
Advisory Board FBK: terzo incontro a Ravenna ospiti di Marcegaglia
Si è tenuto il 9 giugno presso lo stabilimento Marcegaglia di Ravenna il terzo incontro dell’Advisory Board della Fondazione Bruno Kessler.
L’incontro, ospitato dal Presidente Antonio Marcegaglia – membro del Board di FBK– ha rappresentato un momento di confronto strategico tra alcuni dei principali protagonisti del mondo dell’industria, della finanza e della ricerca. Hanno presenziato oltre al Presidente di FBK Francesco Resta e al Segretario generale Andrea Simoni, il padrone di casa Antonio Marcegaglia, Matteo Lunelli, e Donatella Sciuto. In collegamento online Vittorio Colao e Francesca Pasinelli.
Le principali novità
Ad aprire i lavori, il Presidente Resta che ha condiviso due importanti risultati conseguiti da FBK:
- Primo qubit fabbricato in Italia all’interno dei laboratori FBK, un passo rilevante per la ricerca quantistica nazionale.
- 80 milioni di euro di nuovi investimenti destinati all’ampliamento delle Cleanroom, con un focus sull’industrializzazione e la scalabilità delle produzioni tecnologiche.
Un altro traguardo significativo riguarda il primo posto ottenuto dall’Unità Technologies of Vision di FBK in una competizione internazionale (BOP Challenge 2024) nel campo dell’intelligenza artificiale per algoritmi di riconoscimento immagini senza addestramento: un importante riconoscimento del posizionamento di FBK nel settore AI for Imaging che l’ha portata a posizionarsi prima fra 50 competitori, superando team di aziende leader tra cui Naver Labs, NVIDIA, Meta.
Il Presidente Resta ha poi illustrato il grande successo nella partecipazione a progetti europei acquisiti per il triennio 2023 e il 2025 tramite programmi strategici dell’Unione Europea come Ipcei e le prime Factory.
Progetti strategici e visione di sistema
Il Segretario generale Andrea Simoni ha presentato le principali linee di attività strategica della Fondazione, con particolare attenzione ai progetti Ipcei:
- Microelettronica e AI, con una visione di costruzione di partenariati industriali per cogliere le opportunità dei prossimi anni.
- Polo dell’idrogeno a Rovereto: 26 milioni per un’infrastruttura di sperimentazione e innovazione per le imprese.
- IPCEI Cloud-to-Edge: per contribuire alla costruzione di un’infrastruttura europea resiliente.
- AgriTech e in particolare AI4Factory in cui FBK avrà un forte ruolo sull’implementazione dell’AI per l’Agritech a supporto delle imprese.
Verso l’Europa 2028 e la centralità dell’alleanza Ricerca-Impresa
Ampio spazio è stato dedicato alla riflessione sul nuovo programma europeo 2028-2035. Il Board ha sottolineato l’urgenza di definire sin d’ora temi strategici di posizionamento, e ha ribadito l’importanza dell’alleanza ricerca-impresa come motore dell’innovazione e della competitività nazionale ed europea.
Persone, talento e imprenditorialità
Il Presidente Reasta ha inoltre aggiornato il Board sui progetti per la valorizzazione dei talenti:
- il nuovo PhD Program che ha visto un aumento di circa il 60% delle borse di dottorato nel 2024 rispetto all’anno precedente;
- il consolidamento del Talent Development Program
- la prosecuzione del progetto Ambassador e il nuovo ERC Pioneers.
È stato infine presentato nel dettaglio il programma POC by FBK – Test your ideas!, nato per accompagnare i ricercatori nella transizione da innovatori a imprenditori, con una riflessione su come affrontare la “denatalità” d’impresa in Italia. Si è discusso della possibilità di rendere il programma più aperto a livello nazionale, coinvolgendo anche testimonial e mentor di alto profilo.
Il dibattito si è concluso con un forte consenso sul ruolo strategico che FBK può giocare nel rafforzare la capacità competitiva del sistema Paese, investendo su tecnologia, talento e alleanze industriali per generare impatto.