattaforma AI-on-Demand viene realizzata attraverso due progetti finanziati dalla Commissione Europea: AI4Europe (9 milioni di euro) e DeployAI (28 milioni di euro), rispettivamente nell’ambito dei programmi Horizon Europe e Digital Europe. AI4Europe, coordinato dall’Università di Cork, coinvolge 24 partner impegnati nell’ampliamento dell’ecosistema AIoD per ricercatori, accademici, innovatori e PMI Il progetto è iniziato nel giugno 2022 e si concluderà nel dicembre 2025. DeployAI, guidato da Fraunhofer IAIS, coinvolge 28 partner in 13 paesi europei e sarà attivo fino a dicembre 2027.