
FBK è partner della linea pilota europea SUPREME per chip quantistici superconduttori
L'Unione Europea ha approvato SUPREME, una nuova linea pilota finalizzata a sviluppare processi di fabbricazione per chip quantistici superconduttori. Coordinato da VTT e con la partecipazione di 23 partner provenienti da otto Stati membri dell'UE, il consorzio SUPREME mira a rafforzare l'ecosistema europeo delle tecnologie quantistiche.
“Sviluppando processi di fabbricazione stabili per chip quantistici superconduttori, spingiamo i confini di ciò che è possibile nel calcolo quantistico, nel sensing e nelle comunicazioni”, afferma Pekka Pursula, Direttore per la Microelettronica e la Ricerca Quantistica di VTT e coordinatore del consorzio.
Il consorzio SUPREME svilupperà e ottimizzerà giunzioni Josephson, processi di integrazione 3D e per dispositivi quantistici ibridi, che saranno validati con dimostratori basati, per esempio, su sistemi di qubit con integrazione 3D per Quantum Processor Unit (QPU) e amplificatori parametrici a onda viaggiante (Travelling Wave Parametric Amplifier – TWPA).
Il Centro Sensor & Devices della Fondazione Bruno Kessler contribuirà al progetto sfruttando le proprie facility all’avanguardia, come la cleanroom e i laboratori di misura. “Siamo orgogliosi di unirci al consorzio e di rappresentare l’Italia insieme all’Università di Napoli, nel nostro obiettivo comune di posizionare l’Europa all’avanguardia nel settore delle tecnologie quantistiche”, commenta Federica Mantegazzini, responsabile dell’unità di ricerca Superconducting Quantum Devices (SQD) del Centro Sensor and Devices, che coordinerà l’attività di FBK all’interno di SUPREME. “Grazie alla nostra esperienza nel design, nella micro-nano fabbricazione e nelle misure criogeniche di dispositivi quantistici superconduttori, maturata attraverso i progetti europei Qu-Pilot e MiSS, oltre alle iniziative nazionali NQSTI e progetti INFN, siamo pronti a dare un contributo significativo alla missione di SUPREME”.
FBK esprime il suo entusiasmo per la collaborazione con i partner europei di SUPREME e con l’Università di Napoli a livello nazionale, con l’intento di rafforzare la leadership europea nelle tecnologie quantistiche superconduttive. Questa partnership riflette l’impegno della Fondazione nel promuovere la ricerca e lo sviluppo nell’ambito quantum su scala europea.
Membri del consorzio di SUPREME:
Istituti di ricerca e mondo accademico: VTT (Finlandia), coordinatore; TNO (Paesi Bassi); Delft University of Technology (Paesi Bassi); Università tecnica di Monaco di Baviera (Germania); Fraunhofer Gesellschaft für Angewandte Forschung e.V. (Germania); Max-Planck-Gesellschaft (Germania); Leibniz Institute of Photonic Technology e.V. (Germania); The French Alternative Energies and Atomic Energy Commission – CEA (Francia); Università di Napoli Federico II (Italia); Fondazione Bruno Kessler (Italia); Institut de Física d’Altes Energies – IFAE (Spagna); Silicon Austria Labs (Austria)
Grandi imprese: Infineon Technologies AG (Germania); IQM Finland Oy (Finlandia)
Piccole e medie imprese: Arctic Instruments Oy (Finlandia); Alice & Bob (Francia); Quantare BV (Paesi Bassi); Single Quantum BV (Paesi Bassi); QophoBXV (Paesi Bassi); Peak Quantum GmbH (Germania); Silent Waves (Francia); Amires, Business Management Institute (Repubblica Ceca); Qimanum S.L (Spagna).