For a Human-Centered AI

FBK alla ventesima edizione del Festival dell’Economia

14 Maggio 2025

Dal 22 al 24 maggio, Fondazione Bruno Kessler è inserita nella programmazione del Festival dell’Economia con contributi in materia di nuove tecnologie, cybersicurezza e geopolitica, ma anche con un approfondimento dedicato alle fondazioni di ricerca.

Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Per la sua ventesima edizione, il Festival dell’Economia pone una questione ampia e importante: il ruolo dell’Europa nelle scelte strategiche del nostro futuro. Tutti gli interlocutori sono coinvolti: dalla politica alla società, passando anche per gli enti di ricerca scientifica tecnologica. In un contesto di cambiamenti e instabilità, di grandi interrogativi e incertezza per il futuro, si affaccia infatti un nuovo strumento: l’intelligenza artificiale, che ha le carte in regola per rappresentare una nuova rivoluzione, non soltanto industriale, la più importante di tutte.

La Fondazione Bruno Kessler è ancora una volta protagonista del tema, grazie al contributo delle ricercatrici e dei ricercatori impegnati in temi cruciali come lo sviluppo e l’utilizzo etico e controllato dei nuovi strumenti di IA, la sicurezza e la difesa delle strutture digitali e i vantaggi che l’IA potrà portare a livello globale. 

Inoltre, FBK promuove una tavola rotonda insieme alle maggiori fondazioni di ricerca private in Italia –  Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), AIRC, Telethon e Human Technopole – per dare vita a un confronto sulle sfide più urgenti nel panorama scientifico e tecnologico del nostro Paese e stimolare il dibattito sul futuro della ricerca in Italia e in Europa.

Ecco il programma:

Giovedì 22 maggio

Michela Milano, direttrice del Centro su Digital Societies di FBK modera l ’incontro: “Tecnologia: alleata per innovare o nemico imbattibile?”, dove interverranno Federico Faggin, Fabio Ferrari, Chiara Ghidini.
12.15-13.15, ITAS Forum

Venerdì ‘ 23 maggio

Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK interverrà nell’incontro: “Fragilità delle infrastrutture digitali: cosa fare? Opportunità e sfide”, insieme a Andrea De Maria, Maurizio Fatarella, Andrea Lisi, Matteo Meucci. Aprirà il panel un saluto di Achille Spinelli,  Assessore allo Sviluppo Economico, lavoro, università e ricerca, Provincia Autonoma di Trento e un keynote di Roberto Viola,  Director General of DG CONNECT
9.30-10.30, Fondazione Caritro

Sara Tonelli, responsabile dell’Unità di ricerca in Digital Humanities di FBK interverrà all’incontro “Geopolitica e nuove armi dell’intelligenza artificiale”, portando il suo punto di vista sul ruolo dell’IA come “arma” nel contrasto di fenomeni come i discorsi d’odio online e il cyberbullismo. Con Michele Corradino, Pier Domenico Garrone, Stefano Mannino. Modera Luca de Biase – il Sole 24 Ore.
10.00-11.00, ITAS Forum

Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK, interverrà all’incontro “Cybersecurity: spie, spioni e hacker”, insieme a Nunzia Ciardi, Emilio Gisondi, Fabio Scacciavillani. Modera Simone Casalini Direttore, Il T Quotidiano.
12.30-13.30, Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola

Sabato 24 maggio

Ferruccio Resta, Presidente FBK interverrà all’incontro “La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’Europa”, insieme a  Daniele Finocchiaro, Francesca Pasinelli, Giorgio Metta,Gianmario Verona. Modera, Luca Orlando – il Sole 24 Ore.
12.00-13.00, ITAS Forum

 


Autore/i